Pagina 3 di 5
Re: Le custom nel mondo..
Inviato: 25/09/2017, 10:38
da Massimo
Però non ha tutti i torti. Ci sono più Harley e in un certo senso ce ne sono meno..
Se HD ha chiuso la produzione del V-Rod.
Ha terminato la storia dei Dyna così come la conoscevamo.
Forse le cose proprio benissimo non vanno.
Il calo lo sentono anche loro.
Se tutto va bene e vendi sempre tanto, non vedo perché togliere..
La stessa cosa vale per le custom jap.
La moria di modelli qui da noi sta ad indicare che il settore è fortemente in calo. L'unico panorama dove puntano tutto è quello americano.
Lo si vede dalla netta differenza tra il listino europeo e quello Usa.
Per fare un esempio, Honda nel produrre la sua Goldwing non ha certo pensato al gusto europeo, ma unicamente a quello americano.
E questo vale anche per altri modelli.
Noi siamo il fanalino di coda..
Re: Le custom nel mondo..
Inviato: 25/09/2017, 10:58
da Hannibal
Si produce dove si vende e per chi compra.
HD probabilmente non chiuderà, ma se va avanti così dovrà molto ridimensionarsi e diventerà un'azienda per un mercato di nicchia.
O forse chiuderà proprio, non si può escludere.
I tempi prevedono cambiamenti epocali e rapidissimi. Le case automobilistiche si sono consorziate per fronteggiare la possibilità che imminenti rivoluzioni minaccino l'esistenza del mondo auto per come lo concepiamo oggi.
Non diamo per scontato certe cose. Blockbuster è stato spazzato via, Toys R us ha chiesto settimana scorsa il Chapter 11.
Il mondo cambia rapidamente.
Sotto la copertina di Forbes di 10 anni fa (non 50, solo dieci).
Era il 2007. Nokia dominava il mercato dei dispositivi mobili con il 40% del mercato mondiale.
Lo stesso anno Steve Jobs presentò l'iphone. Nessuno allora pensava ad un mondo senza Nokia. Già nel 2008 cominciò la crisi, nel 2010 era quasi sparita, nel 2013 Microsoft acquistò quel che rimaneva, per cancellare il marchio l'anno seguente.
Non pensiamo che una cosa del genere non possa capitare anche ad una casa motociclistica. Forse i tempi saranno diversi perché i prodotti hanno un ricambio più lento, ma può accadere.
Il futuro tra 10 anni sarà radicalmente differente da oggi.

Re: Le custom nel mondo..
Inviato: 25/09/2017, 12:54
da Mechano
Massimo ha scritto:Però non ha tutti i torti. Ci sono più Harley e in un certo senso ce ne sono meno..
Se HD ha chiuso la produzione del V-Rod.
Ha terminato la storia dei Dyna così come la conoscevamo.
Forse le cose proprio benissimo non vanno.
Il calo lo sentono anche loro.
Se tutto va bene e vendi sempre tanto, non vedo perché togliere..
La stessa cosa vale per le custom jap.
La moria di modelli qui da noi sta ad indicare che il settore è fortemente in calo. L'unico panorama dove puntano tutto è quello americano.
Lo si vede dalla netta differenza tra il listino europeo e quello Usa.
Per fare un esempio, Honda nel produrre la sua Goldwing non ha certo pensato al gusto europeo, ma unicamente a quello americano.
E questo vale anche per altri modelli.
Noi siamo il fanalino di coda..
Ne hanno annunciate 100 modelli in 10 anni.
Significa nulla come può significare tutto.
Se le nuove generazioni non vanno più in moto perché gli interessa figa (molto poca) e cellulare, le comprano le vecchie generazioni che però andranno via via in pensione.
I nuovi modelli vanno come le moto europee e giapponesi. Se non come prestazioni almeno come dinamica. Tra l'altro con Euro 4 tutti hanno accusato il colpo delle prestazioni. E i cv dichiarati sono sempre più fasulli.
Re: R: Le custom nel mondo..
Inviato: 25/09/2017, 13:46
da Massimo
Mechano ha scritto:Massimo ha scritto:Però non ha tutti i torti. Ci sono più Harley e in un certo senso ce ne sono meno..
Se HD ha chiuso la produzione del V-Rod.
Ha terminato la storia dei Dyna così come la conoscevamo.
Forse le cose proprio benissimo non vanno.
Il calo lo sentono anche loro.
Se tutto va bene e vendi sempre tanto, non vedo perché togliere..
La stessa cosa vale per le custom jap.
La moria di modelli qui da noi sta ad indicare che il settore è fortemente in calo. L'unico panorama dove puntano tutto è quello americano.
Lo si vede dalla netta differenza tra il listino europeo e quello Usa.
Per fare un esempio, Honda nel produrre la sua Goldwing non ha certo pensato al gusto europeo, ma unicamente a quello americano.
E questo vale anche per altri modelli.
Noi siamo il fanalino di coda..
Ne hanno annunciate 100 modelli in 10 anni.
Significa nulla come può significare tutto.
Se le nuove generazioni non vanno più in moto perché gli interessa figa (molto poca) e cellulare, le comprano le vecchie generazioni che però andranno via via in pensione.
I nuovi modelli vanno come le moto europee e giapponesi. Se non come prestazioni almeno come dinamica. Tra l'altro con Euro 4 tutti hanno accusato il colpo delle prestazioni. E i cv dichiarati sono sempre più fasulli.
Il problema è proprio quello sono le nuove generazioni. Che gli piaccia questo o quello poco importa, se non vanno in moto c'è poco da fare..
Poi ci sono quelli come me che hanno cambiato marchio.
Quelli che vanno in pensione anticipatamente, e quelli invece che non vorrebbero andarci mai.
Sulla questione che i nuovi modelli Harley vadano come certe giapponesi beh, dipende quali.
Tempo fa la Kawasaki faceva la vn 2000 con quasi 100 cv stock.
Di Harley con 100 cavalli di serie a parte il V-Rod io non ne ho mai visto una.
Nel segmento delle custom attuali, qualsiasi marchio guardi, i cavalli latitano in tutte..
Hanno giustappunto i cavalli sufficienti per muoversi e stop.
Forse c'è solo la Suzuki Boulevard o come diamine si chiama, la 1800 mi pare, che di cv ne ha sopra i 100.
Ma non ne sono sicuro, quindi prendete l'informazione con le pinze.
Per concludere nel mondo delle Harley si può dire qualsiasi cosa ma per quanto riguarda le moto stock sono proprio i cavalli a mancare.
Se li vuoi PAGHI e ottieni, altrimenti ti devi accontentare.
Re: R: Le custom nel mondo..
Inviato: 25/09/2017, 14:13
da Hannibal
Massimo ha scritto:
Per concludere nel mondo delle Harley si può dire qualsiasi cosa ma per quanto riguarda le moto stock sono proprio i cavalli a mancare.
Se li vuoi PAGHI e ottieni, altrimenti ti devi accontentare.
Concordo.
La strategia Harley si basa molto su introiti post-acquisto.
Comunque il bello del mondo custom è proprio realizzare la propria moto cucita addosso. Ovviamente devi pagare, questo sì.
Re: R: Le custom nel mondo..
Inviato: 25/09/2017, 14:26
da Mechano
Massimo ha scritto:
Il problema è proprio quello sono le nuove generazioni. Che gli piaccia questo o quello poco importa, se non vanno in moto c'è poco da fare..
Poi ci sono quelli come me che hanno cambiato marchio.
Quelli che vanno in pensione anticipatamente, e quelli invece che non vorrebbero andarci mai.
Sulla questione che i nuovi modelli Harley vadano come certe giapponesi beh, dipende quali.
Tempo fa la Kawasaki faceva la vn 2000 con quasi 100 cv stock.
Di Harley con 100 cavalli di serie a parte il V-Rod io non ne ho mai visto una.
Nel segmento delle custom attuali, qualsiasi marchio guardi, i cavalli latitano in tutte..
Hanno giustappunto i cavalli sufficienti per muoversi e stop.
Forse c'è solo la Suzuki Boulevard o come diamine si chiama, la 1800 mi pare, che di cv ne ha sopra i 100.
Ma non ne sono sicuro, quindi prendete l'informazione con le pinze.
Per concludere nel mondo delle Harley si può dire qualsiasi cosa ma per quanto riguarda le moto stock sono proprio i cavalli a mancare.
Se li vuoi PAGHI e ottieni, altrimenti ti devi accontentare.
Nel mondo custom ciò che deve muovere la moto è la coppia. È quella che da accelerazione e permette di guidare sul "colpo di pistone". I cv non servono.
E spesso le ciclistiche non sono progettate per più di 90cv. Telaio, sospensioni e freni inclusi.
I nuovi modelli 2018 sembrano avere soluzioni tecniche che le rendono compatibili con qualcosa in più come cavalli. Per cui 114ci e 100-110cv si possono ottenere e gestire.
Un 2018 con una tax completa ed un asse a camme da fino a +35cv ed un bel po' di coppia in più. È una piattaforma che darà soddisfazione a tutti coloro che vogliono qualcosa in più dalla propria moto.
Tutti quelli che dicono che la Harley gli serve per passeggiare, si possono comprare un vecchio modello con pochi soldi, dato che passata la bufera delle critiche, i nuovi modelli inizieranno a vendere e ci sarà un mercato dell'usato inondato di vecchi modelli con i vecchi proprietari che li svenderanno per la strizza di eliminarli. Oppure se comprano quello nuovo, gli basterà solo stappare lo scarico per avere più voce.
Re: Le custom nel mondo..
Inviato: 25/09/2017, 14:29
da Massimo
Mech ti dovrebbero assumere in Harley come promoter! [emoji106] [emoji106] [emoji6]
Re: Le custom nel mondo..
Inviato: 25/09/2017, 14:43
da Mechano
Massimo ha scritto:Mech ti dovrebbero assumere in Harley come promoter! [emoji106] [emoji106] [emoji6]
Ma penso che una volta che Harley fa qualcosa intelligente oltre a cambiare colore, tutti a criticare perché il Softail Slim verde con la stella era bellissimo, quello nuovo fa cagare.
Quello nuovo ha una dinamica che quello vecchio con la stella non aveva. E se proprio ti manca la stella su quello nuovo, dopo uscita dalla concessionaria la porti alla riverniciatura e te la fai come ti piace di più. Un body painting completo va da 350 a 1000 euro a seconda di quanto figa e raffinata vuoi la vernice e i dettagli.
Tra l'altro la nuova slim è forse quella che ha subito meno cambiamenti estetici rispetto alla vecchia. Solo sono cambiati i colori.
Dinamicamente però la vecchia su una buca ti andava a pacco la forcella e ti saltellava indietro. Quella nuova è piantata sull'asfalto con i nuovi pompanti.
Poi però gli altri motociclisti hanno forse ragione quando dicono che il mondo Harley è composto da persone che di moto non ci capiscono niente.
Re: Le custom nel mondo..
Inviato: 25/09/2017, 15:27
da Massimo
Ma è vero che hanno ridotto la capienza dei serbatoi?
Specie quello dello Street Bob?
Re: Le custom nel mondo..
Inviato: 25/09/2017, 15:36
da RSSkin
Il serbatoio stret bob è 13.2 litri come quello del breakout, quindi non più il classico serbatoio Heritage per intenderci dai 18-19 litri o quel che è. risposta è si.
Diciamo che è serbatoio più da estetica, sulle moto che magari sono più concepite per "estetica e giro al bar per far vedere che ce l'hai lungo".. hahahahahaha
Ma hanno anche cambiato le pompe interne che magari sono più piccine. Ad ogni modo si parla di autonomia che totale è scesa credo dai 350 ai 220... sto ipotizzando.
riguardo quel che dice mech... stra quoto in pieno quel che dice! Anche io credo che passata la bufera contro il "cambiamento", che c'è ad ogni cambiamento contro il vintage, le nuove Harley sono una gran pensata e sono un buon prodotto. Sicuro sono più vicino alla "moto come la vuoi tu", senza dover far drastici cambiamenti.
La moto perfetta guarda caso è sempre stata un ibrido dei modelli che fanno uscire..
Harley da sempre ha puntato al mercato post vendita, ma il problema però è sempre stato quello secondo me: oggi la concorrenza è cresciuta così tanto che la gente ok che spende 20.000 per una moto, ma per far qualcosa come la vuoi tu non ne devi spendere altri 20.000... altrimenti con 25 ti compri un multstrada o un GS e hai finito.. poi ti pigli come seconda moto l'883 vecchio pacioccato da fighetto e giri dicendo che hai un custom.. e li capisci perché fine dell'acquisto della nuova Harley o della concezione dell'Harley come moto da viaggio ma più moto estetica..
La moto è un vizio. E da vizio deve esser sia comoda che piacere esteticamente. Purtroppo di solito queste due cose non van di pari passo ma assolutamente van in direzione opposta. Le Harley arrivano al miglior compromesso di queste due tematiche solo se spendi tanto, su qualsiasi moto tu prendi..