Pagina 3 di 6
Re: rimappare i modelli EFI: quando e come
Inviato: 05/01/2010, 13:09
da kibeho
grazie
domanda sempre da puro ignorante, si possono montare sonde a gamma larga come dici tu?
Può valere la pena lasciando la centralina originale?

Re: rimappare i modelli EFI: quando e come
Inviato: 05/01/2010, 14:11
da Mechano
kibeho ha scritto:grazie
domanda sempre da puro ignorante, si possono montare sonde a gamma larga come dici tu?
Può valere la pena lasciando la centralina originale?

No perché le sonde a banda larga usano una tecnica diversa, sono delle resistenze variabili.
Quelle a banda stretta sono dei generatori di corrente 0-1,2v, attraverso gli ioni+ dell'ossigeno che permea dal materiale poroso.
La circuiteria della centralina originale è prevista solo per le sonde a banda stretta.
In realtà non ufficialmente si potrebbe fare mettendo una coppia di questi due apparecchi:
http://www.zeitronix.com/Products/zt2/zt2.htm
http://wbo2.com/2j/default.htm
Questi datalogger hanno una funzione che è la simulazione di una sonda a banda stretta, ossia la loro sonda a banda larga si può programmare perché esca con un segnale simulato e anche trimmato per ingannare la centralina dandogli un rapporto più magro del solito e obbligandola a ingrassare.
Ma la cosa è assolutamente antieconomica, perché questi apparecchi costano 250-300 euro, ce ne vogliono due, e tanto poi la centralina originale va in closed loop solo tra 0-60% di apertura del gas e 0-4500 giri. Oltre questi parametri gli apparecchi aggiunti diventano inutili.
Se vuoi un dispositivo con sonde a banda larga ci sono le centraline Zippers Thundermax e la TCFI III di Daytona che importiamo in questo forum a prezzo di ingrosso.
http://www.daytona-twintec.com/TCFI.html
Re: rimappare i modelli EFI: quando e come
Inviato: 05/01/2010, 14:25
da Albert_SE
con la centralina di serie si resce ad avere l'AFR che vuoi tu, anche il 13.0 (che è il migliore per avere prestazioni elevate in potenza e risposta).
Però si va in open loop:poco male perchè prima ottimizzi in closed loop a 14.6 la VE con il data logger del SESTe e sonde a banda stretta di serie. Una volta determinata l'esatta VE del tuo motore non serve più il closed loop per cui scrivi diirettamente nella mappa l'AFR che vuoi. Io con la centralina di serie giro a 13.5-13.7 di AFR. La funzione closed loop serve principalmente per correggere le piccole differenze di VE tra un motore e l'altro: un volta tarata la VE sul tuo motore sei a posto per sempre (o quasi) per cui del closed loop te ne fa ben poco.
Ci son vari modi per aver lo stesso risultato!
Re: rimappare i modelli EFI: quando e come
Inviato: 05/01/2010, 15:09
da Mechano
Albert_SE ha scritto:con la centralina di serie si resce ad avere l'AFR che vuoi tu, anche il 13.0 (che è il migliore per avere prestazioni elevate in potenza e risposta).
Però si va in open loop:poco male perchè prima ottimizzi in closed loop a 14.6 la VE con il data logger del SESTe e sonde a banda stretta di serie. Una volta determinata l'esatta VE del tuo motore non serve più il closed loop per cui scrivi diirettamente nella mappa l'AFR che vuoi. Io con la centralina di serie giro a 13.5-13.7 di AFR. La funzione closed loop serve principalmente per correggere le piccole differenze di VE tra un motore e l'altro: un volta tarata la VE sul tuo motore sei a posto per sempre (o quasi) per cui del closed loop te ne fa ben poco.
Ci son vari modi per aver lo stesso risultato!
No aspetta un attimo così lo confondi. 13.0 non lo avrai mai in closed loop dove la centralina usa la sonda, semplicemente perché la lambda a banda stretta sotto a 14,0:1 non è più attendibile.
Ovvio che senza sonde ottieni quello che vuoi, basta semplicemente mettere VE alto e dargli molta benzina.
Lui chiedeva che succede se metto 14,6:1, semplicemente quella cella andrà in closed loop e il rapporto aria benzina sarà 14,6:1 (salvo non avere ritoccato CLB) che è una specie di ingannatore software che dice che bisogna considerare 14,6:1 un certo voltaggio proveniente dalla sonda.
Re: rimappare i modelli EFI: quando e come
Inviato: 05/01/2010, 15:27
da kibeho
managgia ma quanto siete preparati...........
in vari anni di chiacchere non ho mai imparato tanto.........
grazie per le utili info
per cui riasssumendo.........
1) carico la mappa base del sest sulla moto
2) faccio il giretto di 15 minutini in acquisizione dati
3) scarico i dati sull'excel impostano l'afr a 13 - 13.5 e poi compilo la nuova mappa con i nuovi dati
ci ho preso?

Re: rimappare i modelli EFI: quando e come
Inviato: 05/01/2010, 15:43
da Mechano
kibeho ha scritto:managgia ma quanto siete preparati...........
in vari anni di chiacchere non ho mai imparato tanto.........
grazie per le utili info
per cui riasssumendo.........
1) carico la mappa base del sest sulla moto
2) faccio il giretto di 15 minutini in acquisizione dati
3) scarico i dati sull'excel impostano l'afr a 13 - 13.5 e poi compilo la nuova mappa con i nuovi dati
ci ho preso?

In un certo senso sì.
Wilc e Albert_SE (Maurizio e Alberto) ti possono guidare meglio perché sono più esperti con SEST e TTS, io ho solo analizzato in linea teorica cosa permette il software.
Non sottovalutare il valore CLB.
Se metti CLB a 798mV stai dicendo che 14,6:1 si trova a 798mV invece che 450mV. In questo modo tu imposti nelle celle 14,6:1 la centralina va in closed loop e usa la sonda ma imposta la carburazione a 14,2:1 invece che 14,6:1 perché 798mV sono circa 14,2:1. È una specie di ingannatore software...
Le sonde con qualche trucchetto elettrico come i miei ingannatori arrivano a 13,9:1 forse 13,8:1 se sono nuove, e solo col TTS Mastertune che permette CLB sopra a 800mV.
Re: rimappare i modelli EFI: quando e come
Inviato: 05/01/2010, 18:52
da wilc
Mechano ha scritto:Albert_SE ha scritto:con la centralina di serie si resce ad avere l'AFR che vuoi tu, anche il 13.0 (che è il migliore per avere prestazioni elevate in potenza e risposta).
Però si va in open loop:poco male perchè prima ottimizzi in closed loop a 14.6 la VE con il data logger del SESTe e sonde a banda stretta di serie. Una volta determinata l'esatta VE del tuo motore non serve più il closed loop per cui scrivi diirettamente nella mappa l'AFR che vuoi. Io con la centralina di serie giro a 13.5-13.7 di AFR. La funzione closed loop serve principalmente per correggere le piccole differenze di VE tra un motore e l'altro: un volta tarata la VE sul tuo motore sei a posto per sempre (o quasi) per cui del closed loop te ne fa ben poco.
Ci son vari modi per aver lo stesso risultato!
No aspetta un attimo così lo confondi. 13.0 non lo avrai mai in closed loop dove la centralina usa la sonda, semplicemente perché la lambda a banda stretta sotto a 14,0:1 non è più attendibile.
Ovvio che senza sonde ottieni quello che vuoi, basta semplicemente mettere VE alto e dargli molta benzina.
Lui chiedeva che succede se metto 14,6:1, semplicemente quella cella andrà in closed loop e il rapporto aria benzina sarà 14,6:1 (salvo non avere ritoccato CLB) che è una specie di ingannatore software che dice che bisogna considerare 14,6:1 un certo voltaggio proveniente dalla sonda.
albert infatti intendeva in open loop.....
con il sert o il tts puoi puoi fare due step di smagrimento il primo mantenendo il closed loop il secondo entrando in open.... dando per scontato che la prima cosa da fare e' ottenere una mappa volumetrica ottimizzata per la moto il primo step lo si ottiene agendo sul bias cioe' si inganna fino a 13,8 facendo passare questo valore come se fosse il canonico 14,7.... fino a questo punto si riesce a mantenere il closed loop attivo.... per esempio con il tts nelle celle della mappa aria - benzina se si scrive 14,7 (valore che abilita il closed loop) in realta avendo agito sul bias si va' in realta con valori di afr fino a 13,8....
per scendere sotto a questo valore basta banalmente andare a settare nella mappa il valore afr voluto.... in questo caso un qualsiasi valore diverso da 14,7 disabilita il closed loop e lascia alla centralina in base alla mappa volumetrica calcolare la benzina per arrivare al rapporto voluto che a questo punto puo' essere anche 13,0 o qualsiasi altro si voglia.... non si ha il closed loop che controlla l'effetivo risultato ma se la tabella volumetrica e' ottimizzata bene non dovrebbe essere sballato...
Mau
Re: rimappare i modelli EFI: quando e come
Inviato: 05/01/2010, 19:16
da Mechano
wilc ha scritto:
per scendere sotto a questo valore basta banalmente andare a settare nella mappa il valore afr voluto.... in questo caso un qualsiasi valore diverso da 14,7 disabilita il closed loop e lascia alla centralina in base alla mappa volumetrica calcolare la benzina per arrivare al rapporto voluto che a questo punto puo' essere anche 13,0 o qualsiasi altro si voglia.... non si ha il closed loop che controlla l'effetivo risultato ma se la tabella volumetrica e' ottimizzata bene non dovrebbe essere sballato...
Mau
Ecco questo è il mio dubbio, dato che l'efficienza volumetrica è molto variabile per regime e apertura farfalla, come possiamo essere certi che mettendo 13,0:1 in una cella in open loop poi quello sarà il valore risultante reale? Dato che scarichi e filtro aria saranno aperti rispetto agli originali e questo cambia l'efficienza volumetrica del motore rispetto a quelli originali, prima bisogna ri-ottimizzare la tabella VE usando un banco o un datalogger con sonda a banda larga. Quando ti sei rifatto la tabella VE poi i valori che metterai AFR saranno approssimati con maggiore precisione.
Re: rimappare i modelli EFI: quando e come
Inviato: 05/01/2010, 19:36
da wilc
Mechano ha scritto:wilc ha scritto:
per scendere sotto a questo valore basta banalmente andare a settare nella mappa il valore afr voluto.... in questo caso un qualsiasi valore diverso da 14,7 disabilita il closed loop e lascia alla centralina in base alla mappa volumetrica calcolare la benzina per arrivare al rapporto voluto che a questo punto puo' essere anche 13,0 o qualsiasi altro si voglia.... non si ha il closed loop che controlla l'effetivo risultato ma se la tabella volumetrica e' ottimizzata bene non dovrebbe essere sballato...
Mau
Ecco questo è il mio dubbio, dato che l'efficienza volumetrica è molto variabile per regime e apertura farfalla, come possiamo essere certi che mettendo 13,0:1 in una cella in open loop poi quello sarà il valore risultante reale? Dato che scarichi e filtro aria saranno aperti rispetto agli originali e questo cambia l'efficienza volumetrica del motore rispetto a quelli originali, prima bisogna ri-ottimizzare la tabella VE usando un banco o un datalogger con sonda a banda larga. Quando ti sei rifatto la tabella VE poi i valori che metterai AFR saranno approssimati con maggiore precisione.
yess
e proprio per questo che il primo passaggio e' quello di crearla....
una volta installate tutte le modifiche (scarichi filtri camme caxxi e controcaxxi) il primo passaggio e' il dataloggin settando tutta la mappa afr in closed loop.... ti fai il tuo bel giro di mezz' ora.... te ne rifai un' altro e anche un terzo se serve.... a questo punto dovresti aver sufficenti dati per creare una mappa volumetrica tarata esattamente sul tuo motore non sara' completa al 100% ma abbastanza da coprire tutte le zone di normale utilizzo..... ovvio che ad ogni modifica sostanziale bisogna ripetere il procedimento.... il concetto e' proprio quello del datalogger (in realta sia il sert che il tts lo sono) con la differenza che usi le sonde di serie.... si ottiene lo stesso un risultato piu' che buono
Mau
Re: rimappare i modelli EFI: quando e come
Inviato: 05/01/2010, 19:49
da Mechano
wilc ha scritto:di serie.... si ottiene lo stesso un risultato piu' che buono
Mau
Beh 'nsomma, a essere puntigliosi, da una sonda che non scende sotto i 13,8:1 non posso aspettarmi un risultato più che buono.
Il fatto è che si appoggia anche agli altri sensori, specie quello MAP di pressione nel condotto di aspirazione e soprattutto quello agli ioni di detonazione. C'è un sensore nella bobina che individua le detonazioni attraverso gli ioni che passano negli elettrodi della candela...
Diciamo che il risultato è buono per chi non è puntiglioso...
Sennò i banchi e le strumentazioni da officina non servirebbero più...