Pagina 15 di 16

Re: R: Ventilatori raffreddamento cilindri

Inviato: 04/08/2014, 12:45
da Massimo
Il problema del caldo quando avevo il 1450 carb,nn si è mai posto.
Sono sempre andato in giro tranquillo xké nn sentivo il caldo come sul tc96.
Una volta sostituito il carb nn toccavo più nulla.
Tagliandi e stop.
Ora invece è una continua caccia alla mappa migliore.
Difficile trovare qualcuno ke gli va bene così com è.
Quella ke rende o quella ke scalda meno.
L olio migliore. Ecc ecc.
Pensieri ke un tempo nn ho mai avuto.
Quando ho portato la mia Street in Honda,chi l ha provata (ne possiede una),mi ha detto ke l ha trovata fiacca.
Poca resa ai bassi e sicuramente sotto coi cavalli.
Insomma andava di merda.
Cosa ke avevo notato anche io specialmente andando in due.
Questo lo devo a quegli stronzi di legnano!
Hanno installato il sert così..senza nemmeno provare la moto.
Ma come puoi capire se un mezzo va bene senza provarlo?
Sarei dovuto andare di nuovo da loro,spendere altri soldi x farla provare a qualche incompetente ke me la ridava tale e quale?
Soldi buttati..senza risultato.
Come ti dicevo l altra volta Moby,a differenza di Honda o altre case,quando porterai a casa la tua Ultra avrai un mezzo al di sotto delle sue possibilità.
Appunto xké originale.
Cosa strana se andiamo a guardare,xké di solito questo nn sarebbe un problema.
Ti parleranno di stage. Scarichi e filtro.
Centralina. Rimappare o sostituire.
Ti diranno ke sembra uno scooter da tanto è silenziosa ecc.
Avendo due moto a questo punto poco ti importa di toccare la Ultra.
Farle fare rumore o altro.
Tanto hai la GW x viaggiare e l altra x fare i giretti.
Senza diventare matto dietro a modifiche ecc.
Poi,se ti prende la malattia,allora li diventi incurabile.
Come praticamente la maggior parte di noi. ;-)

Re: Ventilatori raffreddamento cilindri

Inviato: 04/08/2014, 13:08
da mobydick
Sono molto incerto.
Ho letto di altri con la Ultra 2014 e sono soddisfatti del motore.
Uno solo ha cambiato i terminali ma, ha garantito,
aumenta di poco il rumore...diciamo che diventa sound.
Non preclude l'ascolto della radio e non e' fastidioso.
Naturalmente son parole di turisti...gente che va a passeggio...

Certo x i lunghi viaggi non sarà facile x questa Ultra scalzare la mia Gw.
Però a vederla, e da quello che ho letto sulle varie testate motociclistiche,
il viaggio e' il suo mondo....

Re: Ventilatori raffreddamento cilindri

Inviato: 07/08/2014, 8:14
da vins
Fare una mappa che tenga sotto stretto controllo il calore si può fare.....a patto poi di non lamentarsi per i consumi aumentati....
Le cilindrate di questi motori sono molto grandi, quindi non si può davvero pretendere la frescura.
Occhio e croce, come tutti i motori 1600, queste moto dovrebbero fare almeno i 14 km/l....invece se si ha un polso dolce e parsimonioso si superano anche i 20km/l....
Le mappe originali HD, in parte anche grazie al closed loop abbastanza esteso, sono parsimoniose e di conseguenza scaldano perché il motore gira al limite della magrezza.
In questi miei primi giorni di ferie mi son tolto lo sfizio di spulciare alcune mappe e di compararle.
Ho comparato la mappa stock HD. Con quella migliorata di Dynojet.
Per farla breve ho notato che quella hd, alla fine dei conti, non è poi tanto magra come si dice e come ho sempre pensato. Alla luce dei fatti è più magra quella di Dynojet. I tecnici di Dynojet sono ampiamente scusati, perché chi acquista una centralina per riprogrammazione cerca prestazioni.....quindi.
Io ancora non ho ultimato lo stage, ho solo gli scarichi....per il filtro aria sono ancora indeciso: troppi articoli e tutti troppo belli....
Però, oltre questo fattore, se si vuole abbassare la temperatura di esercizio, come tutti sapete occorre ingrassare. Io ho ingrassato di qualche step modificando la mappa stock hd, il calore era molto più sopportabile ma il bollore degli scarichi resta uguale. I consumi ovviamente sono aumentati.
Alla fin fine, visto che ho ancora il filtro originale, ho deciso di continuare ad adoperare la mappa stock HD originale anche perché dalle tavole VE in autotuning ho constatato che non c'è stata una sostanziale modifica del riempimento dei cilindri con solo gli scarichi montati.
Vins-

Re: Ventilatori raffreddamento cilindri

Inviato: 04/10/2014, 12:17
da Massimo
Riporto su questo argomento per i nuovi iscritti. :ok:

Re: Ventilatori raffreddamento cilindri

Inviato: 04/10/2014, 19:42
da berry
Una ventola meccanica è legata ai giri del motore, x questo sono anni che vengono montate elettriche e gestite dalla centralina

Re: Ventilatori raffreddamento cilindri

Inviato: 12/10/2014, 14:17
da watthd
berry ha scritto:Una ventola meccanica è legata ai giri del motore, x questo sono anni che vengono montate elettriche e gestite dalla centralina
:ok:

Re: Ventilatori raffreddamento cilindri

Inviato: 19/10/2014, 21:28
da beaver
radiatore olio con ventola della jagg, con questo e con una bella mappa "ingrassata" con il powervision mi sono scordato il calore

Re: R: Ventilatori raffreddamento cilindri

Inviato: 23/08/2016, 10:44
da Massimo
up

Re: Ventilatori raffreddamento cilindri

Inviato: 26/08/2016, 9:56
da andrea.calvi1
Ciao mi unisco anche io per chiedere ragguagli sul radiatore dell'olio. Se non erro in Harley ne vendono uno senza ventola. Non basta quello per raffreddare di più il motore e le gambe?
Avete voglia di dirmi qualcosa per orientarsi fra ventole e radiatori?
Grazie ragazzi!

Re: Ventilatori raffreddamento cilindri

Inviato: 26/08/2016, 10:39
da Mr.White
andrea.calvi1 ha scritto:Ciao mi unisco anche io per chiedere ragguagli sul radiatore dell'olio. Se non erro in Harley ne vendono uno senza ventola. Non basta quello per raffreddare di più il motore e le gambe?
Avete voglia di dirmi qualcosa per orientarsi fra ventole e radiatori?
Grazie ragazzi!
Le gambe non le raffreddi con niente, anzi, se metti le ventole sul radiatore ti scaldi bene la sinistra (se posizioni il radiatore a lato sul telaio).
Il radiatore di HD va benissimo su softail anche se installato con la flangia sul porta filtro dell'olio. Meglio ancora se intercetti i tubi di ritorno esterni a lato.
Sul Dyna sei obbligato alla flangia da collegare al filtro in quanto la tubazione olio è interna al motore.
Sul mio 1340 ti posso dire che la differenza c'è, non riscontrabile come utilizzo o nel breve periodo, ma se metto la mano sul radiatore, il calore che emana fa capire quanto è utile.
Quindi, bene il radiatore ben posizionato e collegato, la marca vai da Harley in poi, le ventole se vuoi metterle mettile, ma possono essere utili nel traffico a moto ferma o quasi per il resto basta il radiatore "nudo".