chi fa un riepilogo dello stage I......

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
simonee
Messaggi: 738
Iscritto il: 01/05/2021, 2:12
Modello: Breakout 114 '21
Località: Cagliari

Re: chi fa un riepilogo dello stage I......

Messaggio da simonee »

Bob107 ha scritto: 08/12/2023, 23:33
simonee ha scritto: 08/12/2023, 12:07
Balengo ha scritto: 08/12/2023, 9:03 Uno rifà il motore....
Casso ma ha senso una roba del genere?
E perché è necessario arrivare a tanto?
Le Harley non sono moto sportive con tanti cavalli.
Perché pretendere che vadano più di quello che già vanno?....
Sono moto pesanti e quindi migliori il rapporto peso/potenza, poi avere più coppia in basso fa piacere...
Per come la vedo io stage 3 e 4 sui softail non hanno senso, mentre sulle touring possono avere un loro perchè.

Le nuove HD saranno moto ancora troppo pesanti ma in realtà oggi questo bisogno di migliorare il rapporto peso/potenza si sta quasi annullando, soprattutto su una Softail e con i nuovi motori M8 già dal 107 in poi, perché oltre che si guidano come fossero biciclette, spingono forte e vanno più che bene. Chiaramente più potenza hai a disposizione, più coppia puoi ottenere, più la soddisfazione aumenta, su questo non ci sono dubbi, per questo motivo comprendo il senso di apportare modifiche in tal senso, ma non perché sia assolutamente necessario.
Capisco anche che 1.000€, 2.000€ o 4.000€ che siano, spesi in modifiche, può essere considerata una cifra importante ed è normale chiedersi se ne vale la pena ma si vive una volta sola e se questo ci fa sentire meglio.. più appagati, perché non farlo?

Tra l'atro posso dirvi che la temperatura del motore è sensibilmente diminuita
Walter--
Messaggi: 267
Iscritto il: 16/09/2023, 8:13
Modello: Fat boy 114

Re: chi fa un riepilogo dello stage I......

Messaggio da Walter-- »

simonee ha scritto: 09/12/2023, 0:18
Bob107 ha scritto: 08/12/2023, 23:33
simonee ha scritto: 08/12/2023, 12:07

Sono moto pesanti e quindi migliori il rapporto peso/potenza, poi avere più coppia in basso fa piacere...
Per come la vedo io stage 3 e 4 sui softail non hanno senso, mentre sulle touring possono avere un loro perchè.

Le nuove HD saranno moto ancora troppo pesanti ma in realtà oggi questo bisogno di migliorare il rapporto peso/potenza si sta quasi annullando, soprattutto su una Softail e con i nuovi motori M8 già dal 107 in poi, perché oltre che si guidano come fossero biciclette, spingono forte e vanno più che bene. Chiaramente più potenza hai a disposizione, più coppia puoi ottenere, più la soddisfazione aumenta, su questo non ci sono dubbi, per questo motivo comprendo il senso di apportare modifiche in tal senso, ma non perché sia assolutamente necessario.
Capisco anche che 1.000€, 2.000€ o 4.000€ che siano, spesi in modifiche, può essere considerata una cifra importante ed è normale chiedersi se ne vale la pena ma si vive una volta sola e se questo ci fa sentire meglio.. più appagati, perché non farlo?

Tra l'atro posso dirvi che la temperatura del motore è sensibilmente diminuita
Concordo con Bob, io ho un M8 114 e devo dire che rispetto alle altre HD che avevo provato lo trovo più che soddisfacente, poi le sensazioni sono soggettive, uno deve stare bene con la propria moto e apportare le modifiche che più lo appagano.
Interessante la diminuzione del calore che su di un Harley è una componente da non sottovalutare.....
Su quale motore hai apportato le modifiche e questa sensibile diminuzione del calore l'hai percepita dopo lo stage 1 quando lo scarico viene liberato dalle restrizioni dell'euro 5 o migliora anche salendo allo stage 2?
La mia ha uno stage 1, ho iniziato a guidarla ad estate inoltrata quando la temperatura arrivava al massimo a 32°, ma devo dire che con gli scarichi semi aperti non l'ho trovata particolarmente calda (per essere un HD), molto meno di alcuni sportster provati in precedenza.
simonee
Messaggi: 738
Iscritto il: 01/05/2021, 2:12
Modello: Breakout 114 '21
Località: Cagliari

Re: chi fa un riepilogo dello stage I......

Messaggio da simonee »

Walter-- ha scritto: 09/12/2023, 1:53
simonee ha scritto: 09/12/2023, 0:18
Bob107 ha scritto: 08/12/2023, 23:33


Le nuove HD saranno moto ancora troppo pesanti ma in realtà oggi questo bisogno di migliorare il rapporto peso/potenza si sta quasi annullando, soprattutto su una Softail e con i nuovi motori M8 già dal 107 in poi, perché oltre che si guidano come fossero biciclette, spingono forte e vanno più che bene. Chiaramente più potenza hai a disposizione, più coppia puoi ottenere, più la soddisfazione aumenta, su questo non ci sono dubbi, per questo motivo comprendo il senso di apportare modifiche in tal senso, ma non perché sia assolutamente necessario.
Capisco anche che 1.000€, 2.000€ o 4.000€ che siano, spesi in modifiche, può essere considerata una cifra importante ed è normale chiedersi se ne vale la pena ma si vive una volta sola e se questo ci fa sentire meglio.. più appagati, perché non farlo?

Tra l'atro posso dirvi che la temperatura del motore è sensibilmente diminuita
Concordo con Bob, io ho un M8 114 e devo dire che rispetto alle altre HD che avevo provato lo trovo più che soddisfacente, poi le sensazioni sono soggettive, uno deve stare bene con la propria moto e apportare le modifiche che più lo appagano.
Interessante la diminuzione del calore che su di un Harley è una componente da non sottovalutare.....
Su quale motore hai apportato le modifiche e questa sensibile diminuzione del calore l'hai percepita dopo lo stage 1 quando lo scarico viene liberato dalle restrizioni dell'euro 5 o migliora anche salendo allo stage 2?
La mia ha uno stage 1, ho iniziato a guidarla ad estate inoltrata quando la temperatura arrivava al massimo a 32°, ma devo dire che con gli scarichi semi aperti non l'ho trovata particolarmente calda (per essere un HD), molto meno di alcuni sportster provati in precedenza.
Lo scarico aperto fa molto per abbassare la temperatura perchè non c'è il catalizzatore, poi la pompa dell'olio che ho messo è più performante dell'originale quindi contribuisce in tal senso.
Io comunque ho fatto le modifiche tutte insieme poco prima dei 1600 km quindi il "prima" è motore stock che scaldava troppo per i miei gusti.
Balengo
Messaggi: 1294
Iscritto il: 02/07/2022, 9:05
Modello: Harley Davidson Fat Bob
Località: Treviso

Re: chi fa un riepilogo dello stage I......

Messaggio da Balengo »

Quando fa caldo il motore rilascia un calore specialmente al semaforo, che non vedi l'ora del verde! 😂
Balengo
Messaggi: 1294
Iscritto il: 02/07/2022, 9:05
Modello: Harley Davidson Fat Bob
Località: Treviso

Re: chi fa un riepilogo dello stage I......

Messaggio da Balengo »

simonee ha scritto: 08/12/2023, 12:07
Balengo ha scritto: 08/12/2023, 9:03 Uno rifà il motore....
Casso ma ha senso una roba del genere?
E perché è necessario arrivare a tanto?
Le Harley non sono moto sportive con tanti cavalli.
Perché pretendere che vadano più di quello che già vanno?....
Sono moto pesanti e quindi migliori il rapporto peso/potenza, poi avere più coppia in basso fa piacere...
Per come la vedo io stage 3 e 4 sui softail non hanno senso, mentre sulle touring possono avere un loro perchè.



Però c'è da spendere non poco.... capisco il miglioramento ma perché sulle moto giapponesi questo non si fa?
Avatar utente
Bob107
Messaggi: 1206
Iscritto il: 08/03/2022, 21:16
Modello: Street Bob

Re: chi fa un riepilogo dello stage I......

Messaggio da Bob107 »

simonee ha scritto: 09/12/2023, 0:18
Tra l'atro posso dirvi che la temperatura del motore è sensibilmente diminuita
Questo è senz'altro un punto a favore non da poco, soprattutto in estate inoltrata quando fermi a un semaforo il rischio di fusione è altissimo. 😅
Essere se stessi per essere liberi e originali®
Avatar utente
Bob107
Messaggi: 1206
Iscritto il: 08/03/2022, 21:16
Modello: Street Bob

Re: chi fa un riepilogo dello stage I......

Messaggio da Bob107 »

simonee ha scritto: 08/12/2023, 12:04
Secondo me lo stage 2 sul motore M8 è sufficiente, e posso dirti che sostituendo l'albero a camme non sono pochi i cavalli che si guadagnano.
Inoltre l'albero a camme appropriato determina il tipico suono Harley mentre la semplice sostituzione dello scarico non ha effetto da quel punto di vista.
Dici che con la sostituzione del solo scarico non si ottiene un buon sound tipico delle HD?
Io, più avanti, ho in programma di fare uno stage 1 proprio per modificare il suono, non per altro, perché attualmente mi sembra di avere una moto elettrica e anche con un casco jet non sento per niente il motore.
Pensavo che cambiando gli scarichi originali (con altri sempre omologati) si poteva ottenere qualcosa di diverso e più corposo.
In fiera a Verona, in realtà, ho anche avuto modo di constatare questo ed effettivamente (tra l'altro proprio su una Street Bob come la mia) il risultato era qualcosa di meraviglioso.
Nel caso specifico si trattava di scarichi della Dr. Jekyll e Mr. Hyde e l'unico vero neo era il prezzo.
Si arrivava a superare tranquillamente anche i 4.000 euro ed effettivamente la cifra può sembrare una vera follia.
Non penso che arriverò a spendere così tanto, anzi, non credo proprio ma sicuramente ci saranno altre valide alternative più economiche che comunque prenderò in considerazione quando sarà il momento.
Essere se stessi per essere liberi e originali®
simonee
Messaggi: 738
Iscritto il: 01/05/2021, 2:12
Modello: Breakout 114 '21
Località: Cagliari

Re: chi fa un riepilogo dello stage I......

Messaggio da simonee »

Bob107 ha scritto: 09/12/2023, 10:52
simonee ha scritto: 08/12/2023, 12:04
Secondo me lo stage 2 sul motore M8 è sufficiente, e posso dirti che sostituendo l'albero a camme non sono pochi i cavalli che si guadagnano.
Inoltre l'albero a camme appropriato determina il tipico suono Harley mentre la semplice sostituzione dello scarico non ha effetto da quel punto di vista.
Dici che con la sostituzione del solo scarico non si ottiene un buon sound tipico delle HD?
Io, più avanti, ho in programma di fare uno stage 1 proprio per modificare il suono, non per altro, perché attualmente mi sembra di avere una moto elettrica e anche con un casco jet non sento per niente il motore.
Pensavo che cambiando gli scarichi originali (con altri sempre omologati) si poteva ottenere qualcosa di diverso e più corposo.
In fiera a Verona, in realtà, ho anche avuto modo di constatare questo ed effettivamente (tra l'altro proprio su una Street Bob come la mia) il risultato era qualcosa di meraviglioso.
Nel caso specifico si trattava di scarichi della Dr. Jekyll e Mr. Hyde e l'unico vero neo era il prezzo.
Si arrivava a superare tranquillamente anche i 4.000 euro ed effettivamente la cifra può sembrare una vera follia.
Non penso che arriverò a spendere così tanto, anzi, non credo proprio ma sicuramente ci saranno altre valide alternative più economiche che comunque prenderò in considerazione quando sarà il momento.

Se cambi scarico la moto fa più "rumore", ma il modo di girare tipico di Harley te lo da l'albero a camme che faccia aprire e chiudere le valvole in modo appropriato, quello originale è fatto apposta per stare dentro i limiti delle emissioni e quindi non le fa aprire come dovrebbero.
Posso dirti con certezza che lo stesso scarico aperto con albero a camme stock e con albero a camme aftermarket fa una differenza di suono abissale, ci sono anche numerosi video su youtube a testimoniarlo.
simonee
Messaggi: 738
Iscritto il: 01/05/2021, 2:12
Modello: Breakout 114 '21
Località: Cagliari

Re: chi fa un riepilogo dello stage I......

Messaggio da simonee »

Balengo ha scritto: 09/12/2023, 8:42
simonee ha scritto: 08/12/2023, 12:07
Balengo ha scritto: 08/12/2023, 9:03 Uno rifà il motore....
Casso ma ha senso una roba del genere?
E perché è necessario arrivare a tanto?
Le Harley non sono moto sportive con tanti cavalli.
Perché pretendere che vadano più di quello che già vanno?....
Sono moto pesanti e quindi migliori il rapporto peso/potenza, poi avere più coppia in basso fa piacere...
Per come la vedo io stage 3 e 4 sui softail non hanno senso, mentre sulle touring possono avere un loro perchè.



Però c'è da spendere non poco.... capisco il miglioramento ma perché sulle moto giapponesi questo non si fa?
Se per giapponesi intendi le supersportive a 4 cilindri non lo si fa perchè hanno già tanti cavalli.
Conte Jägermeister
Messaggi: 724
Iscritto il: 12/01/2023, 22:39
Modello: Evo- Shovel- Panhead.

Re: chi fa un riepilogo dello stage I......

Messaggio da Conte Jägermeister »

simonee ha scritto: 09/12/2023, 13:01
Bob107 ha scritto: 09/12/2023, 10:52
simonee ha scritto: 08/12/2023, 12:04
Secondo me lo stage 2 sul motore M8 è sufficiente, e posso dirti che sostituendo l'albero a camme non sono pochi i cavalli che si guadagnano.
Inoltre l'albero a camme appropriato determina il tipico suono Harley mentre la semplice sostituzione dello scarico non ha effetto da quel punto di vista.
Dici che con la sostituzione del solo scarico non si ottiene un buon sound tipico delle HD?
Io, più avanti, ho in programma di fare uno stage 1 proprio per modificare il suono, non per altro, perché attualmente mi sembra di avere una moto elettrica e anche con un casco jet non sento per niente il motore.
Pensavo che cambiando gli scarichi originali (con altri sempre omologati) si poteva ottenere qualcosa di diverso e più corposo.
In fiera a Verona, in realtà, ho anche avuto modo di constatare questo ed effettivamente (tra l'altro proprio su una Street Bob come la mia) il risultato era qualcosa di meraviglioso.
Nel caso specifico si trattava di scarichi della Dr. Jekyll e Mr. Hyde e l'unico vero neo era il prezzo.
Si arrivava a superare tranquillamente anche i 4.000 euro ed effettivamente la cifra può sembrare una vera follia.
Non penso che arriverò a spendere così tanto, anzi, non credo proprio ma sicuramente ci saranno altre valide alternative più economiche che comunque prenderò in considerazione quando sarà il momento.

Se cambi scarico la moto fa più "rumore", ma il modo di girare tipico di Harley te lo da l'albero a camme che faccia aprire e chiudere le valvole in modo appropriato, quello originale è fatto apposta per stare dentro i limiti delle emissioni e quindi non le fa aprire come dovrebbero.
Posso dirti con certezza che lo stesso scarico aperto con albero a camme stock e con albero a camme aftermarket fa una differenza di suono abissale, ci sono anche numerosi video su youtube a testimoniarlo.


Confermo quanto scritto da Simone. L'albero a camme originale non ha le caratteristiche per sfruttare appieno le potenzialità del motore.
Ma tutto ciò oltre al discorso emissioni, è studiato a tavolino.
Harley potrebbe tranquillamente dotare i suoi motori, degli alberi a camme migliori sul mercato.
Lo stesso vale per svariate altre parti che verrebbe lunga elencarle tutte.
Ma così facendo, non potrebbe più inserire tali parti come accessori interessanti e appetibili, sul suo famoso catalogo.
Sul catalogo, spendendo non poco, si può attingere a tutte le modifiche che servono per aumentare di potenza il motore nonché la sua cubatura.
È una strategia furba.
Qualcuno ha citato le moto giapponesi?
Anche nel segmento custom, le giapponesi non hanno mai necessitato di nessuna modifica interna al motore.
Primo perché non c'erano e secondo perché non ce n'era bisogno.
Immagine
Rispondi