chi ha la marmitta modificata da la marmitta di pietro?

Alle prese con le chiavi inglesi
davide78
Messaggi: 13
Iscritto il: 18/07/2012, 16:49
Modello:

Re: chi ha la marmitta modificata da la marmitta di pietro?

Messaggio da davide78 »

da un pò di anni ho le KW, cambiato il filtro e fatto regolare la carburazione...
Solo che qui stanno facendo una strage di harley per via degli scarichi (la cosa più evidente), così pe run paio di settimane avevo rimontato le originali, ma davvero, era una cosa orribile il silenzio che mi circondava... Adesso ho di nuovo le KW ma mi rendo conto che il rumore è davvero eccessivo (forse dovuto un pò alla paranoia), così volevo fare la modifica alle mie originali...

non ci avevo fatto caso prima d'ora ma dopo 2 minuti di orologio con le KW i cilindri sono incandescenti!!
gipo

Re: chi ha la marmitta modificata da la marmitta di pietro?

Messaggio da gipo »

davide78 ha scritto:da un pò di anni ho le KW, cambiato il filtro e fatto regolare la carburazione...
Solo che qui stanno facendo una strage di harley per via degli scarichi (la cosa più evidente), così pe run paio di settimane avevo rimontato le originali, ma davvero, era una cosa orribile il silenzio che mi circondava... Adesso ho di nuovo le KW ma mi rendo conto che il rumore è davvero eccessivo (forse dovuto un pò alla paranoia), così volevo fare la modifica alle mie originali...

non ci avevo fatto caso prima d'ora ma dopo 2 minuti di orologio con le KW i cilindri sono incandescenti!!
stesso mio problema,poi ho montato gli arrichitori di mech non ho più le palline sulla stufa , :hahaha: diminusce tanto la temperatura dei motore, :hola:
luca883cento

Re: chi ha la marmitta modificata da la marmitta di pietro?

Messaggio da luca883cento »

davide78 ha scritto:da un pò di anni ho le KW, cambiato il filtro e fatto regolare la carburazione...
Solo che qui stanno facendo una strage di harley per via degli scarichi (la cosa più evidente), così pe run paio di settimane avevo rimontato le originali, ma davvero, era una cosa orribile il silenzio che mi circondava... Adesso ho di nuovo le KW ma mi rendo conto che il rumore è davvero eccessivo (forse dovuto un pò alla paranoia), così volevo fare la modifica alle mie originali...

non ci avevo fatto caso prima d'ora ma dopo 2 minuti di orologio con le KW i cilindri sono incandescenti!!
metti gli arricchitori vedrai che scende parecchio,le kw sono facilmente registrabili e gli arricchitori ce la fanno,poca spesa tanta resa!!
davide78
Messaggi: 13
Iscritto il: 18/07/2012, 16:49
Modello:

Re: chi ha la marmitta modificata da la marmitta di pietro?

Messaggio da davide78 »

scusate l'ignoranza, ma gli arricchitori non vanno se si ha la centralina?
io ho il carburatore (anno 1997)
Avatar utente
Emanuele68
Messaggi: 1163
Iscritto il: 18/08/2011, 9:59
Modello:
Località: AltoAdige

Re: chi ha la marmitta modificata da la marmitta di pietro?

Messaggio da Emanuele68 »

:hahaha: :hahaha: non sei tu l'ignorante :hahaha: :hahaha: noi ignoravamo che tu fossi un carburo. Beh allora "basta" che arricchisci un po' la miscela aria/benza. C'è una vite dedicata sul carburatore, io purtroppo :piange: :piange: non so dove sia, la mia è ad iniezione :piange:
E' il basso che pompa ImmagineImmagine
riccardo.harley
Messaggi: 21
Iscritto il: 21/07/2012, 15:46
Modello:

Re: chi ha la marmitta modificata da la marmitta di pietro?

Messaggio da riccardo.harley »

ciao a tutti.. sono nuovo del forum e non so bene come funzioni.. ho visto l'idea di mechano per modificare l'interno dello scarico originale e incuriosito ho provato anch'io seguendo le foto e le sue dritte..

sound eccezzionale davvero cupo(ho una sporster portata a 1200 con mikuni 42)..

volevo concentrarmi sulla coppia ai bassi e ho seguito il suo consiglio di spostare "la camera" vicino ai collettori come nell'immagine che ha postato..
risultato.. mah.. si abbastanza coppia sotto ma a metà muore per poi riprendere sul finale.. ma la cosa peggiore che ho riscontrato è che è praticamente scomparso il freno motore.. ho provato a forare il piattello con una punta da 6 ma mi sembra che sia migliorato ben poco..

non so se è il posto giusto per scriverlo ma volevo un consigli da mechano su come risolvere il problema del freno motore che penso sia collegato anche al "buco" ai medi.. magari aumentando il diametro del foro??

grazie mille e buona strada a tutti
Sportster74
Messaggi: 15
Iscritto il: 25/07/2012, 16:35
Modello:

Re: chi ha la marmitta modificata da la marmitta di pietro?

Messaggio da Sportster74 »

Mechano ha scritto:
luca883cento ha scritto: dicevi prima che la posizione del tappo nel tubo a metà piuttosto che avanti o indietro rispetto all'uscita anch'essa determina se spostare il comportamento del motore più sui bassi o più sugli alti,cioè l'accordatura del motore in un certo senso ho capito giusto?cioè se per ipotesi io lo spostassi verso l'uscita come posizione rispetto all'originale,il motore va di più ai bassi e meno agli alti?per ora il tappo della mia è a metà come la marmitta originale..
No è questa la posizione corretta per esaltare i bassi, pochi cm dopo l'ingresso nel silenziatore finale.

Immagine

Salve, volevo chiedere una cosa per cortesia.
Già ho rimesso mano alla carburazione della mia 883 sportster 2005, ottenendo buoni risultati grazie alle vostre delucidazioni, ma accorgendomi che non posso del tutto rimediare all'errore di aver aperto gli scarichi SE II e averli fatti a flusso diretto, avendo infatti perso contropressione e potenza ai bassi.
In un primo tempo la modifica gronk l'avevo fatta è vero, ma allargando i fori a 6 mm. soltanto e risultava strozzata, non andava a dovere l'erogazione, quindi per non stare a forare e saldare di nuovo, ho tolto la membrana (ho fatto una cavolata lo so).
Adesso mi volevo cimentare di nuovo nel lavoro e cambiare anche i terminali con il diametro 48 mm. invece di 36 mm.
La domanda quindi è: Per una 883 può andar bene il progetto con la membrana posta vicinissima al collettore, tipo facendo i miei calcoli 6 cm o poco più dopo l'ingresso nel silenziatore finale? E i fori di 15 mm. di diametro farne diciamo 6 a monte e 6 pure dopo? Quindi mi verrebbero i primi 12 cm di camera espansione, non so se si chiama così e poi i restanti 24 cm di tubo forato e ricoperto di lana di acciaio inox.
Che ne pensate? sbaglio o sono sulla buona strada?
Poi vedo quella paratia fatta a disco.....ma quella non viene saldata dentro vero? Ci va diciamo a incastro lasciando pochi o nessun mm. di gioco per far passare i gas di scarico giusto? Quindi deve essere fatta più precisa possibile credo, oppure ho capito male?
Ultima modifica di Sportster74 il 03/09/2012, 12:22, modificato 1 volta in totale.
Sportster74
Messaggi: 15
Iscritto il: 25/07/2012, 16:35
Modello:

Re: chi ha la marmitta modificata da la marmitta di pietro?

Messaggio da Sportster74 »

Un'ultima cosa per cortesia, ma voi questi tubi forati da 48 mm. dove li avete trovati?
48mm perchè si raccorda bene all'inizio della marmitta?
Butch
Messaggi: 7
Iscritto il: 20/07/2012, 12:16
Modello:

Re: chi ha la marmitta modificata da la marmitta di pietro?

Messaggio da Butch »

porto su questa interessantissima discussione per fare una domanda preventiva (prima cioè di comprarmi le marmitte da usare allo scopo): che voi sappiate, il buon Pietro modifica tutti i tipi di marmitte stock? nel mio caso si tratterebbe di marmitte Touring del 2004, che hanno un bel tappo in uscita e mi chiedevo se non fosse un problema levare tutto quell'acciaio...

altra domanda: non montando i paracalore, non è che poi la risaldatura apparirebbe troppo evidente?

avrei trovato le marmitte giuste, ma vorrei prima essere sicuro che almeno siano "lavorabili"

grazie in anticipo a chi vorrà rispondere :)
luca883cento

Re: chi ha la marmitta modificata da la marmitta di pietro?

Messaggio da luca883cento »

Butch ha scritto:porto su questa interessantissima discussione per fare una domanda preventiva (prima cioè di comprarmi le marmitte da usare allo scopo): che voi sappiate, il buon Pietro modifica tutti i tipi di marmitte stock? nel mio caso si tratterebbe di marmitte Touring del 2004, che hanno un bel tappo in uscita e mi chiedevo se non fosse un problema levare tutto quell'acciaio...

altra domanda: non montando i paracalore, non è che poi la risaldatura apparirebbe troppo evidente?

avrei trovato le marmitte giuste, ma vorrei prima essere sicuro che almeno siano "lavorabili"

grazie in anticipo a chi vorrà rispondere :)
sicuramente ti fa un lavoro della madonna,ma per la saldatura devi per forza in qualche modo nasconderla e non vedo altra soluzione dei paracalore purtroppo..anche ricromando tutto oltre al costo comunque la saldatura si vede non c'è nulla da fare..
Rispondi