Pagina 3 di 4

Re: Discussione su Arricchitori Mechano

Inviato: 19/07/2013, 19:00
da El Chele
ghira75 ha scritto:al di la' di chi ha inventato o copiato, che questa e' una storia le due persone interessate, cio' che ancora non e' chiaro e' il sottostante:

Partendo dal fatto che sia le moto americane che europee hanno da originali un AFR di 14,6 e qui non ci piove, le mappe delle due moto sono leggermente diverse affinche' raggiungano il livello di AFR di 14,6 ma utilizzando benzine diverse, in particolare la moto americana deve essere ingrassata un pelo di piu' nella mappa originale per compensare la benzina piu' "scarsa" in USA, ma sempre a 14,6 arriviamo.

Per abbassare la AFR a, per esempio 13.8, con gli arricchitori/xied/vied viene introdotta una resistenza nel circuito delle sonde lambda, cosicche' alla ECM arriva un voltaggio piu' basso perche' ridotto dalla resistenza e la ECM compensa aggiungendo benzina con l'effetto di alterare l'AFR abbassandolo.

Domande:

1) Il voltaggio proveniente dalle sonde delle moto americane e europee, prima di incontrare la resistenza degli arricchitorri e' lo stesso o varia a seconda delle benzine utilizzate?

2) L'ECM delle due moto (USA e EU) reagisce al segnale delle Lambda (ridotto dalla resistenza degli arricchitori) inviando la stessa quantita' di benzina negli iniettori?

3) Se invece ad uno specifico voltaggio del segnale delle sonde Lambda corrisponde un preciso livello di AFR, per esempio 0,5V = 14,6 AFR come ha precedentemente detto Mechano, questo sara' indipendente dalla benzina americana o europea. Se entrambe le sonde delle due moto ottengono lo stesso voltaggio vuol dire che hanno lo stesso AFR perche' la ECM ha inviato piu' benzina (ma piu') scarsa sulla moto americana e meno benzina (ma piu' raffinata) nella moto europea cosicche' il risultato finale e' ddi 0,5V o 14,6 AFR.
A che voltaggio corrisponde un AFR di 13.8 ?
Questa è una bella domanda, alla quale sarebbe interessante una risposta. :clap:

Re: Discussione su Arricchitori Mechano

Inviato: 19/07/2013, 19:09
da Alex77
Io parlo proprio di centraline serie non aggiuntive, dove ti fai la mappatura che vuoi tu. :ok:

Re: Discussione su Arricchitori Mechano

Inviato: 19/07/2013, 19:52
da berry
Massimo ha scritto:
Alex77 ha scritto:Io taglio la testa al toro dicendo che a mio parere sono da usare come Harley le ha fatte, senza aricchitori e senza regolatori di minimo.
Sono per il carburatore, le preparazioni centralina scarico filtro....tutto il resto è pasticciare la moto, chissà quanti km ci fai con moto così.



Gli arricchitori non fanno nessun danno alla moto Alex. Fanno più danno quegli aggeggi che ingannano la centralina spacciandosi appunto per centraline aggiuntive. Vedi Arlenn Ness o Vance & Hines fuel pack...
Ne ho giusto una della V&H da sbolognare nel box...tolta da "quanto andava bene".....
Non è assulutamente vero ho girato per 5 anni con una tfi ( centralina aggiuntiva) ho fatto 60.000 km e la moto non hai mai avuto nessun problema, girava bene, non scaldava e non mi consumava come una Ferrari, l'ho tolta perché quando ho deciso di cambiare scarico ho voluto mettere quello che x me era il più prestazionale e x pignoleria ho voluto mappare la moto al banco. Quindi in conclusione quelle centrali ne non sono altro che arricchì tori più evoluti e basta. È come x le macchine diesel se fai il confronto con centralina aggiuntiva e una bella rimappatura, non c'è' paragone!

Re: Discussione su Arricchitori Mechano

Inviato: 19/07/2013, 20:16
da Massimo
Io sia la fuel pack della Vince e quella di A.Ness le ho tolte dalla disperazione.
Mi davano irregolarità specie sul daino,invece su questa consumi elevati...
Forse non erano ben tarate....sta di fatto che c'han messo mano 2 o 3 meccanici e nessuno di loro ha saputo ricavarci nulla di buono. :confuso:

Re: Discussione su Arricchitori Mechano

Inviato: 22/07/2013, 15:25
da beaver
Massimo ha scritto:Io sia la fuel pack della Vince e quella di A.Ness le ho tolte dalla disperazione.
Mi davano irregolarità specie sul daino,invece su questa consumi elevati...
Forse non erano ben tarate....sta di fatto che c'han messo mano 2 o 3 meccanici e nessuno di loro ha saputo ricavarci nulla di buono. :confuso:
Con il fuel pack non ci puoi proprio giocare, le mappe sono chiuse e la ditta non ha mai descritto a cosa corrispondono i numeri sui vari canali. La cosa buona è che fanno aggiornamenti pressoché continui per cui conviene andare a vedere periodicamente se ci sono mappe nuove.
Io mi ci sono trovato bene, ho aggiornato la mappa un annetto fa e continuo ad esserne soddisfatto. Va anche detto che però la mia moto è 100% USA (niente exup o altre european bullshit) per cui può essere che calzi bene per quello.

Re: Discussione su Arricchitori Mechano

Inviato: 22/07/2013, 16:46
da watthd
beaver ha scritto:
Massimo ha scritto:Io sia la fuel pack della Vince e quella di A.Ness le ho tolte dalla disperazione.
Mi davano irregolarità specie sul daino,invece su questa consumi elevati...
Forse non erano ben tarate....sta di fatto che c'han messo mano 2 o 3 meccanici e nessuno di loro ha saputo ricavarci nulla di buono. :confuso:
Con il fuel pack non ci puoi proprio giocare, le mappe sono chiuse e la ditta non ha mai descritto a cosa corrispondono i numeri sui vari canali. La cosa buona è che fanno aggiornamenti pressoché continui per cui conviene andare a vedere periodicamente se ci sono mappe nuove.
Io mi ci sono trovato bene, ho aggiornato la mappa un annetto fa e continuo ad esserne soddisfatto. Va anche detto che però la mia moto è 100% USA (niente exup o altre european bullshit) per cui può essere che calzi bene per quello.
Che fortuna! :ok:

Re: Discussione su Arricchitori Mechano

Inviato: 22/07/2013, 21:26
da ghira75
ma alla mia domanda sopra nessuno ha ancora risposto...

Re: Discussione su Arricchitori Mechano

Inviato: 22/07/2013, 23:47
da watthd
ghira75 ha scritto:ma alla mia domanda sopra nessuno ha ancora risposto...
Dovresti aspettare Mechano ghira.. :ok: lui può darti delucidazioni al 100%

Re: Discussione su Arricchitori Mechano

Inviato: 23/07/2013, 17:56
da Mechano
ghira75 ha scritto:al di la' di chi ha inventato o copiato, che questa e' una storia le due persone interessate, cio' che ancora non e' chiaro e' il sottostante:

Partendo dal fatto che sia le moto americane che europee hanno da originali un AFR di 14,6 e qui non ci piove, le mappe delle due moto sono leggermente diverse affinche' raggiungano il livello di AFR di 14,6 ma utilizzando benzine diverse, in particolare la moto americana deve essere ingrassata un pelo di piu' nella mappa originale per compensare la benzina piu' "scarsa" in USA, ma sempre a 14,6 arriviamo.

Per abbassare la AFR a, per esempio 13.8, con gli arricchitori/xied/vied viene introdotta una resistenza nel circuito delle sonde lambda, cosicche' alla ECM arriva un voltaggio piu' basso perche' ridotto dalla resistenza e la ECM compensa aggiungendo benzina con l'effetto di alterare l'AFR abbassandolo.

Domande:

1) Il voltaggio proveniente dalle sonde delle moto americane e europee, prima di incontrare la resistenza degli arricchitorri e' lo stesso o varia a seconda delle benzine utilizzate?

2) L'ECM delle due moto (USA e EU) reagisce al segnale delle Lambda (ridotto dalla resistenza degli arricchitori) inviando la stessa quantita' di benzina negli iniettori?

3) Se invece ad uno specifico voltaggio del segnale delle sonde Lambda corrisponde un preciso livello di AFR, per esempio 0,5V = 14,6 AFR come ha precedentemente detto Mechano, questo sara' indipendente dalla benzina americana o europea. Se entrambe le sonde delle due moto ottengono lo stesso voltaggio vuol dire che hanno lo stesso AFR perche' la ECM ha inviato piu' benzina (ma piu') scarsa sulla moto americana e meno benzina (ma piu' raffinata) nella moto europea cosicche' il risultato finale e' ddi 0,5V o 14,6 AFR.
A che voltaggio corrisponde un AFR di 13.8 ?
Risposte:
1) No, il voltaggio è determinato dagli ioni+ prodotti dagli idrocarburi incombusti. Ed è indipendente dalle benzine.

2) Discorso complesso. Il closed loop è un sistema dinamico, varia di continuo finché non ci si assesta su 0,5V (14,6:1). Quindi la quantità di benzina viene spruzzata in maniera dinamica anch'essa, fino a che non si stabilizza su quella necessaria per avere 14,6:1 (anche alterati dagli arricchitori in 13,9:1).

3) Premesso che le moto USA per avere 14,6:1 con le loro benzine devono avere anche più aria. E infatti le moto USA non hanno quel famoso tegolino nell'airbox, e hanno airbox più aperti con più fessure, rispetto alle europee.
A quale voltaggio corrispondono 13,8:1 è una bella domanda, alla quale non esiste una risposta certa se non quella strumentale...

Perché la sonda Lambda a banda stretta oltre un certo voltaggio ha una progressione logaritmica. Cioè vuol dire che smette di crescere in modo lineare ma fa una curva.
E dato che la loro precisione è certificata dai produttori solo fino a 14,2:1, oltre questo valore, il voltaggio e l'AFR che si ottiene dipende da fattori costruttivi, partita a cui appartiene la sonda, quanto è vecchia ecc.
Motivo per cui molte persone superati i 40.000km iniziano ad avere problemi con gli arricchitori e la moto potrebbe necessitare di rimappatura o sostituzione delle sonde. Che fortunatamente sono facili da trovare perché sono utilizzate anche su scooter Piaggio e Gilera.

Immagine

Per i motivi di cui sopra io preferisco fare quasi esclusivamente arricchitori regolabili perché chi ha un minimo di dimestichezza con l'ohmmetro può giocare con gli arricchitori per accordarli con la curva logaritmica, e trovare il valore ideale a ciò che vuole ottenere dalla moto o compensare problemi alle sonde.

Re: Discussione su Arricchitori Mechano

Inviato: 23/07/2013, 18:06
da Mechano
berry ha scritto: Non è assulutamente vero ho girato per 5 anni con una tfi ( centralina aggiuntiva) ho fatto 60.000 km e la moto non hai mai avuto nessun problema, girava bene, non scaldava e non mi consumava come una Ferrari, l'ho tolta perché quando ho deciso di cambiare scarico ho voluto mettere quello che x me era il più prestazionale e x pignoleria ho voluto mappare la moto al banco. Quindi in conclusione quelle centrali ne non sono altro che arricchì tori più evoluti e basta. È come x le macchine diesel se fai il confronto con centralina aggiuntiva e una bella rimappatura, non c'è' paragone!
Arricchitori e centraline fueler su basano su principi assolutamente diversi, per cui non si può dire che i fueler siano arricchitori più evoluti.

Anzi a volte potrebbe essere vero il contrario.

Gli arricchitori sono molto più simili ad una Thundermax o Daytona TCFI con Autotune. Ossia un sistema che si autoregola la carburazione. Solo sfruttando le sonde standard e la centralina di serie, con gli ovvi limiti che questo comporta.

Gli arricchitori sono semplici e geniali quando funzionano bene, perché lasciano il pilota senza pensieri, con un sistema che si autoregola continuamente su più aree di regime/apertura gas, ma con un offset alterato sul più ricco.

I fueler invece prolungano l'intervento degli iniettori, lavorano solo su open loop perché interferiscono con le sonde, perché la centralina di serie tende a contrastare l'arricchimento fatto dal fueler, cercando di smagrire il suo intervento.
I fueler poi agiscono su macro aree, cioè ampie finestre di apertura gas/regime, per cui se una cella rpm/tps particolare o un cilindro necessita di meno ingrassamento o addirittura uno smagrimento questo non si può fare.

Lo scarico per esempio più incompatibile con i fueler sono i V&H Shortshots, dove in alcune aree il cilindro anteriore necessità -5% e nella stessa area il cilindro posteriore necessita +30%, ma il fueler lo puoi regolare solo su +30% su entrambi i cilindri.