Ritiro libretto e revisione.

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Avatar utente
marango
Messaggi: 217
Iscritto il: 22/02/2013, 9:22
Modello: road king classic 2009
Località: near ravenna

Re: Ritiro libretto e revisione.

Messaggio da marango »

danipi ha scritto:Ne avevo anche una più recente in cui si faceva riferimento alla normativa europea ma probabilmente l'ho in ufficio e per un mese non ci rientro...
Intanto leggete questa:

Ministero dei Trasporti - Divisione IV Circolare DC IV B/ 03 1997 del 24/11/1997 
Oggetto: VEICOLI A MOTORE - SOSTITUZIONE DISPOSITIVO SILENZIATORE DI SCARICO. 
"Sono pervenute a questa sede numerose segnalazioni di utenti, in merito alla problematica della sostituzione del dispositivo silenziatore dello scarico dei veicoli a motore. In particolare, alcune di queste riguardano anche le sanzioni applicate dagli organi di polizia nei casi di riscontrata "non originalità" del dispositivo in oggetto, in base all'art. 78 del Codice della strada (decreto legislativo 30/04/92 numero 285). Come è noto il dispositivo silenziatore di scarico ha durata limitata rispetto alla vita media del veicolo sul quale è installato, e pertanto debbono essere previste le necessarie sostituzioni al fine di rispettare il livello di rumorosità indicato nella carta di circolazione del veicolo stesso. Il dispositivo può essere sostituito con un silenziatore dello stesso tipo di quello installato in origine dalla casa costruttrice ( si rammenta che il tipo di silenziatore non viene indicato nel documento di circolazione), oppure con un silenziatore di sostituzione, omologato in base a norme dell'Unione Europea, e destinato al medesimo tipo di veicolo. Si fa presente che il citato articolo 78 del Codice della strada prevede i casi in cui si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C., in particolare al primo comma recita: "....quando siano apportate modifiche alle caratteristiche costruttive e funzionali, ovvero ai dispositivi di equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72........". L'azione di "modifica" citata in detto articolo 78, si configura evidentemente quale circostanza diversa dalla sostituzione del silenziatore originale con uno dello stesso tipo ovvero con uno di tipo omologato, come già descritto in premessa, ma riguarda la vera e propria alterazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dell'intero sistema di scarico. Tale ultima circostanza è l'unica per la quale si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C. Da ultimo si fa presente che il dispositivo di scarico, anche se di sostituzione e di tipo omologato, deve comunque consentire il rispetto del valore massimo di rumore indicato nella carta di circolazione. Tale accertamento consiste nella verifica del rumore a 50 cm. dall'orifizio di scarico al regime di giri prestabilito, e può essere facilmente effettuato dagli organi di Polizia mediante un fonometro. Per facilitare l'individuazione dei silenziatori originali, nel corso degli accertamenti su strada, si fa presente che questi riportano il marchio del fabbricante del veicolo ovvero un logo dello stesso oltre ad un codice alfanumerico. Per contro un silenziatore di sostituzione omologato riporta, oltre al marchio del fabbricante del dispositivo o un logo dello stesso, anche un marchio internazionale di omologazione di cui si riporta un fac simile: ex 00 0000
 Le marcature sopra descritte devono essere punzonate sul corpo dei dispositivi o sugli elementi degli stessi. 
Il Direttore Centrale 
Dr. Ing. Tullio D'ULISSE 



ok questo vale per lo scarico, ma anche il filtro e la centralina devono essere omologati?
e se la centralina è solo rimappata?
Road King Classic ma anche no
Immagine
Avatar utente
ghira75
Messaggi: 1746
Iscritto il: 20/03/2012, 22:22
Modello: Dyna SuperGlide Custom
Località: Dyna_SuperGlide Custom

Re: Ritiro libretto e revisione.

Messaggio da ghira75 »

marango ha scritto:
danipi ha scritto:Ne avevo anche una più recente in cui si faceva riferimento alla normativa europea ma probabilmente l'ho in ufficio e per un mese non ci rientro...
Intanto leggete questa:

Ministero dei Trasporti - Divisione IV Circolare DC IV B/ 03 1997 del 24/11/1997 
Oggetto: VEICOLI A MOTORE - SOSTITUZIONE DISPOSITIVO SILENZIATORE DI SCARICO. 
"Sono pervenute a questa sede numerose segnalazioni di utenti, in merito alla problematica della sostituzione del dispositivo silenziatore dello scarico dei veicoli a motore. In particolare, alcune di queste riguardano anche le sanzioni applicate dagli organi di polizia nei casi di riscontrata "non originalità" del dispositivo in oggetto, in base all'art. 78 del Codice della strada (decreto legislativo 30/04/92 numero 285). Come è noto il dispositivo silenziatore di scarico ha durata limitata rispetto alla vita media del veicolo sul quale è installato, e pertanto debbono essere previste le necessarie sostituzioni al fine di rispettare il livello di rumorosità indicato nella carta di circolazione del veicolo stesso. Il dispositivo può essere sostituito con un silenziatore dello stesso tipo di quello installato in origine dalla casa costruttrice ( si rammenta che il tipo di silenziatore non viene indicato nel documento di circolazione), oppure con un silenziatore di sostituzione, omologato in base a norme dell'Unione Europea, e destinato al medesimo tipo di veicolo. Si fa presente che il citato articolo 78 del Codice della strada prevede i casi in cui si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C., in particolare al primo comma recita: "....quando siano apportate modifiche alle caratteristiche costruttive e funzionali, ovvero ai dispositivi di equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72........". L'azione di "modifica" citata in detto articolo 78, si configura evidentemente quale circostanza diversa dalla sostituzione del silenziatore originale con uno dello stesso tipo ovvero con uno di tipo omologato, come già descritto in premessa, ma riguarda la vera e propria alterazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dell'intero sistema di scarico. Tale ultima circostanza è l'unica per la quale si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C. Da ultimo si fa presente che il dispositivo di scarico, anche se di sostituzione e di tipo omologato, deve comunque consentire il rispetto del valore massimo di rumore indicato nella carta di circolazione. Tale accertamento consiste nella verifica del rumore a 50 cm. dall'orifizio di scarico al regime di giri prestabilito, e può essere facilmente effettuato dagli organi di Polizia mediante un fonometro. Per facilitare l'individuazione dei silenziatori originali, nel corso degli accertamenti su strada, si fa presente che questi riportano il marchio del fabbricante del veicolo ovvero un logo dello stesso oltre ad un codice alfanumerico. Per contro un silenziatore di sostituzione omologato riporta, oltre al marchio del fabbricante del dispositivo o un logo dello stesso, anche un marchio internazionale di omologazione di cui si riporta un fac simile: ex 00 0000
 Le marcature sopra descritte devono essere punzonate sul corpo dei dispositivi o sugli elementi degli stessi. 
Il Direttore Centrale 
Dr. Ing. Tullio D'ULISSE 



ok questo vale per lo scarico, ma anche il filtro e la centralina devono essere omologati?
e se la centralina è solo rimappata?
in linea generale sono soggetti a omologazione tutti i componenti che influiscono sulla potenza e sui gas di scarico e il controllo del veicolo, oltre all'equipaggiamento obbligatorio.

pertanto facendo una lista veloce, devono essere omologati:

filro aria, centralina, scarichi, camme, cilindri/pistoni, freni, ruote, ammortizzatori, manubrio (credo), fari , frecce, clacson e specchi retrovisori.
Immagine
gipo

Re: Ritiro libretto e revisione.

Messaggio da gipo »

ottimo daniele,importante informazione
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Ritiro libretto e revisione.

Messaggio da Mechano »

mick ha scritto: a pisa so di un solo caso in cui è stata confiscata la moto ad un amico, ma li fu sfortuna ed idiozia da parte del mio amico, stava tornando a casa senza casco, dato che glielo avevano realmente rubato... però dopo quasi 2 anni di processi, con l'aiuto di un bravissimo avvocato, è riuscito a rientrare in possesso del mezzo... come abbia fatto e per quale cavillo non me lo ricordo....
Ma la guida senza casco non prevede la confisca ma il sequestro per un mese.
È successo a mio fratello con la sua moto, perché era senza casco o aveva quello per ciclomotori quando furono banditi dalla legge.
Immagine
mick
Messaggi: 1983
Iscritto il: 25/12/2010, 14:53
Modello:
Località: Pisa

Re: Ritiro libretto e revisione.

Messaggio da mick »

Mechano ha scritto:
mick ha scritto: a pisa so di un solo caso in cui è stata confiscata la moto ad un amico, ma li fu sfortuna ed idiozia da parte del mio amico, stava tornando a casa senza casco, dato che glielo avevano realmente rubato... però dopo quasi 2 anni di processi, con l'aiuto di un bravissimo avvocato, è riuscito a rientrare in possesso del mezzo... come abbia fatto e per quale cavillo non me lo ricordo....
Ma la guida senza casco non prevede la confisca ma il sequestro per un mese.
È successo a mio fratello con la sua moto, perché era senza casco o aveva quello per ciclomotori quando furono banditi dalla legge.

sollevo le mani, dato che io so che alla guida della propria moto senza casco (e non con uno non conforme, m proprio a capelli al vento ) c'è a confisca... però posso pure sbagliarmi ovviamente (e quasi sicuramente a questo punto)
mi domando allora come mai gliela confiscarono :confuso:
appena lo ritrovo per strada chiedo...
ilGarbe
Messaggi: 98
Iscritto il: 26/12/2012, 20:49
Modello:

Re: Ritiro libretto e revisione.

Messaggio da ilGarbe »

Insomma per ora nelle mie "medie statistiche" confische di HD per qualche cipolleria fuoriposto ancora nulla... dico bene?? :sdentato:
No dico, almeno uno faccia finta, che sennò prendo troppo coraggio e tra una settimana saldo un sellino al motore ed esco così! :joker:
chuba
Messaggi: 1597
Iscritto il: 27/07/2011, 15:19
Modello:
Località: Prov. Rimini

Re: Ritiro libretto e revisione.

Messaggio da chuba »

ad un mio amico gli hanno ritirato il libretto e mandato al collaudo per via della marmitta aveva un 2 in 1 della vans
ilGarbe
Messaggi: 98
Iscritto il: 26/12/2012, 20:49
Modello:

Re: Ritiro libretto e revisione.

Messaggio da ilGarbe »

chuba ha scritto:ad un mio amico gli hanno ritirato il libretto e mandato al collaudo per via della marmitta aveva un 2 in 1 della vans

a parte che scherzavo... :joker:
ma se non sbaglio quello scarico è omologato... o no??
Avatar utente
danipi
Messaggi: 659
Iscritto il: 11/10/2011, 15:01
Modello:
Località: Sondrio

Re: Ritiro libretto e revisione.

Messaggio da danipi »

ilGarbe ha scritto:
chuba ha scritto:ad un mio amico gli hanno ritirato il libretto e mandato al collaudo per via della marmitta aveva un 2 in 1 della vans

a parte che scherzavo... :joker:
ma se non sbaglio quello scarico è omologato... o no??
Vans omologati?? Naaaaaaaaa....
La mia ex ragazzaccia: Sportster XL (2008)
La mia Poderosa: Dyna Sreet Bob (My 2007)
Avatar utente
ghira75
Messaggi: 1746
Iscritto il: 20/03/2012, 22:22
Modello: Dyna SuperGlide Custom
Località: Dyna_SuperGlide Custom

Re: Ritiro libretto e revisione.

Messaggio da ghira75 »

ilGarbe ha scritto:
chuba ha scritto:ad un mio amico gli hanno ritirato il libretto e mandato al collaudo per via della marmitta aveva un 2 in 1 della vans

a parte che scherzavo... :joker:
ma se non sbaglio quello scarico è omologato... o no??

:hahaha: :hahaha: :hahaha: :hahaha: :hahaha: :hahaha: :hahaha: :hahaha:
:hahaha: :hahaha: :hahaha: :hahaha: :hahaha: :hahaha: :hahaha: :hahaha:

magari!!!!
Immagine
Rispondi