Pagina 3 di 6
Re: R: E quando piove e fa freddo?!
Inviato: 19/07/2017, 13:51
da Massimo
kongrosian ha scritto:ma tra cilindri esposti, cavetti a vista, attacchi elettrici scoperti... vado tranquillo sempre?
Il domandone è: se dovessi guidare 14 ore sotto la pioggia o attraversare il canale di Suez sott' acqua, la mia 48 resta impassibile?
Perdonate i dubbi del neofita

Ma scherzi? Ma vai tranquillo!
Hai lì un Titanic tra le mani!
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Re: R: E quando piove e fa freddo?!
Inviato: 19/07/2017, 13:54
da Massimo
Visto che il tema di questo thread tratta " pioggia, neve e freddo", vi racconto la storia di un tizio che conosco e il suo rapporto con l inverno.
Quando sono passato da Harley a Goldwing, ho dovuto rivedere tutto quello che finora conoscevo e credevo di sapere su una certa tipologia di motociclisti.
Infatti, mai mi era capitato di conoscere "estremisti" come questi in sella alle "ali d'Oro".
Gente che sulla propria moto sul contachilometri segna 200 o 300 mila km.
Numerazioni che non avevo mai visto in ambiente Harley.
Se non raccontate sui libri.
Tra i tanti ce n'è uno, che a febbraio o marzo di quest'anno, da solo è andato in Finlandia con la sua GW per partecipare ad un raduno che si tiene su un lago.
Il raduno si chiama Kristall Rally o una cosa del genere.
Si svolge in ambiente molto freddo dove le temperature raggiungono livelli spesso esagerati.
Parte del percorso lo si fa guidando sopra un manto di neve bianca e compatta.
Difatti questo amico su facebook, metteva le foto della sua giornata per tenere al corrente amici e parenti di come stesse procedendo il viaggio.
Ad un certo punto quando inizia la neve tosta, ti devi fermare e munito di chiodi e avvitatore, devi incominciare a chiodare la gomma anteriore.
Per quella posteriore non c'è nessun problema perché essendo termica da auto, fa egregiamente il suo lavoro. A patto di sgonfiarla leggermente.
Potete immaginare che tipo di freddo ci sia a febbraio o marzo che sia, in una regione come la Finlandia.
Quando inizia a nevicare le moto vengono praticamente sepolte sotto la neve. Un po' come siamo abituati a vedere all elefantreffen.
Scopo del viaggio?
Ritirare una piccola coppa di partecipazione e una targhetta.
Rivedere gli anziani organizzatori.
E poi il giorno dopo girare la moto per tornare a casa.
Quest'anno da quello che mi ha raccontato è stata piuttosto dura, perché ha rischiato più volte di andare in terra.
Alla partenza la moto era immersa nella neve alta, e la fatica per uscire gli ha provocato non pochi dolori.
Ma questo personaggio di 60 anni, col suo Kit termico d'abbigliamento.
Le manopole riscaldate di serie con moffole obbligatorie sopra perché altrimenti congeli lo stesso ecc.
Si è sparato un bel po' di chilometri in solitaria così, come noi si va al lago vicino casa, lui è andato in Finlandia.
E per Dio qui anche il motociclista nordico fa tanto di cappello!
P.s.
Quest'anno di Goldwing lì c'era soltanto la sua.
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Re: E quando piove e fa freddo?!
Inviato: 19/07/2017, 14:02
da kongrosian
Re: R: E quando piove e fa freddo?!
Inviato: 19/07/2017, 14:05
da Massimo
Stasera se riesco metto qualche foto sua. Così per vedere ciò che fin ora ho scritto. ;-)
Re: E quando piove e fa freddo?!
Inviato: 19/07/2017, 14:51
da fabri2005
Non che mi servano ma mi incuriosisce, sulle Harley esistono gomme chiodate?
Re: R: E quando piove e fa freddo?!
Inviato: 19/07/2017, 15:40
da Massimo
fabri2005 ha scritto:Non che mi servano ma mi incuriosisce, sulle Harley esistono gomme chiodate?
Le gomme chiodate non si comprano, anche perché per Harley non ne ho mai viste. Ma questo vale anche per la Goldwing.
Difatti le gomme si chiodano a mano.
Ci saranno in commercio dei pneumatici tassellati che probabilmente possono andare bene, ma non ne conosco anche perché non li ho mai usati.
In commercio vendono questi chiodini che vanno su avvitati sulla gomma con l'avvitatore.
Il pregio di questi "chiodi" sta nel fatto che non rovinano il pneumatico.
Come si mettono poi si tolgono.
Invece per quanto riguarda il pneumatico da auto bisogna vedere se ci sta su sul cerchio posteriore.
Cmq se ne possono trovare.
Sulla Goldwing pare sia da sempre usanza per molti usare dietro la termica auto.
In misura se non sbaglio 185.
Si monta facilmente.
Basta abituarsi all'effetto scalino in curva.
C é chi dice che una volta messa non ne puoi più fare senza.
Maggior aderenza sul bagnato e ovviamente su neve.
Se devo andare sulla neve preferisco sempre però una buona motoslitta!
:mrgreen:
E quando piove e fa freddo?!
Inviato: 19/07/2017, 16:00
da fabri2005
Certo, meglio della motoslitta non c'è nulla!
Questi chiodini non rovineranno il pneumatico ma il segno lo lasceranno?
Immagino che vadano poco in profondità altrimenti forerebbero la gomma e per chi ce l'ha, la camera d'aria

Questo giusto?
Re: E quando piove e fa freddo?!
Inviato: 19/07/2017, 16:06
da fabri2005
Ma vedo che in moto riescono a fare anche questo:
https://youtu.be/OX_weIUwd_o
Re: R: E quando piove e fa freddo?!
Inviato: 19/07/2017, 16:38
da Massimo
fabri2005 ha scritto:Certo, meglio della motoslitta non c'è nulla!
Questi chiodini non rovineranno il pneumatico ma il segno lo lasceranno?
Immagino che vadano poco in profondità altrimenti forerebbero la gomma e per chi ce l'ha, la camera d'aria

Questo giusto?
Si giusto. ;-)
Re: R: E quando piove e fa freddo?!
Inviato: 19/07/2017, 16:57
da Massimo
http://www.youtube.com/watch?v=nqNerPM9 ... ata_player
Questo è il video di un viaggio precedente in cui si vede il mio meccanico nonché amico ( passamontagna nero quasi sempre) ad una altra edizione del Kristall.
Cmq mi sbagliavo non è Finlandia ma Norvegia.
;-)