Pagina 3 di 6

Re: Ma sono seri?

Inviato: 01/06/2019, 23:35
da Eto.Demerzel
Per me la moto non è né uno stile di vita né un oggetto di culto.
Delle Harley m’è sempre piaciuta tantissimo l’estetica, e il fatto che siano oggetti interamente (o quasi), metallici.
Fossi attratto da prestazioni e meccanica fine, mi sarei rivolto ad altri marchi e non certamente a questo, che anche quando sforna novità, sono già sul declivio dell’obsolescenza se confrontate con quanto propone il mercato jap.
Mi viene in mente il paragone con l’Hi-Fi, altro fenomeno di massa che un tempo spopolava e ora è appannaggio di una nicchia ristretta.
Nei mitici ‘70 tutti avevano lo stereo a casa, di musica se ne ascoltava più di adesso e sicuramente di qualità migliore.
Poi arrivò l’era digitale e con questa campionatori e computer per creare musica, tant’è che oggi non suona quasi più nessuno, a parte i dj che dicono di “suonare” nella tal discoteca...(che coraggio), siamo arrivati al punto di perdere il significato delle parole.
Suonare non significa far funzionare un dannato gira cd oppure un più nobile giradischi, ma magari prendere in mano uno strumento musicale e dopo anni di studio saperlo padroneggiare ricavandone melodia o ritmica in luogo di stridii sonori, ma... Loro dicono che suonano...e tant’e :aa:
Comunque, il consumismo tout court di massa ha tagliato sempre più ogni e qualsiasi forma di qualità, e i ragazzini ascoltano cacofonie indicibili con apparecchiature ad “altissima infedeltà”, come gli altoparlantini sfigati integrati dell’ipad, nello smartphone, o peggio, nel pc. :muto:
Tutto quanto è destinato a fare la stessa fine, causa anche e soprattutto, il sempre più crescente disinteresse delle nuove generazioni a quel certo gusto di vivere che ti faceva apprezzare di più le cose e il tempo per averle: non tutto subito, ma poco è un po’ per volta.
Ora, in questa sede non voglio generalizzare né colpevolizzare nessuno, e il discorso (oltre che essere troppo lungo), diverrebbe pure troppo complesso e articolato in mille sfaccettature diverse.
Di fondo rimane il fatto che come tutte le cose belle anche questa è destinata a finire, prima o poi, poiché niente dura in eterno.
Forse fra cent’anni le generazioni future si sdilinquiranno davanti all’ultima nata in casa HD (magari priva di ruote)e funzionante a plasma, e sicuramente ci saranno vecchietti che sentenzieranno:
-Non cambierei la mia Street tutta in pura fibra di carbonio e a ioni di litio, quella sì che è una moto- :saggio:
Ah, dimenticavo, non m’è mai riuscito di vedere fino alla fine Easy Rider, pur avendolo iniziato parecchie volte l’ho sempre trovato di una noia ammorbante, e non sono tanto più giovane di Peter Fonda.

Re: Ma sono seri?

Inviato: 02/06/2019, 9:58
da Palmambrogio
:clap: :clap: :clap:

Mio caro amico Eto, quello che hai scritto è di una verità bruciante tant'è che ad un certo punto nella lettura, mi ha preso come un momento di tristezza. In special modo quando stavi descrivendo il bello della musica ascoltata attraverso un impianto stereo come si deve e ciò che invece esiste oggi per ascoltarla.
Ricordo bene quando avere nella propria camera un impianto della Akai o il Marantz, significava aver fatto una piccola conquista.
Oggi non so neanche se esistono nemmeno più questi marchi.. :confuso:
Forse si potrebbe paragonare una vecchia Harley ad un bel disco di quelli con le copertine particolari e con quelle custodie apribili dove dentro ci trovavi di tutto. Dai disegni particolari ai testi scritti con tante belle fotografie.
Magari la colpa e lo dico per me stesso, sta nella incapacità di non sapersi rinnovare o di essere legati a certe cose per cui si fa fatica a cambiare.
Ma del resto nella mia vita non ho mai seguito le mode ma ho sempre fatto quello che mi faceva star bene anche andando controcorrente.
Non comprando più Harley nuove, ma fermandomi con questa che credo sarà la mia ultima, per certo non faccio girare la ruota come si dice, ma se quello che vedo non mi piace e non mi interessa tiro dritto per la mia strada.
Sono contento se gli altri che guidano queste nuove sono contenti, e mi diverto quando questi ragazzi che guidano Harley non vibranti guardano la mia saltellare sul posto.
:ok:

Re: Ma sono seri?

Inviato: 02/06/2019, 11:50
da stein
Eto.Demerzel ha scritto: 01/06/2019, 23:35Nei mitici ‘70 tutti avevano lo stereo a casa, di musica se ne ascoltava più di adesso e sicuramente di qualità migliore.
Vero.
Quelli tra voi diversamente giovani ricorderanno che era tassativo avere ogni componente dello stereo di marca diversa in quanto “chi fa il piatto migliore (Cracco??) non può fare le migliori puntine (da disegno??) che a sua volta non può essere il miglior per le casse (da morto? ⚰️😰)
Che menate gente... :occhiolino:

Re: Ma sono seri?

Inviato: 02/06/2019, 11:51
da Massimo
Paragone perfetto direi Eto e concordo in pieno. Da vecchio musicista legato ai Marshall valvolari e alla Strato con la vernice che si stacca beh....ci sono cose per cui l'era moderna non può assolutamente nulla..
Poi logicamente, la comodità di certi emulatori che ti permettono la riproduzione incredibilmente perfetta di un testa-cassa e dei suoi Celestion, ti sgrava dal "peso" fisico del trasporto.
Ma la fisicità di un "cassone" con le rotelle che ti fa tremare la casa quando metti la manopola a 10 e senti il profumo delle valvole in cottura non ha prezzo.
Penso e credo sia la stessa cosa con le belle Harley di un tempo.
Avevano un odore di metallo e olio che oggi non senti più.....
Ma alla fine, a decidere sarà solo il tempo come sempre.
Mi piace pensare che per un lungo periodo, ho vissuto questo mondo come più mi piaceva, e con le moto che ritengo le ultime di un ciclo vitale durato anche parecchio (nostalgic mode On).
:occhiolino:

Re: Ma sono seri?

Inviato: 02/06/2019, 12:03
da Massimo
stein ha scritto: 02/06/2019, 11:50
Eto.Demerzel ha scritto: 01/06/2019, 23:35Nei mitici ‘70 tutti avevano lo stereo a casa, di musica se ne ascoltava più di adesso e sicuramente di qualità migliore.
Vero.
Quelli tra voi diversamente giovani ricorderanno che era tassativo avere ogni componente dello stereo di marca diversa in quanto “chi fa il piatto migliore (Cracco??) non può fare le migliori puntine (da disegno??) che a sua volta non può essere il miglior per le casse (da morto? ⚰️😰)
Che menate gente... :occhiolino:



Come no Oscar. :ok:
Ricordo che avere un piatto Thorens o il "braccetto" Thorens faceva la differenza. Oppure in alternativa un bel Lenco magari corroborato da un bel amplificatore Marantz rigorosamente valvolare.
:cuffie:

Re: Ma sono seri?

Inviato: 02/06/2019, 12:05
da Massimo
Palmambrogio ha scritto: 02/06/2019, 9:58 :clap: :clap: :clap:

Mio caro amico Eto, quello che hai scritto è di una verità bruciante tant'è che ad un certo punto nella lettura, mi ha preso come un momento di tristezza. In special modo quando stavi descrivendo il bello della musica ascoltata attraverso un impianto stereo come si deve e ciò che invece esiste oggi per ascoltarla.
Ricordo bene quando avere nella propria camera un impianto della Akai o il Marantz, significava aver fatto una piccola conquista.
Oggi non so neanche se esistono nemmeno più questi marchi.. :confuso:
Forse si potrebbe paragonare una vecchia Harley ad un bel disco di quelli con le copertine particolari e con quelle custodie apribili dove dentro ci trovavi di tutto. Dai disegni particolari ai testi scritti con tante belle fotografie.
Magari la colpa e lo dico per me stesso, sta nella incapacità di non sapersi rinnovare o di essere legati a certe cose per cui si fa fatica a cambiare.
Ma del resto nella mia vita non ho mai seguito le mode ma ho sempre fatto quello che mi faceva star bene anche andando controcorrente.
Non comprando più Harley nuove, ma fermandomi con questa che credo sarà la mia ultima, per certo non faccio girare la ruota come si dice, ma se quello che vedo non mi piace e non mi interessa tiro dritto per la mia strada.
Sono contento se gli altri che guidano queste nuove sono contenti, e mi diverto quando questi ragazzi che guidano Harley non vibranti guardano la mia saltellare sul posto.
:ok:

Straquoto. :ok: :ok:

Re: Ma sono seri?

Inviato: 02/06/2019, 14:58
da Palmambrogio
Che bello, mi avete aperto le porte della memoria ricordando nomi che non sentivo più nominare da tanto tempo. La Lenco era costruita o è costruita perché non lo so più qui in Svizzera se non mi ricordo male eh?
E si, anch'io penso che si possano paragonare al buono e bell'ascolto di una volta.
Avete nominato il film Easy rider come riferimento per questo tipo di motociclette, ma sapete che anche a me non mi è mai piaciuto?
Specialmente non mi ha mai detto niente lui come attore.
Quel film è buono per far addormentare i bambini che non vogliono andare a dormire. Qualcuno griderà allo scandalo dopo aver letto queste mie parole, ma né oggi che non l'ho più visto né allora quando l'ho visto nelle sale cinematografiche, ho provato quello che si dovrebbe provare guardando un film del genere.
Se avete voglia di guardare qualcosa di molto più interessante e dove ci sono scene di motociclette guidate con una certa destrezza non dall'interprete ma da altri attori o comparse, guardatevi Il Selvaggio.
:ok:

Re: Ma sono seri?

Inviato: 02/06/2019, 18:46
da Sedicesima Grifo
Avevo Denon, Marantz e Teac. Non ricordo per cosa...

Re: Ma sono seri?

Inviato: 02/06/2019, 22:15
da Massimo
Sedicesima Grifo ha scritto: 02/06/2019, 18:46 Avevo Denon, Marantz e Teac. Non ricordo per cosa...

Marantz serie oro, ricordo che era il top d gamma.

Re: Ma sono seri?

Inviato: 02/06/2019, 22:41
da Mr.White
Palmambrogio ha scritto: 31/05/2019, 9:21
La BMW ha fatto una motocicletta a trazione anteriore?
Perbacco ma non c'erano già queste motociclette durante il tempo di guerra?
:confuso:
ca%%o no, parlavo di auto, la BMW serie 1 ora a trazione anteriore, era rimasta l'unica casa (di vetture non super/yper car) che manteneva la configurazione da uomo per la trazione ed ora si è convertita anche lei all'anteriore.

Della moto ibrida 2wd non sapevo e stavo meglio quando non sapevo....