Scelta Harley Davidson, quale propulsore?

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: Scelta Harley Davidson, quale propulsore?

Messaggio da Massimo »

Mechano ha scritto: 24/05/2020, 17:25
Palmambrogio ha scritto: 23/05/2020, 11:01
Mio caro Mechano, invece per quanto riguarda il propulsore del 1450 mi sai dire tu che sei esperto, quali fossero le sue storiche problematiche? :ok:
Sicuramente i pattini delle catene distribuzione e credo anche quello della primaria.

Poi dipende dal periodo.

Solo nel 2004-2005 erano più affidabili di cuscinetti motore.


Corretto. Io li avevo fatti sostituire a suo tempo.
Ma il peggior danno su un 1450 lo vidi sul motore di un conoscente.
3 cuscinetti di banco andati...
Ma non si è mai capito se fu per dolo (zucchero o sabbia nel serbatoio) o pura sfiga..
Sta di fatto che il migliaio di euro e oltre per farlo riparare, non fu affatto ben gradito.
MODERATORE FORUM
Avatar utente
fabri2005
Messaggi: 584
Iscritto il: 13/04/2015, 19:37
Modello: Fat Boy 1340 / XLH 883
Località: Roma

Re: Scelta Harley Davidson, quale propulsore?

Messaggio da fabri2005 »

Massimo ha scritto: 25/05/2020, 12:25
Mechano ha scritto: 24/05/2020, 17:25
Palmambrogio ha scritto: 23/05/2020, 11:01
Mio caro Mechano, invece per quanto riguarda il propulsore del 1450 mi sai dire tu che sei esperto, quali fossero le sue storiche problematiche? :ok:
Sicuramente i pattini delle catene distribuzione e credo anche quello della primaria.

Poi dipende dal periodo.

Solo nel 2004-2005 erano più affidabili di cuscinetti motore.


Corretto. Io li avevo fatti sostituire a suo tempo.
Ma il peggior danno su un 1450 lo vidi sul motore di un conoscente.
3 cuscinetti di banco andati...
Ma non si è mai capito se fu per dolo (zucchero o sabbia nel serbatoio) o pura sfiga..
Sta di fatto che il migliaio di euro e oltre per farlo riparare, non fu affatto ben gradito.
Porca miseria! Str...o forte chi ha messo sabbia/zucchero nel serbatoio (immagino dell’olio). Ma il filtro dell’olio non dovrebbe filtrare prima che l’olio arrivi al motore?
(Serbatoio olio - pompa - filtro olio - motore)?
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: Scelta Harley Davidson, quale propulsore?

Messaggio da Massimo »

fabri2005 ha scritto: 25/05/2020, 14:11
Massimo ha scritto: 25/05/2020, 12:25
Mechano ha scritto: 24/05/2020, 17:25

Sicuramente i pattini delle catene distribuzione e credo anche quello della primaria.

Poi dipende dal periodo.

Solo nel 2004-2005 erano più affidabili di cuscinetti motore.


Corretto. Io li avevo fatti sostituire a suo tempo.
Ma il peggior danno su un 1450 lo vidi sul motore di un conoscente.
3 cuscinetti di banco andati...
Ma non si è mai capito se fu per dolo (zucchero o sabbia nel serbatoio) o pura sfiga..
Sta di fatto che il migliaio di euro e oltre per farlo riparare, non fu affatto ben gradito.
Porca miseria! Str...o forte chi ha messo sabbia/zucchero nel serbatoio (immagino dell’olio). Ma il filtro dell’olio non dovrebbe filtrare prima che l’olio arrivi al motore?
(Serbatoio olio - pompa - filtro olio - motore)?


In effetti, quel dubbio c'era venuto e immagino i vari filtri abbiano fatto il loro lavoro.
Non si è mai saputo...ma la limatura di ferro trovata nell'olio motore, non fu una bella cosa.
MODERATORE FORUM
Avatar utente
fabri2005
Messaggi: 584
Iscritto il: 13/04/2015, 19:37
Modello: Fat Boy 1340 / XLH 883
Località: Roma

Re: Scelta Harley Davidson, quale propulsore?

Messaggio da fabri2005 »

Credo proprio di no.
Il tappo della benzina; esistono quelli con la chiave ma per il tappo del serbatoio dell’olio non c’è nulla da fare. Se uno qualsiasi volesse aprirlo e buttarci qualcosa dentro può farlo senza ostacoli.
Non ricordo dove l’ho letto ma qualcuno disse che queste motociclette sono per paesi civili 😬
Avatar utente
Palmambrogio
Messaggi: 12773
Iscritto il: 19/06/2018, 14:56
Modello: Attualmente smotato......ma precedentemente Electra Glide 1450
Località: Zermatt (CH) - HARLEY DAVIDSON ELECTRA GLIDE 1450

Re: Scelta Harley Davidson, quale propulsore?

Messaggio da Palmambrogio »

fabri2005 ha scritto: 25/05/2020, 16:33 Credo proprio di no.
Il tappo della benzina; esistono quelli con la chiave ma per il tappo del serbatoio dell’olio non c’è nulla da fare. Se uno qualsiasi volesse aprirlo e buttarci qualcosa dentro può farlo senza ostacoli.
Non ricordo dove l’ho letto ma qualcuno disse che queste motociclette sono per paesi civili 😬



Perbacco una cosa del genere mi fa venire la pelle d'oca!! :wowo!!:
Il paradiso può attendere! :saggio: :ciapet2:
Avatar utente
fabri2005
Messaggi: 584
Iscritto il: 13/04/2015, 19:37
Modello: Fat Boy 1340 / XLH 883
Località: Roma

Re: Scelta Harley Davidson, quale propulsore?

Messaggio da fabri2005 »

idem, meglio non pensarci :moto:
Avatar utente
Eto.Demerzel
Messaggi: 1035
Iscritto il: 26/08/2013, 13:12
Modello: 2016-ROAD KING CLASSIC-Vivid Black-Screamin'Eagle Stage 110CU
Località: Portopazienza...(mo tanta)

Re: Scelta Harley Davidson, quale propulsore?

Messaggio da Eto.Demerzel »

La mia esperienza personale è l'esatto inverso di quella di Massimo.
Mi sono trovato malissimo col TC88 prima serie, mentre sono al mio secondo TC96, (portato a 110), dal quale non mi schiodo più.
Il calcio nel cu*o che mi da quando spalanco il gas è... "maggico"... :birra: :birra: :birra:
Ho ancora un Harley, riamo sempre le Guzzi e continuo ad odiare la HD :ciapet2: Pan America.
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: Scelta Harley Davidson, quale propulsore?

Messaggio da Massimo »

Eto.Demerzel ha scritto: 27/05/2020, 15:01 La mia esperienza personale è l'esatto inverso di quella di Massimo.
Mi sono trovato malissimo col TC88 prima serie, mentre sono al mio secondo TC96, (portato a 110), dal quale non mi schiodo più.
Il calcio nel cu*o che mi da quando spalanco il gas è... "maggico"... :birra: :birra: :birra:


Come dico sempre da sempre, in queste cose ci vuole una buona dose di cu*o. Ahah
Le potenzialità del 96 non ho potuto saggiarle e in parte mi do colpa per essermi fidato di emeriti incompetenti....
Ma così vanno le cose.
Alla fine non avendo più voglia di buttare soldi tantomeno in una conversione a carburatore, che seppur attraente, mi avrebbe creato nuovi dubbi, ho mollato il colpo e stop.
Infine, complice il problema del motorino che si stava lentamente ma sonoramente palesando, ho detto ciao è stato bello..
MODERATORE FORUM
Luca883cento
Messaggi: 44
Iscritto il: 03/06/2020, 11:37
Modello: Sportster 2005
Contatta:

Re: Scelta Harley Davidson, quale propulsore?

Messaggio da Luca883cento »

Mechano ha scritto: 21/05/2020, 9:23 Se dovessi prendere un Evo lo prenderei di S&S, per cui cercherei un softwail messo male per buttare via il motore e caricarne uno di S&S.
Stando su 96 o 111.
Immagine

Per i twin cam il 103 più recente possibile, ha subito talmente tanti affinamenti che ormai è lo stato dell'arte.

107 e 114 sono troppo recenti, ma sono tutta ingegneria moderna, robotizzata, per cui il livello di precisione nella fabbricazione si riflette sull'affidabilità.
Starei sul 107 che è meno stressato.
La penso esattamente così anche io..l,evo è il motore migliore secondo me..ma un S&S come quello che sto mettendo in parte sulla mia Anche..
Vivo la mia vita 1/4 di miglio alla volta..in Harley Davidson..in quei 10 secondi li..io sono libero!
Avatar utente
Palmambrogio
Messaggi: 12773
Iscritto il: 19/06/2018, 14:56
Modello: Attualmente smotato......ma precedentemente Electra Glide 1450
Località: Zermatt (CH) - HARLEY DAVIDSON ELECTRA GLIDE 1450

Re: Scelta Harley Davidson, quale propulsore?

Messaggio da Palmambrogio »

Francamente in tutta onestà, non ho mai considerato di cambiare il propulsore della mia motocicletta che è appunto un 1450 con altro di altra marca.
Mi sembrerebbe in un certo qual modo di tradirla.. :stelline:
So bene che questi propulsori sono probabilmente costruiti meglio e magari anche più performanti, ma alla fine ciò che chiedo alla mia motocicletta e di funzionare sempre bene per quello che può darmi.
Il paradiso può attendere! :saggio: :ciapet2:
Rispondi