Pagina 12 di 12

Re: chi ha la marmitta modificata da la marmitta di pietro?

Inviato: 26/09/2012, 21:18
da luca883cento
i tubi forati da 48 mm si trovano su e-bay costicchiano ma vale la pena..arretrare il tappo su una 883 forse è un po' troppo io lo farei di 2/3 cm al massimo..
oppure fai la doppia camera come i miei ma è un caos farla e devi metterci le mani ogni tanto perchè le molle interne del mio progetto dopo un po' si sporcano e si inchiodano oltre al fatto che i sigari originali una volta saldati sono disastrosi da dissaldare e risaldare ogni volta..

Re: chi ha la marmitta modificata da la marmitta di pietro?

Inviato: 27/09/2012, 0:46
da Mechano
Butch ha scritto:porto su questa interessantissima discussione per fare una domanda preventiva (prima cioè di comprarmi le marmitte da usare allo scopo): che voi sappiate, il buon Pietro modifica tutti i tipi di marmitte stock? nel mio caso si tratterebbe di marmitte Touring del 2004, che hanno un bel tappo in uscita e mi chiedevo se non fosse un problema levare tutto quell'acciaio...

altra domanda: non montando i paracalore, non è che poi la risaldatura apparirebbe troppo evidente?

avrei trovato le marmitte giuste, ma vorrei prima essere sicuro che almeno siano "lavorabili"

grazie in anticipo a chi vorrà rispondere :)
Pietro ha fatto un lavoro pulitissimo anche sui sifoni delle touring. La saldatura viene nascosta da una striscia di inox lucidata a specchio.
Ti garantisco che sembra una cosa che fa parte della struttura dello scarico.

Stesso discorso all'uscita, la saldatura è finissima e tutto viene pulito, sembra tutto originale.

Re: chi ha la marmitta modificata da la marmitta di pietro?

Inviato: 27/09/2012, 1:42
da luca883cento
E allora vai tra frattello come dice il Mecc allora potresti fare anche senza para..

Re: chi ha la marmitta modificata da la marmitta di pietro?

Inviato: 27/09/2012, 8:24
da Butch
Mechano ha scritto:
Butch ha scritto:porto su questa interessantissima discussione per fare una domanda preventiva (prima cioè di comprarmi le marmitte da usare allo scopo): che voi sappiate, il buon Pietro modifica tutti i tipi di marmitte stock? nel mio caso si tratterebbe di marmitte Touring del 2004, che hanno un bel tappo in uscita e mi chiedevo se non fosse un problema levare tutto quell'acciaio...

altra domanda: non montando i paracalore, non è che poi la risaldatura apparirebbe troppo evidente?

avrei trovato le marmitte giuste, ma vorrei prima essere sicuro che almeno siano "lavorabili"

grazie in anticipo a chi vorrà rispondere :)
Pietro ha fatto un lavoro pulitissimo anche sui sifoni delle touring. La saldatura viene nascosta da u na striscia di inox lucidata a specchio.
Ti garantisco che sembra una cosa che fa parte della struttura dello scarico.

Stesso discorso all'uscita, la saldatura è finissima e tutto viene pulito, sembra tutto originale.
grazie mille Mec! :ok:

allora procedo con l'acquisto, vi terrò aggiornati :occhiolino:

Re: chi ha la marmitta modificata da la marmitta di pietro?

Inviato: 27/09/2012, 8:32
da serjeep
Butch ha scritto:porto su questa interessantissima discussione per fare una domanda preventiva (prima cioè di comprarmi le marmitte da usare allo scopo): che voi sappiate, il buon Pietro modifica tutti i tipi di marmitte stock? nel mio caso si tratterebbe di marmitte Touring del 2004, che hanno un bel tappo in uscita e mi chiedevo se non fosse un problema levare tutto quell'acciaio...

altra domanda: non montando i paracalore, non è che poi la risaldatura apparirebbe troppo evidente?

avrei trovato le marmitte giuste, ma vorrei prima essere sicuro che almeno siano "lavorabili"

grazie in anticipo a chi vorrà rispondere :)


ha fatto le mie e la saldatura è ricoperta da una fascetta d'acciaio , quindi non si vede nulla . x quanto riguarda l'uscita invece ti farà entrambe le marmitte con il foro dello stesso diametro con una saldatura precisa e non si nota assolutamente, io x pignoleria ho dato una spruzzata di vernice nera resistente al calore e ti assicuro sembrano uscita così dalla fabbrica

Re: chi ha la marmitta modificata da la marmitta di pietro?

Inviato: 27/09/2012, 9:16
da Emanuele68
Confermo il giudizio eccellente al lavoro di Pietro. Ha come si dice "le manine sante". Vai tranquillo. :ok: Meno tranquilli saranno i tuoi vicini :hahaha:

Re: chi ha la marmitta modificata da la marmitta di pietro?

Inviato: 27/09/2012, 10:03
da Butch
Emanuele68 ha scritto:Confermo il giudizio eccellente al lavoro di Pietro. Ha come si dice "le manine sante". Vai tranquillo. :ok: Meno tranquilli saranno i tuoi vicini :hahaha:
i miei vicini sono vaccinati, sul Fat Boy montavo MCJ completamente aperte... :evil:

Re: chi ha la marmitta modificata da la marmitta di pietro?

Inviato: 27/09/2012, 19:46
da muuu
luca883cento ha scritto:
sicuramente ti fa un lavoro della madonna,ma per la saldatura devi per forza in qualche modo nasconderla e non vedo altra soluzione dei paracalore purtroppo..anche ricromando tutto oltre al costo comunque la saldatura si vede non c'è nulla da fare..
ciao luca :aa:
qua devo obbiettare, se la tiri con le mole a grana sempre più fine e poi con le mole straccio con i panetti di pasta, come si fa per le saldature inox sull'alimentare, non dovresti più vedere nulla (ovviamente poi si ricroma).... io volevo farle sulle mie dell 883. solo che la galvanica non ho bene capito se sull'inox non garantisce la tenuta del cromo. ora, non so i terminali se siano in inox (sicuramente non austenitico, non attacca la calamita) ma magari un 409 ferritico....
io se risalso riporto in 316... quindi non so poi il cromo come si comporta ove ho riportato...

Re: chi ha la marmitta modificata da la marmitta di pietro?

Inviato: 28/09/2012, 21:05
da luca883cento
si lo so muu...infatti vedevo che ormai il problema saldatura era diventato nullo..però non sono in inox sicuramente perchè se salta via la cromatura arrugginiscono di brutto,escludo sia un aisi 316..saran di acciaio comune..