Pagina 18 di 114

Re: Che musica ascoltiamo di bello?

Inviato: 19/11/2020, 11:47
da Palmambrogio
Non mi ricordo proprio tutto delle cose che hai citato, mi ricordo il Manzi perché ai tempi lo guardavano tutti e perché se non sbaglio è stato il padre anche dello sceneggiato Orzowei.
Ma non vorrei confondermi.. :confuso:
La televisione di una volta vista con gli occhi di oggi potrebbe fare sorridere, ma allora che non c'era nient'altro al di fuori di quello, tutto quello che andava in onda per noi ragazzi era oro colato. :ok:
Poi c'era chi si appassionava e chi no.
Molti miei amici erano refrattari all'apparecchio televisivo, come anche molte famiglie nella mia zona di nascita, quando la televisione è arrivata non l'hanno comprata.
In alcune zone di campagna poi la televisione neanche sapevano cosa fosse.

Re: Che musica ascoltiamo di bello?

Inviato: 19/11/2020, 11:55
da Palmambrogio
https://www.youtube.com/playlist?list=P ... Tg-HkY61sc


Questa qui non so come si fa a mostrarla comunque ci sono raggruppati moltissimi sceneggiati televisivi. :ok:

Re: Che musica ascoltiamo di bello?

Inviato: 19/11/2020, 11:57
da Lone Wolf
Palmambrogio ha scritto: 19/11/2020, 11:47 Non mi ricordo proprio tutto delle cose che hai citato, mi ricordo il Manzi perché ai tempi lo guardavano tutti e perché se non sbaglio è stato il padre anche dello sceneggiato Orzowei.
Ma non vorrei confondermi.. :confuso:
La televisione di una volta vista con gli occhi di oggi potrebbe fare sorridere, ma allora che non c'era nient'altro al di fuori di quello, tutto quello che andava in onda per noi ragazzi era oro colato. :ok:
Poi c'era chi si appassionava e chi no.
Molti miei amici erano refrattari all'apparecchio televisivo, come anche molte famiglie nella mia zona di nascita, quando la televisione è arrivata non l'hanno comprata.
In alcune zone di campagna poi la televisione neanche sapevano cosa fosse.
Ha scritto il romanzo Orzowey (che per inciso mi piaceva molto da bimbo), non so se lo abbia anche sceneggiato.

Re: Che musica ascoltiamo di bello?

Inviato: 19/11/2020, 11:59
da Palmambrogio
Lone Wolf ha scritto: 19/11/2020, 11:57
Palmambrogio ha scritto: 19/11/2020, 11:47 Non mi ricordo proprio tutto delle cose che hai citato, mi ricordo il Manzi perché ai tempi lo guardavano tutti e perché se non sbaglio è stato il padre anche dello sceneggiato Orzowei.
Ma non vorrei confondermi.. :confuso:
La televisione di una volta vista con gli occhi di oggi potrebbe fare sorridere, ma allora che non c'era nient'altro al di fuori di quello, tutto quello che andava in onda per noi ragazzi era oro colato. :ok:
Poi c'era chi si appassionava e chi no.
Molti miei amici erano refrattari all'apparecchio televisivo, come anche molte famiglie nella mia zona di nascita, quando la televisione è arrivata non l'hanno comprata.
In alcune zone di campagna poi la televisione neanche sapevano cosa fosse.
Ha scritto il romanzo Orzowey (che per inciso mi piaceva molto da bimbo), non so se lo abbia anche sceneggiato.


Il romanzo lo ricordo perché veniva spesso nominato, però ricordo anche che ci fu uno sceneggiato televisivo Orzowei.
Non saprei però così a memoria dirti in che periodo però certamente c'era già il colore. :ok:

Re: Che musica ascoltiamo di bello?

Inviato: 19/11/2020, 12:02
da Lone Wolf
Poiché ci siamo spostati sull'argomento televisione di qualità, vi invito a prendervi un minuto per vedere questo monologo tratto dal bel film di Clooney (è molto meglio come regista che come attore) Good Night and Good Luck, tratto da una storia vera. Ed Murrow resta uno dei più grandi giornalisti di tutti i tempi, e queste sue riflessioni (USA, anni cinquanta) lasciano esterrefatti per la loro lucidità e la loro triste preveggenza...


Re: Che musica ascoltiamo di bello?

Inviato: 19/11/2020, 12:03
da Lone Wolf
Palmambrogio ha scritto: 19/11/2020, 11:59
Lone Wolf ha scritto: 19/11/2020, 11:57
Palmambrogio ha scritto: 19/11/2020, 11:47 Non mi ricordo proprio tutto delle cose che hai citato, mi ricordo il Manzi perché ai tempi lo guardavano tutti e perché se non sbaglio è stato il padre anche dello sceneggiato Orzowei.
Ma non vorrei confondermi.. :confuso:
La televisione di una volta vista con gli occhi di oggi potrebbe fare sorridere, ma allora che non c'era nient'altro al di fuori di quello, tutto quello che andava in onda per noi ragazzi era oro colato. :ok:
Poi c'era chi si appassionava e chi no.
Molti miei amici erano refrattari all'apparecchio televisivo, come anche molte famiglie nella mia zona di nascita, quando la televisione è arrivata non l'hanno comprata.
In alcune zone di campagna poi la televisione neanche sapevano cosa fosse.
Ha scritto il romanzo Orzowey (che per inciso mi piaceva molto da bimbo), non so se lo abbia anche sceneggiato.


Il romanzo lo ricordo perché veniva spesso nominato, però ricordo anche che ci fu uno sceneggiato televisivo Orzowei.
Non saprei però così a memoria dirti in che periodo però certamente c'era già il colore. :ok:
Primissimi anni settanta

Re: Che musica ascoltiamo di bello?

Inviato: 19/11/2020, 12:06
da Palmambrogio
Lone Wolf ha scritto: 19/11/2020, 12:02 Poiché ci siamo spostati sull'argomento televisione di qualità, vi invito a prendervi un minuto per vedere questo monologo tratto dal bel film di Clooney (è molto meglio come regista che come attore) Good Night and Good Luck, tratto da una storia vera. Ed Murrow resta uno dei più grandi giornalisti di tutti i tempi, e queste sue riflessioni (USA, anni cinquanta) lasciano esterrefatti per la loro lucidità e la loro triste preveggenza...




Si potrebbe dire qualcosa, ma ha già detto tutto lui nel filmato. :ok:

Re: Che musica ascoltiamo di bello?

Inviato: 19/11/2020, 12:49
da Palmambrogio
Qualcuno di voi ha frequentato mai i cineforum?
Io mi ritrovavo in uno di questi ogni tanto quando capitava che ci andassi, per guardare qualche mattone straniero che non finiva mai... :stelline:
Ci andavo perché ci andava una ragazza che mi piaceva, e una volta c'era poco da scegliere..
Piuttosto che perdere un'occasione, mi guardavo tre ore di film tedesco coi sottotitoli in inglese.
Ero come un cane che guardava un semaforo.....
Però poi quando si usciva, e tutti discutevano dell'intensità introspettiva degli attori e delle immagini, io facendo finta di aver capito tutto, dicevo un profondo e malinconico..."è stato sublime".
E così braccio al collo, si andava al bar con la ragazza. :ok:

Re: Che musica ascoltiamo di bello?

Inviato: 20/11/2020, 0:53
da Massimo
Palmambrogio ha scritto: 19/11/2020, 12:49 Qualcuno di voi ha frequentato mai i cineforum?
Io mi ritrovavo in uno di questi ogni tanto quando capitava che ci andassi, per guardare qualche mattone straniero che non finiva mai... :stelline:
Ci andavo perché ci andava una ragazza che mi piaceva, e una volta c'era poco da scegliere..
Piuttosto che perdere un'occasione, mi guardavo tre ore di film tedesco coi sottotitoli in inglese.
Ero come un cane che guardava un semaforo.....
Però poi quando si usciva, e tutti discutevano dell'intensità introspettiva degli attori e delle immagini, io facendo finta di aver capito tutto, dicevo un profondo e malinconico..."è stato sublime".
E così braccio al collo, si andava al bar con la ragazza. :ok:



No il massimo che ho raggiunto è stato il cinema dell'oratorio.....

Re: Che musica ascoltiamo di bello?

Inviato: 20/11/2020, 7:19
da stein
Palmambrogio ha scritto: 19/11/2020, 12:49 Qualcuno di voi ha frequentato mai i cineforum?
Io mi ritrovavo in uno di questi ogni tanto quando capitava che ci andassi, per guardare qualche mattone straniero che non finiva mai... :stelline:
Ci andavo perché ci andava una ragazza che mi piaceva, e una volta c'era poco da scegliere..
Piuttosto che perdere un'occasione, mi guardavo tre ore di film tedesco coi sottotitoli in inglese.
Ero come un cane che guardava un semaforo.....
Però poi quando si usciva, e tutti discutevano dell'intensità introspettiva degli attori e delle immagini, io facendo finta di aver capito tutto, dicevo un profondo e malinconico..."è stato sublime".
E così braccio al collo, si andava al bar con la ragazza. :ok:
Presente. :fischietta:

“La carrozzella col bambino”
“Il montaggio analogico”
“L’occhio della madre”

Se avessimo detto “E’ una c@gata pazzesca” ci saremmo beccati almeno 92 minuti di applausi...haha!