Twin Cooled....come complicarsi la vita.....

Alle prese con le chiavi inglesi
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Re: Twin Cooled....come complicar si la vita.....

Messaggio da vins »

Cri120015841690 ha scritto:
C'è un proverbio che narra: chi bello vuol apparire, qualche pena deve patire.
Il telaio softail e' un capolavoro estetico. Considerando che le harley non devono correre e' anche giustificato che esista.
Non ho nulla contro le softail, per carità! Però per chi ama una guida più sportiva, be', il telaio Dyna e' meglio :ok:
ma domanda stupida: nella parte anteriore, dove il telaio fa la culla ed è completamente aperto, perchè non hanno studiato un longherone più sottile del posteriore per evitare la tendenza del telaio ad aprirsi?? Cazzarola persino lo sportser di mio papà ha il telaio che sembra più robusto del mio fatboy!! :confuso:

Il problema, se così si può dire, non è li dove dici tu. Li c'è il motore che fa tutt'uno con le culle. Il problema e' dietro, perché la forza esercitata sulle culle dal motore non ritorna in qualche modo, a far circolo col monotrave sopra. Ma questa e' poca cosa. Non sono moto da MotoGP. Il sistema ad ammortizzatore orizzontale, poi, amplifica tutto il discorso. Negli anni a cavallo tra il 1940 ed il 1950 il telaio migliore era quello della Norton. Il migliore in assoluto. Copiato poi anche dai giappo negli anni 60..... È da questo telaio, chiamato featherbed, che è nata la storia. La storia vera. Quella fatta di telai che ti permettono di guidare.
I telai della serie Dyna son stati sempre degli ottimi telai. I migliori di mamma hd, a partire dalla FXDX fino ad oggi la miglioria continua. Osserva, quando potrai, un telaio Dyna soprattutto in prossimità del perno del forcellone. È tutto li il segreto. Un telaio fantastico.

P.S. Qualcuno mi corregga se sbaglio. Sono un felice possessore di una SuperGlide, che mi ha letteralmente rapito il cuore e la mente. Forse il mio discorso potrebbe apparire di parte. Chiedo scusa a tutti coloro che lo hanno pensato. :ok:

Vins-
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: Twin Cooled....come complicar si la vita.....

Messaggio da Massimo »

vins ha scritto:
Cri120015841690 ha scritto:
C'è un proverbio che narra: chi bello vuol apparire, qualche pena deve patire.
Il telaio softail e' un capolavoro estetico. Considerando che le harley non devono correre e' anche giustificato che esista.
Non ho nulla contro le softail, per carità! Però per chi ama una guida più sportiva, be', il telaio Dyna e' meglio :ok:
ma domanda stupida: nella parte anteriore, dove il telaio fa la culla ed è completamente aperto, perchè non hanno studiato un longherone più sottile del posteriore per evitare la tendenza del telaio ad aprirsi?? Cazzarola persino lo sportser di mio papà ha il telaio che sembra più robusto del mio fatboy!! :confuso:

Il problema, se così si può dire, non è li dove dici tu. Li c'è il motore che fa tutt'uno con le culle. Il problema e' dietro, perché la forza esercitata sulle culle dal motore non ritorna in qualche modo, a far circolo col monotrave sopra. Ma questa e' poca cosa. Non sono moto da MotoGP. Il sistema ad ammortizzatore orizzontale, poi, amplifica tutto il discorso. Negli anni a cavallo tra il 1940 ed il 1950 il telaio migliore era quello della Norton. Il migliore in assoluto. Copiato poi anche dai giappo negli anni 60..... È da questo telaio, chiamato featherbed, che è nata la storia. La storia vera. Quella fatta di telai che ti permettono di guidare.
I telai della serie Dyna son stati sempre degli ottimi telai. I migliori di mamma hd, a partire dalla FXDX fino ad oggi la miglioria continua. Osserva, quando potrai, un telaio Dyna soprattutto in prossimità del perno del forcellone. È tutto li il segreto. Un telaio fantastico.

P.S. Qualcuno mi corregga se sbaglio. Sono un felice possessore di una SuperGlide, che mi ha letteralmente rapito il cuore e la mente. Forse il mio discorso potrebbe apparire di parte. Chiedo scusa a tutti coloro che lo hanno pensato. :ok:

Vins-


Vins ho avuto 3 Dyna non posso che darti piena ragione! :ok: :ok: :ok:
MODERATORE FORUM
Avatar utente
berry
Messaggi: 2573
Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
Modello: Dyna street bob 1450
Località: un paesino della brianza

Re: Twin Cooled....come complicarsi la vita.....

Messaggio da berry »

Io ho un dyna, sono innamorato di questa moto, la sento mia ma ho avuto la fortuna di avere anche un softail. Sinceramente tutti questi problemi di guida non li ho mai riscontrati, anzi x dirla tutta il softail custom che ho avuto (modo.2006 , non il bad boy che li è un'altra storia) vibrava la metà del mio dyna e in curva , soprattutto quelle veloci mi trasmetteva più sicurezza, semmai mi ha dato noja la poca luce a terra, poi mi spiegate come avrebbero fatto a montare dei supporti elastici al motore con quel forcellone posteriore, fermo restando..... Dyna x sempre!
harley's don't leak oil
they mark their territory
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Re: Twin Cooled....come complicarsi la vita.....

Messaggio da vins »

berry ha scritto:Io ho un dyna, sono innamorato di questa moto, la sento mia ma ho avuto la fortuna di avere anche un softail. Sinceramente tutti questi problemi di guida non li ho mai riscontrati, anzi x dirla tutta il softail custom che ho avuto (modo.2006 , non il bad boy che li è un'altra storia) vibrava la metà del mio dyna e in curva , soprattutto quelle veloci mi trasmetteva più sicurezza, semmai mi ha dato noja la poca luce a terra, poi mi spiegate come avrebbero fatto a montare dei supporti elastici al motore con quel forcellone posteriore, fermo restando..... Dyna x sempre!
Allora.....sarà che io son abituato a portare le moto al limite....ed il telaio softail mi ha mostrato subito la corda....
In effetti le harley non sono moto da maltrattare, e quindi mi ripeto dicendo che in questo genere di moto un telaio così ha senso. Per chi volesse qualcosa di più da questa famiglia consiglio di rivedere le sospensioni.
Ora viene il bello.....ciò che molti non notano.....
Se guardiamo bene bene il telaio delle dyna di ultima generazione (2006 up) il motore e' incernierato sul perno del forcellone. Soluzione sportiva, sfruttata anche come fulcro per far 'molleggiare' il motore sui tamponi elastici. Il motore fulcrato li riduce lo sforzo torsionale, soluzione adottata in larga scala da molti altri costruttori....ma hd ne ha abbellito lo scopo aggiungendo il 'molleggio'. Si deduce quindi che il motore non essendo portante come in tutte le altre moto del mondo, necessita di un telaio abbastanza possente da gestire tutta la coppia scaricata a terra senza richiedere rigidità dal motore stesso...quindi il telaio ha un maxi monotrave superiore unito alla doppia culla inferiore con inserti pressofusi. Il tutto raccordato nella zona di massima applicazione: il perno del forcellone. Secondo me, un maxi telaio.
E se lo maltratti, nelle curve e nei cambi di dizione, non molla mai.
Su questo posso dire che hd ha fatto un capolavoro.

Vins-
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Avatar utente
berry
Messaggi: 2573
Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
Modello: Dyna street bob 1450
Località: un paesino della brianza

Re: Twin Cooled....come complicarsi la vita.....

Messaggio da berry »

vins ha scritto:
berry ha scritto:Io ho un dyna, sono innamorato di questa moto, la sento mia ma ho avuto la fortuna di avere anche un softail. Sinceramente tutti questi problemi di guida non li ho mai riscontrati, anzi x dirla tutta il softail custom che ho avuto (modo.2006 , non il bad boy che li è un'altra storia) vibrava la metà del mio dyna e in curva , soprattutto quelle veloci mi trasmetteva più sicurezza, semmai mi ha dato noja la poca luce a terra, poi mi spiegate come avrebbero fatto a montare dei supporti elastici al motore con quel forcellone posteriore, fermo restando..... Dyna x sempre!
Allora.....sarà che io son abituato a portare le moto al limite....ed il telaio softail mi ha mostrato subito la corda....
In effetti le harley non sono moto da maltrattare, e quindi mi ripeto dicendo che in questo genere di moto un telaio così ha senso. Per chi volesse qualcosa di più da questa famiglia consiglio di rivedere le sospensioni.
Ora viene il bello.....ciò che molti non notano.....
Se guardiamo bene bene il telaio delle dyna di ultima generazione (2006 up) il motore e' incernierato sul perno del forcellone. Soluzione sportiva, sfruttata anche come fulcro per far 'molleggiare' il motore sui tamponi elastici. Il motore fulcrato li riduce lo sforzo torsionale, soluzione adottata in larga scala da molti altri costruttori....ma hd ne ha abbellito lo scopo aggiungendo il 'molleggio'. Si deduce quindi che il motore non essendo portante come in tutte le altre moto del mondo, necessita di un telaio abbastanza possente da gestire tutta la coppia scaricata a terra senza richiedere rigidità dal motore stesso...quindi il telaio ha un maxi monotrave superiore unito alla doppia culla inferiore con inserti pressofusi. Il tutto raccordato nella zona di massima applicazione: il perno del forcellone. Secondo me, un maxi telaio.
E se lo maltratti, nelle curve e nei cambi di dizione, non molla mai.
Su questo posso dire che hd ha fatto un capolavoro.

Vins-[/quote
Si ma è anche vero che il forcellone ancorato al motore è quello che provoca oscillazioni sui dyna e Turing intorno ai 1infatti molti montano degli stabilizzatori almeno sui per 2010, poi diciamola tutti grosse modifiche sul telaio softail sono anni che non si vedono
harley's don't leak oil
they mark their territory
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: Twin Cooled....come complicarsi la vita.....

Messaggio da Massimo »

Quali oscillazioni??? :confuso:
MODERATORE FORUM
Avatar utente
berry
Messaggi: 2573
Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
Modello: Dyna street bob 1450
Località: un paesino della brianza

Re: Twin Cooled....come complicarsi la vita.....

Messaggio da berry »

Massimo ha scritto:Quali oscillazioni??? :confuso:
Sui 145/150 su curve veloci alcuni lamentano delle oscillazioni al posteriore, ma questo vale x i modelli fatti prima dell'attuale telaio che dovrebbe essere x i per 2010
harley's don't leak oil
they mark their territory
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: Twin Cooled....come complicarsi la vita.....

Messaggio da Massimo »

Quindi sulla mia che è un 2008? :confuso:
MODERATORE FORUM
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Re: Twin Cooled....come complicarsi la vita.....

Messaggio da vins »

berry ha scritto:
Massimo ha scritto:Quali oscillazioni??? :confuso:
Sui 145/150 su curve veloci alcuni lamentano delle oscillazioni al posteriore, ma questo vale x i modelli fatti prima dell'attuale telaio che dovrebbe essere x i per 2010
Le uniche e minime oscillazioni che ho sentito, non sono Casey Stoner purtroppo e quindi mi limito al mio bagaglio di esperienza, le ho tutte ricondotte alla morbidezza della sospensione anteriore. Infatti ora che monto delle molle serie la moto va su un binario, meglio di prima. Ciò che si alleggerisce alle forti andature e' l'anteriore e fa sembrare la moto di gomma....
Il posteriore e' una roccia.
Metti su' delle molle serie nella forca e poi mi dirai.... :ok:

Vins-
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Avatar utente
berry
Messaggi: 2573
Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
Modello: Dyna street bob 1450
Località: un paesino della brianza

Re: Twin Cooled....come complicarsi la vita.....

Messaggio da berry »

vins ha scritto:
berry ha scritto:
Massimo ha scritto:Quali oscillazioni??? :confuso:
Sui 145/150 su curve veloci alcuni lamentano delle oscillazioni al posteriore, ma questo vale x i modelli fatti prima dell'attuale telaio che dovrebbe essere x i per 2010
Le uniche e minime oscillazioni che ho sentito, non sono Casey Stoner purtroppo e quindi mi limito al mio bagaglio di esperienza, le ho tutte ricondotte alla morbidezza della sospensione anteriore. Infatti ora che monto delle molle serie la moto va su un binario, meglio di prima. Ciò che si alleggerisce alle forti andature e' l'anteriore e fa sembrare la moto di gomma....
Il posteriore e' una roccia.
Metti su' delle molle serie nella forca e poi mi dirai.... :ok:

Vins-
Ma infatti parlo di moto di serie, la mia non si schioda ne davanti ne di dietro, ma ho ricorretto tutto prima che la moto uscisse dal concessionario nel lontano 2006
harley's don't leak oil
they mark their territory
Rispondi