vins ha scritto:Ho avuto modo, in questi miei 36 anni, di guidare diverse moto di diverse marche. Di ognuna mi sono fatto un'idea, più o meno, precisa. Prima di acquistare una Harley (il sogno di una vita) ho partecipato a diversi open-day...guidarla è stata una sorpresa entusiasmante, che mi ha messo in circolo il virus HD nel sangue finchè non l'ho acquistata. Ma la vera sorpresa, Harley, te la da dopo l'acquisto....anzi: più di una sorpresa.
16mila € non sono pochi, considerando che avrei potuto benissimo portarmi a casa un'auto nuova (che ripara anche dalla pioggia), ma la moto per me è stata sempre una fissa irrinunciabile, una pazzia.
Il bello della perfezione di una Harley è che guidandola e vivendola capisci poi che è tutta una messa in scena a regola d'arte. I clienti Harley (ossia noi) vengono continuamente coercizzati dal marchio e dal fascino delle idee che questa moto regala...
.... scoprire poi la nuda realtà che, per amore, non si accetta mai, sarà una cosa triste e deludente.
Li elenco (riferiti ad un Dyna):
1- Sapere che Harley ancora nel 2012 utilizza olio minerale è una vergogna. Il dealer ti dirà che non è una sportiva e quindi ci può stare, ma la verità è un'altra. Il minerale frigge e si degrada dopo i primi 2mila km perdendo le sue qualità perchè non resiste alle alte temperature che questi motori raggiungono. Inoltre il minerale crea morchie e sporcizia nel motore che alla lunga può otturare i condotti dell'olio. Mettete un sintetico ovunque!!
2- La forcella è cedevole per via di molle che dopo un pò cedono e l'olio all'interno è scadente. Dopo 5mila km possono verificarsi trafilaggi dai paraoli,con quell'antiestetico alone lungo gli steli. Mettete molle buone ed un buon olio...e se sarà, cambiate il paraolio.
3- Gli ammortizzatori dietro sono duri...ma viaggiando col passeggero vanno subito a pacco...Per regolare il precarico si deve per forza di cose acquistare la chiave dedicata (13€). Regolati vanno meglio ma sembra di guidare una moto con telaio rigido e, comunque, vanno a pacco ugualmente perchè la corsa è corta.
4- La moto scalda da paura e da veramente fastidio alle gambe ed agli zebedei
5- Di serie le moto escono strozzate per rientrare nella normativa E3, di conseguenza il motore è soffocato e occorre utilizzare spesso il cambio, per non sentir soffrire e sbattellare la primaria.
6- La primaria a catena è una noia perchè sbattella nel carter e crea gioco nella ripresa di gas o nelle decelerazioni. Rende la guida a scatti. Spesso è da rivedere il tenditore ed il pattino. Una noia tale che alcuni mettono la primaria aperta.
7- Cambio rumoroso, che appena innesti la prima dai una "bacchettata" che fa girare tutti i presenti. Mettete un buon sintetico nel cambio.
8- Dopo una breve percorrenza, se si spegne la moto, molto probabilmente non si riaccenderà.
9- Le gomme che vengono fornite di serie (Michelin) fanno schifo e pietà.
10- Attenzione ai cerchi che potrebbero fin da subito fare dei puntini di ruggine.
11- Il paraolio del cambio potrebbe iniziare a perdere verso i 10mila km, gicciando olio per terra. Diversi anni che le moto presentano questo problema ma mai risolto.
12- Il motore vibrando sui silent-block può provocare la rottura del collettore di scarico del cilindro posteriore.
13- L'impianto frenante è abbondantemente sottodimenzionato per viaggiare in due. Se vi capita una discesa montana con curve e tornanti, arriverete ad un certo punto che la moto non frena più...anche perchè di freno motore ce n'è davvero poco rispetto ai vecchi 1340.
Questo è il mondo Harley. 16mila euro di moto per avere questo tipo di equipaggiamento ed una marea di noie e scelte arcaiche...che costringono ancora a spendere soldi.
Chi di VOI non continua ancora a spendere soldi per cose e situazioni che altri marchi danno già risolti e di serie?
Valutate voi e meditate.
Appassionato di Harley si, ma fesso no!!
Tempus Fugit
Vins-
Mie esperienze con il mondo BMW
Sono andato a ritirare la mia prima BMW e sono andato a casa con la moto di cortesia e me l'hanno ridata dopo aver cambiato il gruppo motore trasmissione
Sulla 2' , r1200r, quindi nn proprio una moto da 4euro ,ho avuto 5 richiami ufficiali, le ferie saltate il 1 anno causa problemi all'antenna anulare : inserivi la chiave e nn riconosceva il codice....fermo piantato...e nn c'e verso di metterla in moto credimi, la mattina che dovevo partire per le ferie..( logicamente conce chiuso per ferie e riparazione prevista per la fine del mese di agosto....sai cosa me ne faccio dell'assistenza, prova a cercare un conce bmw aperto il 10 agosto.....5 anni fa, oggi forse con la crisi qualcuno aperto lo trovi).
il conce sapeva che la mia moto montava un 'antenna appartenente ad un lotto difettoso ma al tagliando nn mi ha detto nulla e nn ha cambiato il componente su cui vi era un richiamo ufficiale perche' la policy BMW e' quella di mandare le lettere ai clienti solo per quei problemi che pregiudicano la sicurezza del veicolo in moto...quindi sono ben contenti di mandarti il carro attrezzi quando sei fermo per strada e di sostenere i costi di riparazione ed assistenza solo quando si verifica il problema; prevenirlo costerebbe troppo e soprattutto Vorrebbe dire cambiare tutti i componenti di un lotto difettoso quando magari qualcuno di questi potrebbe nn presentare il problema......ripeto...sto parlando di BMW ....e con il problema dell'antenna anulare sono stati in pista 3 anni.
Sono l'ultimo che può parlare qui perche'che ho preso una 48 una settimana fa e ci ho fatto 500 km....ma nn cercavo certo una moto affidabile, comoda, con dei componenti di qualita', ecc.....sapevo che nn avevo tutto questo e che il prezzo nn rispecchia gli effettivi costi di produzione ( a molto meno mi sarei portato a casa una mV Augusta....tanto per dirne una.....e con qualita dei componenti mediamente migliore ma nn e' un tipo di moto che mi interessa) ...ma da motociclista che va in moto da quando ha 8 anni volevo provare ad avere un' Harley, per la passione che ho per le moto, per il piacere che ho nel metterci le mani, per provare a guidare qualcosa di diverso......per tutte quelle cose che fanno si che le passioni molte volte vivono di comportamenti nn del tutto razionali...

e chissa' che un giorno nn riesca a comprarmi una norton
