Pagina 3 di 4

Re: alternativa candele

Inviato: 10/05/2012, 9:38
da berry
logistich ha scritto:ho fatto una ricerca sul sito per i messaggi di mec........in un post sconsigliava la sostituzione dei cavi candele con altri aftermarket per evitare cambi di impedenza e possibili letture errate del sistema :wowo!!:

sono sempre più confuso sulle candele adesso :picchiatesta:


p.s. sacrosanta verità il tuo ot :aa:
ciao luca :ok:
Allora Mi sa' che La mia efi (1450) é diversa dalle vostre, negli anni devono aver cambiato qualcosa perche' ho sempre montato let ngk e ho i cavi della s.e., le candele hd le ho su adesso perché l'ultimo tagliando l' ho fatto in concessionaria e sinceramente non ho mai avvertito nessuna differenza.

Re: alternativa candele

Inviato: 10/05/2012, 10:35
da ghira75
berry ha scritto:Allora Mi sa' che La mia efi (1450) é diversa dalle vostre, negli anni devono aver cambiato qualcosa perche' ho sempre montato let ngk e ho i cavi della s.e., le candele hd le ho su adesso perché l'ultimo tagliando l' ho fatto in concessionaria e sinceramente non ho mai avvertito nessuna differenza.
Non so esattamente se il dispositivo e' presente sul modello col 1450, ma non necessariamente "senti" la differenza.
A orecchio potresti solo "sentire" se batte in testa se l'accensione e' esageratamente tarata male (o anche altri motivi). Ci possono essere battiti in testa di minor entita' che tra i rumori vari della moto puoi non sentire, ma ci sono lo stesso e l'accensione potrebbe comunque essere incorretta e portare ad degrado della superficie dei pistoni piu' velocemente oppure non lavorare in maniera ottimale.
Con questo non voglio dire che la tua moto non ha le candele giuste, puo' essere che la combinazione cavi + candele generi una resistenza simile all'originale e pertanto il sistema funziona lo stesso, ma non lo sappiamo con certezza a meno che non misuriamo con degli strumenti.

Monto anch'io i cavi SE, essendo originali HD avrei pensato che avessero le stesse caratteristiche degli originali...

Re: alternativa candele

Inviato: 10/05/2012, 11:13
da Mechano
Vorrei chiarire alcune imprecisioni che avete fatto in questo thread.

Grado termico candela NGK.
Nella sigla della candela il numero superiore si riferisce ad un grado termico più freddo, ossia adatta per temperature superiori.
Così la NGK DCPR7E è una candela più calda per regimi di rotazione inferiore o una stagione più fredda. La DCPR8E è una candela più fredda per regimi maggiori o stagione più calda.

Funzionamento del sistema di rilevamento dell'auto-detonazione.
La bobina non manda alcun genere di micro scarica per identificare un'auto-detonazione. Poiché l'auto-detonazione causa di battito in testa come dice la parola stessa è una detonazione che avviene prima o dopo la scintilla in maniera autonoma per motivi non meglio identificati di difetto di compressione, nello squish, grado termico di candela errato ecc.

http://ingegnerianapoli.blogspot.it/201 ... -e-un.html

L'auto-detonazione produce ioni che possono essere identificati attraverso gli stessi elettrodi della candela e trasmessi attraverso i cavi ad un avvolgimento secondario (separato e protetto da diodi) all'interno della bobina.
Una volta si usavano sensori acustici o di vibrazione all'interno della testa, ma col tempo si è scoperto che quelli agli ioni sono più efficienti e non necessitano altri cablaggi e fori per inserire spinette nella testa perché si usa la stessa candela.

Per funzionare bene questo sistema, devono essere rispettati dei valori di impedenza delle candele e dei cavi.
In sostanza vanno usati cavi tradizionali in rame di buona qualità e lunghezza simile agli originali e candele tradizionali con elettrodo in rame.

Elettrodi in platino, iridio, berillio hanno un rivestimento superiore ed un diametro inferiore per dissipare meglio il calore e durare più a lungo, ma cambia anche la loro impedenza.
In più non c'è nessun vantaggio prestazionale se non ad alti regimi, e l'unico motivo per usarle è la loro lunga durata per cui si possono montare dopo il primo cambio candele (intorno a 15.000km) e poi scordarsi di toglierle fino ai 60-70000km.

Quindi candele speciali non vanno usate durante le fasi di tuning del motore per modifiche effettuate perché falserebbero la lettura delle autodetonazioni, specie quando si sta ottimizzando la mappa di carburazione o accensione.

Non c'è una controindicazione all'uso di candele all'Iridio e cavi speciali, se il motore è in perfetta efficienza di combustione ed accensione. Ma queste modifiche potrebbero dare molti errori di detonazione che bisogna cancellare periodicamente.
Ed ovviamente il sistema non funzionerà se il motore andrà ad avere realmente problemi di detonazione.

Re: alternativa candele

Inviato: 10/05/2012, 12:27
da logistich
Chiaro ed esauriente MEC :aa: :ok:

Purtroppo sono leggermente gnugno e ti faccio due domande :risoebete:
Ma i cavi SE aiutano il motore "standard" o appagano solamente il nostro piacere estetico e pippe mentali annesse ?
In estate la candela NGK DCPR8E dovrebbe andare bene come gradazione ed essendo in rame non falsa la lettura del sistema , ma porta dei giovamenti
al motore perchè realizzata meglio o appaga sempre solo le pippe mentali ?

Grazie anticipatamente :aa:

Re: alternativa candele

Inviato: 10/05/2012, 12:52
da Emanuele68
...e io chi sono, il m...a di turno? Vado anch'io a comperare le ngk :risoebete: Grazie Luca !!

Re: alternativa candele

Inviato: 10/05/2012, 13:19
da Mechano
logistich ha scritto:Chiaro ed esauriente MEC :aa: :ok:

Purtroppo sono leggermente gnugno e ti faccio due domande :risoebete:
Ma i cavi SE aiutano il motore "standard" o appagano solamente il nostro piacere estetico e pippe mentali annesse ?
In estate la candela NGK DCPR8E dovrebbe andare bene come gradazione ed essendo in rame non falsa la lettura del sistema , ma porta dei giovamenti
al motore perchè realizzata meglio o appaga sempre solo le pippe mentali ?

Grazie anticipatamente :aa:
I cavi SE sono un semplice specchietto per le allodole per far spendere qualcosa in più da un catalogo a persone con le "pippe mentali annesse" e i malati del tuning.

Riguardo alla candela, va benissimo quella di serie per tutto l'anno per un motivo molto semplice, è stata scelta dalla H-D per un motore ad iniezione che scalda tanto. Dato che la maggior parte delle persone aggiustano la carburazione per ovviare al problema del calore e con una carburazione più grassa il motore scalda meno, quella candela risulta perfetta.
Anzi forse chi vive sui monti in province come Sondrio, Bolzano, ecc. Ed usa la moto anche in inverno ed ha una carburazione corretta, può essere conveniente anche passare ad un grado termico più caldo per la sola stagione invernale. Aiuta a partire a motore freddo e si imbratta meno l'elettrodo e la combustione ne giova specie quando si fanno in moto percorsi brevi casa-lavoro-casa.

Re: alternativa candele

Inviato: 10/05/2012, 13:33
da christianhd
Salve Mechano,

scusa se salto ad un'altro argomento,
volevo chiederti un parere circa il problema di avviamento a caldo dei TC96. Ultimamente ne staimo parlando molto ma purtroppo con uno scarso storico sulle soluzioni.
Quale è il problema secondo te?

Anticipantamente ringrazio.

Re: alternativa candele

Inviato: 10/05/2012, 14:53
da ghira75
Mechano ha scritto:Funzionamento del sistema di rilevamento dell'auto-detonazione.
La bobina non manda alcun genere di micro scarica per identificare un'auto-detonazione. Poiché l'auto-detonazione causa di battito in testa come dice la parola stessa è una detonazione che avviene prima o dopo la scintilla in maniera autonoma per motivi non meglio identificati di difetto di compressione, nello squish, grado termico di candela errato ecc.

http://ingegnerianapoli.blogspot.it/201 ... -e-un.html

L'auto-detonazione produce ioni che possono essere identificati attraverso gli stessi elettrodi della candela e trasmessi attraverso i cavi ad un avvolgimento secondario (separato e protetto da diodi) all'interno della bobina.
Una volta si usavano sensori acustici o di vibrazione all'interno della testa, ma col tempo si è scoperto che quelli agli ioni sono più efficienti e non necessitano altri cablaggi e fori per inserire spinette nella testa perché si usa la stessa candela.

Per funzionare bene questo sistema, devono essere rispettati dei valori di impedenza delle candele e dei cavi.
In sostanza vanno usati cavi tradizionali in rame di buona qualità e lunghezza simile agli originali e candele tradizionali con elettrodo in rame.

Elettrodi in platino, iridio, berillio hanno un rivestimento superiore ed un diametro inferiore per dissipare meglio il calore e durare più a lungo, ma cambia anche la loro impedenza.
In più non c'è nessun vantaggio prestazionale se non ad alti regimi, e l'unico motivo per usarle è la loro lunga durata per cui si possono montare dopo il primo cambio candele (intorno a 15.000km) e poi scordarsi di toglierle fino ai 60-70000km.

Quindi candele speciali non vanno usate durante le fasi di tuning del motore per modifiche effettuate perché falserebbero la lettura delle autodetonazioni, specie quando si sta ottimizzando la mappa di carburazione o accensione.

Non c'è una controindicazione all'uso di candele all'Iridio e cavi speciali, se il motore è in perfetta efficienza di combustione ed accensione. Ma queste modifiche potrebbero dare molti errori di detonazione che bisogna cancellare periodicamente.
Ed ovviamente il sistema non funzionerà se il motore andrà ad avere realmente problemi di detonazione.
Grazie Mechano per aver corretto, non ricordavo bene che la scarica partiva dalla candela e non che fosse iniziata invece dalla bobina.

Il risultato finale e' comunque lo stesso: e' fortemente sconsigliato cambiare candele e modificare la lunghezza dei cavi.

E' possibile misurare l'impendenza di una candela?
Voglio dire se partiamo dalla combinazione cavi+candele originali e ne misuriamo l'impendenza, poi potremmo verificare se altre candele + cavi hanno la stessa impendenza o no, per decidere se permetteranno al sistena anti detonazioni di funzionare esattamente come le candele originali.
Ovviamente val la pena se crediamo che cambiando candela potremo avere dei benefici, ma se dici che i benefici prestazionali si avvertono solo agli altri regimi possiamo risparmiarci la fatica che alti regimi con le Harley non se ne vedono...

Re: alternativa candele

Inviato: 10/05/2012, 15:20
da logistich
Mechano ha scritto:
I cavi SE sono un semplice specchietto per le allodole per far spendere qualcosa in più da un catalogo a persone con le "pippe mentali annesse" e i malati del tuning.

Riguardo alla candela, va benissimo quella di serie per tutto l'anno per un motivo molto semplice, è stata scelta dalla H-D per un motore ad iniezione che scalda tanto. Dato che la maggior parte delle persone aggiustano la carburazione per ovviare al problema del calore e con una carburazione più grassa il motore scalda meno, quella candela risulta perfetta.
Anzi forse chi vive sui monti in province come Sondrio, Bolzano, ecc. Ed usa la moto anche in inverno ed ha una carburazione corretta, può essere conveniente anche passare ad un grado termico più caldo per la sola stagione invernale. Aiuta a partire a motore freddo e si imbratta meno l'elettrodo e la combustione ne giova specie quando si fanno in moto percorsi brevi casa-lavoro-casa.

Abitando ad Ancona direi che il problema non si pone :sdentato:
Risparmio i soldi dei cavi e candele Mec , grazie per le info :ok:

Re: alternativa candele

Inviato: 10/05/2012, 17:30
da luca883cento
Ok tutto chiaro,quindi se metto le dcpr8e e mi trovo bene essendo leggermente più fredde con la mia che è vecchia a carburatore e non ha questi sensori è ovvio che mi trovo bene se il motore è stato modificato per andare un po' più forte giusto Mech?dici che in inverno è meglio usare le dcpr7e che corrispondono alle 6..12 della harley o posso tenerle anche in inverno? grazie delle info mitico come al solito!Grande.