Harley: che noia.....

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Avatar utente
Leonard
Messaggi: 462
Iscritto il: 21/08/2009, 18:09
Modello:

Re: Harley: che noia.....

Messaggio da Leonard »

:hahaha: Ammazza Vins! Tutti sti problemi mi sembrano troppo anche per un harley!!
Comunque hai dimenticato i problemi al pignone del motorino d'avviamento che nel tc 96 si sgrana molto facilmente, e i cuscinetti posteriori nei softail che si sminchiano intorno ai 20k?
Come ha detto Massimo tutti i marchi hanno i loro punti deboli, e spesso lo scopo di chi progetta auto, moto, elettrodomestici........ecc, ecc, è quello di utilizzare materiali che riescano a resistere fino allo scadere della garanzia. :picchiatesta:
Certo per quello che costano uno si aspetterebbe molto di più e quindi capisco e comprendo il disappunto di Vins. :ok:
Ma allora a questo punto la domanda sorge spontanea. Perchè vi fate fottere tutti sti soldi per comprarvi sto debito su due ruote?
Io personalmente sono un figo pazzesco e modestamente su una giapponese stonavo davvero. :hahaha: :hahaha: :marameo:
stefano_5
Messaggi: 18
Iscritto il: 31/07/2012, 9:39
Modello:
Località: lecco

Re: Harley: che noia.....

Messaggio da stefano_5 »

vins ha scritto:Ho avuto modo, in questi miei 36 anni, di guidare diverse moto di diverse marche. Di ognuna mi sono fatto un'idea, più o meno, precisa. Prima di acquistare una Harley (il sogno di una vita) ho partecipato a diversi open-day...guidarla è stata una sorpresa entusiasmante, che mi ha messo in circolo il virus HD nel sangue finchè non l'ho acquistata. Ma la vera sorpresa, Harley, te la da dopo l'acquisto....anzi: più di una sorpresa.
16mila € non sono pochi, considerando che avrei potuto benissimo portarmi a casa un'auto nuova (che ripara anche dalla pioggia), ma la moto per me è stata sempre una fissa irrinunciabile, una pazzia.
Il bello della perfezione di una Harley è che guidandola e vivendola capisci poi che è tutta una messa in scena a regola d'arte. I clienti Harley (ossia noi) vengono continuamente coercizzati dal marchio e dal fascino delle idee che questa moto regala...
.... scoprire poi la nuda realtà che, per amore, non si accetta mai, sarà una cosa triste e deludente.
Li elenco (riferiti ad un Dyna):

1- Sapere che Harley ancora nel 2012 utilizza olio minerale è una vergogna. Il dealer ti dirà che non è una sportiva e quindi ci può stare, ma la verità è un'altra. Il minerale frigge e si degrada dopo i primi 2mila km perdendo le sue qualità perchè non resiste alle alte temperature che questi motori raggiungono. Inoltre il minerale crea morchie e sporcizia nel motore che alla lunga può otturare i condotti dell'olio. Mettete un sintetico ovunque!!

2- La forcella è cedevole per via di molle che dopo un pò cedono e l'olio all'interno è scadente. Dopo 5mila km possono verificarsi trafilaggi dai paraoli,con quell'antiestetico alone lungo gli steli. Mettete molle buone ed un buon olio...e se sarà, cambiate il paraolio.

3- Gli ammortizzatori dietro sono duri...ma viaggiando col passeggero vanno subito a pacco...Per regolare il precarico si deve per forza di cose acquistare la chiave dedicata (13€). Regolati vanno meglio ma sembra di guidare una moto con telaio rigido e, comunque, vanno a pacco ugualmente perchè la corsa è corta.

4- La moto scalda da paura e da veramente fastidio alle gambe ed agli zebedei

5- Di serie le moto escono strozzate per rientrare nella normativa E3, di conseguenza il motore è soffocato e occorre utilizzare spesso il cambio, per non sentir soffrire e sbattellare la primaria.

6- La primaria a catena è una noia perchè sbattella nel carter e crea gioco nella ripresa di gas o nelle decelerazioni. Rende la guida a scatti. Spesso è da rivedere il tenditore ed il pattino. Una noia tale che alcuni mettono la primaria aperta.

7- Cambio rumoroso, che appena innesti la prima dai una "bacchettata" che fa girare tutti i presenti. Mettete un buon sintetico nel cambio.

8- Dopo una breve percorrenza, se si spegne la moto, molto probabilmente non si riaccenderà.

9- Le gomme che vengono fornite di serie (Michelin) fanno schifo e pietà.

10- Attenzione ai cerchi che potrebbero fin da subito fare dei puntini di ruggine.

11- Il paraolio del cambio potrebbe iniziare a perdere verso i 10mila km, gicciando olio per terra. Diversi anni che le moto presentano questo problema ma mai risolto.

12- Il motore vibrando sui silent-block può provocare la rottura del collettore di scarico del cilindro posteriore.

13- L'impianto frenante è abbondantemente sottodimenzionato per viaggiare in due. Se vi capita una discesa montana con curve e tornanti, arriverete ad un certo punto che la moto non frena più...anche perchè di freno motore ce n'è davvero poco rispetto ai vecchi 1340.

Questo è il mondo Harley. 16mila euro di moto per avere questo tipo di equipaggiamento ed una marea di noie e scelte arcaiche...che costringono ancora a spendere soldi.
Chi di VOI non continua ancora a spendere soldi per cose e situazioni che altri marchi danno già risolti e di serie?

Valutate voi e meditate.

Appassionato di Harley si, ma fesso no!!

Tempus Fugit

Vins-

Mie esperienze con il mondo BMW
Sono andato a ritirare la mia prima BMW e sono andato a casa con la moto di cortesia e me l'hanno ridata dopo aver cambiato il gruppo motore trasmissione
Sulla 2' , r1200r, quindi nn proprio una moto da 4euro ,ho avuto 5 richiami ufficiali, le ferie saltate il 1 anno causa problemi all'antenna anulare : inserivi la chiave e nn riconosceva il codice....fermo piantato...e nn c'e verso di metterla in moto credimi, la mattina che dovevo partire per le ferie..( logicamente conce chiuso per ferie e riparazione prevista per la fine del mese di agosto....sai cosa me ne faccio dell'assistenza, prova a cercare un conce bmw aperto il 10 agosto.....5 anni fa, oggi forse con la crisi qualcuno aperto lo trovi).
il conce sapeva che la mia moto montava un 'antenna appartenente ad un lotto difettoso ma al tagliando nn mi ha detto nulla e nn ha cambiato il componente su cui vi era un richiamo ufficiale perche' la policy BMW e' quella di mandare le lettere ai clienti solo per quei problemi che pregiudicano la sicurezza del veicolo in moto...quindi sono ben contenti di mandarti il carro attrezzi quando sei fermo per strada e di sostenere i costi di riparazione ed assistenza solo quando si verifica il problema; prevenirlo costerebbe troppo e soprattutto Vorrebbe dire cambiare tutti i componenti di un lotto difettoso quando magari qualcuno di questi potrebbe nn presentare il problema......ripeto...sto parlando di BMW ....e con il problema dell'antenna anulare sono stati in pista 3 anni.

Sono l'ultimo che può parlare qui perche'che ho preso una 48 una settimana fa e ci ho fatto 500 km....ma nn cercavo certo una moto affidabile, comoda, con dei componenti di qualita', ecc.....sapevo che nn avevo tutto questo e che il prezzo nn rispecchia gli effettivi costi di produzione ( a molto meno mi sarei portato a casa una mV Augusta....tanto per dirne una.....e con qualita dei componenti mediamente migliore ma nn e' un tipo di moto che mi interessa) ...ma da motociclista che va in moto da quando ha 8 anni volevo provare ad avere un' Harley, per la passione che ho per le moto, per il piacere che ho nel metterci le mani, per provare a guidare qualcosa di diverso......per tutte quelle cose che fanno si che le passioni molte volte vivono di comportamenti nn del tutto razionali... :) :) e chissa' che un giorno nn riesca a comprarmi una norton :)
carpe diem

HD forty eight, BMW r1200r, BMW f650 gs, Vespa gt 250, Yamaha XV 535, Aprilia tuareg 350, Beta tr 32, Bultaco sherpa 350, Garelli vip 4 n, Fantichino
Avatar utente
davide308
Messaggi: 89
Iscritto il: 03/04/2012, 14:23
Modello:
Località: provincia di Parma

Re: Harley: che noia.....

Messaggio da davide308 »

per tutte quelle cose che fanno si che le passioni molte volte vivono di comportamenti nn del tutto razionali
infatti, è tutto qui: ditemi quale passione lo è.
Avatar utente
Luca Gariani
Messaggi: 29
Iscritto il: 25/07/2012, 12:27
Modello:

Re: Harley: che noia.....

Messaggio da Luca Gariani »

Non ho letto tutti post ma solo il primo, posso solo dire che una harley e' per chi e' intenzionato a montare e smontare, non entra nel mondo harley con la concezione che si sale in moto e si va per 10.000 km senza smontare qualcosa, spesso chi pensa di avere un tmax ne resta deluso ed e' giusto pure così
Ultimo punto, una harley la deve compare solo chi ha i soldi ed e' disposto a spenderli, non ne abbiate di questa ultima frase ma il sig. Talamo che chi e' dell'ambiente conosce, ne faceva una base del suo marketing, scoraggiando chi non aveva soldi e chiedeva sconti e rogne varie post acquisto, ripeto, non sono parole mie ma dell'imperatore n 1 in Italia
Immagine
mick
Messaggi: 1983
Iscritto il: 25/12/2010, 14:53
Modello:
Località: Pisa

Re: Harley: che noia.....

Messaggio da mick »

Luca Gariani ha scritto: ...Ultimo punto, una harley la deve compare solo chi ha i soldi ed e' disposto a spenderli, non ne abbiate di questa ultima frase ma il sig. Talamo che chi e' dell'ambiente conosce, ne faceva una base del suo marketing, scoraggiando chi non aveva soldi e chiedeva sconti e rogne varie post acquisto, ripeto, non sono parole mie ma dell'imperatore n 1 in Italia...
mi ci lavo le p@@@e con quelle parole... l'harley è un mezzo che porta da un punto A ad un punto B, viene venduto con tanto di garanzia e deve rispettare certe norme di produzione...
quel discorso può valere per un mezzo di puro scopo ludico (vedi barche, gommoni, moto ad acqua ecc. ecc. )
per me sono solo scuse per far pagare tanto un sogno di bambino... bisogna smettere di pagare le cose in maniera esorbitante quando non le valgono...

ogni cosa deve avere il giusto costo...
Avatar utente
Luca Gariani
Messaggi: 29
Iscritto il: 25/07/2012, 12:27
Modello:

Re: Harley: che noia.....

Messaggio da Luca Gariani »

Harley non e' assolutamente un concetto che la vede come mezzo che ti porta da punto a a punto b, quello e' il tram.
Ne ho avute tre e non ho mai avuto un problema relativo alla qualita' dei materiali oppure da imputare al produttore.
Comunque chi ha una moto del genere ha in ogni caso la possibilita' di rivenderla bene, cosa che no potrebbe mai capitare con altri ferrazzi giapponesi
Immagine
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Re: Harley: che noia.....

Messaggio da vins »

.... :wowo!!: noto che la catechesi Harley ha fatto colpo....

Ogni tanto, per fortuna, la ragione tornerà (prima o poi) in vantaggio sulla 'passione' e ci si renderà conto che non è nè una questione di soldi nè una questione di mentalità del biker.

E' semplicemente una questione di 'nome': un nome come Harley che si sputtana letteralmente.
La verità è che l'apparire ed il sentirsi harleysti appaga molto piu di vivere bene sulla propria harley.

Il 'narcisista' non si accorge di certe questioni tecniche-meccaniche...

SENZA OFFESA PER NESSUNO
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
gipo

Re: Harley: che noia.....

Messaggio da gipo »

vins hai ragione :ok: ,con tutti i casini che hai con la tua moto sarei incazzato e non poco, :saggio: tantissimi anni fà comprai una fiat brava di un anno con 15000 km turbo diesel,oltre essere sempre dal conce fiat per manicotti vari, auto che non si spegneva( si ho scritto bene non si spegneva) ecc.ecc dopo qualche mese si misero a deteriorarsi le maniglie delle porte ,ovvero si sbriciolavano le plastiche e poi il colpo fatale la ruggine,questo cesso di auto nuova costava un pacco di milioni di lire ,diciamo sui 18-19 milioni all'epoca erano soldini,ok ho capito era una :nonso: fiat,però diciamo fiat ho harley si può essere molto :pistole: :pistole: incazzati ,quando si spende cifre elevate (per me lo sono)si pretende della qualità,ripeto i mezzi meccanici chi più chi meno un pelino di rogne soo all'ordine del giorno :occhiolino:
Ultima modifica di gipo il 12/08/2012, 10:57, modificato 1 volta in totale.
mick
Messaggi: 1983
Iscritto il: 25/12/2010, 14:53
Modello:
Località: Pisa

Re: Harley: che noia.....

Messaggio da mick »

Luca Gariani ha scritto:Harley non e' assolutamente un concetto che la vede come mezzo che ti porta da punto a a punto b, quello e' il tram.
Ne ho avute tre e non ho mai avuto un problema relativo alla qualita' dei materiali oppure da imputare al produttore.
Comunque chi ha una moto del genere ha in ogni caso la possibilita' di rivenderla bene, cosa che no potrebbe mai capitare con altri ferrazzi giapponesi
L'Harley di base è una moto, quindi nasce meccanicamente con un principio ben preciso, portarti dal punto A al punto B, quello che fa è cambiare la qualità del viaggio...

(per viaggiare senza mezzi servono le droghe :joker: )

se ne hai avute 3, buon per te che non hai mai avuto un problema, se tu leggessi tutti i post ti accorgeresti che sei stato fortunato... perché chi più, chi meno, qualche problema l'ha avuto con le moto, e non solo di casa harley...

e scusami, ma le harley non sono assegni circolari... tutto dipende dalla richiesta del mercato e dal prezzo... conosco persone che han venduto "ferrazzi giapponesi" in 3 giorni, e gente che da mesi non riesce a vendere la propria harley...
l'unica cosa è che le harley si svalutano meno rispetto ad altre moto... quello si... basta vedere i 1340 che sono ancora ricercati e pagati una cifra fuori dal normale per essere moto di 20 anni fa...
crininja76
Messaggi: 1373
Iscritto il: 20/09/2011, 20:53
Modello: XR 1200 X
Località: savona

Re: Harley: che noia.....

Messaggio da crininja76 »

Il mio principio e che se pago deve funzionare punto e basta! Se no mi incazzo come una bestia... >( >( >( >( :arg: :arg: :arg:
Rispetto,onore,gloria

Immagine
Rispondi