Sedicesima Grifo ha scritto: ↑15/11/2020, 14:18
Ho la fortuna di avere ancora entrambi i genitori e di avere avuto le nonne scomparse in età particolarmente avanzata. I nonni, invece, piuttosto presto o prestissimo.
Non mi rendo conto di come possa essere subire una perdita di tale importanza ma so quanto sia stato fortunato, dal punto di vista affettivo e da quello del supporto ricevuto nel momento della necessità, ad avere accanto entrambi i genitori.
Purtroppo all'alba dei 52 anni non conosco questa fortuna...
Mia madre è scomparsa anche lei 18 anni fa..
È per questo che quando parlo con molti giovani, dico loro di tenersi cari i genitori e di non darli mai per scontati.
Ogni qualvolta si esce di casa da ragazzi non ci si pensa a queste cose, ma a volte fermarsi a riflettere male non fa.
Mio caro Massimo fai bene, fai molto bene a dire ai giovani di guardare ai propri genitori senza scontatezza.
I ragazzi certe cose dovrebbero capirle prima di arrivare al punto di comprendere tutto questo quando i genitori non ci sono più..
E quello che molto spesso vado dicendo anch'io in casa.
Palmambrogio ha scritto: ↑16/11/2020, 0:33
Mio caro Massimo fai bene, fai molto bene a dire ai giovani di guardare ai propri genitori senza scontatezza.
I ragazzi certe cose dovrebbero capirle prima di arrivare al punto di comprendere tutto questo quando i genitori non ci sono più..
E quello che molto spesso vado dicendo anch'io in casa.
A proposito di cartoni animati, non so quanti di voi abbiano subito l'influsso dell'infanzia giapponese, a suon di cartoni come Goldrake, Il grande Mazinga, Mazinga Z, Daitarn 3, Jeeg robot d'acciaio, Gundam ecc.
Io lo fui!
Ho ancora il ricordo delle elementari dove disegnai su un foglio il volto del Goldrake.
L'appuntamento con queste serie jap era qualcosa di trascendentale.
Non eravamo abituati.
Tra Disney e roba varia, l'attentato alla nostra salute mentale era all'ordine del giorno.
Finalmente qualcosa che spaccava tutto e tutti.
Poi è arrivato Remi.......e con lui mi sono caduti i coglioni.....
Massimo ha scritto: ↑24/11/2020, 12:20
A proposito di cartoni animati, non so quanti di voi abbiano subito l'influsso dell'infanzia giapponese, a suon di cartoni come Goldrake, Il grande Mazinga, Mazinga Z, Daitarn 3, Jeeg robot d'acciaio, Gundam ecc.
Io lo fui!
Ho ancora il ricordo delle elementari dove disegnai su un foglio il volto del Goldrake.
L'appuntamento con queste serie jap era qualcosa di trascendentale.
Non eravamo abituati.
Tra Disney e roba varia, l'attentato alla nostra salute mentale era all'ordine del giorno.
Finalmente qualcosa che spaccava tutto e tutti.
Poi è arrivato Remi.......e con lui mi sono caduti i coglioni.....
ciao Massimo,
abbiamo qualche annetto di differenza e mi sorprende sempre un pò leggere interessi e passioni in comune fra persone di generazioni diverse. Anche io da piccolo amavo i cartoni jap dei "robottoni"... Daitarn 3, Jeeg Robot, che bei ricordi...
Tra l'altro se qualcuno ha amazon video, vi segnalo che hanno disponibile tutta la serie di Daitarn... fa un certo effetto a distanza di anni rivederla... e poi solo da adulto ti chiedi perche si chiama Daitarn 3... esiste un Daitarn 1 e un Daitarn 2? da piccolo la vita è più semplice (e comunque è Daitarn 3 perchè sono 3 i moduli di trasformazione previsti )
"Un uomo!!! Da solo! Tradito dal paese che ama! E ora l’unica speranza nel momento del bisogno!” (cit.)
Massimo ha scritto: ↑24/11/2020, 12:20
A proposito di cartoni animati, non so quanti di voi abbiano subito l'influsso dell'infanzia giapponese, a suon di cartoni come Goldrake, Il grande Mazinga, Mazinga Z, Daitarn 3, Jeeg robot d'acciaio, Gundam ecc.
Io lo fui!
Ho ancora il ricordo delle elementari dove disegnai su un foglio il volto del Goldrake.
L'appuntamento con queste serie jap era qualcosa di trascendentale.
Non eravamo abituati.
Tra Disney e roba varia, l'attentato alla nostra salute mentale era all'ordine del giorno.
Finalmente qualcosa che spaccava tutto e tutti.
Poi è arrivato Remi.......e con lui mi sono caduti i coglioni.....
ciao Massimo,
abbiamo qualche annetto di differenza e mi sorprende sempre un pò leggere interessi e passioni in comune fra persone di generazioni diverse. Anche io da piccolo amavo i cartoni jap dei "robottoni"... Daitarn 3, Jeeg Robot, che bei ricordi...
Tra l'altro se qualcuno ha amazon video, vi segnalo che hanno disponibile tutta la serie di Daitarn... fa un certo effetto a distanza di anni rivederla... e poi solo da adulto ti chiedi perche si chiama Daitarn 3... esiste un Daitarn 1 e un Daitarn 2? da piccolo la vita è più semplice (e comunque è Daitarn 3 perchè sono 3 i moduli di trasformazione previsti )
14 anni di differenza non sono pochi, però come dici tu, si possono avere cmq passioni in comune.
Non li avrai visti direttamente all'epoca, perché nel 1982, molte di queste serie erano già state trasmesse.
Ma sono state riproposte tante di quelle volte, che non faccio fatica a credere che molti ragazzi più giovani si siano appassionati successivamente.
Massimo ha scritto: ↑24/11/2020, 12:20
A proposito di cartoni animati, non so quanti di voi abbiano subito l'influsso dell'infanzia giapponese, a suon di cartoni come Goldrake, Il grande Mazinga, Mazinga Z, Daitarn 3, Jeeg robot d'acciaio, Gundam ecc.
Io lo fui!
Ho ancora il ricordo delle elementari dove disegnai su un foglio il volto del Goldrake.
L'appuntamento con queste serie jap era qualcosa di trascendentale.
Non eravamo abituati.
Tra Disney e roba varia, l'attentato alla nostra salute mentale era all'ordine del giorno.
Finalmente qualcosa che spaccava tutto e tutti.
Poi è arrivato Remi.......e con lui mi sono caduti i coglioni.....
ciao Massimo,
abbiamo qualche annetto di differenza e mi sorprende sempre un pò leggere interessi e passioni in comune fra persone di generazioni diverse. Anche io da piccolo amavo i cartoni jap dei "robottoni"... Daitarn 3, Jeeg Robot, che bei ricordi...
Tra l'altro se qualcuno ha amazon video, vi segnalo che hanno disponibile tutta la serie di Daitarn... fa un certo effetto a distanza di anni rivederla... e poi solo da adulto ti chiedi perche si chiama Daitarn 3... esiste un Daitarn 1 e un Daitarn 2? da piccolo la vita è più semplice (e comunque è Daitarn 3 perchè sono 3 i moduli di trasformazione previsti )
14 anni di differenza non sono pochi, però come dici tu, si possono avere cmq passioni in comune.
Non li avrai visti direttamente all'epoca, perché nel 1982, molte di queste serie erano già state trasmesse.
Ma sono state riproposte tante di quelle volte, che non faccio fatica a credere che molti ragazzi più giovani si siano appassionati successivamente.
Sicuramente, li trasmettevano tra l'altro su canali minori, a suo tempo provinciali... però che bei tempi. i cartoni moderni non si possono guardare (anche se non è che li seguo)...
"Un uomo!!! Da solo! Tradito dal paese che ama! E ora l’unica speranza nel momento del bisogno!” (cit.)
No ma dico: vogliamo sottovalutare l'importanza di Lupin III sull'educazione dei ragazzi dell'epoca???
Vi ricordate le donne di capitan Harlock, di Atlas UFO robot.... longilinee, asessuate, indifese...... inchiavabili.... L'unica cosa grande che avevano erano gli occhioni tremolanti...
Poi, all'improvviso, un fulmine a ciel sereno...
Margot di Lupin III...
Due tette così.
Camicette perennemente in procinto di esplodere.
Minigonna con gambe chilometriche.