Pagina 3 di 4

Re: Cambiare harley

Inviato: 24/08/2022, 12:13
da Balengo
La principale accusa che ho sempre sentito dire è quella della scomparsa delle sospensioni posteriori.
Perché tutti dicono che adesso sembra una moto giapponese. 🙄
Io non ho mai avuto una moto giapponese custom e quindi non posso fare un paragone.
Però guardando le foto è vero c'è una certa somiglianza con alcune nella parte posteriore, ma la cosa inizia e finisce lì.
Io ho comprato Harley perché non assomiglia a nessun'altra e nessun'altra assomiglia a lei.
Poi se gli altri dicono il contrario va bene, ma io sono contento di quello che ho comprato e soprattutto della sua modernità.
Se volevo una moto vecchia avrei comprato una moto vecchia, ma non credo che mi sarei sentito a mio agio come con quella che ho adesso. 👍

Re: Cambiare harley

Inviato: 24/08/2022, 12:27
da 883Low
io ho sentito spesso la diatriba "iniezione SI o NO".
ma c'è anche quella "silent block motore (vibrazioni)"
oppure "catena VS cinghia"
"shovel-head ultimo vero motore"
o anche "telaio rigido"
a seconda del mancato confort che si vuole accentuare come pregio del marchio

quella del "softail" secondo me è una diatriba abbastanza curiosa.
quella tipologia di telaio esiste dal 1984, quindi ormai dovrebbe essere entrata di diritto nella storia.

Re: Cambiare harley

Inviato: 24/08/2022, 14:20
da Balengo
883Low ha scritto: 24/08/2022, 12:27 io ho sentito spesso la diatriba "iniezione SI o NO".
ma c'è anche quella "silent block motore (vibrazioni)"
oppure "catena VS cinghia"
"shovel-head ultimo vero motore"
o anche "telaio rigido"
a seconda del mancato confort che si vuole accentuare come pregio del marchio

quella del "softail" secondo me è una diatriba abbastanza curiosa.
quella tipologia di telaio esiste dal 1984, quindi ormai dovrebbe essere entrata di diritto nella storia.


Infatti la "guerra" è tra il softail precedente, quello che a quanto dicono, è il vero softail per le sospensioni sotto, e l'attuale. 🤔
In pratica è solo una questione di dove sono messe le sospensioni doppie, che ora non ci sono più.
Ma c'è anche chi mi ha detto, che la manutenzione del vecchio softail con le sospensioni sotto, non era semplice per via della loro posizione. E poi non erano sospensioni comode.
Il mono di oggi è regolabile comodamente e lo puoi fare senza essere un esperto. 👍
Le Dyna non ci sono più, ora ci sono solo softail che per quello che serve a me mi basta e avanza.
La linea un po' chopper dei softail precedenti, anche quella non c'è più. Ma è una linea che deve piacere, e se Harley ha smesso di farla c sarà un motivo.

Re: Cambiare harley

Inviato: 24/08/2022, 18:36
da Bob107
Balengo ha scritto: 24/08/2022, 10:36

Tra alcuni harleisti che conosco più vecchi di me, tutti dicono che il dyna era il dyna e che quelle di oggi compresa la mia non hanno più niente a che vedere...🤔
Sarà vero?
Siamo in due, anch'io mi sono sentito dire le stesse cose.
Onestamente non so di cosa stiano parlando, io so solamente che esteticamente non vedo stravolgimenti tra la mia e le precedenti.
Ci sono delle differenze ma non a tal punto da vedere due moto completamente diverse.
C'è stata un'evoluzione ma è anche normale che ci sia.

E comunque, a prescindere dal nome e dei paragoni, mi basta pensare che la mia è una moto che mi emoziona e mi dà una gioia infinita, è divertente e mi fa sentire con 30 anni in meno. :ok:

Re: Cambiare harley

Inviato: 24/08/2022, 20:04
da Sedicesima Grifo
Esatto. Il resto lo lasciamo a chi vive con la puzza sotto al naso.

Re: Cambiare harley

Inviato: 24/08/2022, 20:07
da Massimo
Sono cambiati i tempi e sono cambiati anche i modelli.
È stato fatto un nuovo telaio in funzione di una maggior affidabilità e funzionalità.
Per quanto riguarda il monoammortizzatore ho sempre trovato anch'io che l'utilizzo delle due sospensioni posteriori fosse un sistema un po' vecchiotto. Bello ma vecchiotto.
Anche in HD hanno capito, che il mono che utilizzavano alcuni modelli custom Jap, dimostrava di essere longevo ed esente da problemi.
Un'altra storia è il discorso Softail.
Sappiamo bene tutti qual è stata la generazione dei Softail.
Softail standard.
Softail springer.
Softail custom.
Fat Boy
Night Train .
Ecc ecc.
Moto assolutamente indimenticabili.
Oggi tranne il Fat Boy le altre non esistono più....

Re: Cambiare harley

Inviato: 25/08/2022, 6:53
da 883Low
l'unico vero fat boy è quello di terminator. :scooter: :scooter: :scooter:
giusto per aggiungere un'altra diatriba. :sdentato: :sdentato: :sdentato:


Immagine


Re: Cambiare harley

Inviato: 25/08/2022, 8:05
da Massimo
883Low ha scritto: 25/08/2022, 6:53 l'unico vero fat boy è quello di terminator. :scooter: :scooter: :scooter:
giusto per aggiungere un'altra diatriba. :sdentato: :sdentato: :sdentato:


Immagine



Quello che è sempre piaciuto a me. Anche nelle precedenti versioni 1340 ancora più bello.
Il Fat Boy non era poi così tanto "Fat" se paragonato a quello nuovo.
Il nuovo lo si potrebbe rinominare Doping Fat o Steroid Fat, oppure Muscle Fat Boy.
La linea precisa, con le gomme strette e non troppo pump del vecchio Fat, coi suoi cerchi lenticolari forati, era uno spettacolo.
Lo volevo prendere prima di decidere per la Street Bob.
Ma poi, l'essenzialità di quest'ultima mi ha rapito.

Re: Cambiare harley

Inviato: 25/08/2022, 8:47
da 883Low
anche a me piace molto!
se dovessi cambiare moto, sarei indeciso tra quel fat-boy, oppure il cross-bones.

giusto ieri sera ero ad una mostra-mercato di paese.
ero accanto ad una fontana con le mie figlie, ad attendere la moglie persa tra bancarelle.
accanto a me una normalissima signora di una certa età, stava parlando con un signore.
persone normali, anonime, nulla che faccia presupporre certi stereotipi o categorie.
sento che parlano di moto... e mi metto ad ascoltare distrattamente.
salta fuori che questa signora ha un'harley, che però non usa più da molti anni (forse del marito o di qualche parente, boh).
ma che tiene ancora ben funzionante, e che non vuole vendere. non la usa perchè pesa troppo per lei.
chissà che modello sarà, penso...
proprio mentre è tornata mia moglie, e ci stiamo allontanando... sento la signora che dice che è una fat-boy!
se mia moglie avesse tardato ancora un attimo, mi sarei inserito nella discussione! :) :) :)

Re: Cambiare harley

Inviato: 25/08/2022, 8:58
da Massimo
883Low ha scritto: 25/08/2022, 8:47 anche a me piace molto!
se dovessi cambiare moto, sarei indeciso tra quel fat-boy, oppure il cross-bones.

giusto ieri sera ero ad una mostra-mercato di paese.
ero accanto ad una fontana con le mie figlie, ad attendere la moglie persa tra bancarelle.
accanto a me una normalissima signora di una certa età, stava parlando con un signore.
persone normali, anonime, nulla che faccia presupporre certi stereotipi o categorie.
sento che parlano di moto... e mi metto ad ascoltare distrattamente.
salta fuori che questa signora ha un'harley, che però non usa più da molti anni (forse del marito o di qualche parente, boh).
ma che tiene ancora ben funzionante, e che non vuole vendere. non la usa perchè pesa troppo per lei.
chissà che modello sarà, penso...
proprio mentre è tornata mia moglie, e ci stiamo allontanando... sento la signora che dice che è una fat-boy!
se mia moglie avesse tardato ancora un attimo, mi sarei inserito nella discussione! :) :) :)


Bello anche il Cross Bones.
È stato un po' una meteora, ma un certo successo l'ha avuto. Anche perché si prestava a delle belle modifiche.

Ci sono persone donne in questo caso, che magari il marito è scomparso ho avuto altri problemi e la moto è rimasta nel box ma non la vogliono vendere.
Conosco una goldwinger che ha perso il marito alcuni anni fa.
Insieme avevano viaggiato moltissimo in sella a quella Goldwing e lei quando lui se n'è andato, piuttosto che privarsene, ha fatto la patente della moto e pian piano ha imparato a guidarla.
Frequenta molti raduni specialmente gli internazionali e ogni volta, omaggia il marito scomparso in questo modo. Continuando la tradizione.