Ventilatori raffreddamento cilindri
- ghira75
- Messaggi: 1746
- Iscritto il: 20/03/2012, 22:22
- Modello: Dyna SuperGlide Custom
- Località: Dyna_SuperGlide Custom
Re: Ventilatori raffreddamento cilindri
35° oggi, e niente vento. Per strada il termometro mi indicava 37° con la calauria dell'asfalto. In giro in moto e' stata la prima volta che ho potuto testarne il comportamento in temperature molto calde+traffico da quando ho installato le ventole e rimappato. Che differenza, anche ai semafori in citta' attacca-stacca, mai un'incertezza, sempre pronta, niente pinging, nessun problema d'avviamento. Spettacolo, sono contento.
Potete dirmi quello che volete, ma se mi dovessi comprare un'altra Harley i ventilatori li reinstallo di nuovo.
Potete dirmi quello che volete, ma se mi dovessi comprare un'altra Harley i ventilatori li reinstallo di nuovo.

Re: Ventilatori raffreddamento cilindri
Il fatto ke funzionino molto bene è un ottima cosa. Un domani chissà.....un pensierino...... 

MODERATORE FORUM
Re: Ventilatori raffreddamento cilindri
Posso dire d'aver risolto il problema.......
Ho cambiati moto!

Ho cambiati moto!



MODERATORE FORUM
- mobydick
- Messaggi: 162
- Iscritto il: 05/01/2014, 10:29
- Modello: - Goldwing 1500 MY 1990.
- Ultra Limited MY 2015. - Località: Cernusco sul Naviglio (MI)
Re: Ventilatori raffreddamento cilindri
Topic interessante, me lo son letto tutto.
Mi piace la modifica di Ghira...e poi funziona...solo questo conta.
Ora mi chiedo cosa troverò sulla Ultra....
In teoria quel raffreddamento a liquido x le teste dovrebbe aiutare....
Massi...la Gw sul raffreddamento e' portentosa.
E pensa che il mio 1500, con il radiatore concavo e le ventole che sparano
ai lati e' ancora meglio. Partono solo ed unicamente quando sei in coda.
Chiedo a Ghira che è l'esperto...il raffreddamento del 103 della Touring funzionerà?
Mi piace la modifica di Ghira...e poi funziona...solo questo conta.
Ora mi chiedo cosa troverò sulla Ultra....
In teoria quel raffreddamento a liquido x le teste dovrebbe aiutare....
Massi...la Gw sul raffreddamento e' portentosa.
E pensa che il mio 1500, con il radiatore concavo e le ventole che sparano
ai lati e' ancora meglio. Partono solo ed unicamente quando sei in coda.
Chiedo a Ghira che è l'esperto...il raffreddamento del 103 della Touring funzionerà?
Gold Wing 1500 da 19 anni...e una Ultra Limited in arrivo...
Re: R: Ventilatori raffreddamento cilindri
Moby il tester di questo tipo di raffreddamento sarai tu e tutti gli altri possessori di harley con quel sistema.
È fuori da troppo poco tempo x poter dire se sarà buono o meno.
Ciò ke lascia un po così,è la pompa elettrica...
Magari sarà eterna e magari no.
Lo sapremo solo col passare del tempo.
È fuori da troppo poco tempo x poter dire se sarà buono o meno.
Ciò ke lascia un po così,è la pompa elettrica...
Magari sarà eterna e magari no.
Lo sapremo solo col passare del tempo.
MODERATORE FORUM
- mobydick
- Messaggi: 162
- Iscritto il: 05/01/2014, 10:29
- Modello: - Goldwing 1500 MY 1990.
- Ultra Limited MY 2015. - Località: Cernusco sul Naviglio (MI)
Re: Ventilatori raffreddamento cilindri
Ripensandoci...credo che la pompa elettrica fosse piú pratica.
Una meccanica deve prendere il movimento dal motore.
E visto che si tratta di raffreddare solo le teste con l'apporto di due
piccoli radiatori forse è la soluzione migliore....
Ma in definitiva qual'è il difetto che dai alla pompa elettrica??
Una meccanica deve prendere il movimento dal motore.
E visto che si tratta di raffreddare solo le teste con l'apporto di due
piccoli radiatori forse è la soluzione migliore....
Ma in definitiva qual'è il difetto che dai alla pompa elettrica??
Gold Wing 1500 da 19 anni...e una Ultra Limited in arrivo...
Re: R: Ventilatori raffreddamento cilindri
I vari forum Usa,hanno massacrato in parte questa soluzione.
Altri invece rimangono nell'attesa di vedere come andranno le cose.
Ma il canto unico è soltanto uno.
Chi nn vuole avere di questi problemi si tiene stretto il suo modello a carburatore,gli altri invece una buona maggioranza pensa alla conversione.
Altri invece rimangono nell'attesa di vedere come andranno le cose.
Ma il canto unico è soltanto uno.
Chi nn vuole avere di questi problemi si tiene stretto il suo modello a carburatore,gli altri invece una buona maggioranza pensa alla conversione.
MODERATORE FORUM
- ghira75
- Messaggi: 1746
- Iscritto il: 20/03/2012, 22:22
- Modello: Dyna SuperGlide Custom
- Località: Dyna_SuperGlide Custom
Re: Ventilatori raffreddamento cilindri
Non ho alcuna esperienza per poter dire se il nuovo sistema a liquido sulla Electra funzionera'. Sono convinto che funzioni, ci sono stati gia' vari problemi di moto che hanno perso il liquido, ma la MoCo ha risolto il problema ora. Un classico malfunzionamento ogni qualvolta qualcosa di nuovo viene introdotto.
Chi invece e' estremamente soddisfatto sono le centinaia ormai di possessori del FCS (le ventoline che ho montato io) specialmente sui modelli Touring.
Nel tuo caso, avendo gia' due radiatori e un sistema che "spara" acqua nelle teste invece di aria come come con le mie ventole, direi proprio che dovresti essere a posto.
Il vantaggio delle ventoline e' che quando ti fermi al semaforo di fianco a un Goldwing che ti guardano come per dire "oh che bello fresco che sono con il mio raffreddamentoa liquido tu invece harleista soffri", accendo le ventoline e gli sparo addosso tutta l'aria calda del mio motore!
Chi invece e' estremamente soddisfatto sono le centinaia ormai di possessori del FCS (le ventoline che ho montato io) specialmente sui modelli Touring.
Nel tuo caso, avendo gia' due radiatori e un sistema che "spara" acqua nelle teste invece di aria come come con le mie ventole, direi proprio che dovresti essere a posto.
Il vantaggio delle ventoline e' che quando ti fermi al semaforo di fianco a un Goldwing che ti guardano come per dire "oh che bello fresco che sono con il mio raffreddamentoa liquido tu invece harleista soffri", accendo le ventoline e gli sparo addosso tutta l'aria calda del mio motore!

- mobydick
- Messaggi: 162
- Iscritto il: 05/01/2014, 10:29
- Modello: - Goldwing 1500 MY 1990.
- Ultra Limited MY 2015. - Località: Cernusco sul Naviglio (MI)
Re: Ventilatori raffreddamento cilindri
Ahahahah.....
Guerra a colpi di aria calda!!
Il 1800 di Massi e' diverso dal mio 1500.
Lui ha due radiatori laterali, uno sopra ogni bancata di cilindri.
E le ventole estraggono l'aria calda buttandola avanti.
Infatti non funziona oltre una certa velocità....perché sennò l'aria calda
col vento della corsa tornerebbe verso il pilota.
In effetti questo sistema ha creato qualche problema coi primi modelli.
C'era una velocità intermedia che non faceva partire le ventole,
ma era troppo bassa x raffreddare x bene.
E qualcuno ha visto salire parecchio la temperatura.
Classico in montagna ad esempio, motore che scalda ma velocità intermedia.
Comunque problema risolto.
Grazie x le info Ghira.
Posso chiedere la tua opinione sulla pompa elettrica adottata.
Massi scrive che in Usa si lamentano....ma qual'è il problema che può dare??
Guerra a colpi di aria calda!!
Il 1800 di Massi e' diverso dal mio 1500.
Lui ha due radiatori laterali, uno sopra ogni bancata di cilindri.
E le ventole estraggono l'aria calda buttandola avanti.
Infatti non funziona oltre una certa velocità....perché sennò l'aria calda
col vento della corsa tornerebbe verso il pilota.
In effetti questo sistema ha creato qualche problema coi primi modelli.
C'era una velocità intermedia che non faceva partire le ventole,
ma era troppo bassa x raffreddare x bene.
E qualcuno ha visto salire parecchio la temperatura.
Classico in montagna ad esempio, motore che scalda ma velocità intermedia.
Comunque problema risolto.
Grazie x le info Ghira.
Posso chiedere la tua opinione sulla pompa elettrica adottata.
Massi scrive che in Usa si lamentano....ma qual'è il problema che può dare??
Gold Wing 1500 da 19 anni...e una Ultra Limited in arrivo...
- ghira75
- Messaggi: 1746
- Iscritto il: 20/03/2012, 22:22
- Modello: Dyna SuperGlide Custom
- Località: Dyna_SuperGlide Custom
Re: Ventilatori raffreddamento cilindri
L'unico problema per cui in Usa si lamentano e' che essendo elettrica puo' (teoricamente) rompersi piu' facilmente di una meccanica. Una pompa meccanica sarebbe piu' semplice e pertanto piu' affidabile.
Un sistema elettrico, specialmente avendo a che fare con alte temperature e acqua e' teoricamente meno indicato, mentre un sistema meccanico non avrebbe nessuno problema legato a questi due fattori.
E' anche vero che se il sistema della pompa elettrica e' studiata bene, nonostante lo svantaggio "fisico" puo' comunque rivelarsi affidabile.
Pero'.....
Un sistema elettrico, specialmente avendo a che fare con alte temperature e acqua e' teoricamente meno indicato, mentre un sistema meccanico non avrebbe nessuno problema legato a questi due fattori.
E' anche vero che se il sistema della pompa elettrica e' studiata bene, nonostante lo svantaggio "fisico" puo' comunque rivelarsi affidabile.
Pero'.....
