Motorino avviamento Electra FLHTCU

Alle prese con le chiavi inglesi
Avatar utente
Perryman
Messaggi: 41
Iscritto il: 03/10/2014, 21:32
Modello: BMW 1150 GS Adventure
Honda AT RD07 Touratech
La prossima sarà una HD..fra breve
Località: Calgary

Re: Motorino avviamento Electra FLHTCU

Messaggio da Perryman »

Benito1976 ha scritto:Sui modelli 1584 o cilindrate maggior, il problema può essere risolto solo sotituendo il compensatore parastrappi sull'albero motore con questo https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q= ... QtGB_5RqHQ, sostituendo se ormai sgrana anche la ruota libera del motorino d'avviamento con una della all balls...eventualmente andranno anche sostituiti i dischi frizione se usurati con quelli in kevlar di barnett. E' una bella spesa, ma il gioco vale la candela :ciao: :ciao: :ciao:
Grazie.
Bella spesa quanto (più o meno...) ?
Ultima modifica di Perryman il 01/03/2016, 22:07, modificato 1 volta in totale.
Del Paradiso adoro il clima....dell'Inferno...LA COMPAGNIA !
Avatar utente
Benito1976
Messaggi: 150
Iscritto il: 21/12/2010, 19:32
Modello: Electra Glide standard 2005
Località: East Rome

Re: Motorino avviamneto Electra FLHTCU

Messaggio da Benito1976 »

Perryman ha scritto:
Benito1976 ha scritto:Sui modelli 1584 o cilindrate maggior, il problema può essere risolto solo sotituendo il compensatore parastrappi sull'albero motore con questo https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q= ... QtGB_5RqHQ, sostituendo se ormai sgrana anche la ruota libera del motorino d'avviamento con una della all balls...eventualmente andranno anche sostituiti i dischi frizione se usurati con quelli in kevlar di barnett. E' una bella spesa, ma il gioco vale la candela :ciao: :ciao: :ciao:
Grazie.
Bella spesa quanto (più o meno...) ?
150 la ruota libera
700 il compensatore
150 la frizione
manodopera????? io faccio da me :fischietta: :fischietta: :fischietta: :fischietta: :fischietta:
Recte semper ac fortiter!!!!
Avatar utente
Perryman
Messaggi: 41
Iscritto il: 03/10/2014, 21:32
Modello: BMW 1150 GS Adventure
Honda AT RD07 Touratech
La prossima sarà una HD..fra breve
Località: Calgary

Re: Motorino avviamneto Electra FLHTCU

Messaggio da Perryman »

Benito1976 ha scritto:
Perryman ha scritto:
Benito1976 ha scritto:Sui modelli 1584 o cilindrate maggior, il problema può essere risolto solo sotituendo il compensatore parastrappi sull'albero motore con questo https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q= ... QtGB_5RqHQ, sostituendo se ormai sgrana anche la ruota libera del motorino d'avviamento con una della all balls...eventualmente andranno anche sostituiti i dischi frizione se usurati con quelli in kevlar di barnett. E' una bella spesa, ma il gioco vale la candela :ciao: :ciao: :ciao:
Grazie.
Bella spesa quanto (più o meno...) ?
150 la ruota libera
700 il compensatore
150 la frizione
manodopera????? io faccio da me :fischietta: :fischietta: :fischietta: :fischietta: :fischietta:
Denghiuverimach :ciao:
Del Paradiso adoro il clima....dell'Inferno...LA COMPAGNIA !
Giuseppe
Messaggi: 1280
Iscritto il: 24/08/2010, 16:43
Modello:

Re: Motorino avviamneto Electra FLHTCU

Messaggio da Giuseppe »

Perryman ha scritto:
Giuseppe ha scritto:Figurati. L'importante è risolvere il problema!
Una curiosità... Quando si compra in Usa, come si fa con la dogana? Ci sono dazi e seccature?
Se compri in Usa forse non sicuramente dovrai pagare qualcosa alla consegna. Però si tratta di poco considerato l'importo di 100 euro.
Nel mi caso lo acquistai in Italia, da uno dei tanti che tratta drag specialities.
Cmq sia ho risolto il problema con 100 euro circa.
Avatar utente
Benito1976
Messaggi: 150
Iscritto il: 21/12/2010, 19:32
Modello: Electra Glide standard 2005
Località: East Rome

Re: Motorino avviamneto Electra FLHTCU

Messaggio da Benito1976 »

Giuseppe ha scritto:
Perryman ha scritto:
Giuseppe ha scritto:Figurati. L'importante è risolvere il problema!
Una curiosità... Quando si compra in Usa, come si fa con la dogana? Ci sono dazi e seccature?
Se compri in Usa forse non sicuramente dovrai pagare qualcosa alla consegna. Però si tratta di poco considerato l'importo di 100 euro.
Nel mi caso lo acquistai in Italia, da uno dei tanti che tratta drag specialities.
Cmq sia ho risolto il problema con 100 euro circa.
Hai risolto per ora...sul softail di un amcio l'ho già cambiata due volte...alla terza è stato a sentirmi ed ora non ha più problemi :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:
Recte semper ac fortiter!!!!
Avatar utente
Perryman
Messaggi: 41
Iscritto il: 03/10/2014, 21:32
Modello: BMW 1150 GS Adventure
Honda AT RD07 Touratech
La prossima sarà una HD..fra breve
Località: Calgary

Re: Motorino avviamento Electra FLHTCU

Messaggio da Perryman »

Del Paradiso adoro il clima....dell'Inferno...LA COMPAGNIA !
Avatar utente
Perryman
Messaggi: 41
Iscritto il: 03/10/2014, 21:32
Modello: BMW 1150 GS Adventure
Honda AT RD07 Touratech
La prossima sarà una HD..fra breve
Località: Calgary

Re: Motorino avviamento Electra FLHTCU

Messaggio da Perryman »

Continuo con la mia voglia di capire prima di fare una qualsiasi operazione.

Ferma rimanendo la necessità di cambiare la ruota libera e la frizione del motorino di avviamento e/o anche il compensatore, è ormai chiaro che il problema è da ricercare in una non corretta progettazione della parte in questione e/o dei materiali.
Mi piacerebbe non solo riparare la mia moto ma modificarla in modo che NON ACCADA PIU'.
Mi vengono proposti due metodi:
1) mettere due decompressori meccanici in modo da evitare le elevate pressioni al momento dell'accensione. Ha una sua logica; il decompressore meccanico ha anche il vantaggio che non ha parti elettroniche che si rompono ma mi preoccupa il fatto che debbono essere bucate le testate per alloggiare i decompressori. Chi lo ha fatto, dice che la sua moto si mette in moto come una "Giapponese", senza alcuno sforzo delle parti in questione. Avete esperienze e consigli in tal senso ?
2) usare delle cammes speciali easy start cams S&S 585. Su internet c'è abbastanza materiale ma davvero non ho compreso come tali cammes possano migliorare sia l'accensione sia, più in generale, la potenza finale. Come funzionano ? Avete esperienze e consigli in tal senso ?

Grazie d'anticipo per i contributi.
Del Paradiso adoro il clima....dell'Inferno...LA COMPAGNIA !
Avatar utente
Benito1976
Messaggi: 150
Iscritto il: 21/12/2010, 19:32
Modello: Electra Glide standard 2005
Località: East Rome

Re: Motorino avviamento Electra FLHTCU

Messaggio da Benito1976 »

Questa è la frizione del motorino d'avviamento pari all'originale...se vuoi qualcosa di meglio prendila della allballs :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:
Recte semper ac fortiter!!!!
Avatar utente
Benito1976
Messaggi: 150
Iscritto il: 21/12/2010, 19:32
Modello: Electra Glide standard 2005
Località: East Rome

Re: Motorino avviamento Electra FLHTCU

Messaggio da Benito1976 »

Perryman ha scritto:Continuo con la mia voglia di capire prima di fare una qualsiasi operazione.

Ferma rimanendo la necessità di cambiare la ruota libera e la frizione del motorino di avviamento e/o anche il compensatore, è ormai chiaro che il problema è da ricercare in una non corretta progettazione della parte in questione e/o dei materiali.
Mi piacerebbe non solo riparare la mia moto ma modificarla in modo che NON ACCADA PIU'.
Mi vengono proposti due metodi:
1) mettere due decompressori meccanici in modo da evitare le elevate pressioni al momento dell'accensione. Ha una sua logica; il decompressore meccanico ha anche il vantaggio che non ha parti elettroniche che si rompono ma mi preoccupa il fatto che debbono essere bucate le testate per alloggiare i decompressori. Chi lo ha fatto, dice che la sua moto si mette in moto come una "Giapponese", senza alcuno sforzo delle parti in questione. Avete esperienze e consigli in tal senso ?
2) usare delle cammes speciali easy start cams S&S 585. Su internet c'è abbastanza materiale ma davvero non ho compreso come tali cammes possano migliorare sia l'accensione sia, più in generale, la potenza finale. Come funzionano ? Avete esperienze e consigli in tal senso ?

Grazie d'anticipo per i contributi.
Il metodo dei decompressori è ottimo, ma devi smontare le teste per installarli e non sono proprio a buon mercato :occhiolino: :occhiolino: :occhiolino: :occhiolino:
le cams da te citate non le conosco e cmq è un lavorone cambiare le cams :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:
Recte semper ac fortiter!!!!
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: R: Motorino avviamento Electra FLHTCU

Messaggio da Massimo »

Ma i nuovi modelli montano tutti i decompressori automatici o solo alcuni?
Perché la cosa mi è poco chiara..
MODERATORE FORUM
Rispondi