tunning3 ha scritto:parlando con un amico meccanico comunque mi chiedevo Jonny cosa c'entra il parastrappi maggiorato i diverso della frizione principale se in avvio la stacco dal motore ( premo la manopola in fase di accensione) e quindi non fa attrito?? sul motorino? cosa c'entra la sua sostituzione quindi sulla dinamica di accensione?? grazie attendo
Eh la logica porterebbe al tuo ragionamento!
Io sono tutto fuor che un meccanico, ma provo a spiegarti quel poco che ho capito al riguardo.
In poche parole il parastrappi è una specie di "ammortizzatore" che serve ad attutire le botte che l'albero motore trasmetterebbe alla trasmissione se fosse in diretto collegamento, nonchè a preservare l'albero motore stesso da sollecitazioni troppo brusche.
E' una specie di puleggia con 4 coni smussati che si innesta sull'albero motore e sul quale viene poi inserito il "pignone" che trasmette il moto alla campana frizione tramite la catena della primaria.
Questa puleggia può ruotare su dei dischi tra le feritoie del pignone, quel tanto che basta ad attutire gli strappi dell'albero motore, che è quello che ti da anche la percezione di una guida fluida ed elastica specie con basse velocità e marce alte, senza quei fastidiosi strappi sulla trasmissione.
Cambiandolo infatti la moto diventa molto più dolce e fluida, se ti è capitato di guidare un 103 ti sarai accorto che è un motore molto più rotondo ed elastico. Eh, a parità di configurazione e mappatura, dipende proprio da questo componente.
Sull'accensione il discorso funziona alla rovescia da quel che ho capito: la ruota libera al momento che metti in moto, aggancia la campana della frizione (che è solidale all'albero del cambio e non viene influenzata dall'avere o meno il pacco frizione attaccato, se non per il fatto che staccandolo ovviamente il sistema si stressa meno) e tramite la catena trasmette l'energia del motorino di avviamento all'albero motore, sul quale troviamo di nuovo il nostro bel compensatore!
Che evidentemente nella versione TC96 non è in grado di "ammortizzare" come dovrebbe questa energia all'albero motore che a causa della compressione spropositata del TC96 non è così propenso a muoversi, da cui il colpo di mazza che senti all'avvio e uno stressamento del componente e di tutta la trasmissione, dove la ruota libera essendo l'anello più debole è quella che ne paga le conseguenze cominciando ogni tanto a sgranare.
Il compensatore SE invece, è sovraddimensionato ed è in grado di trasmettere l'energia all'albero motore facendolo ruotare prima di esaurire la sua "corsa" ammortizzante, passatemi i termini!
Quindi niente più schianto all'avvio!
Questa è da quello che ho capito parlando con vari esperti, la spiegazione maccheronica diciamo dell'ambaradan..
Se ho scritto minchiate gravi spero che qualcuno mi corregga, perchè l'eventuale spiegazione più accurata interessa in primis a me! Purtroppo nessuno si è preso la briga di spiegarmi passo passo il tutto, quindi questo è un sunto delle informazioni che mi hanno dato messe insieme con un pò di logica e un minimo di cognizione di causa!