Consigli gestione peso
Re: R: Consigli gestione peso
Bisogna fare alcune premesse. Guidare una moto è una cosa di per se semplice.
Due ruote,un motore ecc ecc.
Invece nessuno fa mai riferimento alla connessione che c è tra l uomo e la macchina.
Nella disciplina del Trial questa connessione è portata ai suoi massimi estremi. Questo vale anche per altri sport motociclistici ecc,ma li perlopiù si parla in termini di velocità legata ad un controllo essenziale del mezzo.
Il motore è il fulcro dell'equilibrio di una moto.
Le masse in movimento al suo interno contribuiscono enormemente al mantenimento di quest ultimo.
Un ottimo esercizio da eseguire con la propria moto,è quello di percorrere a passo d uomo un percorso in linea retta. Cercando il più possibile di mantenere la moto su questa linea.
Fin qui nulla di che.
Bisogna rifare il percorso cercando di andare il più piano possibile e con l aiuto della frizione e del freno arrivare quasi a fermarsi.
Senza mettere mai i piedi a terra.
Nei momenti in cui si è quasi fermi,dosare freno e frizione dando anche un breve colpo di gas.
l aumento repentino dei giri motore riequilibra il mezzo. Così facendo si può evitare di mettere i piedi a terra.
Ci si può anche fermare. Frizione tirata,gioco di freno anteriore e posteriore e colpi di gas ben dosati per rimettere il tutto in equilibrio.
Questo lo si può fare anche in salita e discesa.
Con il passeggero. A patto che quest ultimo sia consapevole di ciò che si sta facendo e quindi,pronto a mettere i piedi a terra in qualsiasi momento.
Due ruote,un motore ecc ecc.
Invece nessuno fa mai riferimento alla connessione che c è tra l uomo e la macchina.
Nella disciplina del Trial questa connessione è portata ai suoi massimi estremi. Questo vale anche per altri sport motociclistici ecc,ma li perlopiù si parla in termini di velocità legata ad un controllo essenziale del mezzo.
Il motore è il fulcro dell'equilibrio di una moto.
Le masse in movimento al suo interno contribuiscono enormemente al mantenimento di quest ultimo.
Un ottimo esercizio da eseguire con la propria moto,è quello di percorrere a passo d uomo un percorso in linea retta. Cercando il più possibile di mantenere la moto su questa linea.
Fin qui nulla di che.
Bisogna rifare il percorso cercando di andare il più piano possibile e con l aiuto della frizione e del freno arrivare quasi a fermarsi.
Senza mettere mai i piedi a terra.
Nei momenti in cui si è quasi fermi,dosare freno e frizione dando anche un breve colpo di gas.
l aumento repentino dei giri motore riequilibra il mezzo. Così facendo si può evitare di mettere i piedi a terra.
Ci si può anche fermare. Frizione tirata,gioco di freno anteriore e posteriore e colpi di gas ben dosati per rimettere il tutto in equilibrio.
Questo lo si può fare anche in salita e discesa.
Con il passeggero. A patto che quest ultimo sia consapevole di ciò che si sta facendo e quindi,pronto a mettere i piedi a terra in qualsiasi momento.
MODERATORE FORUM
Re: R: Consigli gestione peso
Tempo fa mi divertivo con alcuni vecchi amici ad esasperare i limiti del mezzo dentro a degli otto creati in parcheggi. Bastava semplicemente utilizzare dei punti di riferimento per creare questi 8, oppure se si vuole fare le cose per bene, disegnarli per terra.
Chi prende la patente oggi sa benissimo cosa vuol dire fare le prove di guida. La prova dell'otto, la frenata il percorso dritto ecc ecc.
Ovviamente nelle scuole guida non ti portano a livelli superiori di equilibrio, ma semplicemente ad un livello base.
Si presume che la persona ovviamente sappia almeno tenere in piedi la moto.
Le principali cause di perdita di equilibrio sono da ricercarsi nel superamento del punto di non ritorno.
La moto è troppo inclinata, il peso vince e tac è a terra.
Lo sterzo è girato tutto a destra o tutto a sinistra, si è praticamente quasi fermi, lo sterzo si chiude...tac.
In salita mentre si sta ripartendo, un'errata combinazione di freno frizione, la moto si sbilancia e si sdraia.
Poi ci sono i casi estremi che sono quelli che non tolgono il bloccadisco.
Così sintetizzati sembrano niente, ma molto spesso sono queste le principali cause di difficoltà nella gestione dell'equilibrio.
Come ho già scritto, la componente emotiva è parte fondamentale di tutto ciò, specialmente se è la prima moto.
Poi entra in gioco anche la consapevolezza che si sta guidando un mezzo non da poche centinaia di euro.
Altra fonte per alcuni di stress.
Trovate degli ampi parcheggi dove potete girare liberamente e insieme a qualcuno che possa eventualmente darvi una mano in caso di bisogno, divertitevi a fare delle prove.
Ci vorrebbe qualcuno che pratico di tutto ciò, vi segue passo passo spiegandovi ogni passaggio.
Però in mancanza di questo una persona in più va bene lo stesso.
Provate a comporre dei cerchi con la moto, prima a sinistra e poi a destra. E valutate attentamente da che lato vi vengono meglio.
Eseguiteli a bassa velocità, cercando mano mano che vi vengono bene di farli sempre più piccoli.
Noterete senz'altro la preferenza di un lato piuttosto che dell'altro. Di solito si ha una certa predisposizione a eseguire le curve a sinistra piuttosto che a destra. Ma a tutto con l'allenamento si può rimediare.
Un altro esercizio divertente è quello detto anche " da parata".
Consiste nel viaggiare a bassissima andatura in linea retta, fermando ogni tanto la moto e mantenendo l'equilibrio per alcuni secondi senza mai mettere i piedi a terra. Ripartire, sempre quasi a passo d'uomo e rifare poco dopo la stessa cosa.
Bisogna immaginare che davanti a noi ci sia qualcosa che va molto lentamente,e noi dobbiamo stargli dietro cercando di mantenere l'equilibrio il più a lungo possibile.
Bisogna fare un buon uso di frizione e freno sia anteriore che posteriore.
E quando si sente che la moto tende da una parte controbilanciare con il corpo dall'altra.
Ovviamente certe cose più che leggerle sarebbe meglio vederle eseguite, ma in mancanza di ciò anche una buona spiegazione a volte può essere utile.
Ho conosciuto persone che credevano di avere la totale padronanza del mezzo, ma che poi messe alla prova in questa maniera, hanno dovuto ammettere che avevano ancora molto da imparare.
Chi prende la patente oggi sa benissimo cosa vuol dire fare le prove di guida. La prova dell'otto, la frenata il percorso dritto ecc ecc.
Ovviamente nelle scuole guida non ti portano a livelli superiori di equilibrio, ma semplicemente ad un livello base.
Si presume che la persona ovviamente sappia almeno tenere in piedi la moto.
Le principali cause di perdita di equilibrio sono da ricercarsi nel superamento del punto di non ritorno.
La moto è troppo inclinata, il peso vince e tac è a terra.
Lo sterzo è girato tutto a destra o tutto a sinistra, si è praticamente quasi fermi, lo sterzo si chiude...tac.
In salita mentre si sta ripartendo, un'errata combinazione di freno frizione, la moto si sbilancia e si sdraia.
Poi ci sono i casi estremi che sono quelli che non tolgono il bloccadisco.
Così sintetizzati sembrano niente, ma molto spesso sono queste le principali cause di difficoltà nella gestione dell'equilibrio.
Come ho già scritto, la componente emotiva è parte fondamentale di tutto ciò, specialmente se è la prima moto.
Poi entra in gioco anche la consapevolezza che si sta guidando un mezzo non da poche centinaia di euro.
Altra fonte per alcuni di stress.
Trovate degli ampi parcheggi dove potete girare liberamente e insieme a qualcuno che possa eventualmente darvi una mano in caso di bisogno, divertitevi a fare delle prove.
Ci vorrebbe qualcuno che pratico di tutto ciò, vi segue passo passo spiegandovi ogni passaggio.
Però in mancanza di questo una persona in più va bene lo stesso.
Provate a comporre dei cerchi con la moto, prima a sinistra e poi a destra. E valutate attentamente da che lato vi vengono meglio.
Eseguiteli a bassa velocità, cercando mano mano che vi vengono bene di farli sempre più piccoli.
Noterete senz'altro la preferenza di un lato piuttosto che dell'altro. Di solito si ha una certa predisposizione a eseguire le curve a sinistra piuttosto che a destra. Ma a tutto con l'allenamento si può rimediare.
Un altro esercizio divertente è quello detto anche " da parata".
Consiste nel viaggiare a bassissima andatura in linea retta, fermando ogni tanto la moto e mantenendo l'equilibrio per alcuni secondi senza mai mettere i piedi a terra. Ripartire, sempre quasi a passo d'uomo e rifare poco dopo la stessa cosa.
Bisogna immaginare che davanti a noi ci sia qualcosa che va molto lentamente,e noi dobbiamo stargli dietro cercando di mantenere l'equilibrio il più a lungo possibile.
Bisogna fare un buon uso di frizione e freno sia anteriore che posteriore.
E quando si sente che la moto tende da una parte controbilanciare con il corpo dall'altra.
Ovviamente certe cose più che leggerle sarebbe meglio vederle eseguite, ma in mancanza di ciò anche una buona spiegazione a volte può essere utile.
Ho conosciuto persone che credevano di avere la totale padronanza del mezzo, ma che poi messe alla prova in questa maniera, hanno dovuto ammettere che avevano ancora molto da imparare.
MODERATORE FORUM
Re: Consigli gestione peso
Utilissimo consiglio! Ci proverò! !!! Noi facevamo le gare di tartaruga in moto...
Un ovale e vinceva l'ultimo che arrivava senza mai mettere i piedi a terra.
Un ovale e vinceva l'ultimo che arrivava senza mai mettere i piedi a terra.
Re: Consigli gestione peso
Grazie Massimo, sei davvero gentilissimo!
Per adesso prenoto la visita dall'otorino, poi farò un pò di pratica come da consiglio......
Per adesso prenoto la visita dall'otorino, poi farò un pò di pratica come da consiglio......
Re: R: Consigli gestione peso
fra107 ha scritto:Grazie Massimo, sei davvero gentilissimo!
Per adesso prenoto la visita dall'otorino, poi farò un pò di pratica come da consiglio......
Di che figurati. ;-)
MODERATORE FORUM
Re: R: Consigli gestione peso
mille82 ha scritto:Utilissimo consiglio! Ci proverò! !!! Noi facevamo le gare di tartaruga in moto...
Un ovale e vinceva l'ultimo che arrivava senza mai mettere i piedi a terra.
Anche questo è un buon modo. ;-)
MODERATORE FORUM
Re: Consigli gestione peso
182cm x 70kg ... la soluzione è passare una settimana a pranzo da mia mamma.
Re: Consigli gestione peso
gskatex ha scritto:182cm x 70kg ... la soluzione è passare una settimana a pranzo da mia mamma.


