Pagina 3 di 7
Re: Rapporto qualità/prezzo
Inviato: 21/10/2014, 11:05
da Massimo
Mach,i discorsi sono tutti utili e nessuno è indispensabile. Ciò che non interessa a te può invece essere molto utile per qualcun altro e viceversa.
Re: Rapporto qualità/prezzo
Inviato: 21/10/2014, 11:50
da mach3sesto
si hai ragione Massimo e questo discorso credo valga per tutti, ho espresso il mio parere come tanti altri
c'è quel detto "la messa è per chi la vuol sentire" ;)
Re: Rapporto qualità/prezzo
Inviato: 21/10/2014, 12:11
da Massimo
mach3sesto ha scritto:si hai ragione Massimo e questo discorso credo valga per tutti, ho espresso il mio parere come tanti altri
c'è quel detto "la messa è per chi la vuol sentire" ;)
Certo.

Re: Rapporto qualità/prezzo
Inviato: 21/10/2014, 12:53
da manrico1
Pero' Mach in u certo senso ha ragione: le Harley come altri "oggetti" sono fuori dal rapporto qualita'/prezzo. Intendo la Ferrari ha un rapporto qualita'/prezzo? un Rolex? cito i primi due nomi che mi snon venuti in mente, sicuramente ce ne sono altre decine.
Cioe' cosa da in piu' una Ferrari (o una Lambo o una Veyron o una Porsche) rispetto ad una macchina da 50k€ con 250CV iperaccessoriata (tipo A6, Serie 5 BMW o classe E)? migliori qualita'? no, da emozioni e queste non si possono "pesare". Lo stesso il Rolex... che forse segna le ore meglio del mio orologio sul telefonino / di un orologio trovato nelle patatine?
E cosi' è anche HD
Mio modesto parere, naturamlente
Re: R: Rapporto qualità/prezzo
Inviato: 21/10/2014, 13:38
da Massimo
Giusto. Sono più che d accordo,altrimenti canterei fuori dal coro.
Sul piano emozioni sensazioni ogni logica scompare.
Sono probabilmente i tempi che stanno cambiando.
L onda del benessere che pian piano sta calando..
È bene capire cosa possediamo,ma è altrettanto bene fregarsene.
Il sogno dura poco. Bisogna viverlo in fretta e bene.
Poi,alla logica diamo quel che è giusto,ovvero molto poco.
Lo stretto necessario.
Re: Rapporto qualità/prezzo
Inviato: 21/10/2014, 15:07
da Andrea82
Su questo sono d'accordo anche io, letta unicamente su carta, un hd non ti viene voglia di comprarla...E' guardarla e sentirla passare che ti fa salire la scimmia...
Re: Rapporto qualità/prezzo
Inviato: 21/10/2014, 17:32
da berry
Dai ragazzi, parliamici chiaro HD avrà' 1000 difetti ma è l'unica moto che invecchia bene, quindi x me la qualità c'è! Solo la verniciatura di una HD distrugge la concorrenza
Re: Rapporto qualità/prezzo
Inviato: 21/10/2014, 17:42
da Alfredo
Bhe!nel breve anno che l'ho guidata non ho riscontrato sti famosi difetti.
Ne avrà di certo ma non devono essere così catastrofici mio avviso.
Vai di hd per tutta la vita. Vendute le varie Yamaha Guzzi honda ktm Gilera non è successo nulla. Senza la mia hd mi manca un pezzo del mio modo di essere. E vero hd ti cambia un pochino.si apprezzare al di là di tutto e ti strega quel che basta per far si che un harleysta rimanga tale anche dopo la moto. Non parlo di modo di vivere o stile di vita, parlo di quella affascinante semplicità che cattura.
Re: Rapporto qualità/prezzo
Inviato: 21/10/2014, 23:05
da Raffa61
Sono appena tornato dalla Spagna dove ho scoperto che la mia futura Harley li costa 1350 € di più, quindi il rapporto qualità/prezzo in ...Italia è migliore!

Almeno un piccolo vantaggio a vivere qui ci sarà

Re: Rapporto qualità/prezzo
Inviato: 22/10/2014, 7:12
da vins
Eto.Demerzel ha scritto:Per certi versi le HD mi ricordano le Mercedes (quelle vere), che si facevano una volta.
I modelli di pianale erano 3, quello che poi diverrà l'attuale serie E, la S con le variante SE e SEL ed il coupé con la variante del tettuccio asportabile che si chiamava Pagoda ed è tutt'oggi ambitissima dai collezionisti.
Le auto NON avevano nessun accessorio in dotazione, volevi la radio?, a parte; il tetto apribile?, i vetri elettrici?... ecc... Tutto potevi avere sulla tua Mercedes, compresa la moka elettrica per il caffè, ma lo pagavi a parte e non esistevano i famigerati: "Pacchetti".
Ecco, le HD sono ancora così, vuoi la sella comoda?, le borse (ove non siano previste), il portapacchi? insomma qualsiasi diavoleria la si paga fior di soldoni ed il rapporto qualità prezzo (in questo senso e sempre secondo me), NON esiste.
Qualsiasi altra casa motociclistica ti offre di più, tranne forse BMW che ti obbliga addirittura all'acquisto di certi accessori (forse altrimenti invendibili),a corredo di altri.
Se poi per qualità intendi affidabilità nel tempo allora il discorso cambia, per esperienza personale non ho assolutamente nulla da dire a riguardo, anzi, potrei solamente tesserne lodi e spesso, confrontandomi con amici possessori di moto di altre marche, li sento lagnarsi di pompe dei freni da sostituire, frizioni che non reggono lo Stelvio, acqua nelle borse ed una pletora di magagne & magagnette che affliggono principalmente le moto di produzione nazionale.
Finora, con 55000 km percorsi, non ho mai avuto bisogno di ricorrere all'assistenza per guasti o noie a parte la normale tagliandatura del mezzo.
Se poniamo anche queste cose sul piatto della bilancia alla voce: "Rapporto qualità (del mezzo) e prezzo", allora sì, ne è valsa la pena.
P.S. Spero di non aver gufato contro il mio Heritage...
Condivido. Le Harley sono tutte, indifferentemente dal gradino che occupano nel listino, sono tutte 'grezze'. E questo vale anche per i CVO. La filosofia harley è questa: non importa quanto spendi, perché comunque dovrai continuare a spendere. C'è chi erroneamente crede che gli sportster siano le entry level della casa e che le CVO, invece, siano il top. non c'è cosa più sbagliata.
Il mio parere, come sempre opinabile, è che queste moto qui essendo particolarmente costose difficilmente offrono un buon rapporto qualità/prezzo, inoltre sono moto create e costruite senza compromessi. Non c'è una via di mezzo. Alcuni la individuano nella famiglia Dyna, ma in realtà non è così.
Prima di acquistare una moto devi schiarirti bene le idee, e provarne tante. Solo così capirai quale modello fa per te, semplicemente perché ogni famiglia si comporta in modo diverso ed ha fatture ed accorgimenti diversi. Non credere che più paghi più avrai....ad esempio uno StreetBob ha i cavi elettrici elegantemente alloggiati all'interno del manubrio, cosa che un RoadKing non ha....dal canto mio dedurrai che la differenza la farà la guida. Quindi, come già ti è stato detto, scegli il mezzo anche in base alla tua statura/corporatura e se viaggi spesso in due.
Prova e riprova più famiglie e vedrai che alla fine capirai qual'è quella giusta....