Pagina 3 di 7
Re: conversione a carburatore tc 96
Inviato: 08/09/2013, 19:13
da vins
Giuseppe ha scritto:Sta venendo fuori proprio un bel post
Ed io ci metto su ancora del peperoncino vá!!!!
La conversione a carburo mi attira....e su internet ho trovato dei kit anche a prezzi accettabili....
Carburo o iniezione è una questione di gusti e di abitudine.
Chi si è abituato col carburo difficilmente accetta l'iniezione e viceversa....la scelta è molto soggettiva.
Resta comunque il fatto che, in configurazione stock ho attraversato i passi alpini in 2 ed in pieno carico senza la minima incertezza o perdita di potenza dovuta all'altitudine....cosa che con le moto passate (giappo) a carburo ne risentivo...
Forse con un carburo, al passo di Resia, avrei avvertito la mancanza di motore.... Non saprei....
Per il discorso camme, io è da un pò che osservo quelle della s&s con decompressore centrifugo.....per facilitare le accensioni.....progettate per chi vuole installare cilindri maggiorati.....ma anche per chi ha un avviamento sottodimensionato

prendendo 2 piccioni con una fava: camme performanti e decompressione all'avvio.....
Vins-
in tutta sincerità, dalle mie parti grandi cime non ci sono, per lo più colline. Qualche volta sono andato in zona Gran Sasso in Abruzzo a circa 1300/1400 mt, problemi zero. Difatti il mikuni è un carburatore che risente meno dei cambiamenti di altitudine.[/quote]
Azz!!!! Quando torni in Abruzzo chiama che sto ad un passo da li !!!! Così la vedo e la sento!!!!
Re: conversione a carburatore tc 96
Inviato: 08/09/2013, 20:23
da Giuseppe
vins ha scritto:Giuseppe ha scritto:Sta venendo fuori proprio un bel post
Ed io ci metto su ancora del peperoncino vá!!!!
La conversione a carburo mi attira....e su internet ho trovato dei kit anche a prezzi accettabili....
Carburo o iniezione è una questione di gusti e di abitudine.
Chi si è abituato col carburo difficilmente accetta l'iniezione e viceversa....la scelta è molto soggettiva.
Resta comunque il fatto che, in configurazione stock ho attraversato i passi alpini in 2 ed in pieno carico senza la minima incertezza o perdita di potenza dovuta all'altitudine....cosa che con le moto passate (giappo) a carburo ne risentivo...
Forse con un carburo, al passo di Resia, avrei avvertito la mancanza di motore.... Non saprei....
Per il discorso camme, io è da un pò che osservo quelle della s&s con decompressore centrifugo.....per facilitare le accensioni.....progettate per chi vuole installare cilindri maggiorati.....ma anche per chi ha un avviamento sottodimensionato

prendendo 2 piccioni con una fava: camme performanti e decompressione all'avvio.....
Vins-
in tutta sincerità, dalle mie parti grandi cime non ci sono, per lo più colline. Qualche volta sono andato in zona Gran Sasso in Abruzzo a circa 1300/1400 mt, problemi zero. Difatti il mikuni è un carburatore che risente meno dei cambiamenti di altitudine.
Azz!!!! Quando torni in Abruzzo chiama che sto ad un passo da li !!!! Così la vedo e la sento!!!![/quote]
oggi c'era un tour che dal basso Lazio si spingeva al confine con l'Abruzzo, lo faccio quasi ogni anno, poi ogni gruppo si crea il proprio percorso/meta. Purtroppo ho la moto ferma, a seguito della scivolata del mese scorso. Approfitto dell'inverno per farla più bella e perfomante di prima. In primavera potremmo organizzare un bel giro al Gran Sasso.
Re: conversione a carburatore tc 96
Inviato: 08/09/2013, 20:42
da berry
Giuseppe ha scritto:Ma non eri tu che eri andato da hp udine e dopo averle provate tutte avevi deciso di convertirla a carburatore, forse ricordo male!
Azz! buona memoria!
si è vero, prima di passare al carburatore avevo preso contatti con Pillosio, l'ultima spiaggia, ma nonostante la sua buona volontà non riuscì a venirne a capo dei problemi della Daytona TCFI III. Lui aveva ed ha una formazione sulla Thundermax. Quindi quando il mio amico mi disse che voleva mettere una centralina di qualità gli proposi di contattare HP garage e discutere con lui il da farsi. E così fece.[/quote]
comunque di' al tuo amico di mettre il minimo a 750-800 e non ha piu' nessun problema!
Re: conversione a carburatore tc 96
Inviato: 08/09/2013, 20:59
da Giuseppe
berry ha scritto:Giuseppe ha scritto:Ma non eri tu che eri andato da hp udine e dopo averle provate tutte avevi deciso di convertirla a carburatore, forse ricordo male!
Azz! buona memoria!
si è vero, prima di passare al carburatore avevo preso contatti con Pillosio, l'ultima spiaggia, ma nonostante la sua buona volontà non riuscì a venirne a capo dei problemi della Daytona TCFI III. Lui aveva ed ha una formazione sulla Thundermax. Quindi quando il mio amico mi disse che voleva mettere una centralina di qualità gli proposi di contattare HP garage e discutere con lui il da farsi. E così fece.
comunque di' al tuo amico di mettre il minimo a 750-800 e non ha piu' nessun problema![/quote]
quello che dici mi da conferma, ero arrivato anch'io a questa conclusione. Infatti la daytona che montavo con l'iniezione mi cominciò a creare problemi col minimo troppo basso.
Sui 750-800 giri andava molto bene, solo qualche capriccio sporadico. Il problema è che l'avevo acquistata anche per regolare il minimo e non tenerlo a 800 giri.
Perchè sei arrivato a questa conclusione?
Re: conversione a carburatore tc 96
Inviato: 08/09/2013, 21:06
da berry
Giuseppe ha scritto:berry ha scritto:Giuseppe ha scritto:Ma non eri tu che eri andato da hp udine e dopo averle provate tutte avevi deciso di convertirla a carburatore, forse ricordo male!
Azz! buona memoria!
si è vero, prima di passare al carburatore avevo preso contatti con Pillosio, l'ultima spiaggia, ma nonostante la sua buona volontà non riuscì a venirne a capo dei problemi della Daytona TCFI III. Lui aveva ed ha una formazione sulla Thundermax. Quindi quando il mio amico mi disse che voleva mettere una centralina di qualità gli proposi di contattare HP garage e discutere con lui il da farsi. E così fece.
comunque di' al tuo amico di mettre il minimo a 750-800 e non ha piu' nessun problema!
quello che dici mi da conferma, ero arrivato anch'io a questa conclusione. Infatti la daytona che montavo con l'iniezione mi cominciò a creare problemi col minimo troppo basso.
Sui 750-800 giri andava molto bene, solo qualche capriccio sporadico. Il problema è che l'avevo acquistata anche per regolare il minimo e non tenerlo a 800 giri.
Perchè sei arrivato a questa conclusione?[/quote]
l'esperienza!!!, a parte gli scherzi, l'ha montata un mi grande amico e abbiamo verificato questo, la moto a 600 giri girava malissimo, gia' a 750, altra musica, a 800 perfetta, ho notato anch'io con la mia che se la matto intorno agli 850 e' perfetta, piu' di un orologio svizzero (monto il sert), piu' in basso, qualche problema lo da'.
Il mio amico poi ha montato il carburo xche' fissato con il minimo basso e cosi' ha fatto, con altri problemi che poiu ha avuto negli anni ,cazzate!!, a parte un pistone bloccato a 60.000 km x la scarsa lubrificazione e la pompa distrutta, ma aveva gia' in mente di rifare il motore
Re: conversione a carburatore tc 96
Inviato: 08/09/2013, 22:04
da vins
Quesito, tanto per spiegare meglio a tutti e per tutti:
La centralina è il cervello del sistema meccanico/elettromeccanico/elettronico che costituisce il motore.
Se alla centralina tolgo il comando degli iniettori, tolgo la lettura del debimetro, tolgo la lettura delle sonde....come cavolo fa a decidere l'antico di accensione corretto??? Forse e' questo il problema che si crea a regimi troppo bassi. Si dovrebbe montare un anticipo automatico, magari transistorizzato, nella time cover.....quella che appunto conteneva le vecchie puntine.....se si monta il carburo non ha più senso mantenere un anticipo slegato dal sistema....considerate che la centralina, col carburo, ancora legge istante per istante la posizione dell'albero motore per innescare l'accenzione giusta, ma non ha più i dati per farla in modo corretto....quindi....
Vins-
Re: conversione a carburatore tc 96
Inviato: 08/09/2013, 22:20
da berry
vins ha scritto:Quesito, tanto per spiegare meglio a tutti e per tutti:
La centralina è il cervello del sistema meccanico/elettromeccanico/elettronico che costituisce il motore.
Se alla centralina tolgo il comando degli iniettori, tolgo la lettura del debimetro, tolgo la lettura delle sonde....come cavolo fa a decidere l'antico di accensione corretto??? Forse e' questo il problema che si crea a regimi troppo bassi. Si dovrebbe montare un anticipo automatico, magari transistorizzato, nella time cover.....quella che appunto conteneva le vecchie puntine.....se si monta il carburo non ha più senso mantenere un anticipo slegato dal sistema....considerate che la centralina, col carburo, ancora legge istante per istante la posizione dell'albero motore per innescare l'accenzione giusta, ma non ha più i dati per farla in modo corretto....quindi....
Vins-
Nel caso del mio amico, ha levato tutto, ha montato una centralina che si chiama atlaman o qualcosa di simile, il suo problema é stato causato da altro
Re: conversione a carburatore tc 96
Inviato: 09/09/2013, 8:18
da rever
confermo quanto detto per l'S&S nel primo post, visto che l'ho montato invece del mikuni, ma che dire... è il suo bello... e comunque da soddisfazioni... non ho mai provato un mikuni, ma non penso che dia l'allungo del s&s super E .. considerando che il diametro del venturi è da 47.5, contro i 42 del mikuni... comunque soddisfattissimo.
piccola perla: avete presente i power cone o torque cone? ebbene consiglio di montarli soprattutto a chi ha carburatore o comunque a chi ha difficoltà di carburazione, come chi monta le V&H (quelle corte dove cambia molto la lunghezza del collettore del cilindro posteriore). questi apparentemente inutili dispositivi da 30 euro, servono a regolarizzare le onde di contropressione degli scarichi che favoriscono lo svuotamento della camera di scoppio...
Re: conversione a carburatore tc 96
Inviato: 09/09/2013, 9:46
da watthd
Tutti al carburoooooooooo!!

Re: conversione a carburatore tc 96
Inviato: 09/09/2013, 10:40
da colabass
Già che leggo questa bella discussione ne approfitto per farvi una domanda: anche io ho convertito a carburo e devo dire che la moto è rinata! non tornerei mai indietro!; ho solo un piccolo problema con la carburazione che tende sempre al "grassoccio" ricordandomelo con qualche scoppiettio in rilascio e qualche "starnuto" dal filtro nelle lunghe code cittadine.
Ho un 1450 del 2006 con scarichi khrome werks da 3" ed un S&S super E che di serie montava i getti : 0295 e 072 , dato i vari problemi con questi getti ho messo quelli che ti danno con il kit : 028 e 070 e soffre ancora un pò. Voi cosa mi consigliate? a disposizione avrei anche un 0265 . Vi ringrazio in anticipo!