Pagina 3 di 4
Re: Telaio electra
Inviato: 01/12/2014, 20:25
da cesare53
Io mi chiedo se in 15 o piu anni nessun possessore di Electra non si sia accorto di nulla .
Massimo tu hai avuto un RK del 2003 . Come si comportava ?
Grazie e scusa se ti disturbo ( un po) .
Re: R: Telaio electra
Inviato: 01/12/2014, 23:22
da Massimo
Premesso che ho sempre avuto una guida tranquilla,ricordo che avevo notato specie in autostrada una strana sensazione,come se il posteriore mi scivolasse via.
Molti dicevano che era la stanchezza,altri che era la mia immaginazione.
Per certo non me la sono mai sentita di tirare oltre un tot.
Ne con il RK ne con la SG. Al massimo che sono andato è 150 kmh laddove coi Dyna osavo maggiormente.
Fiducia si ma fino un certo punto.
Ho sempre pensato che fossero moto non adatte alle alte velocità.
Ma più al trotto da passeggio.
Re: R: Telaio electra
Inviato: 02/12/2014, 0:31
da Mr.White
Re: R: Telaio electra
Inviato: 07/01/2015, 11:48
da Massimo
In base a nuove news non è solo Harley ad avere questo problema,ma a quanto pare è tipico di tutte le touring col vecchio sistema del telaio in acciaio.
Anche le vecchie Goldwing 1100/1200 e 1500,ma in special modo la 1100,ne erano afflitte.
Re: Telaio electra
Inviato: 07/01/2015, 16:58
da Dingo
vaca bestia se la bala!!! cambia cambia..
Re: Telaio electra
Inviato: 07/01/2015, 18:09
da Massimo
Ma il bello è che ho saputo (da fonte autorevole),che anche le Yamaha Venture,la Kawasaki Voyager e la Suzuki Intruder risentono del medesimo problema.
Azz...chi non ha un problema alzi la mano!
Le case motociclistiche devono avere uno zerbino alto così a furia di nascondere sotto magagne!

Re: Telaio electra
Inviato: 12/05/2015, 23:02
da attila9
Se la guidavo io chissà che volo!!!!!!!!!!!!!!!!
Re: R: Telaio electra
Inviato: 13/05/2015, 7:08
da esap
Ma tutto cio' a che velocita'? 130 o 150 orari?
Re: R: Telaio electra
Inviato: 13/05/2015, 9:38
da Massimo
esap ha scritto:Ma tutto cio' a che velocita'? 130 o 150 orari?
Si più o meno a quella velocità. Questo in base alle prove fatte dai tester.poi ci sono i rapporti di quelli che sono caduti dopo aver perso il controllo della moto.
Re: R: Telaio electra
Inviato: 13/05/2015, 9:53
da esap
Beh quando andavo piuttosto forte avevo avuto quel genere di problema anche con honda e guzzi!incredibile ma vero! Risolto brillantemente applicando un ammortizzatore di sterzo alla forcella dal costo di circa 100/150.000.
Pero l estetica faceva piuttosto schifo.
Comunque il fenomeno si acutizzava e non di poco con le gomme consumate e cuscinetti con molti chilometri.
Pero su un hd vorrei qualcosa di piu confacente dal punto di vista estetico.