Cri120015841690 ha scritto:ma domanda stupida: nella parte anteriore, dove il telaio fa la culla ed è completamente aperto, perchè non hanno studiato un longherone più sottile del posteriore per evitare la tendenza del telaio ad aprirsi?? Cazzarola persino lo sportser di mio papà ha il telaio che sembra più robusto del mio fatboy!!C'è un proverbio che narra: chi bello vuol apparire, qualche pena deve patire.
Il telaio softail e' un capolavoro estetico. Considerando che le harley non devono correre e' anche giustificato che esista.
Non ho nulla contro le softail, per carità! Però per chi ama una guida più sportiva, be', il telaio Dyna e' meglio
Il problema, se così si può dire, non è li dove dici tu. Li c'è il motore che fa tutt'uno con le culle. Il problema e' dietro, perché la forza esercitata sulle culle dal motore non ritorna in qualche modo, a far circolo col monotrave sopra. Ma questa e' poca cosa. Non sono moto da MotoGP. Il sistema ad ammortizzatore orizzontale, poi, amplifica tutto il discorso. Negli anni a cavallo tra il 1940 ed il 1950 il telaio migliore era quello della Norton. Il migliore in assoluto. Copiato poi anche dai giappo negli anni 60..... È da questo telaio, chiamato featherbed, che è nata la storia. La storia vera. Quella fatta di telai che ti permettono di guidare.
I telai della serie Dyna son stati sempre degli ottimi telai. I migliori di mamma hd, a partire dalla FXDX fino ad oggi la miglioria continua. Osserva, quando potrai, un telaio Dyna soprattutto in prossimità del perno del forcellone. È tutto li il segreto. Un telaio fantastico.
P.S. Qualcuno mi corregga se sbaglio. Sono un felice possessore di una SuperGlide, che mi ha letteralmente rapito il cuore e la mente. Forse il mio discorso potrebbe apparire di parte. Chiedo scusa a tutti coloro che lo hanno pensato.

Vins-