LE NOSTRE TOURING
Re: LE NOSTRE TOURING
Il telaio dei modelli 2009 è stato ridisegnato in modo da non flettere facilmente in curva. E' un problema che affligge le FL fin dal lontano 1993..
Cmq nei video accade a velocità in curva abbastanza elevate,forse sopra gli 80 mph.
Esiste in vendita un sistema di stabilizzazione (Glide-Pro) che diminuisce di molto il problema sui modelli vecchi.
I concessionari in merito non dicono assolutamente nulla (la cosa non stupisce).
Cmq nei video accade a velocità in curva abbastanza elevate,forse sopra gli 80 mph.
Esiste in vendita un sistema di stabilizzazione (Glide-Pro) che diminuisce di molto il problema sui modelli vecchi.
I concessionari in merito non dicono assolutamente nulla (la cosa non stupisce).
MODERATORE FORUM
- ghira75
- Messaggi: 1746
- Iscritto il: 20/03/2012, 22:22
- Modello: Dyna SuperGlide Custom
- Località: Dyna_SuperGlide Custom
Re: pregi e difetti delle touring
ma secondo te lasciano in circolazione moto che possano uccidere? hai idea di quante Touring fino al 2008 siano circolanti, anche solo in America ?BlackRider ha scritto:ciao ragazzi... credo, tra non molto, di entrare a far parte del gruppo vostro ovvero quello delle touring (sto valutando un buon usato, un King); però prima di fare il passo mi sto documentando un pò sulle caratteristiche meccaniche ovvero la mia perplessità sta nel fatto di alcuni difetti del telaio che, a certe andature, provocano delle oscillazioni pericolose che possono portare a cadute molto rovinose.
Da qualche parte qui nel forum ho letto di telai che sarebbero stati aggiornati da HD, ovvero dao 2009 in poi, è così? e se dovvessi prendere un King datato 2006/2007/2008... rischierei di cadere e farmi male?
Vogliate illuminarmi in tal senso... grazie.
Il Death Wobble accade (talvolta su alcune moto Touring e anche su altre moto non Harley), su curvoni ad alta velocita' oltre i 145 km/h. Accade quando si spinge la moto al limite di fuori dell'uso percui e' prevista.

Re: LE NOSTRE TOURING
La preoccupazione Ghira è normale che ci sia. Io stesso quando l'ho saputo sono rimasto abbastanza basito,ma oggi come oggi non mi stupisco più di nulla.
In america questa cosa è diventata un caso. Da noi non la sa quasi nessuno e quei pochi non ne parlano molto. Non piace a nessuno sapere di avere una moto con un baco alla fonte.
Poi che capiti a una certa velocità è relativo,perchè ho letto di persone a cui è accaduto con velocitò minori.
Adesso negli States ci sono persino studi legali che informano della cosa e assistono le persone coinvolte..
Le case motociclistiche se possono tenere le loro beghe in casa fanno carte false.
In america questa cosa è diventata un caso. Da noi non la sa quasi nessuno e quei pochi non ne parlano molto. Non piace a nessuno sapere di avere una moto con un baco alla fonte.
Poi che capiti a una certa velocità è relativo,perchè ho letto di persone a cui è accaduto con velocitò minori.
Adesso negli States ci sono persino studi legali che informano della cosa e assistono le persone coinvolte..
Le case motociclistiche se possono tenere le loro beghe in casa fanno carte false.

MODERATORE FORUM
Re: LE NOSTRE TOURING
io ho una guida tranquilla, quindi dovrei aspettarmi qualche sorpresa mentre sono in viaggio con bagagli e zavorrina al seguito? non vorrei pentirmi del passaggio da dyna a touring... 

- ghira75
- Messaggi: 1746
- Iscritto il: 20/03/2012, 22:22
- Modello: Dyna SuperGlide Custom
- Località: Dyna_SuperGlide Custom
Re: LE NOSTRE TOURING
Che uno verifichi tutto prima di acquistare va benissimo.Massimo ha scritto:La preoccupazione Ghira è normale che ci sia. Io stesso quando l'ho saputo sono rimasto abbastanza basito,ma oggi come oggi non mi stupisco più di nulla.
In america questa cosa è diventata un caso. Da noi non la sa quasi nessuno e quei pochi non ne parlano molto. Non piace a nessuno sapere di avere una moto con un baco alla fonte.
Poi che capiti a una certa velocità è relativo,perchè ho letto di persone a cui è accaduto con velocitò minori.
Adesso negli States ci sono persino studi legali che informano della cosa e assistono le persone coinvolte..
Le case motociclistiche se possono tenere le loro beghe in casa fanno carte false.
Ma ingigantire il problema e' sbagliato secondo me.
I vari legali in America che cercano di guadagnare convincendo gente che non sa guidare a portare in tribunale la HD per guadagnare la parcella non vuol dire niente. Infatti non hanno mai vinto una causa. In America se non hai un ca%%o da fare porti qualcuno in tribunale per motivi inesistenti.
Non metto in dubbio che tu abbia letto di gente a cui e' accaduto a velocita' minori, ma vorrei proprio vedere perche'. Gomme gonfiate come previsto? Ruota allineata come previsto? cinghia tirata come da manuale ? moto mai incidentata? sterzo allineato e con corretta manutenzione per verificare il Fall-away come previsto nei tagliandi? come e' stata caricata la moto?
quindi bisogna vedere un po' di cose. ci sono migliaia e migliaia di possessori di Touring pre 2008 che sono contentissimi senza problemi, slo che da loro non senti, senti solo la notizia di pochi che dicono di avere questo problema.
io ti posso riportare l#esperienza di un tipo che conosco personalmente che con una RK CVO telaio vecchio, telaio vecchio scelto apposta perche' un po' piu' basso, non contento della potenza del motore ha sostituito pistoni camme, scarichi e rimappato, moto da 230km/h, la guida come un animale con curvoni veloci in autostrada in Germania ben sopra i 145km/h, piu' nella zona 180km/h e il wobble non ce l'ha.
Se andiamo a veder tutto non si puo' comprar niente , perche' se compri un 2009 in poi ci sono una miriade di altri problemi che sgrana, scalda, questo e quell'altro...

Re: R: LE NOSTRE TOURING
Purtroppo guarda di questi tempi c'è ben poco da fidarsi..
Ultimamente ne sto sentendo e sapendo talmente tante che come ho già scritto non mi faccio meraviglia più di niente.
Nei miei tanti anni di esperienza con Harley non mi è mai successo niente. Se non avessi letto per puro caso un giorno di questo problema sarei andato avanti tranquillo senza mai sapere nulla.
E a volte non sapere è quasi meglio.
Pensa che, attraverso un esperto meccanico Honda con 30 anni di esperienza alle spalle, ho scoperto che anche le prime Goldwing soffrivano dello stesso problema.
Problema che fu risolto a suo tempo passando al telaio in alluminio.
È tipico di tutti i telai tubolari a culla chiusa. Anche moto stradali hanno avuto il medesimo problema.
Basta fare un giro in rete per essere sommersi da queste casistiche.
C è anche una top ten delle case con maggiori richiami e problemi.
Posto che vai,problema che trovi.
Harley ovviamente sta nel mirino per una questione di costi e lusso.
Come del resto anche Goldwing dove trovi moto con un milione di km (grazie alla tipologia di motore) ma con un impianto frenante tanto bello e performante,quanto fallace su alcune cose.
Ci sono GW che sono andate a fuoco a causa del bloccaggio della pinza freno posteriori.
Con Honda che fa orecchie da mercante,ma che soprattutto non riconosce il problema.
Un tale con Bmw si è quasi ammazzato su una moto nuova,apertasi in due come una mela.
Ora in causa per circa 2 milioni di euro.
Del resto anche Harley si scagiona dando la colpa agli utenti di modificare troppo le proprie moto.
Peccato che alcuni decessi sono accaduti tra forze di polizia,dove credo non ci sia la regola del modificare la moto.
Cmq tanto per finire il discorso,la mia era un 2008 quindi telaio incriminato.
Ma per quello che mi riguarda ho guidato più volte con il cruise inserito facendo il pirla senza mani per km. La moto non ha mai dato segni di scompostezza o altro.
Se questo problema dicono che si verifica oltre i 140 in curva beh..io quella velocità li in curva appunto non l ho mai raggiunta.
Sul dritto il max sono stati 180 ma non era un bel andare per il tipo di moto.
Essere informati è un bene. Poi come per tutte le cose ci vuole il buonsenso e la logica.
Ultimamente ne sto sentendo e sapendo talmente tante che come ho già scritto non mi faccio meraviglia più di niente.
Nei miei tanti anni di esperienza con Harley non mi è mai successo niente. Se non avessi letto per puro caso un giorno di questo problema sarei andato avanti tranquillo senza mai sapere nulla.
E a volte non sapere è quasi meglio.
Pensa che, attraverso un esperto meccanico Honda con 30 anni di esperienza alle spalle, ho scoperto che anche le prime Goldwing soffrivano dello stesso problema.
Problema che fu risolto a suo tempo passando al telaio in alluminio.
È tipico di tutti i telai tubolari a culla chiusa. Anche moto stradali hanno avuto il medesimo problema.
Basta fare un giro in rete per essere sommersi da queste casistiche.
C è anche una top ten delle case con maggiori richiami e problemi.
Posto che vai,problema che trovi.
Harley ovviamente sta nel mirino per una questione di costi e lusso.
Come del resto anche Goldwing dove trovi moto con un milione di km (grazie alla tipologia di motore) ma con un impianto frenante tanto bello e performante,quanto fallace su alcune cose.
Ci sono GW che sono andate a fuoco a causa del bloccaggio della pinza freno posteriori.
Con Honda che fa orecchie da mercante,ma che soprattutto non riconosce il problema.
Un tale con Bmw si è quasi ammazzato su una moto nuova,apertasi in due come una mela.
Ora in causa per circa 2 milioni di euro.
Del resto anche Harley si scagiona dando la colpa agli utenti di modificare troppo le proprie moto.
Peccato che alcuni decessi sono accaduti tra forze di polizia,dove credo non ci sia la regola del modificare la moto.
Cmq tanto per finire il discorso,la mia era un 2008 quindi telaio incriminato.
Ma per quello che mi riguarda ho guidato più volte con il cruise inserito facendo il pirla senza mani per km. La moto non ha mai dato segni di scompostezza o altro.
Se questo problema dicono che si verifica oltre i 140 in curva beh..io quella velocità li in curva appunto non l ho mai raggiunta.
Sul dritto il max sono stati 180 ma non era un bel andare per il tipo di moto.
Essere informati è un bene. Poi come per tutte le cose ci vuole il buonsenso e la logica.
MODERATORE FORUM
Re: LE NOSTRE TOURING
e quindi non facciamoci tante pippe mentali, giusto? in effetti è così, siamo troppo allarmisti, appena sentiamo una cosa... tah... ci prende il panico.
- ghira75
- Messaggi: 1746
- Iscritto il: 20/03/2012, 22:22
- Modello: Dyna SuperGlide Custom
- Località: Dyna_SuperGlide Custom
Re: LE NOSTRE TOURING
Esatto.BlackRider ha scritto:e quindi non facciamoci tante pippe mentali, giusto? in effetti è così, siamo troppo allarmisti, appena sentiamo una cosa... tah... ci prende il panico.

- ghira75
- Messaggi: 1746
- Iscritto il: 20/03/2012, 22:22
- Modello: Dyna SuperGlide Custom
- Località: Dyna_SuperGlide Custom
Re: LE NOSTRE TOURING
Comunque, se posso dare un consiglio concreto, valido per molti marchi ma sopprattutto per Harley:
sempre meglio comprare modelli degli ultimi anni di produzione di quel particolare modello perche' le possibili rogne o difetti sono state corrette/rimossi dalla casa.
sempre meglio comprare modelli degli ultimi anni di produzione di quel particolare modello perche' le possibili rogne o difetti sono state corrette/rimossi dalla casa.

Re: LE NOSTRE TOURING
e per quelli che adorano il vintage? come la mettiamo con loro? io conosco gente che se non hanno un 1.340 a carburo non si sentono harleysti puri.