Allora, nonostante mi sembri strano visto tutto quelo che ho letto a riguardo, la mia moto vuole un 46 di minimo.
Adesso anche di notte e quindi con l'aria più fresca rispetto al giorno non scoppietta più in discesa e con le marce basse come faceva prima, in rilascio.
In più per consumare meno benzina, considerata la crisi economica ho pure tolto i 2 mm. di alzata spillo e devo dire che la moto nell'erogazione non ne risente. E' comunque fluida e prende bene in accelerazione. Quindi adesso mi rimane solo da trovare il giusto settaggio delgetto massimo che per ora è sempre a 170 ma forse è un pò magrino. Ora ho imparato a sentire, ascoltare anche il motore, si sente quando gira pieno, quando sale di giri rotondo perchè c'è il giusto rapposto benzina, prima era magro e ora lo capisco.
Carburazione perfetta per 883 del 2005 (Mechano......aiuto)
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 25/07/2012, 16:35
- Modello:
Re: Carburazione perfetta per 883 del 2005 (Mechano......ai
bene,sono contento per te,ogni motore vuole il suo..conosco sporty 883 con le drag che hanno il 48 di getto minimo figurati..è anche ovvio sono libere totalmente..Sportster74 ha scritto:Allora, nonostante mi sembri strano visto tutto quelo che ho letto a riguardo, la mia moto vuole un 46 di minimo.
Adesso anche di notte e quindi con l'aria più fresca rispetto al giorno non scoppietta più in discesa e con le marce basse come faceva prima, in rilascio.
In più per consumare meno benzina, considerata la crisi economica ho pure tolto i 2 mm. di alzata spillo e devo dire che la moto nell'erogazione non ne risente. E' comunque fluida e prende bene in accelerazione. Quindi adesso mi rimane solo da trovare il giusto settaggio delgetto massimo che per ora è sempre a 170 ma forse è un pò magrino. Ora ho imparato a sentire, ascoltare anche il motore, si sente quando gira pieno, quando sale di giri rotondo perchè c'è il giusto rapposto benzina, prima era magro e ora lo capisco.
ma io rimetterei gli spessori allo spillo,se no in autostrada a 110 km/h scaldi le teste..il massimo secondo me regge anche un 175/177 tranquillamente,e lo senti quando stai tirando le marce che fa meno muro vicino al limite.. i consumi si riducono stando attenti se mai..siamo li invece di fare i 20 fa i 19.3...cosa cambia??
poi son sempre esperienze personali e il motore della tua è solo il tuo fatto cosi,ci sei?
bravo complimenti comunque..occhio ai medi eh,semmai tieni d'occhio la temperatura olio,le sporty col termometrino olio sul tappo se ben carburate hanno l'ago del termometro che non va oltre ai 220 farenheit in autostrada,cioè 108 gradi C..figurati!-la mia un po' grassina ai medi non arriva oltre ai 220f° per esempio..motore protetto..mentre da originale arrivava a 270 f ovvero a 135 C circa..un abbraccio.
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 25/07/2012, 16:35
- Modello:
Re: Carburazione perfetta per 883 del 2005 (Mechano......ai
Ciao, ma puoi spiegarmi una cosa che ho un dubbio non riesco a capire.luca883cento ha scritto:bene,sono contento per te,ogni motore vuole il suo..conosco sporty 883 con le drag che hanno il 48 di getto minimo figurati..è anche ovvio sono libere totalmente..Sportster74 ha scritto:Allora, nonostante mi sembri strano visto tutto quelo che ho letto a riguardo, la mia moto vuole un 46 di minimo.
Adesso anche di notte e quindi con l'aria più fresca rispetto al giorno non scoppietta più in discesa e con le marce basse come faceva prima, in rilascio.
In più per consumare meno benzina, considerata la crisi economica ho pure tolto i 2 mm. di alzata spillo e devo dire che la moto nell'erogazione non ne risente. E' comunque fluida e prende bene in accelerazione. Quindi adesso mi rimane solo da trovare il giusto settaggio delgetto massimo che per ora è sempre a 170 ma forse è un pò magrino. Ora ho imparato a sentire, ascoltare anche il motore, si sente quando gira pieno, quando sale di giri rotondo perchè c'è il giusto rapposto benzina, prima era magro e ora lo capisco.
ma io rimetterei gli spessori allo spillo,se no in autostrada a 110 km/h scaldi le teste..il massimo secondo me regge anche un 175/177 tranquillamente,e lo senti quando stai tirando le marce che fa meno muro vicino al limite.. i consumi si riducono stando attenti se mai..siamo li invece di fare i 20 fa i 19.3...cosa cambia??
poi son sempre esperienze personali e il motore della tua è solo il tuo fatto cosi,ci sei?
bravo complimenti comunque..occhio ai medi eh,semmai tieni d'occhio la temperatura olio,le sporty col termometrino olio sul tappo se ben carburate hanno l'ago del termometro che non va oltre ai 220 farenheit in autostrada,cioè 108 gradi C..figurati!-la mia un po' grassina ai medi non arriva oltre ai 220f° per esempio..motore protetto..mentre da originale arrivava a 270 f ovvero a 135 C circa..un abbraccio.
Intanto perchè con il 190 di getto massimo la quarta a tirarla arrivo a 140 addirittura e con il 170, 175 non va più di 120?
Non capisco questa cosa ecco, il motore sale di giri quindi dovrebbe spingere sempre uguale, invece col 170 a 120 si imballa se continuo, con il 190 prende una spinta in più, vuol dire che è meglio il 190 come getto massimo?
E poi un altra cosa che non mi spiego.
La quinta se la faccio salire da 80 km/h non va oltre i 120 km/h, li si siede.
Se invece tiro la quarta a 120 km/h allora si spinge anche se spinge non proprio veloce ma lentamente.
LO spillo ora è alto 1 mm.
E il massimo ho 175.
Non capisco se sono troppo grasso di massimo o se devo aumentarlo invece e tornare sul 190.
Mi fa pensare quella cosa della quarta tirata che col 190 va molto oltre il suo limite che ero abituato a sentire.
Il minimo poi non c'è molta differenza tra 45 o 46, sempre devo tenerlo a 3 giri se voglio sentirlo bellino tondo e pieno.
Però mi fa incavolare sta cosa, io non utilizzo la moto per andare veloce, sembra di essere aquiloni a velocità alte ed è rischioso, ma leggo di gente che con l'883 fa 170 in un attimo, boh. Com'è che la mia fatica allora? Non me lo spiego ecco