Pagina 3 di 4

Re: Dyna/Softail

Inviato: 21/03/2014, 21:27
da vins
Non vorrei ripetermi, ma ho portato diverse volte il mio SuperGlide a limite :skull: ....mai toccati gli scarichi.
Le sospensioni vanno regolate....nemmeno in due ed in curva toccati mai. Vabbè che comunque sia le HD sono dei cancelli, ma regolare l'assetto in base al carico è il minimo che si possa fare.....tra l'altro operazione molto semplice sul Dyna piuttosto che sul Softail.....
Dimenticate un fattore importante: l'inclinazione del cannotto di sterzo. Le dyna sono delle silfidi perché il segreto è tutto li. Ciclistica piuttosto agile, reattiva ed europea. Successone anche in USA (soprattutto in USA) e non solo per il telefilm sons of anarchy.....le dyna esistono da molto molto tempo prima...se poi sai guidare anche in controsterzo allora vedrai che il dyna diventerà agile e leggerissimo come uno scooter 50....
Provare per credere.
Vins-

Re: Dyna/Softail

Inviato: 21/03/2014, 21:47
da berry
vins ha scritto:Non vorrei ripetermi, ma ho portato diverse volte il mio SuperGlide a limite :skull: ....mai toccati gli scarichi.
Le sospensioni vanno regolate....nemmeno in due ed in curva toccati mai. Vabbè che comunque sia le HD sono dei cancelli, ma regolare l'assetto in base al carico è il minimo che si possa fare.....tra l'altro operazione molto semplice sul Dyna piuttosto che sul Softail.....
Dimenticate un fattore importante: l'inclinazione del cannotto di sterzo. Le dyna sono delle silfidi perché il segreto è tutto li. Ciclistica piuttosto agile, reattiva ed europea. Successone anche in USA (soprattutto in USA) e non solo per il telefilm sons of anarchy.....le dyna esistono da molto molto tempo prima...se poi sai guidare anche in controsterzo allora vedrai che il dyna diventerà agile e leggerissimo come uno scooter 50....
Provare per credere.
Vins-
ma', tutta questa manegevolezza l'ho sentita sui vari fx che ho provato, le fxd cioe' le dyna di oggi sono molto, ma molto meno prestazionali di quel telaio!,ti diro' ho appena portato a casa un softail custom x un mio amico, sara' forse che la mia ha gia' un bel groppo di kilometri sulle spalle e ci sono alcune parti da rivedere, ma l'ho trovata piu' reattiva, piu' rigida nell'isieme e piu' stabile in curva della mia, poi vabbe' questo ha gia' in mente di abbassarla e di renderla scomoda poi rimango dell'idea che se voglio veramente una bomba da curve mi prendo un bel 1200 e lo strapompo
Poi sulla valutazione dyna e softail, bisogna anche considerare il valore di mercato, le softail sono piu' ricercate e hanno un valore dell'usato superiore.
Il dyna e' in questi ultimi hanni che ha preso il largo, grazie all'introduzione dello street bob, prima l'acquirente medio lo snobbava spesso, soprattutto perche' esisteva un modello chiamato softail custom o standard che e' stato uno dei piu' venduti di sempre

Re: Dyna/Softail

Inviato: 21/03/2014, 22:02
da vins
berry ha scritto:
vins ha scritto:Non vorrei ripetermi, ma ho portato diverse volte il mio SuperGlide a limite :skull: ....mai toccati gli scarichi.
Le sospensioni vanno regolate....nemmeno in due ed in curva toccati mai. Vabbè che comunque sia le HD sono dei cancelli, ma regolare l'assetto in base al carico è il minimo che si possa fare.....tra l'altro operazione molto semplice sul Dyna piuttosto che sul Softail.....
Dimenticate un fattore importante: l'inclinazione del cannotto di sterzo. Le dyna sono delle silfidi perché il segreto è tutto li. Ciclistica piuttosto agile, reattiva ed europea. Successone anche in USA (soprattutto in USA) e non solo per il telefilm sons of anarchy.....le dyna esistono da molto molto tempo prima...se poi sai guidare anche in controsterzo allora vedrai che il dyna diventerà agile e leggerissimo come uno scooter 50....
Provare per credere.
Vins-
ma', tutta questa manegevolezza l'ho sentita sui vari fx che ho provato, le fxd cioe' le dyna di oggi sono molto, ma molto meno prestazionali di quel telaio!,ti diro' ho appena portato a casa un softail custom x un mio amico, sara' forse che la mia ha gia' un bel groppo di kilometri sulle spalle e ci sono alcune parti da rivedere, ma l'ho trovata piu' reattiva, piu' rigida nell'isieme e piu' stabile in curva della mia, poi vabbe' questo ha gia' in mente di abbassarla e di renderla scomoda poi rimango dell'idea che se voglio veramente una bomba da curve mi prendo un bel 1200 e lo strapompo
Poi sulla valutazione dyna e softail, bisogna anche considerare il valore di mercato, le softail sono piu' ricercate e hanno un valore dell'usato superiore.
Il dyna e' in questi ultimi hanni che ha preso il largo, grazie all'introduzione dello street bob, prima l'acquirente medio lo snobbava spesso, soprattutto perche' esisteva un modello chiamato softail custom o standard che e' stato uno dei piu' venduti di sempre
Ok. Ma il successo di mercato non vuol dire niente, anche perché l'harleysta medio acquista l'estetica della propria harley. Ammettiamolo. Io tra le softail ammiro molto il FatBoy e la Breckout.....ma non mi si venga a dire che sono più agili di un Dyna. La maggior parte di chi acquista un Dyna sa ciò che vuole. Io ad esempio, non la cambierei con nessun'altra. In effetti un 1200 da sparo è molto molto divertente....ma è godibile solo se NON si viaggia in coppia....
Ed ecco qui il vero senso del dyna: unire i pregi dello Sporty ai vantaggi del bigtwin.
Vins-

Re: Dyna/Softail

Inviato: 21/03/2014, 22:17
da berry
vins ha scritto:
berry ha scritto:
vins ha scritto:Non vorrei ripetermi, ma ho portato diverse volte il mio SuperGlide a limite :skull: ....mai toccati gli scarichi.
Le sospensioni vanno regolate....nemmeno in due ed in curva toccati mai. Vabbè che comunque sia le HD sono dei cancelli, ma regolare l'assetto in base al carico è il minimo che si possa fare.....tra l'altro operazione molto semplice sul Dyna piuttosto che sul Softail.....
Dimenticate un fattore importante: l'inclinazione del cannotto di sterzo. Le dyna sono delle silfidi perché il segreto è tutto li. Ciclistica piuttosto agile, reattiva ed europea. Successone anche in USA (soprattutto in USA) e non solo per il telefilm sons of anarchy.....le dyna esistono da molto molto tempo prima...se poi sai guidare anche in controsterzo allora vedrai che il dyna diventerà agile e leggerissimo come uno scooter 50....
Provare per credere.
Vins-
ma', tutta questa manegevolezza l'ho sentita sui vari fx che ho provato, le fxd cioe' le dyna di oggi sono molto, ma molto meno prestazionali di quel telaio!,ti diro' ho appena portato a casa un softail custom x un mio amico, sara' forse che la mia ha gia' un bel groppo di kilometri sulle spalle e ci sono alcune parti da rivedere, ma l'ho trovata piu' reattiva, piu' rigida nell'isieme e piu' stabile in curva della mia, poi vabbe' questo ha gia' in mente di abbassarla e di renderla scomoda poi rimango dell'idea che se voglio veramente una bomba da curve mi prendo un bel 1200 e lo strapompo
Poi sulla valutazione dyna e softail, bisogna anche considerare il valore di mercato, le softail sono piu' ricercate e hanno un valore dell'usato superiore.
Il dyna e' in questi ultimi hanni che ha preso il largo, grazie all'introduzione dello street bob, prima l'acquirente medio lo snobbava spesso, soprattutto perche' esisteva un modello chiamato softail custom o standard che e' stato uno dei piu' venduti di sempre
Ok. Ma il successo di mercato non vuol dire niente, anche perché l'harleysta medio acquista l'estetica della propria harley. Ammettiamolo. Io tra le softail ammiro molto il FatBoy e la Breckout.....ma non mi si venga a dire che sono più agili di un Dyna. La maggior parte di chi acquista un Dyna sa ciò che vuole. Io ad esempio, non la cambierei con nessun'altra. In effetti un 1200 da sparo è molto molto divertente....ma è godibile solo se NON si viaggia in coppia....
Ed ecco qui il vero senso del dyna: unire i pregi dello Sporty ai vantaggi del bigtwin.
Vins-
Vedi, questa é la differenza tra te che hai comprato quello che volevi e che conoscevi e moltissimi acquirenti HD che non sanno cosa comprano, molti prendono il dyna xche' trovano il softail troppo impegnativo come prezzo e lo sportster troppo piccolo come dimensioni, allora ripiegano sulla famiglia dyna, fregandosene dei suoi pregi e difetti, basta portarsi a casa una hd, non vedi quanti usati ci sono di 3 anni con su neanche 15.000 km,
Dyna

Re: Dyna/Softail

Inviato: 02/05/2016, 4:47
da Eugenio64
Da profano ho letto tutte le considerazioni tra Dyna e Softail ma ora vi faccio una domanda: come mai avendo provato Switchback ed Heritage Softail Classic ho avuto la sensazione che la seconda fosse cento volte meglio sul piano qualitativo? Non parlo affatto di estetica o di finiture perché a me anche Switchbak piace molto ma proprio di sensazioni nella guida. Partiamo dal sound del motore (entrambe erano con marmitta di serie) la Heritage molto più corposo e coinvolgente. Vibrazioni: Switchback sembrava un frullatore. È' vero Switcback mi è parsa più agile e più reattiva ma Heritage più rotonda e goduriosa nella guida. Sono considerazioni errate di chi non ha così tanta competenza in campo di moto o la mia sensazione che tra le due ci sia un abisso a favore di Heritage ha un suo fondamento?

Re: Dyna/Softail

Inviato: 02/05/2016, 8:27
da Alfredo
Mai provate nessuna delle due. Attendi le considerazioni di chi le conosce. Ma che ci siano differenze va bene, gli abissi di differenza mi sembrano strani.

Re: R: Dyna/Softail

Inviato: 02/05/2016, 10:07
da Massimo
La Switchback non ha i contralberi che monta il Softail.
Tutte le Softail non vibrano grazie appunto a questi contralberi.
La Switchback è come se fosse una versione in scala leggermente ridotta di un King.
Se provi anche la più comoda delle touring, ti accorgerai che vibrano tutte se é questo il problema.

Re: Dyna/Softail

Inviato: 02/05/2016, 22:30
da giampi
Sono dalla parte di chi ha trovato + agile il softail.
Ho avuto due anni il wg (18.000 km) ed ora il bo (2.400 km)
Posso dire che il wg era + legnoso e con l'avantreno meno "sincero", nel senso di meno solido.
Effettivamente si sfrega il posteriore dello scarico, sopratutto in due.
Con bo non ho ancora toccato con le pedane (probabilmente ho ancora delle remore a buttarla giù).
Poi sicuramente incidono precarichi, peso passeggeri, ecc.
A livello di vibrazioni sono li' (good vibrations !)

Re: Dyna/Softail

Inviato: 03/05/2016, 8:56
da Eto.Demerzel
Mai posto il problema, dal Road King Classic sono passato all'Heritage solo perché mi andava di avere un Softail per la differenza di estetica.

Limo regolarmente le pedane nelle rotonde, ma non sono mai caduto...e spero che affermare ciò non mi porti sfiga.

A dirla tutta trovo più comoda l'Heritage del RKC però è anche vero che si trattava di un TC88 con il vecchio telaio.

Ondeggiava dietro nei curvoni veloci, mentre ora viaggio come sui binari del treno.

Re: Dyna/Softail

Inviato: 03/05/2016, 13:31
da Schmerz
giampi ha scritto:Con bo non ho ancora toccato con le pedane (probabilmente ho ancora delle remore a buttarla giù).
probabilmente fai le curve più lentamente rispetto a come le facevi quando toccavi col Dyna. più larga la gomma, più devi piegare per fare quella stessa curva alla stessa velocità.