Pagina 3 di 4

Re: Spia...

Inviato: 07/08/2015, 21:33
da rumenigge
Massi ha scritto:Guarda io sono proprio ignorante in materia ma se anche la moto non ha assolutamente nulla almeno un contatto ci sarà visto che sta spia resta accesa! Sicuro sia quella dell'olio? Perché anche la spia rossa che indica che il caffè e' pronto e' simile! :birra:
Secondo me' questa spia non serve a misurare il livello , senno' cosa serve il piccolo oblo' in basso con le tacche mim e max , forse serve a misurare la pressione dell'olio che quando e' molto caldo date le temp di questi giorni ..... se il sensore e' difettoso indica una pressione insufficiente , adesso ho l'olio 10w40 il prossimo lo metto 20w50

Re: Spia...

Inviato: 07/08/2015, 21:46
da rumenigge
Massi ha scritto:Nel caso di Rumme un po di preoccupazione ci dev'essere se la spia resta accesa ovviamente... Per il resto io non mi preoccupo più... Ieri dopo un centinaio di km con caldo infame faccio il pieno la moto era caldissima... Al quarto tentativo non parte... Metto il cavalletto entro in bar prendo un caffè esco il tutto in massimo cinque minuti... Accendo e parte al primo colpo... Scuoto la testa ridendo tra me e me perché veramente le harley sono assurde... Faccia da ebete e via... ma non mi preoccupo più ripeto è' tutto ferro giusto? Perfetto quindi qualche scricchiolio o rumorino o cazzata caldo freddo sarà normale... La cosa bella è' che anni fa se ste cosucce fossero capitate con la stradale che avevo sarei stato ogni giorno in concessionario... Poi leggo che ste cose capitano a tutti chi più e chi meno quindi sono entrato nell'ottica che "è' fatta così ".... Ogni tanto dice la sua! :hahaha: :hahaha: :hahaha:
Massi , quando la metti in moto tira la frizione !!! a moto in folle e tieni accelerato un po' poi mi fai sapere se parte al primo colpo !!! :ditav:

Re: Spia...

Inviato: 07/08/2015, 21:48
da paoloharleyxx
La spia deve spegnersi appena dopo che il motore è in funzione avendo dato il tempo al bulbo di sincerarsi che la pressione sia giusta. Nelle HD molti di noi usano olio minerale che è risaputo perdere "efficienza" alle alte temperature....in questi ultimi giorni abbiamo raggiunto valori assurdi per la nostra nazione che molte delle nostre amate HD non avevano mai "provato" (a meno che qualche fortunato non abbia spedito la moto al seguito per un tour Africano) e quindi è plausibile che un olio reso meno denso dalle alte temperature opponga meno resistenza al passaggio nei punti nevralgici e quindi letto come anomalia dal bulbo pressione olio....PS parere personale.

Re: Spia...

Inviato: 07/08/2015, 21:56
da rumenigge
paoloharleyxx ha scritto:La spia deve spegnersi appena dopo che il motore è in funzione avendo dato il tempo al bulbo di sincerarsi che la pressione sia giusta. Nelle HD molti di noi usano olio minerale che è risaputo perdere "efficienza" alle alte temperature....in questi ultimi giorni abbiamo raggiunto valori assurdi per la nostra nazione che molte delle nostre amate HD non avevano mai "provato" (a meno che qualche fortunato non abbia spedito la moto al seguito per un tour Africano) e quindi è plausibile che un olio reso meno denso dalle alte temperature opponga meno resistenza al passaggio nei punti nevralgici e quindi letto come anomalia dal bulbo pressione olio....PS parere personale.
Quoto in pieno la tua risposta !!! quindi x il motore non ci son problemi se il livello dell'olio e' appena sotto il Max , sensore o non sensore !!! e Grazie per la precisazione :ditav:

Re: Spia...

Inviato: 07/08/2015, 22:00
da paoloharleyxx
Il livello olio appena sotto il massimo è ottimale.......

Re: Spia...

Inviato: 08/08/2015, 11:06
da Piero67
...non ti vorrei allarmare ma se non c'è pressione dell'olio son ca.., spero per te sia solo un mal funzionamento del sensore, ma non puoi averne la certezza, io un parere del mecca lo sentirei, il 10w40 non va bene per il motore, e queste temperature a questi motori gli fanno una pippa, sono testati nel deserto del Texas, li e' molto più caldo...

Re: Spia...

Inviato: 08/08/2015, 13:04
da rumenigge
Piero67 ha scritto:...non ti vorrei allarmare ma se non c'è pressione dell'olio son ca.., spero per te sia solo un mal funzionamento del sensore, ma non puoi averne la certezza, io un parere del mecca lo sentirei, il 10w40 non va bene per il motore, e queste temperature a questi motori gli fanno una pippa, sono testati nel deserto del Texas, li e' molto più caldo...
Non sapevo che le yamaha dragstar venissero testate nel deserto del texas !!! ,Le tue consoderazioni sono in parte valide ma la conclusione porterebbe alla scelta di una gradazione e composizione ideale, ma non è così, altrimenti non si spiegherebbero le miriadi di viscosità e composizioni offerte sul mercato e le indicazioni precise che ogni produttore di veicoli indica nel libretto di manutenzione. Le Harley girano benissimo con il 20W anche d'inverno e se proprio stai al freddo puoi scegliere un 10W-40 ma al primo caldo lo cambi con un 20W-50. Olii con grandi escursioni termiche tipo 10W-60 non vanno assolutamente bene per le tolleranze dei ns. motori, quelli sono fatti per motori ad alte prestazioni e vanno cambiati a 3.000 km perchè degradano in fretta. :ciao: :ditav:

Re: Spia...

Inviato: 08/08/2015, 14:11
da Massi
Rumme e chi ca%%o sei il piccolo chimico e meccanico?? :hahaha: :hahaha: :hahaha: comunque storia della frizione premuta in avviamento da calda con piccola accelerata... Vera!!! :sdentato:

Re: Spia...

Inviato: 08/08/2015, 14:48
da rumenigge
Massi ha scritto:Rumme e chi ca%%o sei il piccolo chimico e meccanico?? :hahaha: :hahaha: :hahaha: comunque storia della frizione premuta in avviamento da calda con piccola accelerata... Vera!!! :sdentato:
Alle medie avevo il libro il piccolo chimico e i manuale delle giovani marmotte :hahaha: :hahaha: :hahaha: :hahaha: comunque frizione tirata sempre in avvio !!! e prima ( a moto spenta ) sposta la moto in avanti di un metro con prima inserita e frizione tirata , sono tutti accorgimenti che servono !!! :ditav:

Re: Spia...

Inviato: 08/08/2015, 15:52
da paoloharleyxx
Piero67 ha scritto:...non ti vorrei allarmare ma se non c'è pressione dell'olio son ca.., spero per te sia solo un mal funzionamento del sensore, ma non puoi averne la certezza, io un parere del mecca lo sentirei, il 10w40 non va bene per il motore, e queste temperature a questi motori gli fanno una pippa, sono testati nel deserto del Texas, li e' molto più caldo...
Questa è la risposta data da un mecca HD ad un Bykers che denunciava la stessa anomalia di Rumenigge: " 10-09-2007, 16:46

_____________________________________________________________________________________________________
La spia si può accendere con olio molto calto (quindi molto fluido) indicando una insufficiente pressione nel circuito.

Hai cambiato anche il filtro? Che filtro hai messo?

In teoria l'accensione SALTUARIA della spia a motore molto caldo (magari dopo un tiratone di autostrada) non dovrebbe destare preoccupazione (è indicato anche nel manuale).

Tieni d'occhio la cosa però."
___________________________________________________________________________________________________
Le temperature di questi ultimi giorni in Italia credo che poco si discostino da quelle da te citate (anche se è la prima volta che sento dire che i motori HD sono testati nel deserto del Texas ma questo per mia ignoranza) e comunque se a motore freddo la pressione è giusta con spia normalmente spenta e quest'ultima si accende dopo diversi KM percorsi ad alte temperature io rimango del mio parere che il problema sia dato dall'olio minerale che perde la sua densità a causa del calore eccessivo. Ribadisco questo poichè ultimamente questo fatto sta succedendo anche ad altri che usano olio minerale mentre a parità di uso non succede a chi utilizza olio sintetico. (tengo a precisare sempre l'eccezionalità di caldo di questi giorni) L'olio minerale è comprovato che ad alte temperature perde le sue caratteristiche lubrificanti appunto perchè le sue componenti perdono di consistenza e quindi di densità e in questo caso la pressione cala rispetto alla spinta di pressione che la pompa sosteneva con olio normalmente denso (chiaramente il passaggio dell'olio è facilitato essendo più liquido). .....Rumenigge....se vuoi toglierti il dubbio e farmi un favore prova a fare una uscita serale quando le temperature si abbassano (anche se questi giorni fa caldo anche di notte ma comunque qualche grado in meno fa la differenza) e vedi se il problema rimane.....Ultima cosa...che marca di olio usi?