Pagina 3 di 9

Re: sostituzione ammortizzatori posteriori Dyna SB 2007

Inviato: 20/09/2017, 15:07
da chopper77
eh lo so, il sollevatore purtroppo l'ho venduto perchè non era adatto alla mia Dyna, qualche alternativa economica? così il lavoro lo svolgo da solo in garage

Re: sostituzione ammortizzatori posteriori Dyna SB 2007

Inviato: 20/09/2017, 15:16
da Mechano
chopper77 ha scritto:eh lo so, il sollevatore purtroppo l'ho venduto perchè non era adatto alla mia Dyna, qualche alternativa economica? così il lavoro lo svolgo da solo in garage
Economica quanto?
50 euro va bene?

http://www.ebay.it/itm/Cavalletto-Alzam ... SwYaFWgPBc

Immagine

Re: sostituzione ammortizzatori posteriori Dyna SB 2007

Inviato: 20/09/2017, 22:06
da chopper77
Non male, questo solleva solo da un lato? Serve anche a regolare gli ammortizzatori o solo per sostituirli?
Cmq mi diceva un rivenditore Bitubo, che la regolazione altezza, non è interasse ammortizzatori, ma più il rilascio! Oltre che il classico precarico, mek, li hai mai visti dal vivo, sono difficili da regolare? Io gli originali, con la chiave adatta, lo faccio tranquillamente, su questi non saprei!

Re: sostituzione ammortizzatori posteriori Dyna SB 2007

Inviato: 21/09/2017, 9:22
da Mechano
chopper77 ha scritto:Non male, questo solleva solo da un lato? Serve anche a regolare gli ammortizzatori o solo per sostituirli?
Cmq mi diceva un rivenditore Bitubo, che la regolazione altezza, non è interasse ammortizzatori, ma più il rilascio! Oltre che il classico precarico, mek, li hai mai visti dal vivo, sono difficili da regolare? Io gli originali, con la chiave adatta, lo faccio tranquillamente, su questi non saprei!
I Bitubo che ho io hanno la chiave in dotazione per girare la ghiera di regolazione.

L'interasse che è la distanza da occhiello ad occhiello per gli ammortizzatori che ce l'hanno ha il classico perno e contro dado che impedisce oscillazioni.

In questa foto puoi vedere la regolazione della lunghezza, che io chiamo interasse, perché sposta la distanza tra i due assi che si inseriscono negli occhielli. Si è sempre chiamato interasse in tutti gli ammortizzatori.
Si allenta la vite dorata, e poi si gira tutto il perno con l'occhiello che entra o esce dalla sua sede e poi si serra nuovamente il dado.
Entrambi ammortizzatori devono essere regolati identici.

Per farlo da montati sulla moto si allenta il dado dorato quindi si toglie il perno che lo fissa al forcellone, poi si estrae o inserisce il perno con l'occhiello per allungare o accorciare l'interasse, e una volta reinserito e serrato al forcellone, si serra il dado dorato.
Per farlo la moto deve essere sul sollevatore e la moto dovrà essere sollevata o abbassata quel tanto che basta per poter reinserire il perno di fissaggio al forcellone.

È più semplice a farsi che a dirsi.

Immagine

Immagine

Re: R: sostituzione ammortizzatori posteriori Dyna SB 2007

Inviato: 21/09/2017, 9:34
da Massimo
Ai tempi quando questi aggeggi non c'erano, sollevavo la moto aiutato da un amico che la reggeva di lato e toglievo un ammortizzatore.
Poi si passava all'altro lato.

Re: R: sostituzione ammortizzatori posteriori Dyna SB 2007

Inviato: 21/09/2017, 10:03
da Mechano
Massimo ha scritto:Ai tempi quando questi aggeggi non c'erano, sollevavo la moto aiutato da un amico che la reggeva di lato e toglievo un ammortizzatore.
Poi si passava all'altro lato.
Ed oggi non avete mal di schiena e dolori allo sciatico? :joker:

Re: R: sostituzione ammortizzatori posteriori Dyna SB 2007

Inviato: 21/09/2017, 10:10
da Massimo
Mechano ha scritto:
Massimo ha scritto:Ai tempi quando questi aggeggi non c'erano, sollevavo la moto aiutato da un amico che la reggeva di lato e toglievo un ammortizzatore.
Poi si passava all'altro lato.
Ed oggi non avete mal di schiena e dolori allo sciatico? :joker:


Quello c è sempre stato, ma faceva parte del pacchetto completo.
;-)

Re: sostituzione ammortizzatori posteriori Dyna SB 2007

Inviato: 21/09/2017, 10:57
da chopper77
Mechano ha scritto:
chopper77 ha scritto:Non male, questo solleva solo da un lato? Serve anche a regolare gli ammortizzatori o solo per sostituirli?
Cmq mi diceva un rivenditore Bitubo, che la regolazione altezza, non è interasse ammortizzatori, ma più il rilascio! Oltre che il classico precarico, mek, li hai mai visti dal vivo, sono difficili da regolare? Io gli originali, con la chiave adatta, lo faccio tranquillamente, su questi non saprei!
Anche se dall'azienda bitubo, mi dicevano che non si tratta di regolazione interasse, ma

I Bitubo che ho io hanno la chiave in dotazione per girare la ghiera di regolazione.

L'interasse che è la distanza da occhiello ad occhiello per gli ammortizzatori che ce l'hanno ha il classico perno e contro dado che impedisce oscillazioni.

In questa foto puoi vedere la regolazione della lunghezza, che io chiamo interasse, perché sposta la distanza tra i due assi che si inseriscono negli occhielli. Si è sempre chiamato interasse in tutti gli ammortizzatori.
Si allenta la vite dorata, e poi si gira tutto il perno con l'occhiello che entra o esce dalla sua sede e poi si serra nuovamente il dado.
Entrambi ammortizzatori devono essere regolati identici.

Per farlo da montati sulla moto si allenta il dado dorato quindi si toglie il perno che lo fissa al forcellone, poi si estrae o inserisce il perno con l'occhiello per allungare o accorciare l'interasse, e una volta reinserito e serrato al forcellone, si serra il dado dorato.
Per farlo la moto deve essere sul sollevatore e la moto dovrà essere sollevata o abbassata quel tanto che basta per poter reinserire il perno di fissaggio al forcellone.

È più semplice a farsi che a dirsi.

Immagine

Immagine
Anche se dall'azienda bitubo, mi dicevano che non si tratta di regolazione interasse, ma di rilascio, che realmente non ho capito cos'è

Re: sostituzione ammortizzatori posteriori Dyna SB 2007

Inviato: 21/09/2017, 11:17
da Mechano
chopper77 ha scritto: Anche se dall'azienda bitubo, mi dicevano che non si tratta di regolazione interasse, ma di rilascio, che realmente non ho capito cos'è
Allora si tratta della regolazione idraulica del freno in estensione. Per rallentare il ritorno dopo la compressione.
Non è l'interasse.

Poi dei Bitubo solo la linea WMT ha regolazione interasse e solo quelli per lo Sportster, non sul Dyna.

Io ho comprato i WMB senza regolazioni idrauliche perché il freno in estensione lo considero inutile...

Re: sostituzione ammortizzatori posteriori Dyna SB 2007

Inviato: 21/09/2017, 11:55
da chopper77
Ottimo, costa anche 50€ in meno