Ventilatori raffreddamento cilindri
Re: Ventilatori raffreddamento cilindri
Però sappiamo bene che il miglior sistema non è questo. Le ventole sono un rimedio,ma non una soluzione. O sbaglio Ghira?
MODERATORE FORUM
- ghira75
- Messaggi: 1746
- Iscritto il: 20/03/2012, 22:22
- Modello: Dyna SuperGlide Custom
- Località: Dyna_SuperGlide Custom
Re: Ventilatori raffreddamento cilindri
Sono una soluzione in quanto risolvono il problema. Forse era piu' pulito/meccanico il sistema utilizzato dalla vecchia Vespa come ai primi boxer porsche con il sistema ad aria forzata.Massimo ha scritto:Però sappiamo bene che il miglior sistema non è questo. Le ventole sono un rimedio,ma non una soluzione. O sbaglio Ghira?
Ma sulle Harley uno vuole vedere la bellezza del motore, con le su alette. Le alette sono si belle , ma efficaci solo se corri, da fermo sono quasi inutili... e allora ci piazzi le ventoline.
Difficile dire cos'e' meglio. Sta storia dell'EPa-inquinamento ha reso il gioco piu' difficile...
Chiaro che raffreddato a liquido e' meglio. Qui non ci piove, siamo tutti d'accordo. ma l'estetica....

Re: Ventilatori raffreddamento cilindri
D'accordo ghira, ma le moto son nate rafreddate ad aria, si altre cubature, altre potenze in gioco, traffico diverso, pianure sterminate, miscele più grasse ecc ma penso, anzi sono sicuro, che con gli opportuni accorgimenti le ventoline non servano.
Una casa come l'HD li avrà fatti due test a temperature torride e glaciali prima di commercializzare sti motori o no? Si parla di percorrenze dell'ordine del milione di km con ste moto nei test di pre commercializazione, non li avranno fatti mica tutti a gennaio... Dal 2007, anno di produzione del TC96, ad oggi qualcuno ha rotto/fuso il motore perché passeggiava in colonna al Fakker, a Sturgis, sul lago di Garda, al caldo dell'estate?
Perché nella bibbia HD in mezzo a quella moltitudine inutile di accessori non ci sono le ventole?
E si che hanno messo anche l'altrettanto inutile radiatore dell'olio.... (privo di ventola e per questo inutile)...
Da smanettone tutato ho sempre sofferto il caldo d'estate e quelle temperature, prima del motore, cuociono i miei neuroni sotto il casco e la moto la spengo per quello e me ne allontano infilandomi in qualche bar o sotto un albero. E ora con l'Harley visto il caldo che spara dal motore farò la stessa cosa anche senza tuta e col casco aperto
Comunque ad ognuno la sua, io resto dell'idea però che il rafreddamento di un motore sia da cercare ed ottimizzare prima all'interno regalandogli la massima efficenza e poi esterno.
Una casa come l'HD li avrà fatti due test a temperature torride e glaciali prima di commercializzare sti motori o no? Si parla di percorrenze dell'ordine del milione di km con ste moto nei test di pre commercializazione, non li avranno fatti mica tutti a gennaio... Dal 2007, anno di produzione del TC96, ad oggi qualcuno ha rotto/fuso il motore perché passeggiava in colonna al Fakker, a Sturgis, sul lago di Garda, al caldo dell'estate?
Perché nella bibbia HD in mezzo a quella moltitudine inutile di accessori non ci sono le ventole?
E si che hanno messo anche l'altrettanto inutile radiatore dell'olio.... (privo di ventola e per questo inutile)...
Da smanettone tutato ho sempre sofferto il caldo d'estate e quelle temperature, prima del motore, cuociono i miei neuroni sotto il casco e la moto la spengo per quello e me ne allontano infilandomi in qualche bar o sotto un albero. E ora con l'Harley visto il caldo che spara dal motore farò la stessa cosa anche senza tuta e col casco aperto
Comunque ad ognuno la sua, io resto dell'idea però che il rafreddamento di un motore sia da cercare ed ottimizzare prima all'interno regalandogli la massima efficenza e poi esterno.
Ultima modifica di Mr.White il 28/05/2014, 0:26, modificato 1 volta in totale.
Più strada e meno pippe...
Re: Ventilatori raffreddamento cilindri
Secondo me se la cosa fosse ben studiata potrebbero ottenere un estetica leggermente diversa,ma sempre simile a quello che è sempre stato.
Le grosse jap custom se non fosse per il radiatore non si noterebbe moltissimo la differenza. Sulle nostre le alette sono molte e lunghe.
Il futuro sarà sicuramente del liquido anche perchè oggi come oggi ben pochi mezzi vanno ancora ad"aria".
Le grosse jap custom se non fosse per il radiatore non si noterebbe moltissimo la differenza. Sulle nostre le alette sono molte e lunghe.
Il futuro sarà sicuramente del liquido anche perchè oggi come oggi ben pochi mezzi vanno ancora ad"aria".
MODERATORE FORUM
Re: Ventilatori raffreddamento cilindri
RobyVR ha scritto:D'accordo ghira, ma le moto son nate rafreddate ad aria, si altre cubature, altre potenze in gioco, traffico diverso, pianure sterminate, miscele più grasse ecc ma penso, anzi sono sicuro, che con gli opportuni accorgimenti le ventoline non servano.
Una casa come l'HD li avrà fatti due test a temperature torride e glaciali prima di commercializzare sti motori o no? Si parla di percorrenze dell'ordine del milione di km con ste moto nei test di pre commercializazione, non li avranno fatti mica tutti a gennaio... Dal 2007, anno di produzione del TC96, ad oggi qualcuno ha rotto/fuso il motore perché passeggiava in colonna al Fakker, a Sturgis, sul lago di Garda, al caldo dell'estate?
Perché nella bibbia HD in mezzo a quella moltitudine inutile di accessori non ci sono le ventole?
E si che hanno messo anche l'altrettanto inutile radiatore dell'olio.... (privo di ventola e per questo inutile)...
Da smanettone tutato ho sempre sofferto il caldo d'estate e quelle temperature, prima del motore, cuociono i miei neuroni sotto il casco e la moto la spengo per quello e me ne allontano infilandomi in qualche bar o sotto un albero. E ora con l'Harley visto il caldo che spara dal motore farò la stessa cosa anche senza tuta e col casco aperto
Comunque ad ognuno la sua, io resto dell'idea però che il rafreddamento di un motore sia da cercare ed ottimizzare prima interno regalandogli la massima efficenza e poi esterno.
Molto giusto Roby,più che d'accordo. Ma in HD se guardiamo come stanno risolvendo sulle touring con la pompa elettrica beh.......una schifezza simile nemmeno le cinesate le hanno.....
Secondo me dovevano fermarsi al 1450 che andava più che bene. Le mie due Low che ho avuto non mi hanno mai dato di questi problemi.
E le prime vere scaldate le ho prese col TC96 e in special modo sulle touring per via di quegli stramaledetti collettori che mi passano sotto al cu*o (2 per l'esattezza).
Poi nel 2009 qualcuno in HD si è svegliato da un sonno letargico e ha pensato bene di modificare il tutto facendone passare uno sotto la moto....
Tardivo non è sinonimo di intelligenza....
MODERATORE FORUM
Re: Ventilatori raffreddamento cilindri
Senza contare che fermo al semaforo o in colonna sotto il sole a 35° all'ombra e quindi a 45 50 al sole, sentire un fon che mi spara aria bollente su una o entrambe le gambe e sulle palle......
Più strada e meno pippe...
- ghira75
- Messaggi: 1746
- Iscritto il: 20/03/2012, 22:22
- Modello: Dyna SuperGlide Custom
- Località: Dyna_SuperGlide Custom
Re: Ventilatori raffreddamento cilindri
l'altro problema di ottimizzarlo all'interno sono le norme antinquinamento.
Comunque se ne e' gia' discusso, anche annaffiando i cilindri di benzina inviando una miscela grassa il problema si riduce di pochissimo.
Comunque se ne e' gia' discusso, anche annaffiando i cilindri di benzina inviando una miscela grassa il problema si riduce di pochissimo.

Re: Ventilatori raffreddamento cilindri
No no Massimo, per carità e chi ha parlato di intelligenza meccanica, in HD i geni sono tutti al marketing lo sappiamo bene vedi il Progetto Rushmore ed il fantaecentifico rafreddamento ad acqua....
I vari test li devono fare per forza, non fosse altro che pararsi il cu*o a fronte degli eventuali biker MC rimasti a piedi per le moto cotte al sole, che avrebbero invisita nel giardino di casa....
Che poi tu afferma che la Mo.Co. si doveva fermare al 1450 con i big bore, beh sfondi una porta aperta, ma purtroppo la corsa al big is better è quasi innarrestabile.
I vari test li devono fare per forza, non fosse altro che pararsi il cu*o a fronte degli eventuali biker MC rimasti a piedi per le moto cotte al sole, che avrebbero invisita nel giardino di casa....
Che poi tu afferma che la Mo.Co. si doveva fermare al 1450 con i big bore, beh sfondi una porta aperta, ma purtroppo la corsa al big is better è quasi innarrestabile.
Più strada e meno pippe...
- ghira75
- Messaggi: 1746
- Iscritto il: 20/03/2012, 22:22
- Modello: Dyna SuperGlide Custom
- Località: Dyna_SuperGlide Custom
Re: Ventilatori raffreddamento cilindri
l'aria viene sparata davanti alla gamba destra, non sulla gamba destra. Se quest'aria non venisse deviata, "sparata", salirebbe si allora sulle palle e sul corpo.RobyVR ha scritto:Senza contare che fermo al semaforo o in colonna sotto il sole a 35° all'ombra e quindi a 45 50 al sole, sentire un fon che mi spara aria bollente su una o entrambe le gambe e sulle palle......
Comunque, non e' che vi voglio vendere le ventoline o costringervi a farvele piacere. Anzi possiamo chiudere l'argomento per quanto mi riguarda, io sto solo riportando la mia esperienza con un accessorio che ho ricercato a lungo e attentamente per risolvere un problema reale di cui si lamentano in moltissimi su queste moto. Dipende anche dall'uso che se ne fa della moto.
In quanto ai test sulle Harley...... ma sai quante cappelle continuano a fare e a immettere il prodotto sul mercato comunque? quante cose che potrebbero migliorare ma che non fanno? ci sara' un motivo per cui le Harley vantano il piu' largo mercato di accessori aftermarket...

Re: Ventilatori raffreddamento cilindri
Dai Ghira, per interno si parla di tutto il comparto alimentazione, carburazione grassa, candele fredde (più che si può ovvio) aspirazione libera e soprattutto scarico libero.ghira75 ha scritto:l'altro problema di ottimizzarlo all'interno sono le norme antinquinamento.
Comunque se ne e' gia' discusso, anche annaffiando i cilindri di benzina inviando una miscela grassa il problema si riduce di pochissimo.
Più strada e meno pippe...