Perbacco salutare degli amici come dici per cadute in inverno è una gran brutta cosa......
Qui si entra purtroppo in un altro ambito che magari in questo momento preferirei evitare e parlare di cose più liete.
Bisogna fare attenzione sempre. Mai staccare la spina dal cervello e avere sempre gli occhi puntati sulla strada o sull'orizzonte della strada.
La guida in inverno deve diventare ancora più prudente perché anche se ci sono in giro meno automobili, il rischio dell'asfalto ghiacciato o del brecciolino lasciato dai camion o dall'asfalto che si sgretola, è sempre abbondantemente rischioso.
Bisogna vestirsi a strati.
Portare nelle borse della motocicletta o legato da qualche parte dell'abbigliamento in più che se fa freddo aggiungiamo, se fa più caldo togliamo.
L'abbigliamento termico riscaldato è fatto per temperature molto più basse di quelle ottobrine.
Una buona giacca invernale tecnica va più che bene.
Quando poi arriva la neve, utilizzare la motocicletta diventa problematico ed è meglio in alcuni casi aspettare la primavera.
Le strade vengono pulite, ma il sale, atavico nemico della motocicletta, lo si trova ovunque...
Chi dispone solo della motocicletta per i propri spostamenti invernali, dovrà dotarsi del migliore abbigliamento tecnico termico.
Arrivare sul posto di lavoro congelati o troppo sudati per il calore, può fare ammalare e diventare controproducente..