MIGLIOR FILTRO PER STAGE !

Alle prese con le chiavi inglesi
Avatar utente
Mr.White
Messaggi: 2281
Iscritto il: 15/02/2014, 13:07
Modello:
Località: Verona

Re: MIGLIOR FILTRO PER STAGE !

Messaggio da Mr.White »

Mi è venuto il mal di testa... scherzo...
Le foto che vedi non sono esplicative in quanto il lavoro è protetto da un minimo di segretezza, diciamo che quello che non vedi coperto dal panno è il lavoro vero. La lana di roccia serve da insonorizzante quindi i gas di scarico ci passano atteaverso e questo, a logica, avviene dopo il diaframma. Prima del diaframma c'è la camera di risonanza. Se la memoria non mi inganna, proprio su questo sito Mechano ha fatto un disegno abbastanza esplicativo ma non ho idea dove sia.
Più strada e meno pippe...
bepi4x4
Messaggi: 44
Iscritto il: 03/02/2015, 5:24
Modello: Moto guzzi v10 centauro, suzuki gsx r 1100 1991, honda cre 250 1992
Località: Volpago del Montello

Re: MIGLIOR FILTRO PER STAGE !

Messaggio da bepi4x4 »

bepi4x4
Messaggi: 44
Iscritto il: 03/02/2015, 5:24
Modello: Moto guzzi v10 centauro, suzuki gsx r 1100 1991, honda cre 250 1992
Località: Volpago del Montello

Re: MIGLIOR FILTRO PER STAGE !

Messaggio da bepi4x4 »

RobyVR ha scritto:Mi è venuto il mal di testa... scherzo...
Le foto che vedi non sono esplicative in quanto il lavoro è protetto da un minimo di segretezza, diciamo che quello che non vedi coperto dal panno è il lavoro vero. La lana di roccia serve da insonorizzante quindi i gas di scarico ci passano atteaverso e questo, a logica, avviene dopo il diaframma. Prima del diaframma c'è la camera di risonanza. Se la memoria non mi inganna, proprio su questo sito Mechano ha fatto un disegno abbastanza esplicativo ma non ho idea dove sia.
cmq nelle marmitte after market con db killer sono un cacchio di tubo diretto con lana attorno.... i gas nn passano mai attraverso lana.... poi in fondo Hanno il db killer che frena un po e insonorizza ulteriormente... su quelle di Piero a sto punto nn so... anche perche´ho buttato l occhio su le modifiche pe sporty e sono diverse ancora... VOGLIO QUEL DISEGNO DI MECHANO!!!!!!!!!!!!!!!!!
bepi4x4
Messaggi: 44
Iscritto il: 03/02/2015, 5:24
Modello: Moto guzzi v10 centauro, suzuki gsx r 1100 1991, honda cre 250 1992
Località: Volpago del Montello

Re: MIGLIOR FILTRO PER STAGE !

Messaggio da bepi4x4 »

siccome sono un malato sono andato a contare il Numero di fori dove e' fatto il segno con pennarello... sono 42 circa e sulle Foto successive si vede l anello esattamente li al 42esimo foro... mentre la saldata sulla Canna forata che dovrebbe appunto essere la paratia interna sta a 10 fori prima considerando il senso di Marcia die gas... quindi niente gas nella lana.... poi per gli sporty e le altre modifiche nn so...
T£T0
Messaggi: 20
Iscritto il: 03/09/2014, 19:46
Modello: Malaguti Grizzly; Sachs Madass 125; Dyna Street Bob

Re: MIGLIOR FILTRO PER STAGE !

Messaggio da T£T0 »

Allora io l'ho fatto alla mia dopo un mese di indagini...il tubo mitrato e letteralmente tappato a una determinata distanza (importantissima per determinare la contropressione e quindi la distribuzione della coppia), prima e dopo il tappo ci sono dei fori più grandi (il numero dei fori ed il diametro sono importanti) gli spessori esterni servono a tenere il tubo centrato nel terminale e a creare una camera d'espansione dei gas i quali non devono filtrare dalla lana ma espandersi in una camera libera. Prima e dopo gli spessori (quindi: dallo spessore al collettore e dall'altro spessore all'uscita del terminale) c'è la lana di acciaio avvolta sul tubo mitrato.

Io abito vicino Monza se qualcuno volesse dei chiarimenti son disponibilissimo a darglieli e a mostrare qualche foto che però non riesco a caricare qui sul forum
bepi4x4
Messaggi: 44
Iscritto il: 03/02/2015, 5:24
Modello: Moto guzzi v10 centauro, suzuki gsx r 1100 1991, honda cre 250 1992
Località: Volpago del Montello

Re: MIGLIOR FILTRO PER STAGE !

Messaggio da bepi4x4 »

T£T0 ha scritto:Allora io l'ho fatto alla mia dopo un mese di indagini...il tubo mitrato e letteralmente tappato a una determinata distanza (importantissima per determinare la contropressione e quindi la distribuzione della coppia), prima e dopo il tappo ci sono dei fori più grandi (il numero dei fori ed il diametro sono importanti) gli spessori esterni servono a tenere il tubo centrato nel terminale e a creare una camera d'espansione dei gas i quali non devono filtrare dalla lana ma espandersi in una camera libera. Prima e dopo gli spessori (quindi: dallo spessore al collettore e dall'altro spessore all'uscita del terminale) c'è la lana di acciaio avvolta sul tubo mitrato.

Io abito vicino Monza se qualcuno volesse dei chiarimenti son disponibilissimo a darglieli e a mostrare qualche foto che però non riesco a caricare qui sul forum
La tua modifica e' per caso su una sporty? per come l`hai descritta si ... con doppio anello distanziale e camera d`spansione in mezzo... e sono sicuro che in mezzo o circa alla camera di espansione c´e' la paratia e i fori allargati come dici tu... e sulle Foto del sito di Pietro i fori allargati e la posizione esatta della paratia sono nascosti dallo straccio.... segreto professionale!! cmq ora e`chiaro il Concetto! ora mi basterebbe trovare una Canna forata come quelle in Foto e posso farmele visto che sono bravo con la TIG :furbo:
T£T0
Messaggi: 20
Iscritto il: 03/09/2014, 19:46
Modello: Malaguti Grizzly; Sachs Madass 125; Dyna Street Bob

Re: MIGLIOR FILTRO PER STAGE !

Messaggio da T£T0 »

bepi4x4 ha scritto:
T£T0 ha scritto:Allora io l'ho fatto alla mia dopo un mese di indagini...il tubo mitrato e letteralmente tappato a una determinata distanza (importantissima per determinare la contropressione e quindi la distribuzione della coppia), prima e dopo il tappo ci sono dei fori più grandi (il numero dei fori ed il diametro sono importanti) gli spessori esterni servono a tenere il tubo centrato nel terminale e a creare una camera d'espansione dei gas i quali non devono filtrare dalla lana ma espandersi in una camera libera. Prima e dopo gli spessori (quindi: dallo spessore al collettore e dall'altro spessore all'uscita del terminale) c'è la lana di acciaio avvolta sul tubo mitrato.

Io abito vicino Monza se qualcuno volesse dei chiarimenti son disponibilissimo a darglieli e a mostrare qualche foto che però non riesco a caricare qui sul forum
La tua modifica e' per caso su una sporty? per come l`hai descritta si ... con doppio anello distanziale e camera d`spansione in mezzo... e sono sicuro che in mezzo o circa alla camera di espansione c´e' la paratia e i fori allargati come dici tu... e sulle Foto del sito di Pietro i fori allargati e la posizione esatta della paratia sono nascosti dallo straccio.... segreto professionale!! cmq ora e`chiaro il Concetto! ora mi basterebbe trovare una Canna forata come quelle in Foto e posso farmele visto che sono bravo con la TIG :furbo:
No la mia è su un Dyna :occhiolino:
bepi4x4
Messaggi: 44
Iscritto il: 03/02/2015, 5:24
Modello: Moto guzzi v10 centauro, suzuki gsx r 1100 1991, honda cre 250 1992
Località: Volpago del Montello

Re: MIGLIOR FILTRO PER STAGE !

Messaggio da bepi4x4 »

T£T0 ha scritto:
bepi4x4 ha scritto:
T£T0 ha scritto:Allora io l'ho fatto alla mia dopo un mese di indagini...il tubo mitrato e letteralmente tappato a una determinata distanza (importantissima per determinare la contropressione e quindi la distribuzione della coppia), prima e dopo il tappo ci sono dei fori più grandi (il numero dei fori ed il diametro sono importanti) gli spessori esterni servono a tenere il tubo centrato nel terminale e a creare una camera d'espansione dei gas i quali non devono filtrare dalla lana ma espandersi in una camera libera. Prima e dopo gli spessori (quindi: dallo spessore al collettore e dall'altro spessore all'uscita del terminale) c'è la lana di acciaio avvolta sul tubo mitrato.

Io abito vicino Monza se qualcuno volesse dei chiarimenti son disponibilissimo a darglieli e a mostrare qualche foto che però non riesco a caricare qui sul forum
La tua modifica e' per caso su una sporty? per come l`hai descritta si ... con doppio anello distanziale e camera d`spansione in mezzo... e sono sicuro che in mezzo o circa alla camera di espansione c´e' la paratia e i fori allargati come dici tu... e sulle Foto del sito di Pietro i fori allargati e la posizione esatta della paratia sono nascosti dallo straccio.... segreto professionale!! cmq ora e`chiaro il Concetto! ora mi basterebbe trovare una Canna forata come quelle in Foto e posso farmele visto che sono bravo con la TIG :furbo:
Per come me l hai descritta sembra la modifica che Pietro fa per sporty e softail... se guardi le Foto nel sito queste due si somigliano mentre per street bob e# diversa... un solo anello all inizio e tutto un tratto di lana consecutivo fino alla fine....
No la mia è su un Dyna :occhiolino:
T£T0
Messaggi: 20
Iscritto il: 03/09/2014, 19:46
Modello: Malaguti Grizzly; Sachs Madass 125; Dyna Street Bob

Re: MIGLIOR FILTRO PER STAGE !

Messaggio da T£T0 »

bepi4x4 ha scritto: Per come me l hai descritta sembra la modifica che Pietro fa per sporty e softail... se guardi le Foto nel sito queste due si somigliano mentre per street bob e# diversa... un solo anello all inizio e tutto un tratto di lana consecutivo fino alla fine....
No la mia è su un Dyna :occhiolino:
Momento momento momento!
Non è diversa, è diversa in quel particolare caso, se tu chiedi più coppia deve aumentare la conrtopressione ed è logico che poi lo spazio per la camera d'espansione non consente di mettere della lana a monte dei silenziatori ma solo a valle...Si, ho studiato :furbo:
bepi4x4
Messaggi: 44
Iscritto il: 03/02/2015, 5:24
Modello: Moto guzzi v10 centauro, suzuki gsx r 1100 1991, honda cre 250 1992
Località: Volpago del Montello

Re: MIGLIOR FILTRO PER STAGE !

Messaggio da bepi4x4 »

T£T0 ha scritto:
bepi4x4 ha scritto: Per come me l hai descritta sembra la modifica che Pietro fa per sporty e softail... se guardi le Foto nel sito queste due si somigliano mentre per street bob e# diversa... un solo anello all inizio e tutto un tratto di lana consecutivo fino alla fine....
No la mia è su un Dyna :occhiolino:
Momento momento momento!
Non è diversa, è diversa in quel particolare caso, se tu chiedi più coppia deve aumentare la conrtopressione ed è logico che poi lo spazio per la camera d'espansione non consente di mettere della lana a monte dei silenziatori ma solo a valle...Si, ho studiato :furbo:
Quindi la modifica con lana a monte e a valle da meno coppia di quella che si vede per lo SB???
Rispondi