Pagina 3 di 3
Re: ingrassamento improvviso carburazione
Inviato: 28/07/2011, 18:44
da luca883cento
Mechano ha scritto:Il sensore temperatura aria è un termistore, non può essere un motorino passo passo.
È nascosto in un incavo e sporge sul venturi per incontrare il flusso d'aria.
I vapori di olio che vengono girati nel venturi possono incrostare questo sensore.
Ha la forma di quei vecchi condensatori a tantalio che sembrano una zecca di cane.

grazie Mecch sempre grandeeee!!(ps a te non chiedo se hai votato se no mi butti fuori..

)
Re: ingrassamento improvviso carburazione
Inviato: 28/07/2011, 18:48
da luca883cento
che la centralina dia per forza errore non è detto:se un sensore lavora male ma da un segnale,anche se distorto o sbagliato,beh la centralina che ne sa,glielo dice il sensore quel dato li,che sia starato come fa a saperlo una centralina,mica ne ha due con lo stesso dato e li confronta,mi son spiegato?

Re: ingrassamento improvviso carburazione
Inviato: 31/07/2011, 22:52
da Mechano
luca883cento ha scritto:che la centralina dia per forza errore non è detto:se un sensore lavora male ma da un segnale,anche se distorto o sbagliato,beh la centralina che ne sa,glielo dice il sensore quel dato li,che sia starato come fa a saperlo una centralina,mica ne ha due con lo stesso dato e li confronta,mi son spiegato?

Si esatto!
Re: ingrassamento improvviso carburazione
Inviato: 01/08/2011, 1:56
da luca883cento
Mechano ha scritto:luca883cento ha scritto:che la centralina dia per forza errore non è detto:se un sensore lavora male ma da un segnale,anche se distorto o sbagliato,beh la centralina che ne sa,glielo dice il sensore quel dato li,che sia starato come fa a saperlo una centralina,mica ne ha due con lo stesso dato e li confronta,mi son spiegato?

Si esatto!
Ah ecco,grazie Mecch..quindi se un sensore lavora male perchè starato o sporco "dice" alla centralina un dato che lei interpreta e di conseguenza tara la carburazione come se "il suo consigliere" (il sensore) dicesse la verità....risultato:
carburazione sbagliata!
sensori in ordine carburazione in ordine:per verificare se i sensori registrano giusto e non raccontano balle alla centrale bisogna controllarli con un ohmmetro,i singoli sensori hanno una loro specifica e un range nel quale stare,fuori di esso vanno sostituiti.
vai Paolo che becchi il problema così.

Re: ingrassamento improvviso carburazione
Inviato: 01/08/2011, 11:52
da paolo supp81
grazie x le risposte !
a questo punto per identificare il problema, o meglio il sensore devo far fare una diagnosi con i loro strumenti, credo nella mia ignoranza sia l'unico sistema per capire.
Re: ingrassamento improvviso carburazione
Inviato: 01/08/2011, 22:50
da luca883cento
paolo supp81 ha scritto:grazie x le risposte !
a questo punto per identificare il problema, o meglio il sensore devo far fare una diagnosi con i loro strumenti, credo nella mia ignoranza sia l'unico sistema per capire.
volendo con un semplice ohmmetro puoi fare da te,ma bisogna conoscere il valore di impedenza e le sue correnti giuste,qualcuno le sa??
se hai il manuale di officina della tua moto ci saranno sicuramente.
Re: ingrassamento improvviso carburazione
Inviato: 02/08/2011, 10:34
da paolo supp81
luca883cento ha scritto:paolo supp81 ha scritto:grazie x le risposte !
a questo punto per identificare il problema, o meglio il sensore devo far fare una diagnosi con i loro strumenti, credo nella mia ignoranza sia l'unico sistema per capire.
volendo con un semplice ohmmetro puoi fare da te,ma bisogna conoscere il valore di impedenza e le sue correnti giuste,qualcuno le sa??
se hai il manuale di officina della tua moto ci saranno sicuramente.
figurati non so nemmeno cos'e un ohmmetro..

la portero' da qualcuno che fa ste cose.