Parliamo un pò di camme.... Opinioni

Alle prese con le chiavi inglesi
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Re: Parliamo un pò di camme.... Opinioni

Messaggio da vins »

Purtroppo non ho avuto esperienze toccate con mano....ma a rigor di logica credo che con solo le camme (mantenendo filtro e scarichi stock) sia sempre meglio di prima, appunto perché il diagramma dei tempi è ottimizzato ed affinato per la corretta respirazione piuttosto che per il contenimento delle emissioni. Ma con le camme occorre rivedere tutta la gestione software perché è proprio dai diagrammi che si stilano le mappe, perché il rendimento volumetrico è il cuore del sistema.
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Avatar utente
ghira75
Messaggi: 1746
Iscritto il: 20/03/2012, 22:22
Modello: Dyna SuperGlide Custom
Località: Dyna_SuperGlide Custom

Re: Parliamo un pò di camme.... Opinioni

Messaggio da ghira75 »

Alfredo ha scritto:Ok Scusata La franchezza :occhiolino: SCherzo, Sarò Più Preciso Prometto.
Quindi Riformulo, Visto Che La Domanda Era Poco Chiara.
i settaggi Che Andrebbero Fatti Su Di Una Centralina Originale, Possono Essere Fatti Anche Su Quella Originale? Ergo è Necessario Lo Stage 1 Per MetteRe Le Camme (Quelle Che Fanno Respirare Meglio Il Motore, Non Quelle Per Potenziamento Di copia O Potenza) Ed Ottenerne Dei Benefici?
La centralina resta sempre quella originale. Cio' che si cambia e' la mappa nella centralina. La mappa non e' altro che un paio di tabelle con indicata quanta benzina iniettare a un tot rpm e un tot di apertura gas, per farla semplice. La mappa si cambia utilizzando il sert o la power vision oppure con centraline piggy back, cioe' "centraline" tipo power commander che captano il segnale della centralina originale nella mappa originale e lo modificano seguendo una mappa ma non modificando la mappa originale. Il discorso e' piu' lungo ma lasciamolo cosi' per il momento.

Non e' necessario lo stage 1 per cambiare camme, pero' non ha senso far aprire di piu' le valvole del motore se non gli diamo 1 piu' aria in entrata e 2 la possibilita' di far uscire piu' gas dallo scarico. Ecco perche' solitamente le camme si cambiano dopo che si sono cambiati gli strozzamenti principali, cioe' appunto filtro aria e scarico, altrimenti il beneficio sarebbe ridotto e non ne varrebbe la pena.
Ancora sulle camme: non esisitono le camme per far respirare meglio il motore. Il motore non e' asmatico. Da originale "respira" bene, e' perfettamente carburato e a norme. Funziona perfettamente.
Lo Stage1 si fa perche' permette in maniera abbastanza economica di far aumentare un po' la potenza e il suono degli scarichi.
A seconda del tipo di scarico cambia la prestazine e la coppia del motore a seconda di cio' che si vuole ottenere.

Siccome ripeto il motore e' una pompa che pompa aria (e benzina) in entrata e pompa fuori gas(di scarico), piu' si migliora il rendimento e la quantita' e velocita' con cui tali gas vengono risucchiati ed espulsi, piu' si ottengono coppia e cavalli. A seconda di come si variano certi parametri tra cui principalmente tipo di scarico, camme, rapporto di compressione di puo' spostare la curva di coppia del motore a seconda di cosa si vuol ottenere.

Le camme si possono scegliere da coppia bassa, media o alta. La coppia massima e' misurabile come pure i cavalli e facilmente illustrabile in un grafico. Non ho mai trovato tra le prestazioni di un motore o suoi componenti una misurazione della "respirazione". La respirazione non e' un parametro di misurazione per un motore termico come quello a ciclo otto delle nostre auto/moto moderne.

Scusa Vins ma col concetto di respirazione sei secondo me fuori strada. Nessuno cambierebbe mai le camme perche' il motore respira meglio.
Non ho mai visto in catalogo camme da respirazione, solo da coppia bassa, o allungo, coppia medio alta, coppia medio bassa, coppia alta, e varie a seconda del rapporto di compressione etc, ma mai da respirazione.
Immagine
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Re: Parliamo un pò di camme.... Opinioni

Messaggio da vins »

ghira75 ha scritto:
Alfredo ha scritto:Ok Scusata La franchezza :occhiolino: SCherzo, Sarò Più Preciso Prometto.
Quindi Riformulo, Visto Che La Domanda Era Poco Chiara.
i settaggi Che Andrebbero Fatti Su Di Una Centralina Originale, Possono Essere Fatti Anche Su Quella Originale? Ergo è Necessario Lo Stage 1 Per MetteRe Le Camme (Quelle Che Fanno Respirare Meglio Il Motore, Non Quelle Per Potenziamento Di copia O Potenza) Ed Ottenerne Dei Benefici?
La centralina resta sempre quella originale. Cio' che si cambia e' la mappa nella centralina. La mappa non e' altro che un paio di tabelle con indicata quanta benzina iniettare a un tot rpm e un tot di apertura gas, per farla semplice. La mappa si cambia utilizzando il sert o la power vision oppure con centraline piggy back, cioe' "centraline" tipo power commander che captano il segnale della centralina originale nella mappa originale e lo modificano seguendo una mappa ma non modificando la mappa originale. Il discorso e' piu' lungo ma lasciamolo cosi' per il momento.

Non e' necessario lo stage 1 per cambiare camme, pero' non ha senso far aprire di piu' le valvole del motore se non gli diamo 1 piu' aria in entrata e 2 la possibilita' di far uscire piu' gas dallo scarico. Ecco perche' solitamente le camme si cambiano dopo che si sono cambiati gli strozzamenti principali, cioe' appunto filtro aria e scarico, altrimenti il beneficio sarebbe ridotto e non ne varrebbe la pena.
Ancora sulle camme: non esisitono le camme per far respirare meglio il motore. Il motore non e' asmatico. Da originale "respira" bene, e' perfettamente carburato e a norme. Funziona perfettamente.
Lo Stage1 si fa perche' permette in maniera abbastanza economica di far aumentare un po' la potenza e il suono degli scarichi.
A seconda del tipo di scarico cambia la prestazine e la coppia del motore a seconda di cio' che si vuole ottenere.

Siccome ripeto il motore e' una pompa che pompa aria (e benzina) in entrata e pompa fuori gas(di scarico), piu' si migliora il rendimento e la quantita' e velocita' con cui tali gas vengono risucchiati ed espulsi, piu' si ottengono coppia e cavalli. A seconda di come si variano certi parametri tra cui principalmente tipo di scarico, camme, rapporto di compressione di puo' spostare la curva di coppia del motore a seconda di cosa si vuol ottenere.

Le camme si possono scegliere da coppia bassa, media o alta. La coppia massima e' misurabile come pure i cavalli e facilmente illustrabile in un grafico. Non ho mai trovato tra le prestazioni di un motore o suoi componenti una misurazione della "respirazione". La respirazione non e' un parametro di misurazione per un motore termico come quello a ciclo otto delle nostre auto/moto moderne.

Scusa Vins ma col concetto di respirazione sei secondo me fuori strada. Nessuno cambierebbe mai le camme perche' il motore respira meglio.
Non ho mai visto in catalogo camme da respirazione, solo da coppia bassa, o allungo, coppia medio alta, coppia medio bassa, coppia alta, e varie a seconda del rapporto di compressione etc, ma mai da respirazione.
Mi sembri un po' polemico :confuso:
....ovviamente il nome non esiste, è un termine 'alla contadina' per esprimere ciò che effettivamente avviene.
Per aumentare le prestazioni si adottano camme molto spinte e fasatura studiate (appunto come dici tu) per spostare la coppia ai bassi, ai medi o agli alti regimi.
Ma, come scrivevo all'inizio del post, siccome le nostre camme stock già hanno limitato il rendimento volumetrico dei nostri motori, esistono camme che 'aprono' quanto basta ed in modo corretto senza la ricerca esasperata delle prestazioni. Per questo adotto il termine 'respirazione'. Chiedo scusa se ho confuso qualcuno coniando questo termine per semplificare.
Comunque mi sembra di aver capito che queste woods222 siano proprio progettate per questo: dare ai bigtwin il giusto diagramma. Ovviamente aumenterà anche la coppia, ma non sarà una coppia da drag racer !!! Sarà la coppia 'giusta' che un motore pacioso come il nostro dovrebbe avere.
Visto che bene o male tutti sappiamo a cosa servono le camme, io ho aperto questo post per raccogliere esperienze di qualcuno che magari ha fatto esperienze 'materiali' in merito sulle HD......ma qui mi sembra che nessuno lo abbia fatto...
Ripeto che ho sono venuto a conoscenza di queste woods222 attraverso un sito americano, e tra i commenti degli estimatori si descriveva anche il fatto che alcuni le sottovalutano perché sostituire le camme è sinonimo di 'ricercare potenza' senza sapere che adottando camme molto spinte si passa da un motore 'limitato' ad un motore 'esasperato'.
Purtroppo io non ho avuto esperienze in campo HD con queste camme, ma conosco persone che hanno sostituito le camme sulle buell.....ma non credo proprio abbiano messo delle woods222 :joker: :joker:


Vins-
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: Parliamo un pò di camme.... Opinioni

Messaggio da Massimo »

Appena torna a scrivere Giuseppe sentiamo cosa ci dice.Lui per certo la sostituzione delle camme la doveva fare.Ne abbiamo parlato a lungo e mi sembra una persona che ne sa parecchio,o come diceva lui ha fatto esperienza informandosi il più possibile. :occhiolino:


Qui lo stesso Giuseppe spiegava alcune info sulle camme.E' da rileggere.

http://www.hdforums.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=6260
MODERATORE FORUM
fabiano
Messaggi: 99
Iscritto il: 27/12/2009, 11:06
Modello:

Re: Parliamo un pò di camme.... Opinioni

Messaggio da fabiano »

vins ha scritto:Leggevo su un post qualcosina sulle camme.....
In effetti Ormai siamo abituati a pensare solo a filtro e scarichi che limitano la respirazione di questi motori....ma in effetti per rientrare nelle normative antinquinamento il diagramma di distribuzione dei nostri motori è ALQUANTO limitato e restrittivo.
Leggevo su un forum americano che con alcune camme aftermarket si può aumentare la coppia (era scontato!!!!) ed addirittura diminuire anche la caloria del motore perché le camme di serie prevedono la chiusura troppo anticipata delle valvole di scarico. Dai video visti sul tubo cambia anche il ritmo del nostro V-Twin che sembra addirittura quasi quasi zoppicare come faceva un tempo....be l'evo resterà sempre un'opera di Chopin, ma con delle camme si potrebbe fare davvero molto per il mostro motore ed il nostro ego :joker:
Qualcuno di voi ha approfondito più di me questo capitolo???

Vins-
Ne Ho montate di vari tipi sia per motori stock,fino ad alzate 560"(senza l'obbligo di sostituzione delle molle valvole)
Sia su motori performanti con alzate 700",e +,con sostituzione, aste,molle,punterie hidrosolid,ecc,ecc
E Mi sento di consigliare, di lasciare perdere,se,si dovesse fare, questo tipo di intervento,su moto "fresche",
il gioco non vale la candela,
Cosa differente se, per motivi di usura, si rifà ex novo il motore,
Non prendete per oro colato tutto cio che cè sulla rete,
per ottenere 80/90 cv alla ruota,solo con camme e stage 1, è un utopia.
Su un tc 88",elaborato a 97",,con camme,flussatura teste,valvole manley,compressione 12,5/1,rasamenti bilancieri,aste regolabili,centralina,iniettori maggiorati,ecc,ecc
in banco dinamometrico mi ha dato 103,78 cv
Sul mio ex heritage,per arrivare,a 130,e,+ Cv,le teste hanno dovuto avere tali e tanti "ritocchi".....
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: Parliamo un pò di camme.... Opinioni

Messaggio da Massimo »

Sarebbero soldi buttati insomma Fabiano? La mia tesi sul lasciar stare allora non è poi così sbagliata.
In rete su youtube non vedo che motori con cilindrata maggiorata con camme sostituite.Originali mi pare ben pochi.... :confuso:
MODERATORE FORUM
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Re: Parliamo un pò di camme.... Opinioni

Messaggio da vins »

Massimo ha scritto:Appena torna a scrivere Giuseppe sentiamo cosa ci dice.Lui per certo la sostituzione delle camme la doveva fare.Ne abbiamo parlato a lungo e mi sembra una persona che ne sa parecchio,o come diceva lui ha fatto esperienza informandosi il più possibile. :occhiolino:


Qui lo stesso Giuseppe spiegava alcune info sulle camme.E' da rileggere.

http://www.hdforums.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=6260
Ammazza oh!!! Quello che afferma Giuseppe è esattamente il contrario di ciò che ho letto nel forum americano.....

GIUSEPPE!!!! aspettiamo teeeee!!!

Vins-
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Avatar utente
Alfredo
Messaggi: 5871
Iscritto il: 06/10/2013, 22:15
Modello: Sportster 1200Custom 2013
Località: Montesilvano PE Sportster 1200 custom

Re: Parliamo un pò di camme.... Opinioni

Messaggio da Alfredo »

Grande Giuseppe, Deve Fare Enorme Soddisfazione Guidare Una Moto Dove Hai Messo Le Mani Di Persona Per Un Operazione Così Radicale.
Cerca La Serenità, E troverai Anche Il Coraggio, è Nascosto Appena Dietro Di Lei

Sportster 1200 Custom
Immagine
Giuseppe
Messaggi: 1280
Iscritto il: 24/08/2010, 16:43
Modello:

Re: Parliamo un pò di camme.... Opinioni

Messaggio da Giuseppe »

Ciao a tutti e buon anno nuovo. E' un pò di tempo che non scrivo. Leggo con piacere che si ritorna a parlare di cammes e up-grade.
Come vi accennai qualche mese fa, ho acquistato una coppia di cammes wood 222 per il mio dyna, ma trovandomi a spendere ho preso anche la piastra cammes e una nuova pompa olio ad alto flusso feuling, nonché, molla frizione rinforzata, aste regolabili S&S, in questo modo ne gioverà anche la lubrificazione e relativa temperatura dell'olio.
Non voglio aggiungere altro a quanto ho già precedentemente detto, ma lo farò a lavori ultimati, cmq per la primavera.
La scelta delle cammes è una scelta che va ponderata in base all'utilizzo che si intende fare della moto e non a caso o perchè altri hanno seguito una certa direzione.
Nella mia scelta mi sono limitato a selezionare un modello di cammes che dessero al motore i cavalli e la coppia di cui già dispone, ma latenti, a causa di un diagramma di distribuzione di serie limitato dalle norme antinquinamento.
Una cosa certa è che un tc 96 con cammes giuste, scarico 2-1, filtro, centralina per modificare i parametri di accensione (carburatore o iniezione che sia) darà circa 90 cv e una coppia oltre i 9 ft-lbs senza picchi ma costante tra i 2000 e i 4500 giri/min. ossia il range abituale di ogni hd.
Se al contrario si cerca solo la potenza massima a discapito della coppia a bassi regimi il discorso cambia, ci si ritrova una moto fiacca fino a 3000 giri/min. per poi aprire di colpo e chiudere a 6500 giri/min.
Ovvio che con un motore pompato con cammes hi-lift, pistoni ad alta compressione etc. sarà scorbutico e impegnativo da guidare.

Riporto le impressioni di un utente conosciuto su un forum usa:
Le cammes wood 222 hanno una grande coppia in basso e una potenza max ottima. La temperatura d'esercizio del motore sono scese di circa 20° F e il motore gira silenzioso come una macchina da cucire.
Rispetto alle cammes stock ora posso partire direttamente in 2° marcia sgommando e fare a meno della 5°. In 3 ° e 4° è puro inferno (coppia e potenza).
Giuseppe
Messaggi: 1280
Iscritto il: 24/08/2010, 16:43
Modello:

Re: Parliamo un pò di camme.... Opinioni

Messaggio da Giuseppe »

fabiano ha scritto:
vins ha scritto:Leggevo su un post qualcosina sulle camme.....
In effetti Ormai siamo abituati a pensare solo a filtro e scarichi che limitano la respirazione di questi motori....ma in effetti per rientrare nelle normative antinquinamento il diagramma di distribuzione dei nostri motori è ALQUANTO limitato e restrittivo.
Leggevo su un forum americano che con alcune camme aftermarket si può aumentare la coppia (era scontato!!!!) ed addirittura diminuire anche la caloria del motore perché le camme di serie prevedono la chiusura troppo anticipata delle valvole di scarico. Dai video visti sul tubo cambia anche il ritmo del nostro V-Twin che sembra addirittura quasi quasi zoppicare come faceva un tempo....be l'evo resterà sempre un'opera di Chopin, ma con delle camme si potrebbe fare davvero molto per il mostro motore ed il nostro ego :joker:
Qualcuno di voi ha approfondito più di me questo capitolo???

Vins-
Ne Ho montate di vari tipi sia per motori stock,fino ad alzate 560"(senza l'obbligo di sostituzione delle molle valvole)
Sia su motori performanti con alzate 700",e +,con sostituzione, aste,molle,punterie hidrosolid,ecc,ecc
E Mi sento di consigliare, di lasciare perdere,se,si dovesse fare, questo tipo di intervento,su moto "fresche",
il gioco non vale la candela,
Cosa differente se, per motivi di usura, si rifà ex novo il motore,
Non prendete per oro colato tutto cio che cè sulla rete,
per ottenere 80/90 cv alla ruota,solo con camme e stage 1, è un utopia.
Su un tc 88",elaborato a 97",,con camme,flussatura teste,valvole manley,compressione 12,5/1,rasamenti bilancieri,aste regolabili,centralina,iniettori maggiorati,ecc,ecc
in banco dinamometrico mi ha dato 103,78 cv
Sul mio ex heritage,per arrivare,a 130,e,+ Cv,le teste hanno dovuto avere tali e tanti "ritocchi".....
con quelle modifiche è strano che sei arrivato solo a 103 cv, ci doveva essere sicuramente un problema di abbiamento del tipo cammes al resto dell'orchestra oppure una errata mappatura.
Non si può dire che cambiare le cammes è una perdita di tempo è solo un intervento che (va studiato bene e in sinergia con gli altri componenti) e tranquillamente riesci a prendere quei 20 - 25 cv in più, senza snaturare le caretteristiche del motore.
Ovvio che da quel limite a salire, ogni cavallo va strappato con interventi radicali.
Rispondi