Ma i sidecar esistono ancora?
-
- Messaggi: 1572
- Iscritto il: 31/08/2020, 16:47
- Modello: era un Dyna superglide 1340
- Località: Perugia
Re: Ma i sidecar esistono ancora?
Pavia, si, credo il mio amico sia andato lì, poi ha avuto un brutto incidente con la Vulcan e non ne ha fatto più nulla, anche perché, la moto, l' ha buttata.
Occasio furem facit
- Silvaticus
- Messaggi: 2389
- Iscritto il: 17/09/2020, 15:55
- Modello: al momento sono senza
Re: Ma i sidecar esistono ancora?
lei non guida e non vuole imparare... le piace essere portata in giro... e a me piace portarcelaLone Wolf ha scritto: ↑14/04/2021, 15:30Se volete fare una cosa smart, lasciate perdere il sidecar.....magari una seconda motocicletta per tua moglie....Silvaticus ha scritto: ↑14/04/2021, 15:29 beh alla fine qualcosa si trova.
Ho visto che c'ìè una ditta specializzata in provincia di Pavia.
se l'idea persiste, più in la nel tempo, vedrò di contattarli per capire la fattibilità dell'opera e il costo.
Poi chissà... magari mi vedrete in giro e subito mi riconoscerete... l'unico in italia con il sidercar sulla sportglide![]()
![]()
![]()


"Un uomo!!! Da solo! Tradito dal paese che ama! E ora l’unica speranza nel momento del bisogno!” (cit.)
Claudio
Claudio
Re: Ma i sidecar esistono ancora?
Non c'è problema....appena compie sei anni il pargolo fai dare la patente a lui.........Silvaticus ha scritto: ↑14/04/2021, 15:40lei non guida e non vuole imparare... le piace essere portata in giro... e a me piace portarcelaLone Wolf ha scritto: ↑14/04/2021, 15:30Se volete fare una cosa smart, lasciate perdere il sidecar.....magari una seconda motocicletta per tua moglie....Silvaticus ha scritto: ↑14/04/2021, 15:29 beh alla fine qualcosa si trova.
Ho visto che c'ìè una ditta specializzata in provincia di Pavia.
se l'idea persiste, più in la nel tempo, vedrò di contattarli per capire la fattibilità dell'opera e il costo.
Poi chissà... magari mi vedrete in giro e subito mi riconoscerete... l'unico in italia con il sidercar sulla sportglide![]()
![]()
![]()
![]()
![]()

- Silvaticus
- Messaggi: 2389
- Iscritto il: 17/09/2020, 15:55
- Modello: al momento sono senza
Re: Ma i sidecar esistono ancora?




C'è da dire che però il passeggero fa un viaggio di tutto riposo.. eterno direi


"Un uomo!!! Da solo! Tradito dal paese che ama! E ora l’unica speranza nel momento del bisogno!” (cit.)
Claudio
Claudio
- Silvaticus
- Messaggi: 2389
- Iscritto il: 17/09/2020, 15:55
- Modello: al momento sono senza
Re: Ma i sidecar esistono ancora?
Per quello ci posso provare... ancora non cammina ma ha già nel box un bel triciclo pronto ad attenderloLone Wolf ha scritto: ↑14/04/2021, 15:41Non c'è problema....appena compie sei anni il pargolo fai dare la patente a lui.........Silvaticus ha scritto: ↑14/04/2021, 15:40lei non guida e non vuole imparare... le piace essere portata in giro... e a me piace portarcela![]()
![]()
![]()
"Un uomo!!! Da solo! Tradito dal paese che ama! E ora l’unica speranza nel momento del bisogno!” (cit.)
Claudio
Claudio
Re: Ma i sidecar esistono ancora?
Silvaticus ha scritto: ↑14/04/2021, 15:41![]()
![]()
![]()
![]()
C'è da dire che però il passeggero fa un viaggio di tutto riposo.. eterno direi![]()
![]()









- Palmambrogio
- Messaggi: 12773
- Iscritto il: 19/06/2018, 14:56
- Modello: Attualmente smotato......ma precedentemente Electra Glide 1450
- Località: Zermatt (CH) - HARLEY DAVIDSON ELECTRA GLIDE 1450
Re: Ma i sidecar esistono ancora?
Miei cari amici mi rallegra vedervi chiacchierare di sidecar laddove oggi non ne sento quasi più parlare da nessuno o soltanto da pochi appassionati.
Ho avuto in passato una esperienza di viaggio con una motocicletta dotata di sidecar.
Una BMW K 1200 LT, dotata di Sidecar abbastanza avveniristico ma che esteticamente non mi piaceva neanche un po'.
Ci fu soltanto quella esperienza di viaggio fino in alta Germania, gentilmente offerto dalla compagnia per cui lavoravo allora.
La motocicletta in se era molto comoda e dotata di molti comfort, ma la guida certamente modificata, può creare qualche impaccio durante i primi chilometri specialmente nelle curve molto strette.
Praticamente bisogna sterzare il manubrio come si farebbe più o meno con il volante di un'automobile.
Bisogna scordarsi le pieghe.
Tranne quando si piega verso sinistra lì se non si sta più che attenti, può succedere come è successo a me di entrare in una curva troppo velocemente e vedere sollevarsi il sidecar in maniera piuttosto preoccupante.
Per tutto il resto si potrebbe dire che sotto certi aspetti è una gran comodità perché quando ci si ferma al semaforo, non bisogna più mettere giù i piedi per sostenersi. Non serve il cavalletto laterale né quello centrale perché si utilizza una specie di freno a mano.
Non so se può essere stato utile quello che ho scritto però è stata la mia esperienza di allora.


Ho avuto in passato una esperienza di viaggio con una motocicletta dotata di sidecar.
Una BMW K 1200 LT, dotata di Sidecar abbastanza avveniristico ma che esteticamente non mi piaceva neanche un po'.
Ci fu soltanto quella esperienza di viaggio fino in alta Germania, gentilmente offerto dalla compagnia per cui lavoravo allora.
La motocicletta in se era molto comoda e dotata di molti comfort, ma la guida certamente modificata, può creare qualche impaccio durante i primi chilometri specialmente nelle curve molto strette.
Praticamente bisogna sterzare il manubrio come si farebbe più o meno con il volante di un'automobile.
Bisogna scordarsi le pieghe.
Tranne quando si piega verso sinistra lì se non si sta più che attenti, può succedere come è successo a me di entrare in una curva troppo velocemente e vedere sollevarsi il sidecar in maniera piuttosto preoccupante.
Per tutto il resto si potrebbe dire che sotto certi aspetti è una gran comodità perché quando ci si ferma al semaforo, non bisogna più mettere giù i piedi per sostenersi. Non serve il cavalletto laterale né quello centrale perché si utilizza una specie di freno a mano.
Non so se può essere stato utile quello che ho scritto però è stata la mia esperienza di allora.

Il paradiso può attendere!



- Silvaticus
- Messaggi: 2389
- Iscritto il: 17/09/2020, 15:55
- Modello: al momento sono senza
Re: Ma i sidecar esistono ancora?
Buon pomeriggio Palma,Palmambrogio ha scritto: ↑14/04/2021, 16:16 Miei cari amici mi rallegra vedervi chiacchierare di sidecar laddove oggi non ne sento quasi più parlare da nessuno o soltanto da pochi appassionati.![]()
Ho avuto in passato una esperienza di viaggio con una motocicletta dotata di sidecar.
Una BMW K 1200 LT, dotata di Sidecar abbastanza avveniristico ma che esteticamente non mi piaceva neanche un po'.
Ci fu soltanto quella esperienza di viaggio fino in alta Germania, gentilmente offerto dalla compagnia per cui lavoravo allora.
La motocicletta in se era molto comoda e dotata di molti comfort, ma la guida certamente modificata, può creare qualche impaccio durante i primi chilometri specialmente nelle curve molto strette.
Praticamente bisogna sterzare il manubrio come si farebbe più o meno con il volante di un'automobile.
Bisogna scordarsi le pieghe.
Tranne quando si piega verso sinistra lì se non si sta più che attenti, può succedere come è successo a me di entrare in una curva troppo velocemente e vedere sollevarsi il sidecar in maniera piuttosto preoccupante.
Per tutto il resto si potrebbe dire che sotto certi aspetti è una gran comodità perché quando ci si ferma al semaforo, non bisogna più mettere giù i piedi per sostenersi. Non serve il cavalletto laterale né quello centrale perché si utilizza una specie di freno a mano.
Non so se può essere stato utile quello che ho scritto però è stata la mia esperienza di allora.
![]()
i tuoi interventi sono sempre graditi.
mi ero documentato un pò e la guida, come dici giustamente, riprende lo stile della guida delle quattro ruote.
Indubbiamente si perdono i vantaggi tipici della moto, però deve essere un gran bel viaggiare. il bello della moto e la comodità di posti dell'auto...
chissà... io me lo appunto e poi chi vivrà vedrà!
"Un uomo!!! Da solo! Tradito dal paese che ama! E ora l’unica speranza nel momento del bisogno!” (cit.)
Claudio
Claudio
Re: Ma i sidecar esistono ancora?
Silvaticus ha scritto: ↑14/04/2021, 16:30Buon pomeriggio Palma,Palmambrogio ha scritto: ↑14/04/2021, 16:16 Miei cari amici mi rallegra vedervi chiacchierare di sidecar laddove oggi non ne sento quasi più parlare da nessuno o soltanto da pochi appassionati.![]()
Ho avuto in passato una esperienza di viaggio con una motocicletta dotata di sidecar.
Una BMW K 1200 LT, dotata di Sidecar abbastanza avveniristico ma che esteticamente non mi piaceva neanche un po'.
Ci fu soltanto quella esperienza di viaggio fino in alta Germania, gentilmente offerto dalla compagnia per cui lavoravo allora.
La motocicletta in se era molto comoda e dotata di molti comfort, ma la guida certamente modificata, può creare qualche impaccio durante i primi chilometri specialmente nelle curve molto strette.
Praticamente bisogna sterzare il manubrio come si farebbe più o meno con il volante di un'automobile.
Bisogna scordarsi le pieghe.
Tranne quando si piega verso sinistra lì se non si sta più che attenti, può succedere come è successo a me di entrare in una curva troppo velocemente e vedere sollevarsi il sidecar in maniera piuttosto preoccupante.
Per tutto il resto si potrebbe dire che sotto certi aspetti è una gran comodità perché quando ci si ferma al semaforo, non bisogna più mettere giù i piedi per sostenersi. Non serve il cavalletto laterale né quello centrale perché si utilizza una specie di freno a mano.
Non so se può essere stato utile quello che ho scritto però è stata la mia esperienza di allora.
![]()
i tuoi interventi sono sempre graditi.
mi ero documentato un pò e la guida, come dici giustamente, riprende lo stile della guida delle quattro ruote.
Indubbiamente si perdono i vantaggi tipici della moto, però deve essere un gran bel viaggiare. il bello della moto e la comodità di posti dell'auto...
chissà... io me lo appunto e poi chi vivrà vedrà!

