Capisco e comprendo mio caro Grifo, capisco e comprendo...
Purtroppo la gestione burocratica tipicamente italiana è qualcosa che quando ci si allontana dal bel paese, non dico che si dimentica ma certamente ci si disabituata ampiamente.
Palmambrogio ha scritto: ↑11/06/2022, 10:53
Capisco e comprendo mio caro Grifo, capisco e comprendo...
Purtroppo la gestione burocratica tipicamente italiana è qualcosa che quando ci si allontana dal bel paese, non dico che si dimentica ma certamente ci si disabituata ampiamente.
In Svizzera la multa te la fanno per endovena!
Eheheh
Palmambrogio ha scritto: ↑11/06/2022, 10:53
Capisco e comprendo mio caro Grifo, capisco e comprendo...
Purtroppo la gestione burocratica tipicamente italiana è qualcosa che quando ci si allontana dal bel paese, non dico che si dimentica ma certamente ci si disabituata ampiamente.
In Svizzera la multa te la fanno per endovena!
Eheheh
Lì se è mobile ti fermano e non ti fanno andar via se non paghi.
buongiorno Max!
Leggo solo ora la triste situazione.
Purtroppo con il discorso della decurtazione dei punti è sempre necessario specificare chi guida. Pagando il verbale si riconosce l'infrazione al codice della strada. La multa per eccesso di velocità arriva al proprietario del mezzo che potrebbe anche non essere il guidatore.
Quando è prevista la decurtazione dei punti bisogna dichiarare chi è alla guida, anche nel caso in cui il guidatore è il titolare del veicolo. Il pagamento della sanzione senza indicazione del conducente non vale quale silenzio assenso, per cui non è sufficiente pagare il verbale e sottintendere che il titolare del mezzo era alla guida.
Certo è un pò macchinoso come sistema, ma credo sia stato pensato per far cassa.... e comunque ce n'è di gente che preferisce pagare in più piuttosto che vedersi decurtare i punti dalla patente.
Paese che vai, usanza che trovi... mi spiace per l'accaduto.
Nel verbale deve essere presente il modulo per la dichiarazione della persona cui decurtare i punti e devono essere date anche tutte le indicazioni per l'invio della comunicazione stessa.
"Un uomo!!! Da solo! Tradito dal paese che ama! E ora l’unica speranza nel momento del bisogno!” (cit.)
In tutta evidenza è per fare cassa. La logica sarebbe presumere che alla guida ci sia il proprietario e, così non fosse, dare la possibilità di indicarlo.
Una volta era così.
Sedicesima Grifo ha scritto: ↑13/06/2022, 14:00
In tutta evidenza è per fare cassa. La logica sarebbe presumere che alla guida ci sia il proprietario e, così non fosse, dare la possibilità di indicarlo.
Una volta era così.
Infatti, non ha nessun senso indicare per forza chi è alla guida, era giusto com'era prima, si lascia sottinteso che sia il proprietario del veicolo e poi se così non fosse, si lasciava la possibilità di specificarlo.
Non si capisce perché cambiano una cosa così semplice per renderla complicata
Sedicesima Grifo ha scritto: ↑13/06/2022, 14:00
In tutta evidenza è per fare cassa. La logica sarebbe presumere che alla guida ci sia il proprietario e, così non fosse, dare la possibilità di indicarlo.
Una volta era così.
Infatti, non ha nessun senso indicare per forza chi è alla guida, era giusto com'era prima, si lascia sottinteso che sia il proprietario del veicolo e poi se così non fosse, si lasciava la possibilità di specificarlo.
Non si capisce perché cambiano una cosa così semplice per renderla complicata
Purtroppo la confusione fa parte dell'Italia, soprattutto in materia di leggi e di codice della strada.
Non essendoci stato fermo per l'elevazione del verbale di persona l'identità del conducente non viene accertata dall'agente di polizia e di conseguenza non essendo prevista presunzione, nasce l'obbligo di comunicare in ogni caso chi era alla guida, anche se si tratta dello stesso proprietario.
legge macchinosa sicuramente per far cassa
"Un uomo!!! Da solo! Tradito dal paese che ama! E ora l’unica speranza nel momento del bisogno!” (cit.)
Sì capisco ma se prima si poteva fare perché non lasciare le cose come stavano, mi chiedo
Per una infrazione c'era sempre una persona che pagava la multa con eventuale decurtazione dei punti sulla patente alla stessa se non diversamente specificato