differenze harley

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
bruno.baricelli
Messaggi: 47
Iscritto il: 13/10/2015, 17:29
Modello: softail custom 07

Re: differenze harley

Messaggio da bruno.baricelli »

anch'io ho venduto uno springer evo,mi son detto basta ,poi ci ho ripensato e ne ho comperato un altro dopo 1 settimana,customizzato-pompato,e dopo mi sono invaghito dlla Speed Triple,un motorone,poi il Kawa 1000,tutte perfette come orologi.Poi mi sono chiesto se mi piacessero davvero,ed ho ripreso un Harley.queste mi fanno battere il cuore,come pure la Vespa 90 SS,so che le jap sono anni luce avanti(ho avuto un Honda Goldwing 1100),ma mi piace troppo il "tiro" del motore HD.sappiamo tutti i loro difetti,ma ci piacciono cosi'.ho avuto anche un Shovel.ma li era veramente preistoria e rogne a non finire.cambiare fa bene,a me ha fatto capire che mi piacciono "certe" moto.
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: R: differenze harley

Messaggio da Massimo »

Honda fa questo "effetto". :mrgreen:
MODERATORE FORUM
Avatar utente
Alfredo
Messaggi: 5871
Iscritto il: 06/10/2013, 22:15
Modello: Sportster 1200Custom 2013
Località: Montesilvano PE Sportster 1200 custom

Re: differenze harley

Messaggio da Alfredo »

Mr.White ha scritto:@eto, per "moto vere" intendo moto che hanno avuto un'evoluzione tecnologica perlomeno alla pari tra loro, che usano componenti sia per il telaio che per il motore aggiornati se non a questo secolo almeno alla fine del precedente, moto che arrivano in concessionaria se non perfette almeno adeguatamente collaudate, moto che non hanno caratteristiche come il trasudamento dell'olio ma vanno bene, moto per le quali non serve un decennio e una class action per cambiare un telaio che rischia di uccidere il proprietario, ecc ecc. Insomma la differenza che c'è tra un Homo Neanderthalensis e un Homo Sapiens, tutti e due appartengono al genere Homo ma nel periodo durante il quale il Sapiens pitturava e costruiva monili, l'altro nelle caverne ancora cagava dove mangiava....

Ti faccio un esempio, Harley per i suoi motori utilizza un olio con gradazione 20w-50 che sappiamo ormai tutti sia il minimo indispensabile per non fare fondere questi motoroni e perché non si trasformi in acqua, ma un olio del genere lo puoi utilizzare solo se le tolleranze di accoppiamento sono quelle di un Landini testa calda, altrimenti metà della cavalleria se ne va per contrastare l'attrito prodotto.
Bene, sulla mia (e su TUTTA la gamma Honda) che è un 1100 raffreddato ad aria ed olio di una potenza specifica ben superiore a quella di un 1600 HD (per dire), la fabbrica consiglia un 10w-30 ma questo lo puoi fare a patto che le tolleranze siano minime altrimenti ti passa tutto tra le fasce elastiche e le sedi valvole ad esempio, ma come fai quando ci sono quasi 40° all'ombra? Te ne freghi e vai lo stesso perché sono motori tecnologicamente evoluti pur mantenendo un'estetica vintage di un 4L anni '70 e sono fatti così bene che si possono permettere la normativa E4 che è mooooolto più restrittiva della 3 e quando torni a casa dopo 600km che stai sciogliendoti dal caldo di questi giorni e controlli l'olio tirandolo tra le dita, questo è ancora elastico.

Gli ammeregani vanno nello spazio ogni altra settimana, possibile che non riescano a costruire un ca%%o di motore uguale a quello che fanno ora ma che abbia dei materiali migliori (qualcuno ha detto guarnizioni?) ? E si che sempre di alluminio parliamo che a quanto ne so è uguale sia in Giappone che in USA.
Lascio stare la questione telaio delle Touring da mezza tonnellata per decenza.
Non so che dire. Non che qualcuno mi obblighi a dire niente eh!
Ma perché sto discorsi escono fuori sempre quando si molla.
Quando hai preso la Sprigga non ti sei chiesto che guarnizioni aveva?
Te lo dico io, no! Ricordo quando dicevi di averla trovata, dopo lunga ricerca, "randagia" come piaceva a te.
Non difendo ciò che non si può difendere, anche se, per caso o per cu*o, il mio sporty stock non scalda tanto da farmi lamentare, non perde olio da nessuna parte, insomma fa quello che deve nulla più nulla meno. Soprattutto non fa nulla di meno di quanto mi aspettavo da lui.
Forse è questo il punto, quello che ci aspettiamo.
Se cambierò la mia HD, che non è escluso, non sarà per i materiali per il motore e le sospensioni.
Ne mi fregherà dello stato evolutivo.
Semplicemente sceglierò la moto che soddisfi il mio bisogno temporaneo, senza pensare a quello che non mi da l'Harley, perché quello che mi deve dare, me lo sta dando adesso che glie lo chiedo. Senza crearmi problemi tra l'altro.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Cerca La Serenità, E troverai Anche Il Coraggio, è Nascosto Appena Dietro Di Lei

Sportster 1200 Custom
Immagine
Avatar utente
Alfredo
Messaggi: 5871
Iscritto il: 06/10/2013, 22:15
Modello: Sportster 1200Custom 2013
Località: Montesilvano PE Sportster 1200 custom

Re: differenze harley

Messaggio da Alfredo »

Puntualmente, quando non si è soddisfatti da hd, non si può non ricorrere all'attacco sul piano tecnologico.
Ci piace vincere facile.
Come fa un mio fraterno amico che ha una bellissima Honda crosstourer (non ricordo bene il nome della moto, credo sia questo) in procinto di prendere una Africa twin con il cambio robotizzato.
Non so cosa pensi di me, ma mi diverto sempre tanto quando mi chiede di fare un giro scambiando le moto, tanto per provare il mio dinosauro e ottiene puntualmente un giretto con il mio sito medio[emoji38] [emoji38] [emoji38]

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Cerca La Serenità, E troverai Anche Il Coraggio, è Nascosto Appena Dietro Di Lei

Sportster 1200 Custom
Immagine
Avatar utente
Eto.Demerzel
Messaggi: 1035
Iscritto il: 26/08/2013, 13:12
Modello: 2016-ROAD KING CLASSIC-Vivid Black-Screamin'Eagle Stage 110CU
Località: Portopazienza...(mo tanta)

Re: differenze harley

Messaggio da Eto.Demerzel »

Alfredo ha scritto:
Mr.White ha scritto:@eto, per "moto vere" intendo moto che hanno avuto un'evoluzione tecnologica perlomeno alla pari tra loro, che usano componenti sia per il telaio che per il motore aggiornati se non a questo secolo almeno alla fine del precedente, moto che arrivano in concessionaria se non perfette almeno adeguatamente collaudate, moto che non hanno caratteristiche come il trasudamento dell'olio ma vanno bene, moto per le quali non serve un decennio e una class action per cambiare un telaio che rischia di uccidere il proprietario, ecc ecc. Insomma la differenza che c'è tra un Homo Neanderthalensis e un Homo Sapiens, tutti e due appartengono al genere Homo ma nel periodo durante il quale il Sapiens pitturava e costruiva monili, l'altro nelle caverne ancora cagava dove mangiava....

Ti faccio un esempio, Harley per i suoi motori utilizza un olio con gradazione 20w-50 che sappiamo ormai tutti sia il minimo indispensabile per non fare fondere questi motoroni e perché non si trasformi in acqua, ma un olio del genere lo puoi utilizzare solo se le tolleranze di accoppiamento sono quelle di un Landini testa calda, altrimenti metà della cavalleria se ne va per contrastare l'attrito prodotto.
Bene, sulla mia (e su TUTTA la gamma Honda) che è un 1100 raffreddato ad aria ed olio di una potenza specifica ben superiore a quella di un 1600 HD (per dire), la fabbrica consiglia un 10w-30 ma questo lo puoi fare a patto che le tolleranze siano minime altrimenti ti passa tutto tra le fasce elastiche e le sedi valvole ad esempio, ma come fai quando ci sono quasi 40° all'ombra? Te ne freghi e vai lo stesso perché sono motori tecnologicamente evoluti pur mantenendo un'estetica vintage di un 4L anni '70 e sono fatti così bene che si possono permettere la normativa E4 che è mooooolto più restrittiva della 3 e quando torni a casa dopo 600km che stai sciogliendoti dal caldo di questi giorni e controlli l'olio tirandolo tra le dita, questo è ancora elastico.

Gli ammeregani vanno nello spazio ogni altra settimana, possibile che non riescano a costruire un ca%%o di motore uguale a quello che fanno ora ma che abbia dei materiali migliori (qualcuno ha detto guarnizioni?) ? E si che sempre di alluminio parliamo che a quanto ne so è uguale sia in Giappone che in USA.
Lascio stare la questione telaio delle Touring da mezza tonnellata per decenza.
Non so che dire. Non che qualcuno mi obblighi a dire niente eh!
Ma perché sto discorsi escono fuori sempre quando si molla.
Quando hai preso la Sprigga non ti sei chiesto che guarnizioni aveva?
Te lo dico io, no! Ricordo quando dicevi di averla trovata, dopo lunga ricerca, "randagia" come piaceva a te.
Non difendo ciò che non si può difendere, anche se, per caso o per cu*o, il mio sporty stock non scalda tanto da farmi lamentare, non perde olio da nessuna parte, insomma fa quello che deve nulla più nulla meno. Soprattutto non fa nulla di meno di quanto mi aspettavo da lui.
Forse è questo il punto, quello che ci aspettiamo.
Se cambierò la mia HD, che non è escluso, non sarà per i materiali per il motore e le sospensioni.
Ne mi fregherà dello stato evolutivo.
Semplicemente sceglierò la moto che soddisfi il mio bisogno temporaneo, senza pensare a quello che non mi da l'Harley, perché quello che mi deve dare, me lo sta dando adesso che glie lo chiedo. Senza crearmi problemi tra l'altro.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk


Orcocàn... Ha già detto tutto Alfredo, con cui concordo :ok: :clap:

Comunque Mr White, ribadisco il concetto che secondo me non esistono le "Moto Vere", esistono solo le "Moto".
Il fatto è che ognuno di noi ha un concetto del tutto soggettivo riguardo all'oggetto in questione.
Ciò che rende una moto "vera" per te, non necessariamente può esserlo per me o per un altro; dipende solo che cosa si cerca nella moto, e che emozioni questa ti trasmette mentre la guidi.
Per esempio: Secondo il tuo punto di vista, il Kawa ZZR1100 che ho avuto, dovrebbe essere un degno rappresentante di "Moto Vera", freni ok, motore ok, sospensioni ok, telaio ok... Insomma anni luce da HD, che all'epoca montava ancora l'Evo.
Eppure dopo 6 mesi l'ho venduta, per riprendermi una Guzzi California 1100EV, che con tutte le beghe che aveva non poteva nemmeno avvicinarsi al Kawa, ma per me era più moto, non un frullatore privo di anima; e quando la guidavo mi sentivo bene, anzi no, "mi faceva sentire bene", che è meglio.
Ecco, in buona sostanza, perché non credo che esistano: "Moto Vere", se non solamente dentro la testa di ciascuno di noi.
Ho ancora un Harley, riamo sempre le Guzzi e continuo ad odiare la HD :ciapet2: Pan America.
Avatar utente
Mr.White
Messaggi: 2281
Iscritto il: 15/02/2014, 13:07
Modello:
Località: Verona

Re: differenze harley

Messaggio da Mr.White »

Non so se mi sono spiegato male io o fate finta di non capire, di sicuro non leggete. Qualche post più indietro ho detto che la mia Springer mi ha fatto godere tanto e pochissimo soffrire, della moto che ho posseduto non mi sono mai lamentato della scarsa qualità o altro, l'ho cercata e comprata perché due anni e mezzo fa quella moto volevo, sapendo esattamente com'era, ci ho fatto 30.000km senza problemi ovunque, strade bianche comprese, ma non ho mai pensato di avere una moto normale di 22 anni ma un cesso americano di 22 anni è infatti mi ero documentato su tutti i problemi che poteva avere (e mai ha avuto) risolvibili da me e ho fatto l'assicurazione per il soccorso stradale.

Ho scritto che mi sono divertito, che come lei non c'è né, ma resto dell'idea che fanno c@gare tutto qua. Poi se volete capire quello che volete bon, ma non mi mettete in bocca cose che non ho scritto o scrivere che io la pensi in un modo e poi in un' altro perché non è così.
Più strada e meno pippe...
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: R: differenze harley

Messaggio da Massimo »

Scusate ma adesso devo proprio dirlo... l'unica moto vera..

È la mia!

:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
:lol::lol::lol:
MODERATORE FORUM
Avatar utente
Eto.Demerzel
Messaggi: 1035
Iscritto il: 26/08/2013, 13:12
Modello: 2016-ROAD KING CLASSIC-Vivid Black-Screamin'Eagle Stage 110CU
Località: Portopazienza...(mo tanta)

Re: R: differenze harley

Messaggio da Eto.Demerzel »

Massimo ha scritto:Scusate ma adesso devo proprio dirlo... l'unica moto vera..

È la mia!

:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
:lol::lol::lol:
:ok: :hahaha: :hahaha: :hahaha: :ok: :birra:
Ho ancora un Harley, riamo sempre le Guzzi e continuo ad odiare la HD :ciapet2: Pan America.
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: R: differenze harley

Messaggio da Massimo »

Eto.Demerzel ha scritto:
Massimo ha scritto:Scusate ma adesso devo proprio dirlo... l'unica moto vera..

È la mia!

:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
:lol::lol::lol:
:ok: :hahaha: :hahaha: :hahaha: :ok: :birra:



:lol::lol::lol::lol:
MODERATORE FORUM
Avatar utente
Mr.White
Messaggi: 2281
Iscritto il: 15/02/2014, 13:07
Modello:
Località: Verona

Re: differenze harley

Messaggio da Mr.White »

Che poi avevo anche scritto che se (quando) tornerò a guidare una HD sarà un rigido Shovel, quindi non un water ma una latrina di moto, ma di sicuro mai mi lamenterò dei problemi perché so cosa sto guidando. Come ho scritto su un'altro forum, solo chi ama veramente le Harley riesce a capire (ed accettare) quanto facciano c@gare e continuare a guidarle. Io ora non la guido perché mi va di guidare altro ma ho avuto un King ed un FXR negli anni '90 ed un Superglide ed una Springer negli ultimi quattro anni, sarei scemo a comprarle e ricomprarle se non mi dessero delle emozioni così come sarei scemo a considerarle perfette, perché non lo sono.
Più strada e meno pippe...
Rispondi