Nuovi modelli 2018
Re: R: Nuovi modelli 2018
Ma avete fatto caso alle "bellissime" frecce a led della Heritage?
Sembrano direttamente Made in Polaris! :lol::lol:
Sembrano direttamente Made in Polaris! :lol::lol:
MODERATORE FORUM
Re: Nuovi modelli 2018
Scarico originale.alexdany ha scritto:Ho sentito il sound della nuova street bob e personalmente ne sono rimasto deluso, volevo chiedere a voi un parere:
https://www.facebook.com/harley-davidso ... 611530765/
Quando saranno in vendita alternative sarà tutta un'altra musica.
Re: R: Nuovi modelli 2018
Non importa.Massimo ha scritto:Ma avete fatto caso alle "bellissime" frecce a led della Heritage?
Sembrano direttamente Made in Polaris! :lol::lol:
L'importante è che siano a led e si possano smontare.
Perché se sono a led consumano poco e l'elettronica che le controlla è compatibile.
A quel punto ci sarà un sacco di aftermarket per sostituirle e si potranno montare facilmente senza resistenze che adeguino l'assorbimento a quelle a lampada.
Re: Nuovi modelli 2018
Non capisco le critiche, anche perché è sempre così con le Harley.
Tutti a criticare le nuove soluzioni tecniche ed estetiche ma poi tutti a comprarle e divertirsi lo stesso.
Io il Low Rider lo sto sistemando in tutte quelle piccole cose che non mi piacciono, che per me non sono solo estetiche.
Sospensioni migliorate, frecce e fanali a led, motore e rendimento, scarico e filtro. Una bella borsa.
Altri avranno altre necessità.
I modelli 2018 sono particolari, ma anche i produttori di accessori sono contenti perché avranno un sacco di nuove cose da proporre a chi non piace cosa la moto ha o non ha di serie...
Nessun altro marchio ha un catalogo così sterminato di prodotti alternativi.
Tutti a criticare le nuove soluzioni tecniche ed estetiche ma poi tutti a comprarle e divertirsi lo stesso.
Io il Low Rider lo sto sistemando in tutte quelle piccole cose che non mi piacciono, che per me non sono solo estetiche.
Sospensioni migliorate, frecce e fanali a led, motore e rendimento, scarico e filtro. Una bella borsa.
Altri avranno altre necessità.
I modelli 2018 sono particolari, ma anche i produttori di accessori sono contenti perché avranno un sacco di nuove cose da proporre a chi non piace cosa la moto ha o non ha di serie...
Nessun altro marchio ha un catalogo così sterminato di prodotti alternativi.
Re: R: Nuovi modelli 2018
Mechano ha scritto:Non capisco le critiche, anche perché è sempre così con le Harley.
Tutti a criticare le nuove soluzioni tecniche ed estetiche ma poi tutti a comprarle e divertirsi lo stesso.
Io il Low Rider lo sto sistemando in tutte quelle piccole cose che non mi piacciono, che per me non sono solo estetiche.
Sospensioni migliorate, frecce e fanali a led, motore e rendimento, scarico e filtro. Una bella borsa.
Altri avranno altre necessità.
I modelli 2018 sono particolari, ma anche i produttori di accessori sono contenti perché avranno un sacco di nuove cose da proporre a chi non piace cosa la moto ha o non ha di serie...
Nessun altro marchio ha un catalogo così sterminato di prodotti alternativi.
Mech a mio avviso le critiche ci stanno eccome.
Non tanto perché stiamo parlando di Harley e quindi ogni volta va criticata in bene o in male, ma perché qualsiasi moto che viene prodotta su questa terra passa per il setaccio pubblico. Nessuna esclusa.
Non vedo perché non si debba fare con Harley?
Harley in passato ha buttato tanta merda su certe soluzioni, adducendo la scusante, che il loro era Lo stile Puro.
Oggi dello stile puro cosa è rimasto?
Guardare questi ibridi, col pommellone di regolazione del mono come tutte le "altre" moto, non fa un po sorridere?
Ma scusa, queste soluzioni non esistevano già un trentennio fa?
La mia Cagiva aletta oro 125 aveva sotto un monoammortizzatore che era una figata pazzesca.
Ed era il 1984.
Devo credere che allora per Harley era impossibile adottare una soluzione del genere?
Non hanno voluto.
Si svegliano nel 2018 con queste mega presentazioni, mostrando al pubblico con orgoglio ciò che hanno fatto...
Fatto che!?
Ma pretendono veramente che la gente si stupisca davanti a certe cose?
La gente semmai, si stupisce del perché non l'avete fatto prima.
Hanno per decenni tenuto una obsolescenza programmata, per far cassa coi loro accessori.
Ora mi fanno i moderni?
Gli evoluti?
Ma Harley per me era un altra cosa.
Harley non era strumenti digitali, tecnologia, futurismo astratto o roba del genere.
Per quello c'erano le altre moto.
Harley era un concetto ben più profondo, che in queste nuove io non vedo più.
MODERATORE FORUM
Re: Nuovi modelli 2018
La moto che chiedi tu ad Harley è una Royal Enfield, ossia un pezzo di storia su ruote che cerca di mantenere la tradizione nonostante gli obblighi normativi e che si guida ancora come si guidava quando era tecnologia attuale. Ossia male.Massimo ha scritto: Mech a mio avviso le critiche ci stanno eccome.
Non tanto perché stiamo parlando di Harley e quindi ogni volta va criticata in bene o in male, ma perché qualsiasi moto che viene prodotta su questa terra passa per il setaccio pubblico. Nessuna esclusa.
Non vedo perché non si debba fare con Harley?
Harley in passato ha buttato tanta merda su certe soluzioni, adducendo la scusante, che il loro era Lo stile Puro.
Oggi dello stile puro cosa è rimasto?
Guardare questi ibridi, col pommellone di regolazione del mono come tutte le "altre" moto, non fa un po sorridere?
Ma scusa, queste soluzioni non esistevano già un trentennio fa?
La mia Cagiva aletta oro 125 aveva sotto un monoammortizzatore che era una figata pazzesca.
Ed era il 1984.
Devo credere che allora per Harley era impossibile adottare una soluzione del genere?
Non hanno voluto.
Si svegliano nel 2018 con queste mega presentazioni, mostrando al pubblico con orgoglio ciò che hanno fatto...
Fatto che!?
Ma pretendono veramente che la gente si stupisca davanti a certe cose?
La gente semmai, si stupisce del perché non l'avete fatto prima.
Hanno per decenni tenuto una obsolescenza programmata, per far cassa coi loro accessori.
Ora mi fanno i moderni?
Gli evoluti?
Ma Harley per me era un altra cosa.
Harley non era strumenti digitali, tecnologia, futurismo astratto o roba del genere.
Per quello c'erano le altre moto.
Harley era un concetto ben più profondo, che in queste nuove io non vedo più.
Se Harley facesse come Enfield, avrebbe lo stesso numero di utenti.
Io e te sappiamo che quel mono ammortizzatore centrale Yamaha, Honda e Kawasaki lo avevano dagli anni '90. Il resto della gente non ci pensa, perché vuole un marchio per apparire.
Molti harleisti sono esteti e persone che hanno bisogno di un oggetto elitario per distinguersi. Non è colpa loro, così li hanno resi anni di marketing e intossicazione propagandistica fatta usando gli insegnamenti di Edward Bernays il nipote di Freud che creò la società dei consumi facendo leva su bisogni effimeri. Prima ti tolgo identità e valore e poi ti dico che per essere qualcuno devi possedere un qualche oggetto.
Ed Harley rispetta quella tradizione di consumo non dando top di tecnologia ma semplicemente contentini e piccole innovazioni ogni tot di anni. Ma facendo leva sull'immagine e l'esclusività. Spendono di certo più in merchandising e marketing che in ricerca e sviluppo.
Io queste cose le so perché le ho studiate, ho lavorato in TV dal '90 al '94 e ai corsi di marketing e comunicazione insegnavano proprio come prendere per il cu*o la gente o mantenerla in stato adolescenziale perché sviluppi abitudine compulsiva al consumo e ricambio costante di oggetti, moto e auto comprese.
L'unico antidoto che abbiamo a questa presa in giro non è il lamentarsi, ma il non comprare.
Ma perché Harley dia tecnologia al giusto prezzo, dovrebbero essere in tanti a non comprare, e questo è difficile finché la gente non capisce questi meccanismi.
Io per la mia passione ho trovato antidoto a questa situazione. Ed è quello di non comprare più moto nuove.
Le prendo vecchie di 3-4-5 anni e con quello che risparmio gli faccio tutte le modifiche necessarie a renderle attuali di motore, ciclistica e accessori.
I nuovi modelli 2018 sono brutti? Non so, me ne preoccuperò tra 3-4-5 anni quando avrò voglia di comprarne una. Quando avrò nel frattempo scoperto tutti i loro problemi e come migliorarle. E quando ci saranno accessori e ricambi interessanti. E naturalmente quando ce ne saranno in giro numerose usate a buon prezzo da prendere e poi modificare a mio piacimento.
Chiamatemi anche pezzente, ma a me piace non avere a che fare con i dealer, risparmiare denaro da spendere in cose più concrete, potermi ritagliare la moto sulle mie necessità. Se non me la da Harley out-of-the-box, ci penso io con le mie abilità ed un buon catalogo di parti e accessori. Con Harley si fa così da sempre, non vedo perché dovrebbero cambiare le cose con i MY 2018.
Re: Nuovi modelli 2018
Alla fine la pensiamo alla stessa maniera, magari esponiamo le cose in maniera diversa però il concetto è quello.
Io da sempre ho criticato la mentalità Harley del marketing e del business a sfavore della tecnologia.
Perché provenendo da moto giapponesi, sapevo benissimo qual era la qualità, la giusta tecnologia è il giusto rapporto tra le due cose.
Ma nonostante questa mia consapevolezza, il fascino di queste moto ha sempre prevalso sulla logica, senza però togliermi l'obiettività della giusta critica.
Forse una volta i cambiamenti erano talmente pochi e talmente diluiti nel tempo, che venivano digeriti e assorbiti senza problemi.
Invece in questo ultimo decennio o più, abbiamo assistito ad una ottovolante di modifiche tale, da far girare quasi la testa.
È la presunzione forse di Harley di credere, che noi tutti siamo stupidi o imbambolati da ciò che propone che mi dà fastidio..
Ed è uno dei motivi principali che mi ha fatto cambiare rotta.
Perché come giustamente hai scritto tu, l'unica scelta è non comprare oppure cambiare.
Io ho scelto l'ultima.
Ma poi alla fine il problema non si pone, perché c'è un tale panorama di usato in giro che chiunque può trovare la sua Harley.
Io da sempre ho criticato la mentalità Harley del marketing e del business a sfavore della tecnologia.
Perché provenendo da moto giapponesi, sapevo benissimo qual era la qualità, la giusta tecnologia è il giusto rapporto tra le due cose.
Ma nonostante questa mia consapevolezza, il fascino di queste moto ha sempre prevalso sulla logica, senza però togliermi l'obiettività della giusta critica.
Forse una volta i cambiamenti erano talmente pochi e talmente diluiti nel tempo, che venivano digeriti e assorbiti senza problemi.
Invece in questo ultimo decennio o più, abbiamo assistito ad una ottovolante di modifiche tale, da far girare quasi la testa.
È la presunzione forse di Harley di credere, che noi tutti siamo stupidi o imbambolati da ciò che propone che mi dà fastidio..
Ed è uno dei motivi principali che mi ha fatto cambiare rotta.
Perché come giustamente hai scritto tu, l'unica scelta è non comprare oppure cambiare.
Io ho scelto l'ultima.
Ma poi alla fine il problema non si pone, perché c'è un tale panorama di usato in giro che chiunque può trovare la sua Harley.
MODERATORE FORUM
Re: Nuovi modelli 2018
L'M8 arriva a causa delle stringenti normative anti-inquinamento. Sennò Harley poteva rimanere perennemente con Evo portato fino a 117 ci.Massimo ha scritto:Alla fine la pensiamo alla stessa maniera, magari esponiamo le cose in maniera diversa però il concetto è quello.
Io da sempre ho criticato la mentalità Harley del marketing e del business a sfavore della tecnologia.
Perché provenendo da moto giapponesi, sapevo benissimo qual era la qualità, la giusta tecnologia è il giusto rapporto tra le due cose.
Ma nonostante questa mia consapevolezza, il fascino di queste moto ha sempre prevalso sulla logica, senza però togliermi l'obiettività della giusta critica.
Forse una volta i cambiamenti erano talmente pochi e talmente diluiti nel tempo, che venivano digeriti e assorbiti senza problemi.
Invece in questo ultimo decennio o più, abbiamo assistito ad una ottovolante di modifiche tale, da far girare quasi la testa.
È la presunzione forse di Harley di credere, che noi tutti siamo stupidi o imbambolati da ciò che propone che mi dà fastidio..
Ed è uno dei motivi principali che mi ha fatto cambiare rotta.
Perché come giustamente hai scritto tu, l'unica scelta è non comprare oppure cambiare.
Io ho scelto l'ultima.
Ma poi alla fine il problema non si pone, perché c'è un tale panorama di usato in giro che chiunque può trovare la sua Harley.
Sinceramente io sentivo il bisogno più che di un motore, di una ciclistica sana. E questo è avvenuto coi Dyna nel 2006 e i touring intorno al 2009.
Questa tecnologia del mono nascosto è molto interessante, perché rende le Harley dinamicamente al passo coi tempi e con le altre custom che vanno molto meglio su strada e tra le curve. Solo il Dyna e ben bilanciato con parti aftermarket di qualità poteva considerarsi una moto bella anche da guidare.
Però guardando tutti i video, le foto, le info tecniche, devo dire che ce l'hanno messa tutta a non snaturare i loro mezzi. È veramente un bell'impegno continuare a proporre un V-twin raffreddato ad aria-olio o aria-liquido mantenendolo più tradizionale possibile.
Non è un brutto motore. Il sound con lo scarico giusto non è nemmeno male, se tieni conto che forse solo la Kawasaki VN1500 e la Drag Star 1600 riuscivano ad avere un sound simile con 4v per cilindro.
Il raffreddamento intorno alle luci di scarico permette di avere piccoli radiatori che già molta gente aggiungeva pure sul Twin Cam.
Insomma mi pare che non abbiano snaturato i mezzi, ma anzi si sono evoluti rimanendo nella tradizione.
Re: R: Nuovi modelli 2018
Si...beh...nella tradizione fino ad un certo punto.
Poi dipende come intendiamo singolarmente la tradizione.
Quando sono passato in Harley, l ho fatto arrivando da moto come la Yamaha Wildstar 1600.
Moto che per cubatura, ciclistica, freni e ammortizzatori, era superiore ad Harley.
Eppure per gli harleysti di allora, guidavo una moto di merda.
Perché non era Harley.
Perché era una copia.
Perché era giapponese.
O perché finta classica.
E questo solo perché all'accensione, la strumentazione faceva un bellissimo check coi contatori.
Sia mai detto!
Però intanto dovevano stare cmq muti, perché (e qui mi divertivo), il mio motore era più grosso del loro! :lol:
C era tutta una serie di luoghi comuni, di prese per il cu*o nei confronti della giapponesi ecc, che oggi a quanto pare sembra diminuita.
Hanno saputo bene vendersi e vendere un mito. O meglio ancora crearlo.
Ciò che vedo oggi non è poi molto tradizione.
Ma la copia di se stessi.
Certo, sempre di Harley si parla, e Harley può copiare e ricopiare 100 o 1000 volte se stessa.
Ma rimane il fatto che, togliere una icona come la Dyna e mettere tutto sotto lo stesso tetto delle Softail, sarà conveniente per loro, ma per altri è solo la perdita di qualcosa di buono in funzione del business.
É stato Beaver a scrivere che la nuova Street Bob sembra la Indian Scout giusto?
Beh, ha perfettamente ragione.
Chi criticava tempo fa quest ultima ora può dire la stessa cosa?
E del Fat Bob non mi dire che è bello!
É un pugno in un occhio..
Nemmeno la fantasia di un giapponese avrebbe partorito una moto del genere.
Già è stato uno dei Dyna che ha venduto meno, ora che l hanno reso la moto di Goldrake vedremo quanto andrà a ruba.
Il look vuole la sua parte, non solo il motore o altro.
E questa annata sembra uscita dalla matita di uno dei disegnatori della DC Comics...
Poi dipende come intendiamo singolarmente la tradizione.
Quando sono passato in Harley, l ho fatto arrivando da moto come la Yamaha Wildstar 1600.
Moto che per cubatura, ciclistica, freni e ammortizzatori, era superiore ad Harley.
Eppure per gli harleysti di allora, guidavo una moto di merda.
Perché non era Harley.
Perché era una copia.
Perché era giapponese.
O perché finta classica.
E questo solo perché all'accensione, la strumentazione faceva un bellissimo check coi contatori.
Sia mai detto!
Però intanto dovevano stare cmq muti, perché (e qui mi divertivo), il mio motore era più grosso del loro! :lol:
C era tutta una serie di luoghi comuni, di prese per il cu*o nei confronti della giapponesi ecc, che oggi a quanto pare sembra diminuita.
Hanno saputo bene vendersi e vendere un mito. O meglio ancora crearlo.
Ciò che vedo oggi non è poi molto tradizione.
Ma la copia di se stessi.
Certo, sempre di Harley si parla, e Harley può copiare e ricopiare 100 o 1000 volte se stessa.
Ma rimane il fatto che, togliere una icona come la Dyna e mettere tutto sotto lo stesso tetto delle Softail, sarà conveniente per loro, ma per altri è solo la perdita di qualcosa di buono in funzione del business.
É stato Beaver a scrivere che la nuova Street Bob sembra la Indian Scout giusto?
Beh, ha perfettamente ragione.
Chi criticava tempo fa quest ultima ora può dire la stessa cosa?
E del Fat Bob non mi dire che è bello!
É un pugno in un occhio..
Nemmeno la fantasia di un giapponese avrebbe partorito una moto del genere.
Già è stato uno dei Dyna che ha venduto meno, ora che l hanno reso la moto di Goldrake vedremo quanto andrà a ruba.
Il look vuole la sua parte, non solo il motore o altro.
E questa annata sembra uscita dalla matita di uno dei disegnatori della DC Comics...
MODERATORE FORUM