Cambio pasticche posteriori - problema!

Alle prese con le chiavi inglesi
Bato
Messaggi: 48
Iscritto il: 08/12/2011, 23:32
Modello:

Re: Cambio pasticche posteriori - problema!

Messaggio da Bato »

Quando mai ho parlato di sportster?
Qui si parla di softail custom 2009.
E non ho mai detto che ho una pinza flottante, ma semplicemente si sposta sul suo asse per compensare l'assenza dei pistoncini da un lato, come ha fatto notare Leo.
chopper77
Messaggi: 793
Iscritto il: 13/09/2009, 15:08
Modello:

Re: Cambio pasticche posteriori - problema!

Messaggio da chopper77 »

...qualcuno di voi le ha mai cambiate quelle posteriori del dyna???...diciamo che il mio meccanico ha difficoltà perchè la pinza è bloccata al mozzo della ruota e non si può smontare...quindi una volta smontate le pastiglie è difficoltoso far tornare dietro i pistoncini del freno per poter montare quelle nuove...esiste qualche trucco?...o un'attrezzo particolare?

grazie
luca883cento

Re: Cambio pasticche posteriori - problema!

Messaggio da luca883cento »

Bato ha scritto:
luca883cento ha scritto: non sono flottanti le pinze harley,mi spiace..
In questo caso penso di si.
Esaminando come è fatta la pinza e come è fissata al forcellone da proprio l'idea di essere flottante.
La vite numero 3 come è stato detto non fissa la pinza ma fa in modo che scorra sul suo asse.
Il gruppo con vite e boccole (num 10), è quello che tiene fissa la pinza ma al contempo le permette una certa mobilità grazie alle boccole in gomma.
Tutto questo invece non c'è sulla pinza anteriore che è fissa sul fodero della forca.
Non conosco le pinze delle altre famiglie ma, almeno sui modelli 2009, la pinza posteriore dei softail è mobile.
Ovviamente data la mia conoscenza limitata della meccanica non prendete quanto ho scritto per vangelo :sdentato:
A me sembra,anzi questa è la prova,che prima scrivevi così,l'hai scritta tu questa mica io..poi non so se avevi la sporty l'ho chiesto prima..mah ad ogni modo,come dicevo si sposta su un lato per compensare li centraggio man mano del consumo,ma dall'esser flottante è lontana..questo l'ho scritto sempre io non Leonard..ma vabbè..ora cerchiamo di capire cosa sia questa cosa della vite..chi ha il manuale Softail gente??
Bato
Messaggi: 48
Iscritto il: 08/12/2011, 23:32
Modello:

Re: Cambio pasticche posteriori - problema!

Messaggio da Bato »

Calma! c'è qualche piccola incomprensione qui!
luca883cento ha scritto:ma scusa,tu non hai la sporty del 2004?
Quando mi hai chiesto questo sembrava tu sapessi di che moto si tratta e non mi era sembrata una domanda, cioè oltre a sportster sapevi anche l'anno, insomma ho pensato che ti stessi confondendo con qualcun altro (errore mio).
luca883cento ha scritto:A me sembra,anzi questa è la prova,che prima scrivevi così,l'hai scritta tu questa mica io..poi non so se avevi la sporty l'ho chiesto prima..mah ad ogni modo,come dicevo si sposta su un lato per compensare li centraggio man mano del consumo,ma dall'esser flottante è lontana..questo l'ho scritto sempre io non Leonard
Questo:"l'ho scritto io non Leonard" è inesatto dato che io mi riferivo a
Leonard ha scritto:Ciao Bato, allora il bullone n.3 è normale che si avviti fino in fondo sulla piastra che sostiene la pinza. Esso di fatto non blocca la pinza, ma permette alla stessa leggeri spostamenti sull'asse orizontale in modo da distribuire (in frenata) la pressione dei pistoncini su entrambi le pastiglie, questo perchè i pistoncini sono presenti e quindi spingono solo da un lato le pastigle. Spero di essere stato chiaro!
Dove appunto è stato Leonard a far notare che la pinza si muove e perchè lo fa.

Infine per quanto riguarda la questione del "flottante", forse la maggior parte delle pinze hd non lo sono ma, se una pinza flottante è quella che preme la pasticca solo da un lato mentre si sposta per compensare la pressione anche sulla pasticca senza pistoncini allora questa lo è! Almeno leggendo su wikipedia (non sono esperto :sdentato: ) si direbbe proprio così.
Che ne so, magari è una caratteristica usata solo sui forcelloni softail per rendere più piccola la pinza, che altrimenti sarebbe impossibile da sfilare senza togliere la ruota.

Scusa il multiquote ma mi stavo per perdere nel messaggio!
L'importante però è che ieri ho fatto un giretto di prova e non mi sono schiantato da nessuna parte (quindi funge :hola: ).
luca883cento

Re: Cambio pasticche posteriori - problema!

Messaggio da luca883cento »

Ah ah ah Bato sei un grande già messa giù così è tutta un altra cosa sei forte!!Ci siamo capiti!!Allora nun te sei schiantato però però :hahaha: ...ma il manuale softail nessuno lo può dare n'occhiata hei gente!!!!(pazienta Bato ci arriviamo mo' son curioso pure io..)
( Ah già.. wikipedia in meccanica ne sa come mia nonna in questo caso,lascia stare,ma per esser precisi la flottante tira entrambi i lati e si centra attraverso molle di ritorno oltre che su entrambi i lati attraverso i pistoncini che sono da entrambi i lati,appunto flotta sul disco,mentre la hd si sposta solo verso un lato perchè i pistoncini sono solo da un lato diciamo è "spostante a se" :hahaha: per cercare di compensare l'usura pastiglie ma non corre dietro al disco durante ogni frenata come una vera flottante,lo fa lentamente man mano che le pastiglie si consumano)
Avatar utente
Leonard
Messaggi: 462
Iscritto il: 21/08/2009, 18:09
Modello:

Re: Cambio pasticche posteriori - problema!

Messaggio da Leonard »

luca883cento ha scritto:Ah ah ah Bato sei un grande già messa giù così è tutta un altra cosa sei forte!!Ci siamo capiti!!Allora nun te sei schiantato però però :hahaha: ...ma il manuale softail nessuno lo può dare n'occhiata hei gente!!!!(pazienta Bato ci arriviamo mo' son curioso pure io..)
( Ah già.. wikipedia in meccanica ne sa come mia nonna in questo caso,lascia stare,ma per esser precisi la flottante tira entrambi i lati e si centra attraverso molle di ritorno oltre che su entrambi i lati attraverso i pistoncini che sono da entrambi i lati,appunto flotta sul disco,mentre la hd si sposta solo verso un lato perchè i pistoncini sono solo da un lato diciamo è "spostante a se" :hahaha: per cercare di compensare l'usura pastiglie ma non corre dietro al disco durante ogni frenata come una vera flottante,lo fa lentamente man mano che le pastiglie si consumano)
Ancora con stà storia!!! E basta!!! :confuso:
Bato ha fatto due semplici domande, alle quali mi sembra aver risposto in maniera esaudiente. Tutte le altre questioni le trovo assolutamente initili.....softail, no softail.....flottanti, non flottanti, ma che è uno scherzo?
E comunque il manuale ce l'ho!!!
rain

Re: Cambio pasticche posteriori - problema!

Messaggio da rain »

è il mitico "humor all'inglese" di luca... :hahaha:
luca883cento

Re: Cambio pasticche posteriori - problema!

Messaggio da luca883cento »

rain ha scritto:è il mitico "humor all'inglese" di luca... :hahaha:
Eh Rain mi ha inquadrato bene...Sir Rain..
e infatti Leonard stai allo scherzo e che cavolo ragazzo...intanto si fanno approfondimenti no??servono a tutti ...e dai...si scherza e si fa cultura senza accorgersi per altri che leggono..
se hai il manuale posta se riesci una pagina,una copia,un quals indizio della situazione freno posteriore,quà ce stamo a capì si e no sennò...grrrrazzzzzzieeeee.... :hola:
Rispondi