RobyVR ha scritto:Signori miei tutto sta nel capire cosa si guida, mi spiego meglio: se con una supersportiva da strada presa pari pari come la uso tutti i giorni, pago una giornata in pista di sicuro mi diverto come un pazzo, se però durante una chiacchierata mi scambio la moto con un tizio che ha una moto preparata per le gare con freni, pinze, tubi, pompa e gomme da trofeo, di sicuro mi stradiverto come un pazzo. Quando gliela ridò e mi prendo la mia strafiga supersport originale da sparata del sabato che "cacchio quanto va forte e quanto frena" scomettiamo che se non resetto il cervello alla prima staccata vado lungo?
Le HD frenano, basta semplicemente strizzare quella benedetta leva che avete sotto le dita in un modo che probabilmente non vi sognereste mai di fare con una supersportiva così come utilizzare quel disco da due kg che avete dietro.
Aggiungo due cose, la prima è che sono moto custom cruiser concepite per limiti di 55 mph che TUTTI rispettano e distanze di sicurezza altrettanto sempre e comunque rispettate nel loro paese di origine, secondo che se anche mettete due dischi Brembo da 320 con pinza sempre Brembo serie oro, con tubi areonautici e pompa radiale, avrete sempre una forcella Showa modello base base super sfondata e una ruotina davanti che se siete sfortunati è un 90 o al massimo 100 su una moto da 300 kg e se siete fortunati è un 130 su una moto da 380 kg tralasciando l'unico modello di casa HD che ha un doppio disco e un bel gommone ma che è tassellato, giusto per non farci mancare niente.
Dimenticavo non è che poi a gomme siamo messi meglio, Danlop o Michelin quelle che monta HD sono comunque un cesso.
Volete frenare come su una moto nata per le nostre strade? Ok, Forcella Hollins (o equiparata), freni, pinze, pompa Brembo serie oro (o equiparata), tubi in treccia, gomme Pirelli Diablo corsa (o equiparato) in misura 130 e vedrete che la vostra HD frenerà come una moto delle altre con due sole dita, salvo poi avere probabilmente il canotto dello sterzo piegato o la doppia culla aperta in due.
Massimo ha scritto:Ho parlato giorni fa con il ragazzo che l ha comprata (la mia ex Street).
Siamo rimasti li un po a chiacchierare e ne è uscito ke sia lui ke la sua ragazza sono rimasti un po delusi.
Venendo da un softail nn era abituato alle vibrazioni e entrambi pensavano ke una touring nn ne avesse.
La sua ragazza pare si trovi parecchio scomoda e nn le piaccia lo schienale.
Boh..sulle prime ci sono un po rimasto penso sia normale.
Io tutti questi problemi nn me li sono mai posti.
Però a questo punto mi domando,se uno passa da Harley ad Harley e nn si trova con le vibrazioni del motore,ke esperienza Harley ha avuto? Pari a zero.
Chi ha avuto solo un softail coi contralberi (tipo il sottoscritto) le vibrazioni non sa manco cosa sono!
I motori montati elastici vibrano un pò di più, ma più che altro da fermo, in marcia lo senti comunque poco. Più che altro, ma provarla prima no?
Io ho un softail, con i contro alberi, non vibra.. Ma se provo dyna o quant'altro non ho fastidi!!
La gente non sa più cosa vuole!