Quindi se sei membro Hog non hai più assistenza stradale? Voglio proprio vedere chi rimane in Hog allora... 70 euro per far parte dei "clan" dei concessionari? no grazie..
Dunque mi esprimo con un po' più di calma.
Prima cosa: sugli stipendi e sulla precarietà concordo. Purtroppo oggigiorno è un disastro in merito a questi lavori.. E se una volta il neo laureato o finita la scuola ancora a casa dei genitori si prendeva una moto, adesso diventa più difficile.. c'è lo smartphone costoso da mantenere e cambiare, e le moto sono salite tanto di prezzo.. 20-25k per un bel nuovo (che sia BMW Ducati Harley o una Mini o una Audi A3).
Discorso concessionario e media.
Bisogna effettivamente dividere completamente il mondo USA da tutto il resto. Negli USA non usano ancora neanche whatsapp perché hanno tutti gli sms infiniti gratis da una vita.. sono un mondo a parte. E proprio in America come detto qui da qualche parte l'idea Harley è per gente un po' più adulta (non mi piace la parola vecchio), che hanno un lavoro fisso e i figli magari già 18 enni, che fanno dei super viaggioni e a cui piace stare comodi.
Così come si vede nelle varie generazioni con i telefonini, più si va avanti con l'età più è difficile cambiare o modernizzarsi e stare al passo con la tecnologia (mia madre ci mette circa 5 min di "sta scrivendo un messaggio.." per scrivermi "CIAO!"

)
quella generazione americana di Harleisti adora il carburatore, la puzza della benzina non ben carburata, la comodità di alcune moto e le borchie agè dell'heritage.. non piace il digitale e la metà di loro non ha nemmeno Facebook.. Non è una critica, è una constatazione che persone preferiscono rimanere nella loro ormai radicata "zona di confort".
A loro le moto nuove non piaceranno, ma avranno tanto buon usato.. quindi calo di vendite li..
In Europa il discorso è completamente diverso. Qui l'Harley va di moda! Gente più giovane, gente che al Faaker See girava in Francesine e Risvoltini! Ma ai più giovani piace l'iPhone nuovo, così come la modernizzazione di una moto che rimane sempre "old style" ma che ha un pizzico di tecnologia o di rinnovamento (e non appunto rivoluzione).
Da più sicurezza, e da fiducia che il marchio qualcosa fa. Qui in Europa le Harley vendono. Ma sta succedendo quel che è successo alla Mustang e alla Camaro: stanno Europeizzando un pochino per attingere non solo al saturo mercato americano ma anche altrove. Mi è capitato di vedere un paio di concessionari americani... hanno tantissimo invenduto... fanno paura a quante moto hanno... CENTINAIA dentro il concessionario in vendita..
Harley è cresciuta appunto negli states dove NON CONOSCONO il concetto di aspettare 3-4-5-8 mesi una macchina nuova. In america si va in concessionario e escono con il veicolo. Che sia Macchina o moto! Al massimo ordinano una moto già esistente da un altro concessionario, al massimo se la vanno a prendere. Ma attesa zero. Ecco così è impossibile gestire il concetto di configuratore o di Digital. Basta vedere la Mustang: ancora grazie se gli puoi mettere due accessori. Se ti configuri un'Audi ci vanno almeno 20 minuti prima che finisci
Anche io sono dell'idea che debbano assolutamente introdurre il Bike Configurator, e che anche se ordini la moto online devi passare dal concessionario che ti deve fare vedere le possibilità che ci sono e di farti il preventivo al summary che hai fatto e stampato al configuratore.
Facendo così però la gente personalizza con il configuratore una moto che avrà meno cose da cambiare. Harley fino ad ora campava proprio con l'after market.. e con il configuratore Harley prenderebbe qualcosa dal nuovo ma perderebbe tantissimo guadagno.. Non c'è concessionario che anche se sborsi 40.000 per un cvo non ti dica: ok cosa ci facciamo a sta moto? ma neanche quelo? e quello?
Hey... ti ho lasciato 40.000 per una MOTO... un HOBBY...
Il loro vero profit non è sulla moto ma su quello che ci fai dopo.. E la personalizzazione funziona tanto anche sull'usato (quindi pace le meno vendite..)!
Sta a loro capire quanto possono tenere questo mercato sotto controllo.. se creare 5 diversi specchietti o farli cambiare after market (con il rischio della concorrenza non Harley o parti non originali).
Le nuove innovazioni hanno ascoltato moltissimo il mercato Europeo, hanno fatto passi da gigante per esser Harley, e sono contento. Ma un marchio Americano rimarrà sempre tale..
..e anche se ancora si legge che forse vogliono acquistare Ducati a 1,7 miliardi, non dimentichiamoci che anche Ducati ha il 50% di invenduto.. e che da le moto come benefit ai suoi dipendenti, in modo da avere anche un buon mercato dell'usato dal rientro di questi brevi "noleggi/Benefit"..
Hanno tutti un po' esagerato con i prezzi e la speculazione sull'ossessione dell'apparenza moderna (anche Audi ha venduto poche A4 e A5 o RS5 rispetto le previsioni..).
Si farà un po' tutti retro marcia, ricordandosi che le moto sono un Hobby appunto, e che presto ci saranno veicoli che guideranno da soli nel nostro traffico così che finalmente la gente può stare ancora di più con gli occhi sul proprio smartphone anche nel trasporto..