Energica EVA Elettrico italiano.

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Avatar utente
Alfredo
Messaggi: 5871
Iscritto il: 06/10/2013, 22:15
Modello: Sportster 1200Custom 2013
Località: Montesilvano PE Sportster 1200 custom

Re: Energica EVA Elettrico italiano.

Messaggio da Alfredo »

Non è che mi piace il sibilo.
È che ascoltando il video, non mi è dispiaciuto. E come non è dispiaciuto a me di certo anche ad altri che l'hanno visto.
Probabilmente non la comprerei, ma più che altro perché non sono appassionato di naked.
In auto ho rinunciato alle emozioni.
Con una famiglia al seguito apprezzo moltissimo la mia ix20, che tutto è, fuorché emotiva, ma fa talmente bene il lavoro in città, misto ed autostrada che non posso disprezzarla. Tra 4 o 5 anni sarà il momento di cambiare la piccolina, una spark, ed allora mia moglie già da che in casa arriverà una vecchia Giulietta L 1.8.
Per le moto ti do ragione, adesso come adesso, se dovessi cambiare lo sporty, tornerei di certo su un ktm lc4.
Ma in giorno renderanno godibili anche le elettriche, gli daranno autonomia, costo accessibili e troveranno di certo il modo di renderle emotive.
Da ragazzo pensavo che l'urlo dei miei due tempi fosse insostituibile e che mai sarei salito di una scialba 4 tempi.
Si cambia, si cambia sempre, anche se non ce ne accorgiamo.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Cerca La Serenità, E troverai Anche Il Coraggio, è Nascosto Appena Dietro Di Lei

Sportster 1200 Custom
Immagine
Avatar utente
Mr.White
Messaggi: 2281
Iscritto il: 15/02/2014, 13:07
Modello:
Località: Verona

Re: Energica EVA Elettrico italiano.

Messaggio da Mr.White »

Alfredo ha scritto:
Ma in giorno renderanno godibili anche le elettriche, gli daranno autonomia, costo accessibili e troveranno di certo il modo di renderle emotive....
Godibile ed elettrico nella stessa frase proprio non ci sta, almeno come lo intendi tu, godibile come fruibile allora si.
Ci sta emotive, infatti a me già viene da piangere...
Più strada e meno pippe...
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 38000
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: R: Energica EVA Elettrico italiano.

Messaggio da Massimo »

Forse per me è stato un po diverso.
Da ragazzino sono passato dal 4 tempi (prima moto) al 2 tempi (prima moto mia).
Il due tempi mi è rimasto nel cuore per ovvie ragioni, ma il 4 è quello che dal 1986 dura fino ai giorni nostri.
Queste elettriche si sono introdotte in vari settori come strada, cross, trial ecc, ma niente moto da turismo.
Non c è ancora l autonomia.
Quindi nonostante sia a favore, ma solo e unicamente per quello che riguarda i consumi e se proprio l inquinamento, i prezzi di acquisto sono ancora proibitivi.
Chi andrebbe a spendere qui dentro una tale cifra, per portarsi a casa un giocattolone simile?
Giocattolone che non "stimola"nessun ego e quindi a cosa serve? :mrgreen:
Cmq, aldilà di questo, al momento stanno puntando tutto sulla potenza.
Giocano questa carta per attrarre clientela, clientela che vuole bruciare il semaforo sotto casa o roba del genere.
Per poi correre nel box e metterla in carica come un cellulare.
Altro problema i costi di manutenzione.
Queste sono tutte case nuove dove non credo esista una rete di assistenza.
Quando grossi marchi come Honda, Yamaha ecc e non solo, avranno i loro mezzi elettrici definitivi, forse si inizierà a vederne le strade piene.
Per ora rimangono sfizi costosi.
MODERATORE FORUM
beaver

Re: Energica EVA Elettrico italiano.

Messaggio da beaver »

Le elettriche, auto o moto che siano devono risolvere i seguenti problemi:
1) Autonomia: risolvibile con lo sviluppo della tecnologia.
2) Rete e costi distribuzione: abbiamo l'elettricità più cara d'Europa e tutta prodotta con combustibili fossili; questa la risolveranno i pronipoti.....
3) tempi di ricarica: i tempi di ricarica veloci uccidono le batterie nel lungo termine, una ricarica lenta è improponibile per chi viaggia. Risolvibile con lo sviluppo della tecnologia
4) Commerciale: chi è il padrone delle batterie? Sapendo il deperimento in termini di autonomia prenderei un elettrico solo se le batterie fossero in leasing con termini di ricambio certi fuori dal prezzo del mezzo. Le batterie hanno prezzi esorbitanti ed efficienza incerta nel lungo periodo.
5) Obsolescenza: la gestione elettronica è essenziale per i veicoli elettrici; il pericolo che uno sviluppo estremo in un mercato non consolidato renda obsoleti standard e componenti essenziali come le batterie ed i computer che le gestiscono potrebbe vanificare lo sforzo fatto per l'acquisto.
6) Tassazione: non appena si sarà sviluppato un mercato sufficiente arriverà il fisco vampiro che inventerà una tassazione ad hoc tutta da scoprire (caso sigarette elettroniche docet......)

HD comunque s'inventerà uno "stage 1" anche per queste, tipo spazzole in oro per il motore ed aspirazione con ventola eolica per ricaricare la batteria mentre si marcia.... :hahaha: :hahaha: :hahaha:
Ultima modifica di beaver il 23/07/2017, 10:58, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 38000
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: R: Energica EVA Elettrico italiano.

Messaggio da Massimo »

beaver ha scritto:Le elettriche, auto o moto che siano devono risolvere i seguenti problemi:
1) Autonomia: risolvibile con lo sviluppo della tecnologia.
2) Rete e costi distribuzione: abbiamo l'elettricità più cara d'Europa e tutta prodotta con combustibili fossili; questa la risolveranno i pronipoti.....
3) tempi di ricarica: i tempi di ricarica veloci uccidono le batterie nel lungo termine, una ricarica lenta è improponibile per chi viaggia. Risolvibile con lo sviluppo della tecnologia
4) Commerciale: chi è il padrone delle batterie? Sapendo il deperimento in termini di autonomia prenderei un elettrico solo se le batterie fossero in leasing con termini di ricambio certi fuori dal prezzo del mezzo. Le batterie hanno prezzi esorbitanti ed efficienza incerta nel lungo periodo.
5) Obsolescenza: la gestione elettronica è essenziale per i veicoli elettrici; il pericolo che uno sviluppo estremo in un mercato non consolidato renda obsoleti standard e componenti essenziali come le batterie ed i computer che le gestiscono potrebbe vanificare lo sforzo fatto per l'acquisto.
6) Tassazione: non appena si sarà sviluppato un mercato sufficiente arriverà il fisco vampiro che inventerà una tassazione ad hoc tutta da scoprire (caso sigarette elettroniche docet......)



6 motivi validissimi per guidare finché avrò vita un endotermico.
;-)
MODERATORE FORUM
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 38000
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: R: Energica EVA Elettrico italiano.

Messaggio da Massimo »

In sella alla Energica Ego, la prima moto sportiv…: http://youtu.be/Dw4xUB8pWjs


Questa è la versione cattiva. :shock:
MODERATORE FORUM
Avatar utente
Piero67
Messaggi: 909
Iscritto il: 17/07/2012, 21:22
Modello:
Località: Pesaro

Re: Energica EVA Elettrico italiano.

Messaggio da Piero67 »

...secondo me il futuro non è elettrico, quando finirà il petrolio saranno altri i combustibili da utilizzare ad immissione zero, l'elettrico lascia più scorie di un'attuale centrale nucleare ( si fa per dire dai), e poi chissà mai i figli dei nostri figli avranno una mini fusione fredda controllata in macchina, sentirete che rombi...
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 38000
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: R: Energica EVA Elettrico italiano.

Messaggio da Massimo »

Piero67 ha scritto:...secondo me il futuro non è elettrico, quando finirà il petrolio saranno altri i combustibili da utilizzare ad immissione zero, l'elettrico lascia più scorie di un'attuale centrale nucleare ( si fa per dire dai), e poi chissà mai i figli dei nostri figli avranno una mini fusione fredda controllata in macchina, sentirete che rombi...

Oppure il flusso canalizzatore della mitica DeLorean di Ritorno al futuro. ;-)
MODERATORE FORUM
Sedicesima Grifo
Messaggi: 6874
Iscritto il: 02/09/2016, 15:43
Modello: Street Glide Special MY 2021 Billiard Red, 114 (1868)
Località: Milano

Re: Energica EVA Elettrico italiano.

Messaggio da Sedicesima Grifo »

Idrogeno. Chi oggi produce ibrido sta studiando l'idrogeno.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Morale Folgore: meraviglioso!

Ariete circondata, Ariete continua a combattere!
Avatar utente
Piero67
Messaggi: 909
Iscritto il: 17/07/2012, 21:22
Modello:
Località: Pesaro

Re: R: Energica EVA Elettrico italiano.

Messaggio da Piero67 »

Massimo ha scritto:
Piero67 ha scritto:...secondo me il futuro non è elettrico, quando finirà il petrolio saranno altri i combustibili da utilizzare ad immissione zero, l'elettrico lascia più scorie di un'attuale centrale nucleare ( si fa per dire dai), e poi chissà mai i figli dei nostri figli avranno una mini fusione fredda controllata in macchina, sentirete che rombi...

Oppure il flusso canalizzatore della mitica DeLorean di Ritorno al futuro. ;-)

...grande!!! Quella bruciava spazzatura...
Rispondi