Pagina 3 di 6

Re: M8 107 al banco..............

Inviato: 30/08/2017, 15:03
da Mechano
Wyatt ha scritto:Quando vi renderete conto che il Mi8 è solo più economico da fabbricare e null'altro.....

Inviato dal mio ASUS_T00P utilizzando Tapatalk
No, non è vero. La parte del raffreddamento ha più complessità, nella fusione e lavorazione CNC. Le 4 valvole, i decompressori, ecc.

È più semplice la parte asse a camme che torna unico a ingranaggi.

Poi con le economie di scala diminuirà di costi.

Stanno risparmiando accorpando Dyna e Softail, che gli permette di eliminare una linea di produzione in fabbrica. E con la soppressione del VROD, ma questo va in pari con la Street che però viene assemblata in Asia.

C'è la presa per il cu*o del Low Rider. In realtà ha l'allestimento di un Dyna Super Glide Custom, ma lo hanno chiamato Low Rider, che di norma sarebbe più dotato come il doppio disco anteriore e qualche dettaglio tecnico più raffinato.

Re: M8 107 al banco..............

Inviato: 30/08/2017, 15:47
da Massimo
A furia di sopprimere cosa resterà in futuro?
Giusto un paio di modelli......
Mah....

Re: M8 107 al banco..............

Inviato: 30/08/2017, 16:16
da Hannibal
Sarebbe davvero bello se HD proponesse un prodotto veramente custom, ma non come CVO che personalizzi solo grafiche e finiture.
Scegli telaio, motore, forcella, colori e tutto il resto con varie opzioni in un configuratore e ti realizzano la moto su misura.
Ma purtroppo non è possibile perché poi bisognerebbe omologare ogni veicolo e costerebbe un botto, anche la produzione.

Re: M8 107 al banco..............

Inviato: 30/08/2017, 16:43
da Massimo
Hannibal ha scritto:Sarebbe davvero bello se HD proponesse un prodotto veramente custom, ma non come CVO che personalizzi solo grafiche e finiture.
Scegli telaio, motore, forcella, colori e tutto il resto con varie opzioni in un configuratore e ti realizzano la moto su misura.
Ma purtroppo non è possibile perché poi bisognerebbe omologare ogni veicolo e costerebbe un botto, anche la produzione.
Soluzione possibile solo per milionari o Hollywood stars.....

Re: M8 107 al banco..............

Inviato: 30/08/2017, 16:55
da bruno.baricelli
hanno fatto nel tempo dei modelli che sono diventati delle icone,orahanno perso( a mio e non solo mio parere) una filosofia di stile. non so cosa degli attuali modelli emoziona....
riguardo al motore (innovativo...)non so esprimermi,a numeri non e' proprio una bomba,vedremo se i telai nuovi lo potranno sfruttare,cmq Harley tax ecc ecc.Parte del mercato HD in usa se lo sta mangiando la Indian. HD sta facendo
cose costose,sarebbe ora le facesse Buone.girano voci di restyling x gli sporster,ahhhhhhhhh!!!!!!!!!

Re: M8 107 al banco..............

Inviato: 01/09/2017, 20:30
da taurozzo
stai sicuro che i prossimi saranno gli sporty... gli rimane solo quello, e se devono vendere di piu credo sia logico rendere piu appetibile la famiglia piu venduta e accessibile

Re: M8 107 al banco..............

Inviato: 08/09/2017, 22:42
da vins
Non sono nessuno per giudicare cio che la gente acquista.
Ognuno acquista cio che gli piace o cio che può permettersi.
Sia chiaro.
Comunque, detto ciò, mi rendo pienamente comtomche in un mercato in forte contrazione trovare gli Sportster sempre più a prezzi stratosferici e magari il nuovo Softail mono a 15mila € spinge il novellino a comprare il Softail...
E magari chi non vuole spendere cifre a 4 zeri per uno Sporty magari guarda una Street750.
Le scelte sono forzate, e loro lo sanno. Stanno forzando le vendite.
Sono anni che penso che prima o poi avverrà la sostituzione dello Sporty con la Street750....ed attenderanno la flessione del mercato che loromstessi stanno incentivando con queimprezzi....
Correggetemi se sbaglio :muto:
Vins-

Re: M8 107 al banco..............

Inviato: 27/04/2018, 15:22
da Eto.Demerzel
Dunque, non c'entra un tubo con l'M8 ma lo dico uguale.
La settimana scorsa ho portato la moto a Udine per far togliere, al banco, il fastidioso scoppiettio in fase di rilascio del gas ai bassi regimi.
Adesso il motore gira meglio, è più fluido e rotondo; inoltre, gli scoppi sono un ricordo che sta sbiadendo.
Con l'occasione è stata verificata la potenza alla ruota del TC110 con terminali Screamin' Eagle, filtro e camme.
Alla ruota 84HP sfruttabili fra i 1500 e 3000 rpm
Come velocità max, il responso del banco segnava 212km/h a 5500rpm.
Non sono un tecnico né un meccanico, le moto mi limito a guidarle da 30 anni e mi fermo qui, però sono soddisfatto, perché per l'uso che ne faccio ho più moto di quello che mi serve :birra:
Prossimo step: sostituzione ammo posteriori con una coppia di Öhlins.

Re: M8 107 al banco..............

Inviato: 27/04/2018, 15:53
da stein
Con questo colpisci giusto nel centro.
Solitamente gli arlisti vanno su altri comparti a spendere soldi, invece l'abbinata freni/sospensioni è l'area più importante da migliorare per viaggiare sicuri e bene.
Ohlins? Numero uno, non oso immaginarne il costo se penso a quanto ho speso per un ammortizzatore di sterzo, che è singolo e grande come un pennarello al confronto degli ammo che sono due e paiono mazze da baseball haha
:ok:

Re: M8 107 al banco..............

Inviato: 27/04/2018, 22:29
da worker
Io ho provato il 107 ..e a confronto del mio 96 con stage 1 l ho trovato più brillante ..coppia e accelerazione migliori ..sinceramente non ho mai provato un 103 e non posso fare il confronto ...il mio 114 con stage 1 non so quanti cv ha ..però in fatto di potenza ..coppia ..accelerazione...c'è ne fin troppa ...la Suzuki ayabusa 1300 ha 135 nm ..il 114 ..155 nm ...comunque l unico riscontro che ho avuto anni fa con il banco di una rivista blasonata ..e il banco di un officina ..sono 20 cv alla ruota ..di un suzuki 1100 gsxr che ho avuto in passato