Sedicesima Grifo ha scritto:
Domanda: vedo che alcuni sono passati da RK Classic a RK Standard. Come mai? Cosa cambia per far sì che un mezzo come la Classic venga sostituita da una Standard?
Non so cosa possa passare, magari si tratta anche di disponibilità di affari sull'usato.
Ti posso dire che mi sono posto il problema quando ho acquistato il mio RKC, perché ero indeciso con lo standard:
RCK ha la gomma anteriore da 16, ma è una differenza che quasi non si nota rispetto al 17 dello standard. La differenza grossa ce l'hai con i cerchi a raggi con camera d'aria di RCK rispetto ai tubeless di RK. E poi ovviamente le borse in similpelle contro quelle in resina.
Da punto di vista logico e sostanziale ho sempre ritenuto che RK versione standard fosse migliore di RK Classic: i tubeless sono più sicuri, hai meno sbattimenti e problemi a cambiare le gomme senza dover tirare i raggi ed anche a pulirli. Le borse in resina hanno la chiusura a chiave e poi è più economico cambiare da resina a similpelle piuttosto che il contrario. Ed in genere noto che si cambia da similpelle a resina e non viceversa. E poi la porzione di sella per il passeggero di RK standard è più comoda rispetto a quella di RKC.
Ma alla fine ho deciso per RK Classic perché mi piaceva di più: i cerchi a raggi sono favolosi secondo me e mi piacciono anche le borse in pelle e la sella rastremata. Inoltre il bianco perlato è il colore che ho sempre desiderato.
Siccome un'Harley si compra con il cuore, non con la testa, ho scelto la moto che ho sempre desiderato, anche se fare le cose con il cuore è contro la mia natura, per una volta ho fatto un'eccezione.
E pazienza se ho le camere d'aria, se pulire i cerchi è, come dicono gli americani, un calcio nel cu*o e se un giorno avessi intenzione di cambiare le borse con quelle in resina dovrò accendere un mutuo.
Ma almeno possiedo e guido la moto dei miei sogni con il più bel colore che, a mio gusto, avrei mai potuto scegliere.
Comunque è puramente una questione di gusto personale.