Re: OLIO MOTORE
Inviato: 06/06/2010, 19:30
....sogno o son desto?Silverpearl ha scritto:Tutto molto chiaro..... adesso Si che ho capito!!





....sogno o son desto?Silverpearl ha scritto:Tutto molto chiaro..... adesso Si che ho capito!!
Continua a dormire..... da sveglio rischieresti di non essere in grado di affrontare la realtà!!!Albert_SE ha scritto:....sogno o son desto?Silverpearl ha scritto:Tutto molto chiaro..... adesso Si che ho capito!!
![]()
![]()
![]()
![]()
In mancanza di quello nella primaria andrebbe bene anche uno di gradazione diversa tipo 15w50????Mechano ha scritto:Io sul Dyna 1600 uso i seguenti:
Candele NGK DCPR8E.
Olio motore di qualsiasi tipo anche automobilistico semi-sintetico gradazione 15w50 o 20w50.
Olio primaria compatibile con frizione in bagno olio semi-sintetico o sintetico 10w40 o 10w30 (se cambio prima dell'inverno).
Olio cambio per trasmissioni semi-sintetico 80w90.
Olio freni DOT4.
Olio forcella NON-sintetico 20W.
Leonard ha scritto:In mancanza di quello nella primaria andrebbe bene anche uno di gradazione diversa tipo 15w50????Mechano ha scritto:Io sul Dyna 1600 uso i seguenti:
Candele NGK DCPR8E.
Olio motore di qualsiasi tipo anche automobilistico semi-sintetico gradazione 15w50 o 20w50.
Olio primaria compatibile con frizione in bagno olio semi-sintetico o sintetico 10w40 o 10w30 (se cambio prima dell'inverno).
Olio cambio per trasmissioni semi-sintetico 80w90.
Olio freni DOT4.
Olio forcella NON-sintetico 20W.
Ovviamente sempre compatibile con frizioni in bagno d'olio.
Grazie!!!
Sì.Leonard ha scritto:In mancanza di quello nella primaria andrebbe bene anche uno di gradazione diversa tipo 15w50????Mechano ha scritto:Io sul Dyna 1600 uso i seguenti:
Candele NGK DCPR8E.
Olio motore di qualsiasi tipo anche automobilistico semi-sintetico gradazione 15w50 o 20w50.
Olio primaria compatibile con frizione in bagno olio semi-sintetico o sintetico 10w40 o 10w30 (se cambio prima dell'inverno).
Olio cambio per trasmissioni semi-sintetico 80w90.
Olio freni DOT4.
Olio forcella NON-sintetico 20W.
Ovviamente sempre compatibile con frizioni in bagno d'olio.
Grazie!!!
Non mi fido a farci 32.000km con delle NGK generiche. Con la Kawasaki ZRX1200 con candele a 26.000km mi ha dato problemi che ci ho messo un po' a diagnosticare essere causa delle candele, come spegnimenti improvvisi e riaccensione dopo che il motore si era raffreddato.paolo supp81 ha scritto:nn so se gia è stato detto, ma le candele sui modelli a iniezione si cambiano a 32000 km, ammenoche' non ci sia qualche problema, mentre sui modelli a carburatore a 16000.
ma nn saprei, io le ho fatte controllare davanti a me e in effetti stavano abbastanza bene, magari quando sara' un po piu' grassa, tra nn molto..Mechano ha scritto:Non mi fido a farci 32.000km con delle NGK generiche. Con la Kawasaki ZRX1200 con candele a 26.000km mi ha dato problemi che ci ho messo un po' a diagnosticare essere causa delle candele, come spegnimenti improvvisi e riaccensione dopo che il motore si era raffreddato.paolo supp81 ha scritto:nn so se gia è stato detto, ma le candele sui modelli a iniezione si cambiano a 32000 km, ammenoche' non ci sia qualche problema, mentre sui modelli a carburatore a 16000.
Costando 5-6 euro l'una, preferisco cambiarle all'intervallo standard. Anche perché le nostre moto sono sì a iniezione, ma tutti abbiamo modifiche che ingrassano maggiormente la carburazione.
Anche sulla mia Kawa sembravano ancora buone, era l'anima interna che era consumata, e scaldando si dilatava eccessivamente e variava di qualche parametro fisico che faceva spegnere la moto e ripartiva dopo alcuni minuti di raffreddamento. Cambiate candele il problema non si è più ripresentato.paolo supp81 ha scritto: ma nn saprei, io le ho fatte controllare davanti a me e in effetti stavano abbastanza bene, magari quando sara' un po piu' grassa, tra nn molto..dovro' cambiarle..
sicuramente la tesi del tuo meccanico sara' valida, nn vorrei che la causa dei miei spengimenti improvvisi in marcia fossero propio le candele, anche se la benzina è piuttosto magra x ora, domani le compro e le cambio, tanto è un attimo credo...Mechano ha scritto:Anche sulla mia Kawa sembravano ancora buone, era l'anima interna che era consumata, e scaldando si dilatava eccessivamente e variava di qualche parametro fisico che faceva spegnere la moto e ripartiva dopo alcuni minuti di raffreddamento. Cambiate candele il problema non si è più ripresentato.paolo supp81 ha scritto: ma nn saprei, io le ho fatte controllare davanti a me e in effetti stavano abbastanza bene, magari quando sara' un po piu' grassa, tra nn molto..dovro' cambiarle..
Il meccanico mio amico che mi seguiva allora le Kawa mi ha detto che più di 15-16.000km con candele standard non ci si fa specie su motori ad alto regime. Non so se una Harley con i suoi 6000giri/m contro una 4cilindri con oltre 10.000 giri, consumi meno le candele. Di sicuro però i motori raffreddati ad aria le consumano maggiormente di uno raffreddato a liquido che ha temperature più costanti.