Modelli 2024

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Balengo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 02/07/2022, 9:05
Modello: Harley Davidson Fat Bob
Località: Treviso

Re: Modelli 2024

Messaggio da Balengo »

Bob107 ha scritto: 07/02/2024, 8:40
Balengo ha scritto: 07/02/2024, 8:36 Casso...
I freni da che sento parlare di Harley e prima ancora di prenderne una ne ho sempre sentito parlare male..
Non c'è stato uno che un motociclista, che non mi abbia detto "ma sei sicuro di fermarti alla prossima curva?" 😮
Se tutto il resto va bene e siamo d'accordo, sui freni forse la pensiamo non tutti allo stesso modo.
Certo mi fa incavolare quando vedo moto che costano la metà della mia che montano dei freni di marca..
Un Brembo serio potrebbero anche metterlo cosa gli costa?
E se gli costa, tanto si rifanno col prezzo delle moto.

La mia frena.


Ma anche la mia Bob... però casso...noi la leva la dobbiamo strizzare...gli altri vanno con un dito..
Walter--
Messaggi: 273
Iscritto il: 16/09/2023, 8:13
Modello: Fat boy 114

Re: Modelli 2024

Messaggio da Walter-- »

Bob107 ha scritto: 07/02/2024, 8:39
Walter-- ha scritto: 07/02/2024, 1:31
Che i modelli touring non siano adeguati alle prestazioni direi che è abbastanza evidente visto che tra un pò arriveranno le mattonelle per piombare i nuovi cvo.......
In quanto alla tua street bob che ritieni adeguata alle prestazioni, prova a pensare cosa sarebbe successo se a 180 all'ora avessi dovuto inchiodare. La tua moto pesa 15 kg meno della mia e monta lo stesso scarso sistema frenante, decisamente molto meglio dei vecchi modelli, ma ancora inadeguato a fermare moto con pesi importanti come le nostre, perlomeno se il termine di paragone sono gli standard moderni. In garage ho un bandit che pesa poco più della metà della mia Fat boy, ha 20 anni e monta più o meno lo stesso sistema di freni.....
Poi concordo con te che a differenza dei vecchi modelli, queste nuove softail (non le touring) siano migliorate molto in quanto a tenuta, non ho mai provato a fare curve al limite a 180 all'ora, ma nemmeno proverò mai, però qualche curva con le pedane che grattavano a 120 l'ho fatta e la moto è sempre rimasta attaccata a terra senza mai scomporsi.
Ovviamente questo è solo un discorso tecnico, chi compra un HD non lo fa certo per correre, ma per ben altri motivi che tutti noi e solo noi che le guidiamo, sappiamo......

Va bene.
Allora diciamo tranquillamente che le HD sono da sempre state inadeguate, ma quelle di oggi, pur rimanendo inadeguate, offrono migliore qualità di guida rispetto al passato.
Così va meglio?
Quindi, se andavano bene prima e le abbiamo amate per 120 anni, credo che possiamo continuare ad apprezzarle tutt'oggi senza preoccuparci più di tanto.
Certo che per essere uno che è in pace con se stesso, mi sembra che ti scaldi un pò troppo.
Siamo qui per scambiare opinioni e spero di poter essere libero di farlo senza che nessuno si senta per questo offeso o tirato in causa......
Come ho precisato era un discorso puramente tecnico, uno può anche amare alla follia un monopattino, ma se si fa un discorso tecnico amori, passioni etc. vanno messi da parte.
Anche la mia moto frena, come tutte le moto vecchie o nuove che siano, ma una moto con un peso del genere (studiata per essere al passo con i tempi) avrebbe avuto bisogno di almeno un altro freno a disco sull'anteriore. Se non ne sei convinto, prova una naked qualunque e ti renderai conto della differenza e quando si parla di frenata/sicurezza non conta la moto da gara o quella da passeggio, a volte capita di dover inchiodare anche a 50 all'ora e fermarsi in 10mt piuttosto che in 15 a volte fa la differenza tra fermarsi o urtare cadendo.
Avatar utente
Bob107
Messaggi: 1330
Iscritto il: 08/03/2022, 21:16
Modello: Street Bob

Re: Modelli 2024

Messaggio da Bob107 »

Balengo ha scritto: 07/02/2024, 8:44
Ma anche la mia Bob... però casso...noi la leva la dobbiamo strizzare...gli altri vanno con un dito..
Lo so. Non so di che anno è la tua ma tu pensa quando una volta con un pò di umidità a terra andavano dritto e non facevi in tempo a fermarti ad un incrocio. Oggi frenano.
Se fai però il paragone con altre moto avrai sempre questo "complesso di inferiorità".
Chiediti se faresti a cambio di moto con uno di quelli che frenano con un dito. Se la risposta è no, allora è tutto a posto.
Essere se stessi per essere liberi e originali®
Avatar utente
Palmambrogio
Messaggi: 12773
Iscritto il: 19/06/2018, 14:56
Modello: Attualmente smotato......ma precedentemente Electra Glide 1450
Località: Zermatt (CH) - HARLEY DAVIDSON ELECTRA GLIDE 1450

Re: Modelli 2024

Messaggio da Palmambrogio »

Amici cari, le opinioni possono divergere o convergere a seconda dei casi, ma siamo qui per chiacchierare amabilmente senza che per questo nessuno se la debba prendere. :ok:
Quando le motociclette Harley Davidson avevano un solo disco con una pinza ad un solo pistoncino e si frenava facendosi il segno della croce, mi sembrano tempi passati.
Anche se purtroppo nonostante i tempi siano cambiati, su alcuni modelli, si ostinano a mantenere un solo disco all'anteriore.
Come giustamente ha fatto notare l'amico Walter.
In questo caso specifico, non dobbiamo guardare assolutamente alle altre motociclette in quanto tali, ma dobbiamo guardare al loro impianto frenante che purtroppo è quello a fare la differenza.
E' quello che nella fattispecie ha scritto l'amico Balengo.
Se avete fatto caso e qui ci è stato fatto notare, i modelli cvo ora, li hanno dotati di impianto frenante della Brembo.
La domanda sorge spontanea:
Perché dotare solamente quei due o tre modelli di un impianto frenante così prestigioso e all'altezza e le altre che certamente non costano due lire, lasciare un impianto frenante basico che va bene ma non è il meglio?
Questa domanda più di allora, più di trenta o quarant'anni fa, dobbiamo porla oggi che siamo per l'appunto nel 2024.
Questa situazione se vogliamo da un pochettino di fastidio, perché è un po' come dire che chi si può permettere una motocicletta di modello cvo si ritrova il super impianto frenante e tutti gli altri no.
Questa politica aziendale non la trovo corretta.
Per il semplice fatto che quando per fare un esempio, vado a spendere 33 o 34.000€ per un modello attuale di Street Glide, non ho quel tipo di impianto frenante.
Mi pare sinceramente pure follia perché motociclette che costano meno ce l'hanno... :stelline:
Il discorso sale quando acquisto una motocicletta di modello Ultra che per categoria è la più pesante.
Lei, più di tutte a questo punto, sarebbe più che giusto che gli fosse installato l'impianto frenante Brembo con pinza radiale.
Potevo capire se non lo mettevano a nessun modello e pace amen.
Ma dopo che ho visto che c'è e perbacco e anche un bellissimo impianto, ma perché lasciarlo solo per pochi è una cosa imbarazzante secondo il mio parere..
Il paradiso può attendere! :saggio: :ciapet2:
Conte Jägermeister
Messaggi: 782
Iscritto il: 12/01/2023, 22:39
Modello: Evo- Shovel- Panhead.

Re: Modelli 2024

Messaggio da Conte Jägermeister »

Bob107 ha scritto: 06/02/2024, 21:09
Conte Jägermeister ha scritto: 06/02/2024, 13:23
Bob, ci tengo a precisare che non era mia intenzione "asfaltare" nessuno e se ho dato anche vagamente questa impressione, mi scuso.
Ho usato il termine "patente d'esperienza", solamente per far capire meglio, che decenni d'uso di queste moto, mi hanno formato almeno sotto certi aspetti.
Pretendere di sapere tutto di esse è impossibile.
I nuovi motori sono stati aggiornati in molte parti e l'introduzione della fasatura variabile, rende il tutto molto interessante. :occhiolino:
I nuovi modelli (touring) sono un binomio di modernità e old style.
Il fatto che mi piacciono i modelli vintage, non mi rende cieco davanti al resto.
Personalmente non spenderei mai così tanti soldi per una nuova Harley, ma chi lo fa, si porta a casa un Harley del 2024 ed è giusto così.
La fortuna che abbiamo, è proprio quella di poter attingere sia al mercato dell'usato che a quello del nuovo.
Il primo è ricco di tutte le annate e chi cerca qualcosa di specifico, non ha che l'imbarazzo della scelta.
Sul nuovo siamo più limitati di un tempo, ma quello che c'è direi che può soddisfare.

Conte, vai tranquillo! :ok:
Non serviva neanche precisare, tantomeno scusarsi.
Non hai dato nessuna impressione.
Si capisce benissimo che hai molta esperienza e hai anche tutto il mio rispetto. :aa:
Se mi permetto di dire la mia è più che altro perché difendo qualcosa che mi risulta difficile non apprezzare, naturalmente per quanto mi riguarda.
Un pò mi sento anche legato emotivamente ma non pretendo di sapere nulla, mi basta sapere soltanto quanto mi piacciono queste motociclette e quanto ci sto bene, quindi non posso che amarle.
Guardo le "vecchie" e le nuove con lo stesso interesse e se c'è una cosa che fa male sapere di quest'ultime sono proprio i prezzi, anche se per me il vero problema restano le paghe in Italia troppo basse e le tasse sempre più alte, ma questo è un altro discorso.
È vero anche, come dici tu, che se si vuole realizzare il sogno di comprare una Harley c'è anche il mercato dell'usato, con una vasta scelta di motociclette sempre molto apprezzate, per cui non è impossibile trovare quella più adatta alle proprie esigenze.
L'essere legati alle motociclette del passato lo capisco bene, ed è assolutamente cosa normale.
Un giorno magari sarà lo stesso anche per me rispetto ai futuri modelli che verranno ma questo non mi deve impedire di riconoscerne le qualità e il valore, a prescindere dalle preferenze diverse.

:ok: :ok:
Immagine
Conte Jägermeister
Messaggi: 782
Iscritto il: 12/01/2023, 22:39
Modello: Evo- Shovel- Panhead.

Re: Modelli 2024

Messaggio da Conte Jägermeister »

Palmambrogio ha scritto: 07/02/2024, 9:58 Amici cari, le opinioni possono divergere o convergere a seconda dei casi, ma siamo qui per chiacchierare amabilmente senza che per questo nessuno se la debba prendere. :ok:
Quando le motociclette Harley Davidson avevano un solo disco con una pinza ad un solo pistoncino e si frenava facendosi il segno della croce, mi sembrano tempi passati.
Anche se purtroppo nonostante i tempi siano cambiati, su alcuni modelli, si ostinano a mantenere un solo disco all'anteriore.
Come giustamente ha fatto notare l'amico Walter.
In questo caso specifico, non dobbiamo guardare assolutamente alle altre motociclette in quanto tali, ma dobbiamo guardare al loro impianto frenante che purtroppo è quello a fare la differenza.
E' quello che nella fattispecie ha scritto l'amico Balengo.
Se avete fatto caso e qui ci è stato fatto notare, i modelli cvo ora, li hanno dotati di impianto frenante della Brembo.
La domanda sorge spontanea:
Perché dotare solamente quei due o tre modelli di un impianto frenante così prestigioso e all'altezza e le altre che certamente non costano due lire, lasciare un impianto frenante basico che va bene ma non è il meglio?
Questa domanda più di allora, più di trenta o quarant'anni fa, dobbiamo porla oggi che siamo per l'appunto nel 2024.
Questa situazione se vogliamo da un pochettino di fastidio, perché è un po' come dire che chi si può permettere una motocicletta di modello cvo si ritrova il super impianto frenante e tutti gli altri no.
Questa politica aziendale non la trovo corretta.
Per il semplice fatto che quando per fare un esempio, vado a spendere 33 o 34.000€ per un modello attuale di Street Glide, non ho quel tipo di impianto frenante.
Mi pare sinceramente pure follia perché motociclette che costano meno ce l'hanno... :stelline:
Il discorso sale quando acquisto una motocicletta di modello Ultra che per categoria è la più pesante.
Lei, più di tutte a questo punto, sarebbe più che giusto che gli fosse installato l'impianto frenante Brembo con pinza radiale.
Potevo capire se non lo mettevano a nessun modello e pace amen.
Ma dopo che ho visto che c'è e perbacco e anche un bellissimo impianto, ma perché lasciarlo solo per pochi è una cosa imbarazzante secondo il mio parere..


Questo è un argomento importante e non va sottovalutato.
Palma ha perfettamente descritto un problema che nell'ambiente da tempo è molto sentito.
Quello dei freni.
Abbiamo aspettato decenni che Harley si degnasse di dotare le proprie moto di un impianto frenante che si potesse chiamare tale..
Nel frattempo, noi della vecchia generation, cambiavamo pinze e dischi con quello che avevamo a disposizione.
I più fortunati andavano su prodotti costosi.
Altri si accontentavano.
La questione CVO è vergognosa, perché alza un muro tra l'utente Harley "normale" e quello da CVO.
Il primo accede ad un impianto frenante efficente.
Il secondo, al top di gamma.
Con gli ovvi benefici, che un tale impianto offre in termini di sicurezza.
Si potrebbe dire la stessa cosa della fasatura variabile.
Solo per utenti CVO...
Ancora....
Ma questi ultimi, Harley li ama come dei figli, perché altamente paganti, vanno cullati e vezzeggiati....
Il resto degli acquirenti che guardino, sbavino e sognino.
Immagine
Avatar utente
Bob107
Messaggi: 1330
Iscritto il: 08/03/2022, 21:16
Modello: Street Bob

Re: Modelli 2024

Messaggio da Bob107 »

Walter-- ha scritto: 07/02/2024, 9:10
Certo che per essere uno che è in pace con se stesso, mi sembra che ti scaldi un pò troppo.
Siamo qui per scambiare opinioni e spero di poter essere libero di farlo senza che nessuno si senta per questo offeso o tirato in causa......
Come ho precisato era un discorso puramente tecnico, uno può anche amare alla follia un monopattino, ma se si fa un discorso tecnico amori, passioni etc. vanno messi da parte.
Anche la mia moto frena, come tutte le moto vecchie o nuove che siano, ma una moto con un peso del genere (studiata per essere al passo con i tempi) avrebbe avuto bisogno di almeno un altro freno a disco sull'anteriore. Se non ne sei convinto, prova una naked qualunque e ti renderai conto della differenza e quando si parla di frenata/sicurezza non conta la moto da gara o quella da passeggio, a volte capita di dover inchiodare anche a 50 all'ora e fermarsi in 10mt piuttosto che in 15 a volte fa la differenza tra fermarsi o urtare cadendo.

Si guarda, sono tutto accaldato.
Ho dovuto fare pure una doccia fredda ma non è bastata. :hahaha:

L'ho capito anch'io che con le Harley non fai quello che puoi fare con altre moto, è così da sempre, me ne ero accorto ma grazie ugualmente per il tuo discorso tecnico, lo apprezzo moltissimo.
Ha poco senso però paragonarle ad altre tipologie di moto e fare calcoli di frenata e quant'altro.
Mi piacerebbe piuttosto sapere se le ultime le avete mai guidate e se il risultato è stato così sgradevole, soprattutto rispetto al passato, compreso di frenate.
Quello che forse faccio fatica a far comprendere è che, in confronto a vent'anni fa, oggi sono più agevole e tra ieri e oggi, sotto l'aspetto ciclistico, fluidità, sicurezza, non si possono non notare i miglioramenti.
Che poi non sono ancora perfette non me ne frega niente, sembra però che non siano neanche buone a questo punto.

Ritengo che parlare di "inadeguatezza" oggi, quando in passato si guidavano felicemente anche "cancelli senza freni" (com'erano definiti da molti) sia un tantino esagerato e soprattutto influenzato dalle performance di altrui moto che non hanno a che vedere con una HD.
Essere se stessi per essere liberi e originali®
Sedicesima Grifo
Messaggi: 6864
Iscritto il: 02/09/2016, 15:43
Modello: Street Glide Special MY 2021 Billiard Red, 114 (1868)
Località: Milano

Re: Modelli 2024

Messaggio da Sedicesima Grifo »

Credo che il punto sia essenzialmente uno, e cioè che, per quanto migliorate sotto molti profili, inclusa la frenata, una frenata più adeguata e degli ammortizzatori migliori non sarebbero male. Non per poter andare a fare curve al limite o salti come le moto da cross, ma perché anche andando ai 50 orari qualche metro in meno di frenata è quello che consente di evitare di investire un bimbo che scappa dal marciapiede e un ammortizzatore posteriore adeguato consente una curva agli 80 in autostrada con una maggiore sicurezza. Il vantaggio quindi non è nel poter fare ciò che non si può oggi fare, ma fare ciò per cui la moto HD è studiata e comprata con più sicurezza. Nessuno pretende, immagino, di avere il record di frenata ai 180 in curva ma a nessuno immagino dispiacerebbe fermarsi in 10 metri invece che in 15, per dire, ad andatura cittadina.
Certo che non compro HD per far gare ma è anche vero che la compro NONOSTANTE i freni e NONOSTANTE gli ammortizzatori. In coscienza sappiamo tutti che sono due limiti ma ce la facciamo passare perché sono moto bellissime e con qualità eccezionale nelle finiture.
Morale Folgore: meraviglioso!

Ariete circondata, Ariete continua a combattere!
Balengo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 02/07/2022, 9:05
Modello: Harley Davidson Fat Bob
Località: Treviso

Re: Modelli 2024

Messaggio da Balengo »

Mettere dei casso di Brembo che li montano anche certi scooter di merda, potevano farlo. Non l'hanno fatto, mi girano ma non vado certo a spendere per cambiare io i freni...
Tengo quelli che ho.
Già mi hanno consigliato di cambiare le pastiglie con altre migliori e basta.
Altro non faccio.
Se sta cosa dei freni è risaputa a livello mondiale e qui esperti dicono che le nuove potevano essere migliorate anche in quello, prendo atto..
Io non corro ho una guida pacifica, perciò quando freno mi fermo.
Se quelli che possono spendere gli hanno messo i freni migliori, non mi faccio stupore.
È un classico di sempre..
Sbagliato ma lo è.
Non è che in Harley Davidson sono dei santi benefattori.
Casso gliene frega a loro di infastidire i consumatori.
Sono americani.
Hanno una politica aziendale diversa dalla nostra.
Se ti vai a lamentare capace che ti rispondono "Vuoi i Brembo? Comprali!"
Risolto.
Conte Jägermeister
Messaggi: 782
Iscritto il: 12/01/2023, 22:39
Modello: Evo- Shovel- Panhead.

Re: Modelli 2024

Messaggio da Conte Jägermeister »

Sedicesima Grifo ha scritto: 07/02/2024, 16:30 Credo che il punto sia essenzialmente uno, e cioè che, per quanto migliorate sotto molti profili, inclusa la frenata, una frenata più adeguata e degli ammortizzatori migliori non sarebbero male. Non per poter andare a fare curve al limite o salti come le moto da cross, ma perché anche andando ai 50 orari qualche metro in meno di frenata è quello che consente di evitare di investire un bimbo che scappa dal marciapiede e un ammortizzatore posteriore adeguato consente una curva agli 80 in autostrada con una maggiore sicurezza. Il vantaggio quindi non è nel poter fare ciò che non si può oggi fare, ma fare ciò per cui la moto HD è studiata e comprata con più sicurezza. Nessuno pretende, immagino, di avere il record di frenata ai 180 in curva ma a nessuno immagino dispiacerebbe fermarsi in 10 metri invece che in 15, per dire, ad andatura cittadina.
Certo che non compro HD per far gare ma è anche vero che la compro NONOSTANTE i freni e NONOSTANTE gli ammortizzatori. In coscienza sappiamo tutti che sono due limiti ma ce la facciamo passare perché sono moto bellissime e con qualità eccezionale nelle finiture.


È proprio qui che sta il punto e solamente qui.
Nessuno pretende da un Harley ciò che un Harley non può fare.
Ma nel 2024 e badate bene che di questi argomenti, già ne discutevamo trent'anni fa e più, avrei voluto vedere ciò che dovrebbe essere lo standard qualitativo.
E cioè, un comparto freni di prima qualità, senza se e senza ma.
Il meglio che il mercato può offrire.
Sulle sospensioni più di tanto non mi pronuncio, ma da altre fonti, mi arrivano voci ancora di una certa... scarsità.
I Brembo poi sulle CVO per me, sono uno schiaffo morale nei confronti degli altri utenti..
Lo ribadisco.
Una Ultra Limited 2024, che ha un prezzo base di partenza di 34.400 €, non vedo perché non dovrebbe essere dotata anche lei dell'impianto Brembo?
È intollerabile e al contempo deludente questa divisione...
Immagine
Rispondi