Moto non harley

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Avatar utente
MaxMdN
Messaggi: 713
Iscritto il: 30/07/2013, 11:43
Modello: Dyna Wide Glide 2010
Località: Cagliari

Re: Moto non harley

Messaggio da MaxMdN »

A me questa è sempre piaciuta parecchio:

Immagine


Provai una volta la scrambler ma non mi trovai affatto bene...
****************************************************

if i have to explain you wouldn't understand

****************************************************
carlodv72
Messaggi: 9
Iscritto il: 06/09/2013, 23:51
Modello: HD Road King 2010

Re: Moto non harley

Messaggio da carlodv72 »

Ho avuto una Bonneville come prima moto, addirittura ci feci l'esame di guida. Semplice da guidare, maneggevole.
Bella esteticamente e discretamente veloce in autostrada 160Km.
Venduta molto bene perché svaluta poco. Un classico!
Manca di ABS ed è poco confortevole per lunghi viaggi (300 Km sono pure troppi).
Ottima ciclistica ma poi il motore non da emozioni... andrebbe customizzata.
Con la poca esperienza che ho le giappo sono migliori.
FrankLeone84
Messaggi: 1526
Iscritto il: 04/01/2013, 10:21
Modello: street glide
Località: Rimini

Re: Moto non harley

Messaggio da FrankLeone84 »

vins ha scritto:La Triumph è bella, è se stesa, insomma è un mito tornato a vivere....ma non ho avuto modo di provarla.
La VN900 invece si, provata: motore fluido e regolare, senza grande brio ma nemmeno troppo fiacco.....insomma un motore onesto e parco nei consumi. Sinceramente l'estetica non mi attira più di tanto perché effettivamente fa bella mostra di se solo se lo si osserva distrattamente.....il parafango posteriore è sproporzionato, la moto è molto lunga ma l'interasse è da moto 'media'. Ciò le permette più agilità ma il peso si sente. È molto bassa e molti lamentano il problema di toccare facilmente su dossi e asperità. Il serbatoio è grande come tutta la carrozzerie, ed il motore sembra un oggettino quasi inutile lì dentro a quel telaio....
Telaio molto robusto, con schema softail ma MOLTO meglio di un softail HD. Leveraggi progressivi e massimo confort, altro che softail HD!!!!!! E questo va detto per dio!!!
Vins-

il parafango posteriore non piace anche a me,sta troppo rialzato rispetto le ruote,ma con qualche modifica si aggiusta tutto..
Come motore dici che e' paragonabile a un 883 ?
Immagine
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Moto non harley

Messaggio da Mechano »

Ho avuto la VN1500 Classic. Andava bene, aveva in comune lo stesso carburatore delle Harley. Frenava come le Harley. Beveva tanto ma era più lenta.

Poi ho avuto la Speedmaster 800 a carburatori. Andava forte, frenava bene, era curata nei dettagli.

Ad entrambe ci ho fatto l'equivalente della Tax ed andavano ancora meglio.

Però nessuna delle due aveva quel qualcosa che ti fa desiderare di guidarla ogni giorno.
Motori regolari che non vibrano. Ma estetiche così così e un'asetticità da moto jap.

Tenute tutte un paio d'anni e poi vendute.
Immagine
Avatar utente
mpescatori
Messaggi: 615
Iscritto il: 01/07/2013, 13:52
Modello: HD DYNA FAT BOB 1584
Località: Roma Caput Mund...anitatis!

Re: Moto non harley

Messaggio da mpescatori »

Mi permetto di dire la mia...

Custom italiane ve ne sono state, eccome, purtroppo fin troppo anticipatrici di un'epoca che era solo agli albori.

Oltre alla Ducati di Massimoglide, ricordo le Moto Morini Excalibur... che facevano il verso alle Honda VT500...

Immagine

C'erano le Moto Guzzi V35 e V65 C, (e qualche stra-rarissima V50 C) ben prima della linea "Florida"...
...per non parlare delle 850 California...

Mi sbaglierò, ma non ricordo che la Cagiva si sia cimentata nel mondo custom una volta chiusa l'esperienza delle SS/SST...
...anzi, si è buttata a capofitto nella più fortunata serie di endoro stradali, vedansi le Elefant e le mai capite Canyon...

L'altro giorno ho visto un signore sulla A-12 Roma-Fiumicino, fiero sulla sua Guzzi V-7 Ambassador con tanto di frenone a tamburone 4 ganasce...

Immagine

A fare un freno anteriore monodisco inboard, su cerchio a raggi... pensate che piacerebbe al pubblico ?
Per intenderci, come quello delle Honda VF500/550F (anni '80), ma a raggi, non a razze...

ImmagineImmagine
Maurizio

L'Uomo che volle farsi Re
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: R: Moto non harley

Messaggio da Massimo »

La Ducati Indiana era fatta in collaborazione con la Cagiva. Difatti il telaio era quello della Elefant. ;-)
MODERATORE FORUM
Avatar utente
dani77
Messaggi: 339
Iscritto il: 14/05/2014, 22:51
Modello: XL 1200 L
Località: Modena (fu Alessandria)

Re: Moto non harley

Messaggio da dani77 »

Altre moto oltre Harley?
Basta guardare la mia firma per capire! Ora che mi considero un motociclista "arrivato" (nel senso che ho capito tipo e marca di moto che più rispecchiano il mio modo di vedere e vivere la moto), di tutte le moto che ho avuto prima dell'Harley la V65C è l'unica che non ho venduto e mai venderò..
Mi sa dare emozioni, quando la guido, ed è l'unico marchio oltre HD che ha questo effetto su di me. Mi fa venir voglia di andarci in giro, lo squotimento laterale del bicilindrico è pura goduria, al pari delle good vibe HD. Niente a che vedere con la noiosa perfezione japponese. Pazienza se ogni tanto mentre vado mi rimane in mano la leva della frizione perchè si rompe il cavo..in fondo è una moto dell'85, e so che le Guzzi non hanno mai brillato per affidabilità..pazienza se devo smadonnare mezz'ora e smontare mezza moto per sostituire il cavo..Ma quando poi riparto e il bicilindrico a V mi squassa da destra a sinistra, mi ripaga di tutto! :sdentato:
Per me, quindi, solo HD e Guzzi: le uniche moto che trasmettono emozioni! Sono belle e hanno un'anima!
Il mio è solo un parere personale, non voglio offendere nessuno, sia ben chiaro!
Immagine
Avatar utente
dani77
Messaggi: 339
Iscritto il: 14/05/2014, 22:51
Modello: XL 1200 L
Località: Modena (fu Alessandria)

Re: Moto non harley

Messaggio da dani77 »

Ho avuto anche moto japponesi (beh..una sola! :risoebete: ), e mi ha pienamente soddisfatto! Però le mancava un qualcosa..quel qualcosa di "vivo" che trovo solo nelle Harley e nelle Guzzi!
Ps: perdonate il messaggio spezzato in due ma ho uno smartphone di merxa..
Immagine
Rico
Messaggi: 16
Iscritto il: 17/08/2014, 13:01
Modello:

Re: Moto non harley

Messaggio da Rico »

Io ho avuto una R1200C e ho detto tutto... :picchiatesta:
Avatar utente
mpescatori
Messaggi: 615
Iscritto il: 01/07/2013, 13:52
Modello: HD DYNA FAT BOB 1584
Località: Roma Caput Mund...anitatis!

Re: Moto non harley

Messaggio da mpescatori »

dani77 ha scritto:Altre moto oltre Harley?
Basta guardare la mia firma per capire! Ora che mi considero un motociclista "arrivato" (nel senso che ho capito tipo e marca di moto che più rispecchiano il mio modo di vedere e vivere la moto), di tutte le moto che ho avuto prima dell'Harley la V65C è l'unica che non ho venduto e mai venderò..
Mi sa dare emozioni, quando la guido, ed è l'unico marchio oltre HD che ha questo effetto su di me. Mi fa venir voglia di andarci in giro, lo squotimento laterale del bicilindrico è pura goduria, al pari delle good vibe HD. Niente a che vedere con la noiosa perfezione japponese. Pazienza se ogni tanto mentre vado mi rimane in mano la leva della frizione perchè si rompe il cavo...in fondo è una moto dell'85, e so che le Guzzi non hanno mai brillato per affidabilità..pazienza se devo smadonnare mezz'ora e smontare mezza moto per sostituire il cavo..Ma quando poi riparto e il bicilindrico a V mi squassa da destra a sinistra, mi ripaga di tutto! :sdentato:
Per me, quindi, solo HD e Guzzi: le uniche moto che trasmettono emozioni! Sono belle e hanno un'anima!
Il mio è solo un parere personale, non voglio offendere nessuno, sia ben chiaro!
Ciao Dany, anch'io ho avuto una Guzzi, un V50 Monza per la precisione, e so bene cosa significhi "ogni tanto mi rimane la leva frizione in mano..."
:S :piange:
Io risolsi così: acquistai una guaina di scorta, un cavo di scorta ed un capocorda di scorta, li assemblai a misura e...
...TADAA ! :primo: Cavo frizione nuovo per il signore ! :party:

Semplicemente, sganciavo il vecchio capocorda dalla forcelletta della leva frizione (lato carter) e dal manubrio, innestavo i due capicorda,
fissavo il nuovo cavo qui e là con due fascette (a quei tempi in metallo, oggigiorno di plastica) e VOILA' !!! Pronti a ripartire !
(copiai l'idea dalla BMW, che vendeva il cavo frizione bell'eppronto... ) (ovviamente, la guaina dev'essere tagliata a lunghezza giusta... :evil: )
Maurizio

L'Uomo che volle farsi Re
Rispondi