OLIO MOTORE TWIN CAM 103
- xelo
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 13/01/2011, 22:13
- Modello: Sporty XL883L 2006 (motore Zipper's 1200 su base forty eight)
- Località: Fara in Sabina
- Contatta:
Re: OLIO MOTORE TWIN CAM 103
Date un'occhiata qui, io li uso sul mio sporty motore HERON 2050 (8€ al litro) e gear 2AP (10€ al litro) per cambio primaria, e mi trovo da DIO
Non trovo nessuno che voglia acquistare insieme a me del ULTRASYNT MOTO - 20W50 (bisogna acquistarne almeno 100 litri o non lo producono)
Per i più curiosi lascio il link: http://www.syneco.it/LUBRIFICANTI.html
Non trovo nessuno che voglia acquistare insieme a me del ULTRASYNT MOTO - 20W50 (bisogna acquistarne almeno 100 litri o non lo producono)
Per i più curiosi lascio il link: http://www.syneco.it/LUBRIFICANTI.html
- nightster68
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 09/12/2012, 18:53
- Modello: Road King FLHR
- Località: My place
Re: OLIO MOTORE TWIN CAM 103
Concordo. Ed è per questo motivo che sul mio king 96ci vado sempre e rigorosamente di minerale (motul 3000 per il motore, motul gearbox 80W90 per il cambio).Mechano ha scritto: Il motore Harley ha bisogno di un'alta viscosità per contrastare il calore delle camicie dei cilindri raffreddati ad aria.
Sui motori a liquido qualsiasi olio va bene, ma le Harley stressano parecchio l'olio.
Ho messo un (semi)sintetico solo nella primaria, per non avere troppi strappi, soprattutto a freddo (motul transoil 10W40). Il tutto con poca spesa e tanta resa.
Perdona mechano ma..... l'olio fiat proprio non ci riesco.

E' difficile acchiappare un gatto nero in una stanza buia, soprattutto quando non c'è. (antico proverbio cinese)
-
- Messaggi: 11688
- Iscritto il: 26/09/2012, 12:24
- Modello: Harley Davidson Fat Boy 1450
- Località: Matino - Softail Fat Boy
Re: OLIO MOTORE TWIN CAM 103
Mi dispiace ma il minerale non riesco a fammelo passare..nightster68 ha scritto:Concordo. Ed è per questo motivo che sul mio king 96ci vado sempre e rigorosamente di minerale (motul 3000 per il motore, motul gearbox 80W90 per il cambio).Mechano ha scritto: Il motore Harley ha bisogno di un'alta viscosità per contrastare il calore delle camicie dei cilindri raffreddati ad aria.
Sui motori a liquido qualsiasi olio va bene, ma le Harley stressano parecchio l'olio.
Ho messo un (semi)sintetico solo nella primaria, per non avere troppi strappi, soprattutto a freddo (motul transoil 10W40). Il tutto con poca spesa e tanta resa.
Perdona mechano ma..... l'olio fiat proprio non ci riesco.
Nel mio virago 125 ho il motul full synth, immagina in un hd!

- nightster68
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 09/12/2012, 18:53
- Modello: Road King FLHR
- Località: My place
Re: OLIO MOTORE TWIN CAM 103
Si e infatti sul virago 125 sicuramente il full synt va bene... proprio perchè è un 125.watthd ha scritto:Nel mio virago 125 ho il motul full synth, immagina in un hd!
Con un 1584 c'è una bella differenza, non sei d'accordo?
E' difficile acchiappare un gatto nero in una stanza buia, soprattutto quando non c'è. (antico proverbio cinese)
-
- Messaggi: 11688
- Iscritto il: 26/09/2012, 12:24
- Modello: Harley Davidson Fat Boy 1450
- Località: Matino - Softail Fat Boy
Re: OLIO MOTORE TWIN CAM 103
Certo che sono d'accordo, ci mancherebbenightster68 ha scritto:Si e infatti sul virago 125 sicuramente il full synt va bene... proprio perchè è un 125.watthd ha scritto:Nel mio virago 125 ho il motul full synth, immagina in un hd!
Con un 1584 c'è una bella differenza, non sei d'accordo?

Ma un sintetico è sempre meglio di un minerale non trovi??

- nightster68
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 09/12/2012, 18:53
- Modello: Road King FLHR
- Località: My place
Re: OLIO MOTORE TWIN CAM 103
A livello di "effetto detergente" potrebbe anche darsi, il minerale è forse più soggetto alla formazione di morchie e altre zozzerie varie. Però, e in questo concordo in pieno con Mechano, credo che il fattore viscosità sia determinante per motori altamente "stressati" come i nostri TC e come ha detto giustamente mi sembra Vins un 20W50 "realmente" full synt è difficile se non impossibile da trovare. Secondo fattore: il discorso economico, io con 50 euro ho cambiato tutti e tre gli olii della moto (e sui touring, solo nel motore, se cambi il filtro ce ne entrano belli belli 3.5/3.8 litri) e facendo molti chilometri all'anno è, per me che di certo non navigo nell'oro, un bel risparmio. Se poi si usa la moto per andare al bar e si cambia l'olio ogni due anni, allora può andar bene anche il full synt da 20 €/lt.watthd ha scritto: Certo che sono d'accordo, ci mancherebbe![]()
Ma un sintetico è sempre meglio di un minerale non trovi??
E' difficile acchiappare un gatto nero in una stanza buia, soprattutto quando non c'è. (antico proverbio cinese)
Re: OLIO MOTORE TWIN CAM 103
Essendo impossibilitato per ora a fare il tagliando da me e avendo fatto mettere in precedenza lo SE Syn3,in concessionaria che olio mi devo far mettere?
Loro usano soltanto il semi-sintetico o quello di cui sopra....altro non so....
Loro usano soltanto il semi-sintetico o quello di cui sopra....altro non so....

MODERATORE FORUM
- xelo
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 13/01/2011, 22:13
- Modello: Sporty XL883L 2006 (motore Zipper's 1200 su base forty eight)
- Località: Fara in Sabina
- Contatta:
Re: OLIO MOTORE TWIN CAM 103
Io prima di trovare il Syneco ho usato molto spesso HPX e devo dire che è un ottimo olio motore...... per chi fosse di Monza o dintorni fatevi un giro nella Syneco ne rimarrete entusiasti credetemi, è un olio che mi chiedono anche dagli USA ne ho fatto spedire più di un carico per alcuni amici possessori di Harley e i più richiesti sono il GEAR2AP (principalmente per gli sporty) , HERON 2050 (motore) olio freni DOT6 oli forcelle di varie gradazioni da viscosità 15 alla 100... Gli faccio da intermediario con tutto che pagano un botto di spedizione visto che vengono considerati materiali pericolosi e hanno bisogno di un imballo particolare..... la Syneco è un fornitore occulto di vari team di moto ed auto da corsa, a discapito del loro sponsor di lubrificanti 

Re: OLIO MOTORE TWIN CAM 103
L'olio FIAT è ovvio che non è FIAT lo fa la Petronas Selenia, come quello Auchan che lo fa la Total.nightster68 ha scritto: Perdona mechano ma..... l'olio fiat proprio non ci riesco.
L'olio FIAT HPX nelle viscosità più alte è molto usato dai restauratori di auto italiane raffreddate ad aria.
Se cerchi i forum su questi argomenti troverai moltissime testimonianze della bontà di questo olio "sintetico" sui motori raffreddati ad aria restaurati o vecchi, come delle Fiat 500, 600, 850.
Ed i motori Harley hanno le medesime caratteristiche dei motori Fiat raffreddati ad aria degli anni passati, a parte la cilindrata.
Il Fiat HPX non è ideale per moto nuove con pochi km, ma su quelle con tanti km e vecchiotte tipo il 1340 è ottimo per togliere rumori meccanici e se il motore consuma olio.
Se il motore viene interamente rifatto invece meglio oli semi-sintetici di gradazione inferiore.
- vins
- Messaggi: 2224
- Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
- Modello: fxdc
- Località: Marche, San Benedetto del Tronto
Re: OLIO MOTORE TWIN CAM 103
Il syn3 non è stato un gran che....almeno per me. Meglio del minerale hd di serie è, ma per il resto è morto presto. Già a poco più di 2000km la moto tornò a rumoreggiare e sferragliare pesantemente. Nel cambio, poi, peggiora la situazione....trovare la folla era un'impresa ed inserendo la prima faceva certe BOTTE!!!!Massimo ha scritto:Essendo impossibilitato per ora a fare il tagliando da me e avendo fatto mettere in precedenza lo SE Syn3,in concessionaria che olio mi devo far mettere?
Loro usano soltanto il semi-sintetico o quello di cui sopra....altro non so....
Il Platinum ovatta quanto basta il motore! ed il 6speed giapponesizza il nostro cambio HD. Ovvio, non fanno miracoli, ma ad orecchio attento la differenza si ode e si gode....il motore ringrazia. Ora che è inverno il 6speed rumoreggia un pelo di più perché la moto impiega più tempo a scaldare, ma a motore caldo il cambio torna di burro e soprattutto preciso e silenzioso quanto basta. C'è inoltre da dire che il consumo olio, con Spectro, è sparito. Merito di una buona qualità e di una ridotta evaporabilita. Nel mio viaggio di 2000km verso Austria e Germania mi ero portato (per sicurezza) un bottiglietta di olio per un eventuale rabbocco....non è servito. Tra i passi ed i tornanti dei mitici Appennini, salite, caldo rovente e corse a tutta birra in autostrada.....olio perfetto-moto perfetta-umore perfetto.
CI DIMENTICHIAMO CHE SPECTRO È APPROVATO HD. PUÒ ESSERE TRNQUILLAMENTE ADOPERATO ANCHE IN GARANZIA....
Vins-
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56
Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56
Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub