Pagina 3 di 4

Re: manutenzione catena

Inviato: 03/02/2022, 9:45
da Thom
...e tanto per confondere un po' le idee:


Re: manutenzione catena

Inviato: 03/02/2022, 11:15
da Massimo
Thom ha scritto: 03/02/2022, 9:45 ...e tanto per confondere un po' le idee:



Ella madonna!! Il sacrario dei lubrificanti per catena!! Ahahah

Re: manutenzione catena

Inviato: 03/02/2022, 12:25
da Thom
...nn lo hai visto, il video, immagino?

sacrario dissacrato! :hahaha: :hahaha: :hahaha:

Re: manutenzione catena

Inviato: 03/02/2022, 12:32
da Palmambrogio
Perbacco devo fare un corso di inglese accelerato!! :stelline:

Re: manutenzione catena

Inviato: 03/02/2022, 12:49
da Thom
..in effetti, ti si apre un universo inesplorato di "stupidate"! :hola:

Re: manutenzione catena

Inviato: 03/02/2022, 13:59
da Massimo
Thom ha scritto: 03/02/2022, 12:25 ...nn lo hai visto, il video, immagino?

sacrario dissacrato! :hahaha: :hahaha: :hahaha:


No hai ragione, non sono riuscito, ma il never del titolo iniziale la dice lunga.
È una vita ormai che non uso più prodotti per la catena. In un certo senso la catena per me è un ricordo quasi nostalgico.
Anzi, togliamo il quasi.
All'epoca mi ricordo che usavo rigorosamente catene Regina, perché erano le migliori e perché nell'ambiente le usavano tutti.
Mi ricordo i vari chain lube di varie marche a partire dal grasso fino allo spray che formava un film sulla catena di lunga durata..
Col trial la catena era messa sempre a dura prova, specialmente tra fango, acqua ecc.
Erano i tempi in cui il rapporto tra pignone e corona era determinante.
Cmq il rituale dello spray sulla catena a parte chi possedeva una moto a cardano, era d'obbligo ed era un rito immancabile.
Con le custom jap ho smesso di utilizzare la catena a favore del cardano e successivamente sulla Wildstar, della cinghia.
Utilizzo che poi si è spostato su HD.
Ora sono nuovamente su un cardano ed in effetti la differenza si sente.
La cinghia ha sicuramente una risposta più morbida.
Meno diretta.
Poi sulle touring, l'azione del parastrappi montato nel mozzo posteriore, era sicuramente incisiva sotto questo aspetto.

Re: manutenzione catena

Inviato: 03/02/2022, 15:54
da 883Low
ricordo che in passato alcune enduro (anni 70-80) avevano la catena chiusa ermeticamente da carter in plastica, per proteggerla dallo sporco.
penso che però la scomodità di manutenzione fosse maggiore dei vantaggi, la soluzione non si è più vista.

off-road a parte, penso che la cinghia sarebbe la soluzione più efficiente su tantissime moto. non so perchè è così poco diffusa. non richiede nessuna manutenzione, è più semplice da gestire del cardano e la durata è molto maggiore della catena.

Re: manutenzione catena

Inviato: 03/02/2022, 20:34
da Palmambrogio
La cinghia è senz'altro vero che non richiede nessuna manutenzione, però bisogna anche certamente dire che se un sassolino si mette tra lei e la puleggia qualche problema lo può creare.... :stelline:
Ho avuto amici che a causa di un problema analogo, hanno avuto la puleggia rovinata se non anche la cinghia stessa.
Il sistema del cardano, motociclisticamente parlando, è il più utilizzato sulla maggioranza delle motociclette, delle grosse motociclette da turismo di lungo raggio. Proprio per la sua grandissima affidabilità e durata.
Per distruggere una coppia conica bisogna chiaramente tritare gli ingranaggi a secco senza una goccia di olio..
Ma è molto difficile che ciò accada proprio per le caratteristiche di viscosità dell'olio che vi è all'interno.
La catena invece continua a rimanere una prerogativa delle motociclette supersportive.
Del perché non venga utilizzata la cinghia credo che il motivo risieda proprio in questo. La catena sopporta trazioni molto elevate e tanti cavalli, invece il cardano, sopporta trazioni di coppia ai bassi regimi eccezionali con grandi proprietà cinetiche.
La cinghia in kevlar è molto molto resistente, però mi è capitato su motociclette con una cavalleria esagerata e gran coppia, di vederla saltar via dalla propria sede.. :stelline:

Re: manutenzione catena

Inviato: 03/02/2022, 22:11
da Massimo
Tieni presente Palma, che per certe potenze e cubature, esistono delle cinghie rinforzate praticamente indistruttibili.
Ho visto anch'io volare per aria su alcune special con sotto un TP 124, cinghie come piovesse...
L'errore era montare cinghie normali.

Re: manutenzione catena

Inviato: 04/02/2022, 7:09
da 883Low
concordo, se la cinghia è dimensionata correttamente, non crea problemi.
esattamente come la catena. anche quella si spezza se sottodimensionata.

per la protezione dai sassolini, se si lasciano i carter protettivi si va sicuri.
se si tolgono per questioni estetiche, ovviamente la trasmissione rimane più esposta.