Ventilatori raffreddamento cilindri

Alle prese con le chiavi inglesi

Ventilatori raffreddamento cilindri

Si, sono convinto che siano un beneficio per aiutare il motore a raffreddarsi un po' d'estate nel traffico, ad aiutare anche l'olio a non surriscaldarsi e far durare la moto di piu'
22
50%
No, credo che il motore possa resistere temperature alte anche quando fermo in estate nel traffico senza danneggiarsi nel lungo periodo
22
50%
 
Voti totali: 44

watthd
Messaggi: 11688
Iscritto il: 26/09/2012, 12:24
Modello: Harley Davidson Fat Boy 1450
Località: Matino - Softail Fat Boy

Re: Ventilatori raffreddamento cilindri

Messaggio da watthd »

ghira75 ha scritto:
watthd ha scritto:Scusa l'attacco al manubrio dovrebbe essere influsso nella confezione! :confuso:
No , la staffa te la danno a parte, non e' parte integrale della pv. e' un accessorio a parte. alcuni venditori ti forniscono la staffa con la pv ma la pv costa di piu'.
siccome sono invece comprese le 4 viti per attaccarsi al retro della pv in 5 minuti ho tagliato un pezzo di lamierino zincato fatto 4fori, piegato e fissato la pv con del paracord ai riser interponendo 4mm di pelle per smorzare eventuali vibrazioni. costo infinitesimale... e mi piace pure di piu' perche' e bella piatta sul piattino dei riser che ha la Superglide e sembra quasi OEM

Una volta rimappata la moto in modello ottimale, la pv non la voglio sulla moto. percui l'attacco cromato che ti vendono era per me inutile...
Spettacolo.. credevo che fosse All Inclusive! :ok:
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Re: Ventilatori raffreddamento cilindri

Messaggio da vins »

..........

Si ok lo sapevo, ma se un motore 'grassetto' scalda meno dovesti raggiungere il punto critico molto più lontanamente perché essendo grasso scaldi meno sempre.....poi in fila al semaforo è un'altra storia.
Quello che intendevo dire è se puoi inserire come variabile da rispettare il Calore.
So che puoi fare mappe sportive, turistiche ed anche per ridurre i consumi.....ma puoi fare una mappa per ridurre il calore?? Ho avuto modo di girare con un 96 convertito a carburo e sinceramente sembra spento per quant'è freddo....

Vins-
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Avatar utente
ghira75
Messaggi: 1746
Iscritto il: 20/03/2012, 22:22
Modello: Dyna SuperGlide Custom
Località: Dyna_SuperGlide Custom

Re: Ventilatori raffreddamento cilindri

Messaggio da ghira75 »

vins ha scritto:..........

Si ok lo sapevo, ma se un motore 'grassetto' scalda meno dovesti raggiungere il punto critico molto più lontanamente perché essendo grasso scaldi meno sempre.....poi in fila al semaforo è un'altra storia.
Quello che intendevo dire è se puoi inserire come variabile da rispettare il Calore.
So che puoi fare mappe sportive, turistiche ed anche per ridurre i consumi.....ma puoi fare una mappa per ridurre il calore?? Ho avuto modo di girare con un 96 convertito a carburo e sinceramente sembra spento per quant'è freddo....

Vins-
con la pv non puoi mettere parametri da rispettare come il calore prodotto..

Tu puoi fare modificare e creare mappe a piacimento che sono piu' o meno efficaci, poi le temperature , quindi l'efficacia della mappa nel limitare il calore si monitora con i log al pc.

Ingrassando la carburazione rispetto all'originale la moto va meglio e scalda un qualcosina meno. Io la mappa la taro per prestazioni principalmente, al limite una mappa "eco" se devo fare tanta autostrada, ma non una apposita per il calore perche' diverrebbe antieconomicissima e poi non mi serve.

Se sono in citta' e fa caldo, ho un interruttore al manubrio per le ventole e il problema e' risolto, mantenendo la mia mappa tarata per prestazioni o touring.

il 96" a carburo era con o senza catalizzatori?
Immagine
Schmerz
Messaggi: 287
Iscritto il: 10/03/2014, 11:56
Modello:

Re: Ventilatori raffreddamento cilindri

Messaggio da Schmerz »

ghira75 ha scritto:Riprendo questo thread con un aggiornamento sull'efficacia.

Ora che ho la PowerVision posso monitorare la temperatura del motore, in quanto la pv mi mostra in tempo reale la temp del motore come ricevuta dalla centralina tramite il sensore nel cilindro anteriore.

Osservazioni effettuate oggi parecchie volte:

- arrivo a un semaforo dopo una corsetta a 70/100 km/h temperatura di 260-265° F (130° C).
- la temp inizia subito a salire raggiungendo i 280/285° F (140° C) in meno di un minuto
- accendo le ventole: la salita si blocca e la temp inizia a diminuire. Non avevo il cronometro, ma ad un semaforo un po' lunghetto (2-3 minuti forse) la temperatura era scesa a 246/248° F (120°C)

Conclusione: efficacia indiscussa. Senza ventole la temp sarebbe continuata a salire.

P.S.:
Un'altra cosa che ho notato e' che la temp sale anche correndo da 0 a 60km/h. Se accendo le ventole allora la temp si abbassa velocemente, altrimenti sale. Tra i 65 e gli 80 km/h non vedo grossi movimenti della temperatura e la temperatura scende dagli 80 km/h in su , credo che 100 km/h sia la velocita' ottimale per un raffreddamento deciso.
ciao ghira, grazie mille per aver condiviso la tua esperienza.
essendo alla ricerca della mia prima HD sto ovviamente passando un sacco di tempo a leggere e chiaramente ad un novellino del mondo HD gli viene l'angoscia.
ieri mi stavo infomando su olii e radiatori vari, oggi saltan fuori ventole... :stelline:

secondo te/voi, quando prendo la moto, ci faccio mettere un ottimo 20w-50 (o magari pure il 10w-60 che usano con tanta soddisfazione i tedeschi) e queste ventole? per il radiatore dell'olio vedo poi?
ieri ho provato a vedere intorno per il web e parrebbe che le HD della polìs americana come modifica di serie abbiano tutte il radiatore olio, niente ventole...

in teoria olio più freddo -> migliore lubrificazione -> minori temperature ma io in queste cose purtroppo sono ignorante abbestia...

mamma quanti dubbi...mah vedremo...
Avatar utente
Mr.White
Messaggi: 2281
Iscritto il: 15/02/2014, 13:07
Modello:
Località: Verona

Re: Ventilatori raffreddamento cilindri

Messaggio da Mr.White »

Dico la mia:

Olio di qualità come ad esempio Bardhal xtc c60 (usato con soddisfazione su ducati Monster 900) con viscosità 20w-50 come raccomandato da mamma HD.

Sostituzione/modifica scarichi e filtro aria per liberare il motore.

Carburazione/rimappatura per ingrassarla il giusto ed avere una moto più felice.

Abbassare il minimo a 800rpm per scaldarla meno da fermo, in luogo dei 1050rpm che sono previsti dalle normative Euro vattelapesca e non per la salvaguradia della lubrificazione che neanche se ne accorge di 250 giri in meno.

Poi una telefonata a qualche amico biker del New Messico, Texas, o anche Spagna per sentire se loro con 45/50° installano altri accessori.

Tutto quanto detto nel rispetto più assoluto delle giuste paranoie mentali di ogni sano motociclista che si rispetti.
Più strada e meno pippe...
Avatar utente
ghira75
Messaggi: 1746
Iscritto il: 20/03/2012, 22:22
Modello: Dyna SuperGlide Custom
Località: Dyna_SuperGlide Custom

Re: Ventilatori raffreddamento cilindri

Messaggio da ghira75 »

Pero' Roby c'e' una cosa da dire, gli amici del Texas o New Messico etc non usano la moto a 50° C per farsi traffico cittadino, ne montagne , in quanto il texas e' un bel tavolone pianeggiante.
Quei pochi pazzi che sono in moto con quelle temperature accusano ai semafori l'entrata dell'EITMS, che la moto va quindi a 1 pistone solo. Quindi se c'e' questo sistema EIMTS vuol dire che un problema con la temperatura c'e'. Poco da fare: il motore e' raffreddato ad aria, se aria non ne arriva perche a velocita' troppo bassa il motore non si raffredda, e' fisica.

Tra l'altro il sistema di ventoline che ho montato viene guarda caso da un'altro stato molto caldo, l'Arizona, Peoria piu' precisamente.
Immagine
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: Ventilatori raffreddamento cilindri

Messaggio da Massimo »

Verrò tacciato di eresia,ma a questo punto senza star li ad impazzire,ma che lo facciano totalmente raffreddato a liquido e stop.
tanto con tutti i cambiamenti in atto,perchè non fare anche questo?
Da un pò fastidio quando fa un caldo boia essere al semaforo col motore che caccia un caldo bestiale...la frizione che si incolla..il motore che sgroppa,vedersi la custom 1500 giapponese che sia raffreddata a liquido che tranquilla e sorniona,borbotta senza problemi e con uno scatto riparte..
Mi è successo di partecipare anni fa,a parate di MC vari tutti belli incolonnati a passo d'uomo.....dopo un pò la moto diventa inguidabile.
Il calore che arriva sotto la sella (touring fino al 2008) è allucinante....tanto da diventare insopportabile.....
Si sente che il motore soffre,lo si sente bene.....
Se volete sentire quell'odore di cottura,state per un ora a passo d'uomo con 30 gradi fuori. E vi ritroverete sotto il sedere qualcosa di assolutamente sconosciuto.
Ecco perchè evito come la peste colonne,giri di gruppo a passo d'uomo ecc ecc. Son motori che devono andare.
Se non prendono aria sono cazzi.
MODERATORE FORUM
Avatar utente
ghira75
Messaggi: 1746
Iscritto il: 20/03/2012, 22:22
Modello: Dyna SuperGlide Custom
Località: Dyna_SuperGlide Custom

Re: Ventilatori raffreddamento cilindri

Messaggio da ghira75 »

Massimo ha scritto:Verrò tacciato di eresia,ma a questo punto senza star li ad impazzire,ma che lo facciano totalmente raffreddato a liquido e stop.
tanto con tutti i cambiamenti in atto,perchè non fare anche questo?
Da un pò fastidio quando fa un caldo boia essere al semaforo col motore che caccia un caldo bestiale...la frizione che si incolla..il motore che sgroppa,vedersi la custom 1500 giapponese che sia raffreddata a liquido che tranquilla e sorniona,borbotta senza problemi e con uno scatto riparte..
Mi è successo di partecipare anni fa,a parate di MC vari tutti belli incolonnati a passo d'uomo.....dopo un pò la moto diventa inguidabile.
Il calore che arriva sotto la sella (touring fino al 2008) è allucinante....tanto da diventare insopportabile.....
Si sente che il motore soffre,lo si sente bene.....
Se volete sentire quell'odore di cottura,state per un ora a passo d'uomo con 30 gradi fuori. E vi ritroverete sotto il sedere qualcosa di assolutamente sconosciuto.
Ecco perchè evito come la peste colonne,giri di gruppo a passo d'uomo ecc ecc. Son motori che devono andare.
Se non prendono aria sono cazzi.
infatti, le ventoline risolvono esattamente il problema che hai descritto. e' una soluzione semplice che non convertire una moto da aria a liquido e sono facilmente installabili sulle moto che nascono gia' ad aria....
Immagine
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: Ventilatori raffreddamento cilindri

Messaggio da Massimo »

Si lo so Ghira,ma a certi livelli nemmeno le ventole possono fare più di tanto. E ti assicuro che al Faaker 2 anni fa ho visto gente che le montava in colonna insieme a me,fare cenno di no con il capo per il troppo calore del motore..
Le bestemmie in varie lingue,compreso la nostra si perdevano nella cacofonia dei motori.
MODERATORE FORUM
Avatar utente
ghira75
Messaggi: 1746
Iscritto il: 20/03/2012, 22:22
Modello: Dyna SuperGlide Custom
Località: Dyna_SuperGlide Custom

Re: Ventilatori raffreddamento cilindri

Messaggio da ghira75 »

Massimo ha scritto:Si lo so Ghira,ma a certi livelli nemmeno le ventole possono fare più di tanto. E ti assicuro che al Faaker 2 anni fa ho visto gente che le montava in colonna insieme a me,fare cenno di no con il capo per il troppo calore del motore..
Le bestemmie in varie lingue,compreso la nostra si perdevano nella cacofonia dei motori.
Purtropppo mi dispiace a causa della distanza non potertele mostrare. Posso lasciare la moto ferma o in colonna fino a finire il pieno di benzina e la temperatura non sale sopra i 250° F. Non ho il parade-fan accessorio originale HD che spara in mezzo ai cilindri, ho due ventole ad alta portata d'aria che sparano ognuna su ogni cilindro, sulla parte piu' alta dove c'e' la testa. Sono posizionate esattamente per far circolare l'aria anche su quel canale che se ti chini lo vedi che va da destra a sinistra quasi dietro a dov'e' la candela, disegnato apposta per far passare aria per raffreddare.

La temperatura della testa l'ho misurata con la PV e l'olio con il tappo con il termometro digitale.
Immagine
Rispondi